13recensioni2domande e risposte
Recensioni
Valutazione
- 10
- 2
- 1
- 0
- 0
Tipo di viaggiatore
Periodo dell'anno
Lingua
Filtri selezionati
- Filtra
- Italiano
Il Museo Cjase Cocèl offre al visitatore la possibilità di vivere la quotidianità dei tempi dei nostri nonni in un'atmosfera rurale intatta e in un paesaggio veramente unico. Le svariate attività promosse dal Museo lo rendono vivo. Oltre alle interessanti collezioni di oggetti (costumi, aratri, giocattoli) e gli ambienti (mulino, cucina, camera da letto, aula della Scuola Merletti), da qualche anno sono stati aperti al pubblico i Laboratori, dove la cultura di mestiere viene trasmessa e conservata. Il primo Laboratorio che è stato istituito è quello di Tessitura su telai manuali, in seguito è stato allestito un Laboratorio di Ceramica ed anche altri.…
Scopri di più
Data dell'esperienza: ottobre 2019
Utile
Consiglio questa casa museo per famiglie e scolaresche. Permette di rivivere davvero le usanze contadine friulane, annusarne i profumi e toccare con mano giochi, strumenti e accessori di un tempo. Sono presenti anche diversi animali da cortile.
Scopri di più
Data dell'esperienza: agosto 2019
Utile
Bellissimo museo. Da visitare in occasione della festa della mietitura. Interessantissima esposizione di cose persone e animali
Scopri di più
Data dell'esperienza: settembre 2018
1 voto utile
Utile
Ingresso 3euro. Si entra in una casa rurale dei tempi passata. Complimenti per il dettaglio e la completezza della ricostruzione. Ben fatte anche le illustrazioni. Probabilmente poco conosciuto, peccato...
Scopri di più
Data dell'esperienza: agosto 2018
1 voto utile
Utile
Cjase Cocèl è una casa di campagna che risale al 17° secolo. E' un museo vivo, con gli animali in stalla e nel pollaio, con gli odori dei cibi, del vino, della polenta e del pane. Sono stati resi fruibili tutti gli ambienti, la cucina con il fogolar, la cantina, la stalla, il fienile, e si vedono all'opera le persone come il mugnaio, la filatrice e il fabbro. stagionalmente si tengono delle giornate a tema: a gennaio la Festa del norcino,tra poco la Festa della trebbiatura, e a novembre la Festa della zucca. un tuffo nel passato, un modo per studiare la vita contadina.…
Scopri di più
Data dell'esperienza: luglio 2017
Utile