Central Thermae
Central Thermae
4.5
Info
Durata consigliata
Meno di 1 ora
Suggerisci modifiche per migliorare il profilo.
Migliora questo profilo
Biglietti d'ingresso
a partire da 24,00 €
Tutto ciò che ti serve per entrare.
Il fatturato incide sulla disposizione delle esperienze su questa pagina: scopri di più.
Pianifica la tua visita
La zona

Eseguiamo controlli sulle recensioni.
In che modo Tripadvisor gestisce le recensioni
Prima della pubblicazione, ogni recensione di Tripadvisor viene esaminata dal sistema di monitoraggio automatico che raccoglie informazioni rispondendo alle seguenti domande: come, cosa, dove e quando. Se il sistema rileva un elemento che potrebbe non rispettare le linee guida della community, la recensione non viene pubblicata.
Se il sistema rileva un problema, la recensione viene rifiutata automaticamente, inviata al recensore per la conferma o esaminata manualmente dal team di esperti di contenuti, al lavoro 24 ore su 24, 7 giorni su 7, per mantenere la qualità delle recensioni sul nostro sito.
Il nostro team verifica ogni recensione pubblicata sul sito segnalata dalla community per mancata conformità alle linee guida della community.
Scopri di più sulla moderazione delle recensioni.
4.5
41 recensioni
Eccellente
28
Molto buono
10
Nella media
3
Scarso
0
Pessimo
0

claudio d
Viterbo, Italia34.405 contributi
apr 2023
Uno dei pochi edifici pubblici riportati alla luce (la maggior parte sono ancora sepolti sotto alle moderne abitazioni della città odierna). Sono divise in due sezioni: le terme maschili, più grandi e anche con spazi all'aperto, e le terme femminili; notevoli alcuni mosaici a pavimento. Tra gli ambienti più interessanti presenti qui ad Ercolano.
Scritta in data 1 giugno 2023
Questa recensione rappresenta l'opinione personale di un utente di Tripadvisor e non di Tripadvisor LLC. Le recensioni vengono sottoposte a verifica da Tripadvisor.

Claudio Vuck
Passo Corese, Italia5.755 contributi
mag 2023 • Amici
Poter entrare in un centro termale del primo secolo così ben conservato a me ha stupito. Se ne vedono varie in giro per l'Italia, ma difficilmente in questo stato di conservazione. Io ne sono rimasto entusiasta. Questa meraviglia del passato e tutte le altre cose che vedrete vi stupiranno non poco caro popolo di TripAdvisor buona visita a voi. E tanto di cappello agli ingegneri romani.
Scritta in data 9 maggio 2023
Questa recensione rappresenta l'opinione personale di un utente di Tripadvisor e non di Tripadvisor LLC. Le recensioni vengono sottoposte a verifica da Tripadvisor.

tony b
5.053 contributi
lug 2022 • Amici
Sono le terme presenti all'interno degli scavi di Ercolano.
Ben tenute e molto interessanti da visitare .
Si nota addirittura la divisione tra maschi e femmine.
Ed i pavimenti ed i mosaici sono fantastici!
Scritta in data 13 luglio 2022
Questa recensione rappresenta l'opinione personale di un utente di Tripadvisor e non di Tripadvisor LLC. Le recensioni vengono sottoposte a verifica da Tripadvisor.

cocchia_f
Ascoli Piceno, Italia2.033 contributi
ott 2021
Superbe terme al centro di Ercolano e della sua vita sociale, politica ed economica... ancora molto ben conservate , si nota la divisione in reparto maschile e femminile entrambi dotati di splendidi pavimenti a mosaico a colori e in bianco/nero
Scritta in data 5 novembre 2021
Questa recensione rappresenta l'opinione personale di un utente di Tripadvisor e non di Tripadvisor LLC. Le recensioni vengono sottoposte a verifica da Tripadvisor.

Valentino_Muccio
Roma, Italia1.634 contributi
set 2020
Le terme, sono ben tenute e si trovano all'interno degli scavi di Ercolano. E' possibile visitare sia quelle maschili che quelle femminili. Notevoli quelle maschili per gli affreschi sul pavimento.
Scritta in data 4 ottobre 2020
Questa recensione rappresenta l'opinione personale di un utente di Tripadvisor e non di Tripadvisor LLC. Le recensioni vengono sottoposte a verifica da Tripadvisor.

Gedii
Roma, Italia13.063 contributi
gen 2020
Costruite in epoca Giulio-Claudia, presenta al suo interno due sezione ben separate, la sezione maschile e quella femminile. Nelle Terme femminili vi sono diversi mosaici, come quello del pavimento del corridoio, realizzato in bianco e nero, quello a disegni geometrici del pavimento del tepidarium e quello che raffigura Tritone con un timone, che si trova nel pavimento dell’Apodyterium. Anche le Terme maschili presentano dei pavimenti musivi (anche se di fattura meno raffinata) come una copia del Tritone delle Terme femminili, posta sempre nell’Apodyterium, ma anche pitture, spesso sui toni del rosso, abbellite da raffigurazioni di vasi e candelabri. Entrambe le terme erano attrezzate con piscine ed erano fruibili da cittadini di tutte le classi sociali (visto il loro basso costo), per poter socializzare e provvedere alla loro igiene…
Scritta in data 13 febbraio 2020
Questa recensione rappresenta l'opinione personale di un utente di Tripadvisor e non di Tripadvisor LLC. Le recensioni vengono sottoposte a verifica da Tripadvisor.

Aniello Saggese
Baronissi, Italia1.845 contributi
ago 2019
Le terme sono state un posto molto importante per gli antichi romani. Alle terme si recavano tutti i cittadini per provvedere alla loro igiene e socializzare. Ercolano era dotata di magnifiche terme che si possono osservare ancora oggi grazie alla cenere con la quale il Vesuvio le ha coperte, insieme al resto della città, preservandole sino ai giorni nostri.
Scritta in data 23 dicembre 2019
Questa recensione rappresenta l'opinione personale di un utente di Tripadvisor e non di Tripadvisor LLC. Le recensioni vengono sottoposte a verifica da Tripadvisor.

dic 2019
Sono le terme che si trovano all'interno della città e le uniche visitabili, in quanto quelle suburbane sono chiuse per restauro. Si distinguono tra settore maschile e femminile e presentano la classica divisione spogliatoio, frigidarium, tepidarium e caldarium. Negli spogliatoi sono ancora ben visibili le mensole per riporre gli indumenti, mentre negli altri locali sono presenti pareti decorate e un bellissimo mosaico con un Tritone fra delfini, calamaro, polpo e amorino.
Scritta in data 5 dicembre 2019
Questa recensione rappresenta l'opinione personale di un utente di Tripadvisor e non di Tripadvisor LLC. Le recensioni vengono sottoposte a verifica da Tripadvisor.

tony b
5.053 contributi
ott 2019 • Amici
Il complesso termale è conservato molto bene !
Marmi,mosaici e pavimenti sono in ottimo stato.
Il mosaico rappresentante Tritone si presenta molto bene.
I Romani amavano le cure termali che erano accessibili a tutti i ceti sociali in tempi e orari diversi.
Dette anche "Terme del Foro" per la loro vicinanza al Foro.
Era prevista anche la divisione uomo/donna.
Da vedere.
Scritta in data 27 ottobre 2019
Questa recensione rappresenta l'opinione personale di un utente di Tripadvisor e non di Tripadvisor LLC. Le recensioni vengono sottoposte a verifica da Tripadvisor.

Daniele B
Udine, Italia10.573 contributi
apr 2019 • Coppie
Le terme, dette “del Foro”, rappresentano un complesso termale dell’antica cittadina Romana di Ercolano, che nell’anno 79 d.C. subì la rovinosa eruzione del vulcano Vesuvio, venendo completamente ricoperta dai sedimenti piroclastici generati dal catastrofico fenomeno naturale. La sua denominazione è dovuta alla vicinanza del foro.
Le prime indagini sulla struttura vennero svolte intorno alla metà del XVIII secolo, come in tutte le case della città, scavando dei cunicoli, e solo più di un secolo dopo si ricorse a scavi archeologici (che si conclusero un ulteriore secolo dopo) a cielo aperto che iniziarono a portare le terme alla luce.
Le terme di Ercolano sono divise in due sezioni tra loro indipendenti, rispettivamente maschile e femminile, e si articolano in accordo allo schema classico delle terme romane (tepidarium, calidarium, frigidarium), con una palestra esterna, sostanzialmente uno spazio aperto circondato da un colonnato, nella quale i frequentatori si allenavano prima della sauna.
Interessante notare la presenza nei vari ambienti di spazi collocati su mensole, ove potevano essere riposti i vestiti, analogamente a quanto consentono gli armadietti degli odierni spogliatoi all’interno di palestre o centri sportivi.
Molto bello ed in ottimo stato di conservazione il mosaico raffigurante Tritone, che si trova sul pavimento di uno degli ambienti della sezione femminile delle terme.
Scritta in data 12 maggio 2019
Questa recensione rappresenta l'opinione personale di un utente di Tripadvisor e non di Tripadvisor LLC. Le recensioni vengono sottoposte a verifica da Tripadvisor.

1-10 di 28 risultati mostrati
Il fatturato incide sulla disposizione delle esperienze su questa pagina: scopri di più.
È il tuo profilo Tripadvisor?
Siete proprietari o gestori di questa struttura? Richiedete gratuitamente il profilo per tenerlo aggiornato, rispondere alle recensioni e tanto altro ancora.
Richiedi il profilo

Central Thermae (Ercolano) - Tripadvisor

Central Thermae: domande frequenti

I prezzi di ingresso per Central Thermae possono variare. Attualmente i biglietti di ingresso costano 24,40 €, mentre un tour guidato molto richiesto ha un prezzo a partire da 45,74 € a persona.

Hotel vicino a Central Thermae: Vedi tutti gli hotel vicino a Central Thermae su Tripadvisor