Museo Storico del Parmigiano Reggiano
Museo Storico del Parmigiano Reggiano (Montecchio Emilia, Italia) - Foto e indirizzo
Museo Storico del Parmigiano Reggiano
Museo Storico del Parmigiano Reggiano
4
Vista completa
I modi migliori per scoprire le attrazioni nelle vicinanze
La zona
Indirizzo
Il meglio nelle vicinanze
I ristoranti e le attrazioni vengono classificati in base al rapporto tra le recensioni degli utenti e la vicinanza a questa località.
Ristoranti
73 nel raggio di 5 km

Sedicipiadina Montecchio Emilia
32
2.4 km€ • Italiana • Per vegetariani • Opzioni vegane

Corte dei Landi
134
2.5 km€€-€€€ • Italiana • Emiliana • Italiana (nord)

Cinquecento
184
2.8 km€€-€€€ • Italiana • Steakhouse

Trattoria Pizzeria Il Torchio
40
2.5 km€€-€€€ • Italiana • Pizza

Pizzeria Da Gaetano
380
2.7 km€ • Italiana • Pizza • Per vegetariani

Pizzaria Val d'Enza
3
2.5 km

Dolce Desiderio Bar Pasticceria
9
2.7 kmItaliana • Bar • Caffè • Pub

Voglia Di Pizza Di Mosca Francesco
90
3.2 kmItaliana • Pizza • Per vegetariani

L'osteriola
5
3 km€€-€€€ • Gastronomia

Tribeca
89
3 km€€-€€€ • Italiana
Attrazioni
48 nel raggio di 10 km

Museo del Parmigiano Reggiano
19
0.4 kmMusei specializzati
Antico Casello
2
0.6 kmLuoghi e punti d'interesse

Caseificio San Pier Damiani
181
Fattorie

Rinaldini Az. Agr. Moro
16
1.3 kmCantine e vigne

Castello di Montechiarugolo
180
Castelli

Museo Cervi
98
Musei specializzati

Castello Estense di Montecchio Emilia
45
3.4 kmSiti storici • Castelli

I 3 Ponti di Calatrava
363
Luoghi e punti d'interesse

Ospitale La Commenda
7
3.3 kmLuoghi e punti d'interesse

Antica Fattoria Caseificio Scalabrini
23
Fattorie
Contribuisci anche tu
4.0
6 recensioni
Eccellente
1
Molto buono
3
Nella media
2
Scarso
0
Pessimo
0
Francesco
7 contributi
mag 2020
Il piccolo Museo conosciuto come "Museo La Barchessa" di Villa Aiola è un vero gioiello della Val d'Enza. Oggi il Museo Storico del Parmigiano Reggiano raccoglie oggetti, attrezzature e materiale fotografico che aiutano a fare un salto nel passato!
La cosa più bella di questo Museo è l'essere un ambiente vivo, grazie alla vivacità degli abitanti del piccolo Borgo di Villa Aiola.
A poche centinaia di metri è possibile visitare anche l'antico Casello del '700 dove ancora oggi una volta all'anno si cuoce la forma di Parmigiano Reggiano, come nei secoli passati
Da ricordare la festa del Primo Maggio Aiolese, Sagra di San Giuseppe, in cui l'intero paese si mobilita per accogliere visitatori da tutta la regione, e la Notte al Museo, appuntamento di mezza estate per far vivere ancora il Museo!
Da vedere con tutta la famiglia!
La cosa più bella di questo Museo è l'essere un ambiente vivo, grazie alla vivacità degli abitanti del piccolo Borgo di Villa Aiola.
A poche centinaia di metri è possibile visitare anche l'antico Casello del '700 dove ancora oggi una volta all'anno si cuoce la forma di Parmigiano Reggiano, come nei secoli passati
Da ricordare la festa del Primo Maggio Aiolese, Sagra di San Giuseppe, in cui l'intero paese si mobilita per accogliere visitatori da tutta la regione, e la Notte al Museo, appuntamento di mezza estate per far vivere ancora il Museo!
Da vedere con tutta la famiglia!
Scritta in data 25 aprile 2021
Questa recensione rappresenta l'opinione personale di un membro di Tripadvisor e non di TripAdvisor LLC.
Francescomassa66
Massa, Italia37 contributi
mag 2017 • Amici
Ho visitato il Museo insieme ad amici.
Molto bello e ben curato nei particolari.
Un bel salto indietro nel tempo
Molto bello e ben curato nei particolari.
Un bel salto indietro nel tempo
Scritta in data 16 novembre 2017
Questa recensione rappresenta l'opinione personale di un membro di Tripadvisor e non di TripAdvisor LLC.
andrea p
Sant'Ilario d'Enza, Italia147 contributi
feb 2017
Questo piccolo museo contadino raccoglie alcune cose che un tempo facevano parte della vita di tutti i giorni. Oggi purtroppo sono un po stati dimenticati e meno male che posti come questo ne conservino la memoria. Bravi e Grazie
Scritta in data 2 ottobre 2017
Questa recensione rappresenta l'opinione personale di un membro di Tripadvisor e non di TripAdvisor LLC.
Anatrus
Roma, Italia23 contributi
set 2017 • Coppie
Il signore anziano, all' apparenza un po' burbero, ci ha accompagnato in un altra epoca fatta di povertà e pochi agi, tanto lavoro con strumenti ingegnosi. Alla fine l' offerta libera é più che meritata.
Scritta in data 26 settembre 2017
Questa recensione rappresenta l'opinione personale di un membro di Tripadvisor e non di TripAdvisor LLC.
massimoambrogi
Scandiano, Italia339 contributi
apr 2016 • Solo
Il museo esiste per la passione del suo costruttore e non per interesse degli enti pubblici. Si trova nel bel mezzo della campagna emilana, ma facilmente raggiungibile grazie ad una buona segnaletica.
Il museo è quasi sempre visitabile con offerta libera e la disponibiltà del proprietario.
E' un tuffo nel passato contadino della pianura emiliana, ma di grande suggestione.
Il museo è quasi sempre visitabile con offerta libera e la disponibiltà del proprietario.
E' un tuffo nel passato contadino della pianura emiliana, ma di grande suggestione.
Scritta in data 7 dicembre 2016
Questa recensione rappresenta l'opinione personale di un membro di Tripadvisor e non di TripAdvisor LLC.
Gianfranco C
Sant'Ilario d'Enza, Italia256 contributi
Il Gruppo Etnografico “La Barchessa” si costituisce in Villa Aiola di Montecchio Emilia (Reggio Emilia) nel 1977.
Come primo obiettivo si propone la ricostruzione (con spostamento dalla sua ubicazione iniziale) di un caratteristico casello a legna del ‘700 che viene inaugurato il 28 maggio 1978 e diventa subito meta di visite da parte di numerose comitive.
Il Gruppo si impegna successivamente alla costituzione di un museo etnografico per il quale alcuni promotori stavano già lavorando da diversi anni, avendo iniziato la raccolta di antiche attrezzature fin dal 1967.
Nel frattempo viene predisposto un ricco servizio di diapositive che viene proiettato presso le Scuole dei comuni limitrofi e di Reggio Emilia. Il Museo della Civiltà Contadina e Artigiana della Val d’Enza viene inaugurato ufficialmente il 1° maggio 1983.
Iniziano le visite guidate da parte di numerose scolaresche e delegazioni di studio e ricerca provenienti da diverse zone dell’Italia Settentrionale. L’attività del Gruppo intanto si estende alla raccolta di documenti, fotografie e varie espressioni letterarie del mondo contadino.
Presso il casello a legna del ‘700, diventano ormai un vero e proprio monumento al Parmigiano Reggiano, vengono realizzati sempre più spesso servizi fotografici e televisivi sulla cottura di una forma di “grana”.
Come primo obiettivo si propone la ricostruzione (con spostamento dalla sua ubicazione iniziale) di un caratteristico casello a legna del ‘700 che viene inaugurato il 28 maggio 1978 e diventa subito meta di visite da parte di numerose comitive.
Il Gruppo si impegna successivamente alla costituzione di un museo etnografico per il quale alcuni promotori stavano già lavorando da diversi anni, avendo iniziato la raccolta di antiche attrezzature fin dal 1967.
Nel frattempo viene predisposto un ricco servizio di diapositive che viene proiettato presso le Scuole dei comuni limitrofi e di Reggio Emilia. Il Museo della Civiltà Contadina e Artigiana della Val d’Enza viene inaugurato ufficialmente il 1° maggio 1983.
Iniziano le visite guidate da parte di numerose scolaresche e delegazioni di studio e ricerca provenienti da diverse zone dell’Italia Settentrionale. L’attività del Gruppo intanto si estende alla raccolta di documenti, fotografie e varie espressioni letterarie del mondo contadino.
Presso il casello a legna del ‘700, diventano ormai un vero e proprio monumento al Parmigiano Reggiano, vengono realizzati sempre più spesso servizi fotografici e televisivi sulla cottura di una forma di “grana”.
Scritta in data 10 marzo 2015
Questa recensione rappresenta l'opinione personale di un membro di Tripadvisor e non di TripAdvisor LLC.
Nessuna domanda su questa esperienza
Ci sono errori o manca qualcosa?
Suggerisci modifiche per migliorare il profilo.
Migliora questo profiloDomande frequenti su Museo Storico del Parmigiano Reggiano
- Hotel vicino a Museo Storico del Parmigiano Reggiano:
- (10.56 km) Villino di Porporano
- (15.81 km) Palazzo Gozzi Bed & Beauty
- (14.56 km) Opera 11 R&B
- (14.04 km) BB Cancabaia Parma
- (14.74 km) B&B A Parma Duomo
- Ristoranti vicino a Museo Storico del Parmigiano Reggiano:
- (5.24 km) Risotteria Dai c'andom
- (4.75 km) Trattoria Tripoli
- (11.49 km) Gatàj Degusteria Bottega
- (4.06 km) Trattoria La Lanterna
- (7.70 km) Pizzeria Canalvecchio di Coppola Pasquale