Parco Regionale dei Colli Euganei
Parco Regionale dei Colli Euganei
4.5
0.00 - 23.59
Lunedì
0.00 - 23.59
Martedì
0.00 - 23.59
Mercoledì
0.00 - 23.59
Giovedì
0.00 - 23.59
Venerdì
0.00 - 23.59
Sabato
0.00 - 23.59
Domenica
0.00 - 23.59
Info
Il Parco Regionale dei Colli Euganei, di circa 18.694 ettari di superficie, è stato istituito nel 1989 identificando un'area di grande interesse geomorfologico, caratterizzata da colli di origine vulcanica formatasi circa 35 milioni di anni fa (Oligocene). Il Monte Venda, con i suoi 601 m. s.l.m., è il più alto della formazione. Il Parco, abitato dall'uomo fin dal Paleolitico Inferiore, racchiude interessanti siti archeologici, musei naturalistici ed etnografici. Al suo interno si collocano 15 comuni che uniscono al pregio ambientale le suggestioni di fortificazioni medievali, antichi borghi in pietra, ville venete, giardini storici, eremi e monasteri, avvolti nella quiete di pregiati vigneti. Le aree boschive sono dominate da ampie zone a macchia mediterranea, castagneti e querceti. Sono oltre 200 i sentieri che ne formano la rete esplorativa, 17 dei quali accatastati dall'Ente Parco e dotati di adeguata segnaletica per escursioni. Eccellenti la ricettività alberghiera e la ristorazi
Durata: 2-3 ore
Rispetta le linee guida per il benessere animale
Suggerisci modifiche per migliorare il profilo.
Migliora questo profiloTour ed esperienze
Scopri diverse opzioni per esplorare questo posto.
Cos'è il premio Travellers' Choice?
Tripadvisor attribuisce un premio Travellers' Choice agli alloggi, alle attrazioni e ai ristoranti che ottengono recensioni molto positive dai viaggiatori in modo costante e si classificano nel 10% delle migliori strutture su Tripadvisor.
Il fatturato incide sulla disposizione delle esperienze su questa pagina: scopri di più.
I modi migliori per scoprire: Parco Regionale dei Colli Euganei
In questo momento sei in viaggio?
Aiutaci a trovare le esperienze disponibili per te.
La zona
Indirizzo
Contatta direttamente
Il meglio nelle vicinanze
I ristoranti e le attrazioni vengono classificati in base al rapporto tra le recensioni degli utenti e la vicinanza a questa località.
Ristoranti
113 nel raggio di 5 km
Attrazioni
149 nel raggio di 10 km
Contribuisci anche tu
Most Recent: Reviews ordered by most recent publish date in descending order.
Detailed Reviews: Reviews ordered by recency and descriptiveness of user-identified themes such as wait time, length of visit, general tips, and location information.
Eseguiamo controlli sulle recensioni.
In che modo Tripadvisor gestisce le recensioni
Prima della pubblicazione, ogni recensione di Tripadvisor viene esaminata dal sistema di monitoraggio automatico che raccoglie informazioni rispondendo alle seguenti domande: come, cosa, dove e quando. Se il sistema rileva un elemento che potrebbe non rispettare le linee guida della community, la recensione non viene pubblicata.
Se il sistema dovesse rilevare un problema, la recensione potrebbe essere rifiutata automaticamente, inviata al recensore per la conferma o esaminata manualmente dal team di esperti di contenuti, al lavoro 24 ore su 24, 7 giorni su 7, per mantenere la qualità delle recensioni sul nostro sito.
Il nostro team verifica ogni recensione pubblicata sul sito segnalata dalla community per mancata conformità alle linee guida della community.
Scopri di più sulla moderazione delle recensioni.
4.5
100 recensioni
Eccellente
58
Molto buono
36
Nella media
2
Scarso
3
Pessimo
1
greds1963
Belluno, Italia45 contributi
lug 2020 • Coppie
Sentiero numero 03 Atestino
Bel giro ad anello con partenza e arrivo nello splendido borgo di Arquà Petrarca. Noi l'abbiamo fatto in senso antiorario. La segnaletica bianco rossa del CAI è ottima, non ci si perde. Si inizia dalla parte sommitale del borgo, dal park del bar Ventolone. Sono circa 20 km e 1000 metri di dislivello che si ottengono sommando le tante rampe di un terreno ondulato e in gran parte boscoso, facile, mai esposto, affrontabile da chiunque abbia una discreta forma fisica e un buon paio di scarpe da trekking. Noi, camminando in scioltezza, l'abbiamo concluso in 4 ore e 30'.Unica digressione la visita a villa d'Este, splendida, dove si gode di una vista a 360 gradi e si può mangiare su comodi tavoli all'aperto. Ci sono pure i bagni pubblici e un baretto aperto la domenica gestito con simpatia e ospitalità.
Bel giro ad anello con partenza e arrivo nello splendido borgo di Arquà Petrarca. Noi l'abbiamo fatto in senso antiorario. La segnaletica bianco rossa del CAI è ottima, non ci si perde. Si inizia dalla parte sommitale del borgo, dal park del bar Ventolone. Sono circa 20 km e 1000 metri di dislivello che si ottengono sommando le tante rampe di un terreno ondulato e in gran parte boscoso, facile, mai esposto, affrontabile da chiunque abbia una discreta forma fisica e un buon paio di scarpe da trekking. Noi, camminando in scioltezza, l'abbiamo concluso in 4 ore e 30'.Unica digressione la visita a villa d'Este, splendida, dove si gode di una vista a 360 gradi e si può mangiare su comodi tavoli all'aperto. Ci sono pure i bagni pubblici e un baretto aperto la domenica gestito con simpatia e ospitalità.
Scritta in data 19 luglio 2020
Questa recensione rappresenta l'opinione personale di un utente di Tripadvisor e non di Tripadvisor LLC. Le recensioni vengono sottoposte a verifica da Tripadvisor.
alexaharry89
Pozzonovo, Italia73 contributi
ago 2017 • Famiglia
Abbiamo la fortuna di avere dietro casa, questi bellissimi scorci di verde, paesi con prevalenza di territorio collinare, da poter esplorare passeggiando, o a piedi o con la bici. Sia con la moto che con la macchina, purché le strade siano asfaltate. Consiglio a tutti di voler visitare i nostri amati colli, anche solo per carpirne la bellezza
Scritta in data 19 luglio 2018
Questa recensione rappresenta l'opinione personale di un utente di Tripadvisor e non di Tripadvisor LLC. Le recensioni vengono sottoposte a verifica da Tripadvisor.
raffaele f
Ferrara, Italia7.197 contributi
apr 2017 • Amici
Parco vastissimo che ha come fulcro i colli euganei , un tempo vulcani. Bellissimi paesaggi collinari con viste mozzafiato . Infinite possibilità di svago e relax, dalle terme ai sentieri per belle passeggiate, percorsi per mountain bike ed altre attività sportive. L'ideale sarebbe soggiornarvi per qualche giorno dal momento che la ricettività è ampia ( consiglio gli agriturismi immersi nella natura ) ed il territorio è ricco di tipiche trattorie che offrono il meglio della cucina locale con prodotti tipici , tra cui il prosciutto berico ( denominazione DOP ) . Caratteristica di questo parco è che l'80% del suo territorio è costituito da terra coltivata , vigneti che arricchiscono il paesaggio collinare a perdita d'occhio ( ben 13 vini DOC ) e ulivi che producono un apprezzato olio extravergine , altri prodotti tipici del territorio miele , giuggiole , ciliegie . Un tempo era molto diffuso lo sfruttamento dei castagni ora questi alberi sono in numero alquanto ridotto e si possono osservare lungo il sentiero dei maronari.
Scritta in data 1 maggio 2017
Questa recensione rappresenta l'opinione personale di un utente di Tripadvisor e non di Tripadvisor LLC. Le recensioni vengono sottoposte a verifica da Tripadvisor.
Stefania C
13 contributi
feb 2025 • Coppie
Mi ero iscritta al #gruppocollieuganei per trovare spunti di percorsi da fare e ieri, con il mio compagno e la mia cagnolina siamo andati. Abbiamo iniziato il sentiero 9 per ricongiungerci al 4 e, con nostro grande stupore, abbiamo incrociato tre moto da cross. Ho segnalato questo al gruppo di cui sopra, ed anziché diffondere la notizia per la sicurezza delle persone, mi ha bloccata. È certo che i sentieri degli Euganei, per me, sono già a posto così, ma sono tutt'altro che sicuri e, soprattutto, se ne fregano altamente di prendere provvedimenti. Ci tenevo a segnalarlo soprattutto per chi va con bambini o cani.
Scritta in data 9 febbraio 2025
Questa recensione rappresenta l'opinione personale di un utente di Tripadvisor e non di Tripadvisor LLC. Le recensioni vengono sottoposte a verifica da Tripadvisor.
toscanofi
Baone, Italia460 contributi
mar 2017 • Famiglia
Il Parco Regionale dei Colli è una delizia , ci sono una marea di posti dove passare del tempo all'aria aperta e poter camminare , correre o andare in bicicletta. Uno spettacolo anche il paesaggio che si vede e molta tranquillità.
Dovete visitarlo assolutamente
Dovete visitarlo assolutamente
Scritta in data 5 aprile 2017
Questa recensione rappresenta l'opinione personale di un utente di Tripadvisor e non di Tripadvisor LLC. Le recensioni vengono sottoposte a verifica da Tripadvisor.
Paolo Z
San Bonifacio, Italia155 contributi
mar 2016 • Coppie
I Colli Euganei si elevano isolati in mezzo alla Pianura Veneta. Sono antichi vulcani spenti e ciò lo si può notare dalla regolare forma tronco-conica dei rilievi maggiori. Per anni sono stati sfruttati per ricavare materiali per costruzioni edilizie (i marciapiedi di Venezia sono in trachite estratta dai Colli ), e per produrre il cemento. Per salvare il patrimonio ambientale è stato istituito, seppur tardivamente, il Parco dei Colli Euganei , Ente al quale è affidata la tutela e la valorizzazione del gruppo collinare. L' ambiente dei Colli Euganei si caratterizza per la presenza di estesi boschi di castagni e roveri ; un particolare microclima favorisce lo sviluppo di flora simile alla macchia mediterranea. Nei pendii soleggiati si coltiva l' olivo che dà un ottimo extravergine e la vite dalla quale si ricava un superbo vino moscato. Purtroppo il paesaggio è in parte deturpato dalla pressione urbanistica delle cittadine termali quali Abano e Mentegrotto. Per il resto il territorio è ricco di attrazioni naturalistiche e storico-architettoniche; da visitare la cittadina di Arquà Petrarca con la casa museo dello scrittore, la cittadina di Este con il museo, Monselice, e poco lontano la città murata di Montagnana. Numerosi sono i monasteri e i luoghi religiosi come l' Abazia di Praglia, il santuario di Monte della Madonna, l' eremo di Monte Rua dove i monaci vivono in clausura ( ingresso possibile solo ai maschi). Sulla cima del Monte Venda sono presenti le rovine del monastero degli Olivetani. Tutti i Colli sono solcati da una vasta rete di sentieri e stradine percorribili a piedi in Mountain bike o a cavallo anche se la segnaletica è spesso carente. Nelle giornate serene i panorami che si prospettano dalle cime vulcaniche sono veramente grandiosi: è possibile vedere la laguna Veneta, l' immensa pianura fino anche all' Appennino emiliano in lontananza, le Prealpi Venete e alcune cime delle Dolomiti. Per la visita completa occorrono almeno 2 o 3 giorni.
Scritta in data 13 maggio 2016
Questa recensione rappresenta l'opinione personale di un utente di Tripadvisor e non di Tripadvisor LLC. Le recensioni vengono sottoposte a verifica da Tripadvisor.
annadotto
Baone, Italia61 contributi
Vivere nei colli non è solo bello, e' un privilegio ogni mattina, quando apri le finestre in primavera e annusi il profumo inebriante della rubinia in fiore o dei tigli alla sera, quando solo a casa tua c'è il sole e ovunque attorno c'e un mare di nebbia....
Scritta in data 6 febbraio 2015
Questa recensione rappresenta l'opinione personale di un utente di Tripadvisor e non di Tripadvisor LLC. Le recensioni vengono sottoposte a verifica da Tripadvisor.
Sabrina_Alfredo
Padova, Italia202 contributi
lug 2020
Domenica abbiamo percorso il sentiero n. 2 dei Colli Euganei. Si parcheggia a Villa di Teolo, prima della salita, e per trovare l'inizio del sentiero chi arriva da Padova trova Via Euganea Villa sulla sinistra. Il sentiero è impegnativo perchè sono una quindicina di km (più 3-4 km per arrivare e tornare alla macchina ), le salite sono lunghe e tirate (1100 m di dislivello) e noi, che non siamo escursionisti esperti, ci abbiamo impiegato 7 ore in quanto in tanti punti si perdono le indicazioni e senza il GPX ci saremmo sicuramente persi, soprattutto nell'ultimo tratto in mezzo al bosco (abbiamo trovato un'altra coppia che si era persa). Consigliate le bacchette.
Scritta in data 23 luglio 2020
Questa recensione rappresenta l'opinione personale di un utente di Tripadvisor e non di Tripadvisor LLC. Le recensioni vengono sottoposte a verifica da Tripadvisor.
Antonio L
Este, Italia3.797 contributi
lug 2016 • Amici
Un patrimonio ambientale, paesaggistico ed estetico da curare e da salvaguardare contro la speculazione edilizia sempre incombente e la presenza di una classe politica poco attenta alla preservazione del territorio e dell'ambiente. Una visita ai vari paesi presenti nel parco colli e alle zone di interesse paesaggistico, unisce anche la possibilità di effettuare degustazioni culinarie nelle varie trattorie e degustazioni di vino tipico in tutte le cantine sparse nel territorio dei colli. Partendo da Este e arrivando ad Abano Terme o a Torreglia, passando per Valsanzibio e/o per Arquà Petrarca, gioielli artistici e paesaggistici. TOP!!
Scritta in data 26 agosto 2016
Questa recensione rappresenta l'opinione personale di un utente di Tripadvisor e non di Tripadvisor LLC. Le recensioni vengono sottoposte a verifica da Tripadvisor.
Riccardo R
Allensbach, Germania753 contributi
set 2014 • Amici
Un ambiente fantastico, colline e terre da vino che non hanno nulla da invidiare alla Toscana e all'Oltrepò Pavese. E invece niente: non esiste nessuna struttura di supporto, a fatica recuperi qualche informazioni e dépliant. I sentieri e i percorsi sono scarsamente segnalati. Sugli itinerari delle passeggiate non esistono panchine e neppure punti acqua. Si potrebbe fare decisamente di meglio. Anche perché non si capisce cosa ci stia a fare un Ente Parco, se questi sono i risultati.
Scritta in data 20 febbraio 2015
Questa recensione rappresenta l'opinione personale di un utente di Tripadvisor e non di Tripadvisor LLC. Le recensioni vengono sottoposte a verifica da Tripadvisor.
Buonasera, volevo sapere che percorso mi consigliate di fare non troppo impegnativo (diciamo 2/3 ore) magari circolare in modo da lasciare la macchina in un punto x riprenderla poi arrivando da un sentiero diverso.grazie
Scritta in data 8 maggio 2017
Este, Calaone, Valle San Giorgio , Baone e rientro a Este. Posteggio zona hotel Beatrice/castello. A piedi su per Calaone, e poi prendere la panoramica per Valle S Giorgio, poi al passo si gira a sinistra per Baone e si rientra a Este.. Un pò più di tre ore ma bei posti!!
Scritta in data 9 maggio 2017
certo che sì. Il parco è composto da vari comuni sui colli Euganei e da vari percorsi a cui possono accedere anche gli animali! Attenzione ai cinghiali in alcune zone, sopratutto verso sera...
Scritta in data 1 aprile 2017
Non conosco assolutamente questo parco e chiedo pertanto di suggerirmi un percorso tra paesi e sentieri che possa realizzare anche con i miei cani: ho a disposizione due giorni.
Scritta in data 14 dicembre 2016
Non conosco assolutamente questo parco e chiedo pertanto di suggerirmi un percorso tra paesi e sentieri che possa realizzare anche con i miei cani: ho a disposizione due giorni.
Scritta in data 14 dicembre 2016
Gentile signore, le consiglio di fare il nuovo anello dei Colli Euganei che è di circa 63 Km. ideale per le mountain-bike ma anche per le passeggiate. Cerchi su Google "Anello dei Colli Euganei".
Distinti saluti!
Scritta in data 15 dicembre 2016
Is there somewhere to rent bicycles near the park?
Scritta in data 1 gennaio 2017
1-6 di 6 risultati mostrati
Il fatturato incide sulla disposizione delle esperienze su questa pagina: scopri di più.
*Si esaurisce facilmente: sulla base dei dati di prenotazione di Viator e delle informazioni del fornitore per gli ultimi 30 giorni, questa esperienza potrebbe esaurirsi su Viator, una società Tripadvisor.
È il tuo profilo Tripadvisor?
Siete proprietari o gestori di questa struttura? Richiedete gratuitamente il profilo per tenerlo aggiornato, rispondere alle recensioni e tanto altro ancora.
Richiedi il profilo