Piccolo museo del diario
Piccolo museo del diario
5
9.30 - 12.30, 15.00 - 18.00
Lunedì
9.30 - 12.30
15.00 - 18.00
Martedì
9.30 - 12.30
15.00 - 18.00
Mercoledì
9.30 - 12.30
15.00 - 18.00
Giovedì
9.30 - 12.30
15.00 - 18.00
Venerdì
9.30 - 12.30
15.00 - 18.00
Sabato
10.00 - 13.00
15.00 - 18.00
Domenica
10.00 - 13.00
15.00 - 18.00
Scrivi una recensione
Info
Il Piccolo museo del diario è un intenso percorso multisensoriale e interattivo nato per raccontare l’Archivio Diaristico Nazionale di Pieve Santo Stefano e le preziose testimonianze autobiografiche che esso conserva. Un percorso museale che accoglie il visitatore in maniera coinvolgente e innovativa e lo conduce per mano attraverso le scritture di persone comuni che hanno raccontato la storia d’Italia da un punto di vista assolutamente inedito. Memorie private che da storie singole e personali sono diventate storie collettive e universali, affiancandosi così alla Storia con la S maiuscola e intrecciandosi ad essa a tal punto da far parlare di “storia scritta dal basso”. La storia di un Paese che qui ritrova la sua identità più pura, quotidiana, schietta e onesta. Storie, memorie, lettere e diari che cancellano i filtri della retorica e fanno comprendere il mondo dove viviamo, il nostro Paese, la nostra società.
Durata consigliata
1-2 ore
Suggerisci modifiche per migliorare il profilo.
Migliora questo profilo
Cos'è il premio Travellers' Choice?
Tripadvisor attribuisce un premio Travellers' Choice agli alloggi, alle attrazioni e ai ristoranti che ottengono recensioni molto positive dai viaggiatori in modo costante e si classificano nel 10% delle migliori strutture su Tripadvisor.
Le commissioni incidono sulle esperienze mostrate su questa pagina: scopri di più.

I modi migliori per scoprire le attrazioni nelle vicinanze

La zona
Indirizzo

Controlliamo le recensioni
In che modo Tripadvisor gestisce le recensioni
Prima della pubblicazione, ogni recensione di Tripadvisor viene esaminata dal sistema di monitoraggio automatico che raccoglie informazioni rispondendo alle seguenti domande: come, cosa, dove e quando. Se il sistema rileva un elemento che potrebbe non rispettare le linee guida della community, la recensione non viene pubblicata.
Se il sistema rileva un problema, la recensione viene rifiutata automaticamente, inviata al recensore per la conferma o esaminata manualmente dal team di esperti di contenuti, al lavoro 24 ore su 24, 7 giorni su 7, per mantenere la qualità delle recensioni sul nostro sito.
Il nostro team verifica ogni recensione pubblicata sul sito segnalata dalla community per mancata conformità alle linee guida della community.
Scopri di più sulla moderazione delle recensioni.
5.0
151 recensioni
Eccellente
149
Molto buono
2
Nella media
0
Scarso
0
Pessimo
0

M&f Merletto
Pieve Santo Stefano, Italia13 contributi
ago 2022
Museo unico al mondo, la MEMORIA protagonista assoluta, descritta, raccontata da personale squisito che coccola i visitatori che si sentono accompagnati nella storia.
Scritta in data 20 marzo 2023
Questa recensione rappresenta l'opinione personale di un utente di Tripadvisor e non di Tripadvisor LLC. Le recensioni vengono sottoposte a verifica da Tripadvisor.

M&f Merletto
Pieve Santo Stefano, Italia13 contributi
set 2022
Luogo ricco di storie, emozioni. Personale che ti "coccola" ti accompagna in un suggestivo viaggio nelle memorie.
Scritta in data 16 novembre 2022
Questa recensione rappresenta l'opinione personale di un utente di Tripadvisor e non di Tripadvisor LLC. Le recensioni vengono sottoposte a verifica da Tripadvisor.

Brelisa
Cesena, Italia181 contributi
ott 2022 • Amici
È un piccolo museo interattivo che espone alcuni dei diari che sono contenuti nell'archivio dei diari da lì poco distante.
Detta così non pare un gran chè, invece è una meraviglia. Materiale interessante, che narra la storia d'Italia dal basso, guide bravissime, allestimenti fatti proprio bene.
Un piccolo capolavoro.
Scritta in data 25 ottobre 2022
Questa recensione rappresenta l'opinione personale di un utente di Tripadvisor e non di Tripadvisor LLC. Le recensioni vengono sottoposte a verifica da Tripadvisor.

Maurizio A
Ancona, Italia289 contributi
set 2022
questo luogo delle piccole memorie nate dai diari e' uno scrigno prezioso, che almeno una volta nella vita va visitato
Scritta in data 20 ottobre 2022
Questa recensione rappresenta l'opinione personale di un utente di Tripadvisor e non di Tripadvisor LLC. Le recensioni vengono sottoposte a verifica da Tripadvisor.

Rita C.
Roma, Italia181 contributi
set 2022
Esperienza da non perdere, mi sono commossa fin dall'inizio della visita, dove la bravissima guida, abbiamo avuto la fortuna di essere solo in 4, ha in primo momento fatto un cappello della storia di Pieve Santo Stefano per poi farci immergere nelle parole che possono essere proprie di ogni visitatore. Andrebbe valorizzato e pubblicizzato di più.Ripeto da non perdere assolutamente.
Scritta in data 21 settembre 2022
Questa recensione rappresenta l'opinione personale di un utente di Tripadvisor e non di Tripadvisor LLC. Le recensioni vengono sottoposte a verifica da Tripadvisor.

lukeskywalkerr
Roma, Italia78 contributi
ago 2022 • Famiglia
Museo di vite passate, comuni, di vita che hanno attraversato la storia, di ricordi, di emozioni, di dolore, di lotta, di riscatto.
La memoria che non si perde.
Grazie a tutti coloro che hanno costruito questo progetto è che lo tengono vivo.
Grazie a tutto il personale che accoglie i visitatori con una capacità unica di raccontare, coinvolgere, portare i visitatori lungo un percorso di emozioni vive. Grazie davvero. Indimenticabile.
Scritta in data 28 agosto 2022
Questa recensione rappresenta l'opinione personale di un utente di Tripadvisor e non di Tripadvisor LLC. Le recensioni vengono sottoposte a verifica da Tripadvisor.

Daniele F
Parma, Italia616 contributi
ago 2022
Il Piccolo museo del diario si trova al primo piano del Palazzo Pretorio. Salendo le scale arriviamo alla Sala del consiglio dove si trova una bella terracotta di Girolamo Della Robbia (La Samaritana al Pozzo). Consiglio la prenotazione tramite online scegliendo la data e orario. Inaugurato nel dicembre del 2013, il Piccolo museo del diario è stato fondato per dare spazio alle migliaia di testi autobiografici, diari, epistolari e scritture private conservate nel vicino Archivio Diaristico Nazionale. Oltre 7300 memorie degli italiani che sono state rese fruibili ai visitatori attraverso l'utilizzo di strumenti multimediali. La guida, Giacomo, disponibile (soprattutto con mia figlia) e competente, ci ha accompagnato, magnificamente, lungo la storia dell'archivio e del museo e ci ha fatto conoscere alcune delle storie più toccanti. La prima stanza contiene una parete di cassetti in legno recanti storie raccontate attraverso dispositivi multimediali. I testi cartacei sono digitalizzati e caricati su un supporto multimediale; questo permette al museo di sostituire i testi esposti con i contenuti e i testi autobiografici conservati in archivio. La seconda stanza è dedicata a Saverio Tutino, fondatore nel 1984 dell'Archivio Diaristico Nazionale. La terza stanza è dedicata al bracciante agricolo semi-analfabeta Vincenzo Rabito che ha digitato su una vecchia Olivetti la sua autobiografia di 1027 pagine a interlinea zero, senza lasciare un centimetro di margine superiore né inferiore né laterale. La quarta stanza è dedicata a Clelia Marchi, al suo interno è esposto il lenzuolo (circa 185 righe) su cui scrisse la sua autobiografia, dopo la morte del marito. Un bellissimo museo che celebra la memoria conservata nei diari e negli scritti delle persone comuni. La visita è durata un’ora e mezza.
Scritta in data 23 agosto 2022
Questa recensione rappresenta l'opinione personale di un utente di Tripadvisor e non di Tripadvisor LLC. Le recensioni vengono sottoposte a verifica da Tripadvisor.

Erika S
1 contributo
ago 2022 • Solo
Un vero vivaio della memoria, come diceva il fondatore, parlando dell'Archivio diaristico; il museo ad esso collegato riesce a fare emergere, grazie a istallazioni multisensoriali molto efficaci, aspetti letterari e storici delle opere in esso contenuti. Preziosissimo. Fermati per una visita guidata. O vienici di proposito. Merita veramente. Complimenti agli organizzatori e alle guide.
Scritta in data 22 agosto 2022
Questa recensione rappresenta l'opinione personale di un utente di Tripadvisor e non di Tripadvisor LLC. Le recensioni vengono sottoposte a verifica da Tripadvisor.

elisa
21 contributi
lug 2022 • Coppie
Non credo si possa descrivere l'esperienza vissuta al Piccolo Museo del Diario che di piccolo ha solo le dimensioni, mentre giganti sono le emozioni che trasmette. La nostra guida (un signore del quale ho dimenticato il nome) ha condiviso con noi tutto l'amore e la passione che prova per questo Museo e per il lavoro che ci sta dietro. Abbiamo iniziato la visita alle 10 e alle 12:20 siamo andati via perchè avevamo altri impegni, ma saremmo stati lì ancora del tempo ad ascoltare tutto ciò che le persone che abitano "i cassetti" trasmettono.
È veramente un'esperienza da vivere, non perdetevela.
Scritta in data 26 luglio 2022
Questa recensione rappresenta l'opinione personale di un utente di Tripadvisor e non di Tripadvisor LLC. Le recensioni vengono sottoposte a verifica da Tripadvisor.

Marco P
Italia203 contributi
apr 2022
Unluogo magico che potrete scoprire grazie alla passione di chi lo gestisce, è stata un'esperienza che mi ha dato molto, il paese stesso è un luogo calmo in cui resta piacevole anche il soggiorno.
Scritta in data 23 maggio 2022
Questa recensione rappresenta l'opinione personale di un utente di Tripadvisor e non di Tripadvisor LLC. Le recensioni vengono sottoposte a verifica da Tripadvisor.

1-10 di 148 risultati mostrati
Le commissioni incidono sulle esperienze mostrate su questa pagina: scopri di più.
Ci sono errori o manca qualcosa?
Suggerisci modifiche per migliorare il profilo.
Migliora questo profilo

PICCOLO MUSEO DEL DIARIO (Pieve Santo Stefano): Tutto quello che c'è da sapere

Domande frequenti su Piccolo museo del diario

Gli orari di apertura di Piccolo museo del diario sono:
  • dom - sab 15:00 - 18:00
  • lun - ven 09:30 - 12:30
  • sab - dom 10:00 - 13:00