Chiesa di San Paolo
Chiesa di San Paolo
4
Lunedì
Chiuso
Martedì
10.00 - 12.30
Mercoledì
10.00 - 12.30
Giovedì
10.00 - 12.30
Venerdì
10.00 - 12.30
Sabato
10.00 - 12.30
Domenica
Chiuso
Tour ed esperienze
Scopri diverse opzioni per esplorare questo posto.
Cos'è il premio Travellers' Choice?
Tripadvisor attribuisce un premio Travellers' Choice agli alloggi, alle attrazioni e ai ristoranti che ottengono recensioni molto positive dai viaggiatori in modo costante e si classificano nel 10% delle migliori strutture su Tripadvisor.
Il fatturato incide sulla disposizione delle esperienze su questa pagina: scopri di più.
Chiesa di San Paolo: i modi migliori per scoprire questo luogo di interesse e le attrazioni nelle vicinanze
In questo momento sei in viaggio?
Aiutaci a trovare le esperienze disponibili per te.
La zona
Indirizzo
Contatta direttamente
Il meglio nelle vicinanze
I ristoranti e le attrazioni vengono classificati in base al rapporto tra le recensioni degli utenti e la vicinanza a questa località.
Ristoranti
117 nel raggio di 5 km
Attrazioni
83 nel raggio di 10 km
Contribuisci anche tu
Eseguiamo controlli sulle recensioni.
In che modo Tripadvisor gestisce le recensioni
Prima della pubblicazione, ogni recensione di Tripadvisor viene esaminata dal sistema di monitoraggio automatico che raccoglie informazioni rispondendo alle seguenti domande: come, cosa, dove e quando. Se il sistema rileva un elemento che potrebbe non rispettare le linee guida della community, la recensione non viene pubblicata.
Se il sistema dovesse rilevare un problema, la recensione potrebbe essere rifiutata automaticamente, inviata al recensore per la conferma o esaminata manualmente dal team di esperti di contenuti, al lavoro 24 ore su 24, 7 giorni su 7, per mantenere la qualità delle recensioni sul nostro sito.
Il nostro team verifica ogni recensione pubblicata sul sito segnalata dalla community per mancata conformità alle linee guida della community.
Scopri di più sulla moderazione delle recensioni.
4.0
67 recensioni
Eccellente
25
Molto buono
27
Nella media
14
Scarso
1
Pessimo
0
Gianfranco C
1 contributo
gen 2025 • Solo
La cappella di San Paolo racconta storie antichissime che forse risalgono addirittura al periodo greco- ellenistico. Visitabile è anche il leggendario pozzo miracoloso, dove le donne morse dalla taranta ,bevendo quell'acqua putrida, ricevevano la grazia dal Santo, in quanto il vomito che quasi sempre seguiva chi aveva bevuto, per incanto espelleva dall'animo della malcapitata (quasi tutte donne) il veleno e il diavolo che tramite il morso era entrato nel loro corpo. Nella chiesetta negli orari di apertura, è presente un accompagnatore che gratuitamente vi spigherà i suoi misteri legati sopratutto alla pizzica, la straordinaria musica salentina che serviva a curare ma solo nelle loro case,prima della grazia SanPaolina queste povere donne dei borghi agricoli del Salento da tempi remoti fino circa a meta anni 70 del secolo scorso.
Scritta in data 13 gennaio 2025
Questa recensione rappresenta l'opinione personale di un utente di Tripadvisor e non di Tripadvisor LLC. Le recensioni vengono sottoposte a verifica da Tripadvisor.
luigi
Parma, Italia6 contributi
mar 2023
incastonata in un piano terra di un palazzo signorile a pochi metri della chiesa di san pietro e paolo c'e' questa antica cappella utilizzata nel passato per il rito della guarigione dal morso della taranta
Scritta in data 9 aprile 2023
Questa recensione rappresenta l'opinione personale di un utente di Tripadvisor e non di Tripadvisor LLC. Le recensioni vengono sottoposte a verifica da Tripadvisor.
Daniel Fantoni
Palermo, Italia3.816 contributi
ago 2021
Più che la bellezza architettonica o artistica della cappella in sè, questo posto racchiude la bellezza e il fascino delle tradizioni popolari di un tempo. Un approccio arcaico denso di mito, leggenda, paganesimo e fede cristiana tutto mescolato assieme per far si che le persone tarantolate si liberassero del loro male oscuro o forse immaginario. Da queste condotte e dalle ancestrali credenze ha avuto origine la pizzica e la taranta, ispirati ai movimenti convulsi delle persone tarantolate che si abbandonavano a loro stesse nella speranza della guarigione grazie anche all'acqua miracolosa di San Paolo.
Scritta in data 4 marzo 2022
Questa recensione rappresenta l'opinione personale di un utente di Tripadvisor e non di Tripadvisor LLC. Le recensioni vengono sottoposte a verifica da Tripadvisor.
Fabio L
San Pietro in Casale, Italia364 contributi
ago 2021
In pochi metri quadri si sviluppa una cappella dedicata a San Paolo colui che liberò le donne tarantate. Leggenda,storia e religione s'intrecciano alla perfezione.
Scritta in data 24 agosto 2021
Questa recensione rappresenta l'opinione personale di un utente di Tripadvisor e non di Tripadvisor LLC. Le recensioni vengono sottoposte a verifica da Tripadvisor.
Vittorio C
Brindisi, Italia360 contributi
lug 2021 • Amici
....posta nel centro storico di Galatina,nelle vicinanze della Chiesa madre, sotto il palazzo settecentesco Tondi. Nota anche come cappella delle tarantate : vari cartelli spiegano bene la storia. Da vedere anche il pozzo dalle acque miracolose posto all'interno del palazzo ( dentro la cappella è stato chiuso ).
Scritta in data 28 luglio 2021
Questa recensione rappresenta l'opinione personale di un utente di Tripadvisor e non di Tripadvisor LLC. Le recensioni vengono sottoposte a verifica da Tripadvisor.
Nino M
Gravina in Puglia, Italia1.226 contributi
ago 2020
Di piccolissime dimensioni tutta bianca con altare centrale su cui e posto un quadro raffigurante San Paolo.
La credenza e il tramandarsi che San Paolo durante un suo viaggio abbia soggiornato nella casa dell'amico, nel punto in cui oggi sorge la Chiesa,, vi e un piccolo spazio dietro l'altare e una piccola campanella
per dare inizio alle funzioni.Altra credenza da cui si guariva dal morso dalla taranta ,serpenti, scorpioni e altro, per via delle acque del Pozzo delle Serpi che attualmente si trova all'interno del portone attiguo alle spalle della chiesa ,quale pratica eseguita da San Paolo era di fare la croce sulla ferita e far bere l'acqua
del pozzo per lenire e guarire i tanti infetti e per esaudire la pietosa richiesta di benevolenza del suo benefattore.
La credenza e il tramandarsi che San Paolo durante un suo viaggio abbia soggiornato nella casa dell'amico, nel punto in cui oggi sorge la Chiesa,, vi e un piccolo spazio dietro l'altare e una piccola campanella
per dare inizio alle funzioni.Altra credenza da cui si guariva dal morso dalla taranta ,serpenti, scorpioni e altro, per via delle acque del Pozzo delle Serpi che attualmente si trova all'interno del portone attiguo alle spalle della chiesa ,quale pratica eseguita da San Paolo era di fare la croce sulla ferita e far bere l'acqua
del pozzo per lenire e guarire i tanti infetti e per esaudire la pietosa richiesta di benevolenza del suo benefattore.
Scritta in data 1 settembre 2020
Questa recensione rappresenta l'opinione personale di un utente di Tripadvisor e non di Tripadvisor LLC. Le recensioni vengono sottoposte a verifica da Tripadvisor.
fabrylamas
Provincia di Torino, Italia3.790 contributi
ago 2019 • Coppie
La piccola cappella e il suo pozzo miracoloso si affacciano su Corso Garibaldi a Galatina.
In questo piccolo tempio a navata unica le "tarantate" venivano a chiedere la grazia e a bere l'acqua del pozzo per guarire dal morso del ragno: è proprio qui che hanno avuto origine la musica e la danza più celebri del Salento, vale a dire la "pizzica" e il ballo della taranta. Ingresso libero
In questo piccolo tempio a navata unica le "tarantate" venivano a chiedere la grazia e a bere l'acqua del pozzo per guarire dal morso del ragno: è proprio qui che hanno avuto origine la musica e la danza più celebri del Salento, vale a dire la "pizzica" e il ballo della taranta. Ingresso libero
Scritta in data 19 luglio 2020
Questa recensione rappresenta l'opinione personale di un utente di Tripadvisor e non di Tripadvisor LLC. Le recensioni vengono sottoposte a verifica da Tripadvisor.
alessandra_biondi3
Ferrara, Italia31.245 contributi
gen 2020
Si narra che San Paolo diretto a Roma si fosse fermato a Galatina e accolto in casa di un cittadino per ringraziarlo dell’ospitalità fece sì che l’acqua del pozzo di quella casa fosse miracolosa, così l’uomo dedicò al Santo la piccola cappella di casa ove tutti i tarantolati si recavano per chiedere la grazia della guarigione. La taranta è il ragno mitico in sè innocuo che morde simbolicamente e dà con il suo veleno turbamenti fisici e dell'anima evocando dolori ancestrali del passato che torna e rivive il suo tormento.
L'origine parte dalla contaminazione di riti orgistici e iniziatici pagani fra l ' 800 e il 1300, mentre si è constatato che dall'anno 1700 la chiesa dona speranza agli invasati di una guarigione sostituendo alle cure la liberazione con l'immagine di San Paolo. Nella cappella di San Paolo annualmente il 28 giugno le "tarantate" recitavano la loro disperazione davanti agli spettatori, erano contadini e persone depresse e isteriche si dicevano morsi dal ragno, si dimenavano convulsamente ed al ritmo di musica suonata a tamburelli espellevano il loro dolore interiore agitandosi con atti liberatori per ore sino a sfinimento, lottando contro la taranta, immaginando di ucciderla con il piede a passo di danza sino alla scomparsa dei sensi, poi bevendo un sorso d'acqua del pozzo (si narra benedetta da S.Paolo) l'invasata chiede a San Paolo la grazia della quiete e così con il simbolismo della musica e della danza viene evocato e svanito il male ancestrale ed ogni asprezza del rimorso interiore come il morso della taranta viene sottomessa, consumata e vinta dalla fede cristiana.
L'origine parte dalla contaminazione di riti orgistici e iniziatici pagani fra l ' 800 e il 1300, mentre si è constatato che dall'anno 1700 la chiesa dona speranza agli invasati di una guarigione sostituendo alle cure la liberazione con l'immagine di San Paolo. Nella cappella di San Paolo annualmente il 28 giugno le "tarantate" recitavano la loro disperazione davanti agli spettatori, erano contadini e persone depresse e isteriche si dicevano morsi dal ragno, si dimenavano convulsamente ed al ritmo di musica suonata a tamburelli espellevano il loro dolore interiore agitandosi con atti liberatori per ore sino a sfinimento, lottando contro la taranta, immaginando di ucciderla con il piede a passo di danza sino alla scomparsa dei sensi, poi bevendo un sorso d'acqua del pozzo (si narra benedetta da S.Paolo) l'invasata chiede a San Paolo la grazia della quiete e così con il simbolismo della musica e della danza viene evocato e svanito il male ancestrale ed ogni asprezza del rimorso interiore come il morso della taranta viene sottomessa, consumata e vinta dalla fede cristiana.
Scritta in data 8 gennaio 2020
Questa recensione rappresenta l'opinione personale di un utente di Tripadvisor e non di Tripadvisor LLC. Le recensioni vengono sottoposte a verifica da Tripadvisor.
valide
sultane30 contributi
nov 2019
Per quando si viaggia non solo per accumulare luoghi eccezionali e super apprezzati ma anche per percepire un poco gli aspetti antichi della cultura del luogo, la visita a questa piccola cappella così intrisa di storia è da non perdere. Naturalmente è anche consigliato un buon approfondimento con la ricca letteratura dedicata al fenomeno del Tarantismo perdendo dalle profonde analisi di De Marino. La terra del rimaorso.
Scritta in data 25 novembre 2019
Questa recensione rappresenta l'opinione personale di un utente di Tripadvisor e non di Tripadvisor LLC. Le recensioni vengono sottoposte a verifica da Tripadvisor.
Vito M
Mantova, Italia3.420 contributi
nov 2019
La Chiesa di San Paolo non eccelle dal punto di vista artistico, però racchiude la leggenda salentina della pizzica e della taranta. Il pozzo di San Paolo (fatto chiudere qualche anno fa) era un punto di riferimento per la popolazione del luogo.
Scritta in data 13 novembre 2019
Questa recensione rappresenta l'opinione personale di un utente di Tripadvisor e non di Tripadvisor LLC. Le recensioni vengono sottoposte a verifica da Tripadvisor.
1-1 di 1 risultati mostrati
Il fatturato incide sulla disposizione delle esperienze su questa pagina: scopri di più.
*Si esaurisce facilmente: sulla base dei dati di prenotazione di Viator e delle informazioni del fornitore per gli ultimi 30 giorni, questa esperienza potrebbe esaurirsi su Viator, una società Tripadvisor.
È il tuo profilo Tripadvisor?
Siete proprietari o gestori di questa struttura? Richiedete gratuitamente il profilo per tenerlo aggiornato, rispondere alle recensioni e tanto altro ancora.
Richiedi il profilo