Parco Astronomico San Lorenzo
Parco Astronomico San Lorenzo
4.5
Musei specializzati • Musei della scienza • Osservatori e planetari
Scopri di più
9.00 - 23.45
Lunedì
9.00 - 23.45
Martedì
9.00 - 23.45
Mercoledì
9.00 - 23.45
Giovedì
9.00 - 23.45
Venerdì
9.00 - 23.45
Sabato
9.00 - 23.45
Domenica
9.00 - 23.45
Info
PER RAGGIUNGERE IL PARCO E' NECESSARIO:
Arrivare a Casarano per poi prendere l'uscita per Ruffano, S.P. 71.
Percorsi circa 1 km e 800 mt dall'uscita di Casarano, troverete su lato destro della provinciale due segnali, quello bianco superiore porta indicato "CONTRADA MANFIO/MASCARANE" e quello turistico (marrone) inferiore porta indicato "PARCO ASTRONOMICO SAN LORENZO A 800 MT".
Una volta svoltato, come da indicazione, imboccherete subito una strada sterrata (o stradone) che percorrerete per ca 800 mt, fin quando arriverete al Parco.
Il Parco Astronomico San Lorenzo nasce in uno dei più bei contesti agricoli e naturalistici, nello specifico quello della zona “Manfio - Mascarane”, sulla provinciale Casarano - Ruffano (Le) km 3.
Grazie ad un’opera di recupero di una zona basso-collinare con un’estensione di circa un ettaro su totali due ettari di terreno, quasi interamente lasciata all’incuria e all’abbandono, il Parco Astronomico San Lorenzo è un progetto di valorizzazione del territorio, con una struttura dalla esplicita modernità del suo utilizzo, nello stesso tempo eco-compatibile nel rispetto dell’ambiente in cui si vuole inserire e a “impatto zero” per la fauna e la flora esistenti.
Perché il Parco Astronomico
Il Parco Astronomico San Lorenzo rappresenta uno strumento di arricchimento culturale per la popolazione locale e non solo: un’opera per la divulgazione dell’astronomia e delle scienze affini che consentirebbe di incrementare il panorama culturale provinciale, regionale e di tutto il sud Italia.
Infatti sul territorio non è attualmente presente una struttura con le caratteristiche idonee ad affrontare questo tipo di attività sia dal punto di vista teorico che, soprattutto, pratico e il Parco Astronomico valorizza l’ambito rurale e, allo stesso tempo, integra ottimizzando le sinergie rivolte al raggiungimento dell’obiettivo preposto.
La Struttura del Parco Astronomico
Originale nella sua forma che ricorda quella di un “crop circle” (“cerchio nel grano”) (vedere immagini), è tra i più moderni e attrezzati. Il Parco Astronomico San Lorenzo dispone delle seguenti installazioni:
• Osservatorio Astronomico: si tratta di una cupola del diametro di 3 metri, posizionata su una piattaforma circolare di 7 mt di diametro, con all’interno un potente telescopio a riflessione da 30 cm di diametro, capace di raccogliere quasi 1000 volte più luce rispetto alla pupilla umana e di spingere dunque l’occhio del visitatore fino ad una distanza di migliaia di anni luce dalla Terra. Un’altra piattaforma esterna, adiacente all’osservatorio sempre circolare del diametro di 8 mt, permette di disporre di uno spazio di 50 mq sul quale è possibile posizionare altri telescopi e condurre delle lezioni all’aperto del cielo stellato (orientamento con le costellazioni).
• Planetario Digitale 3D: è uno straordinario simulatore delle apparenze del cielo, inesauribile per potenzialità educative e per le emozioni che è in grado di suscitare. La cupola emisferica di 7 metri di diametro in cui verrebbe installato il particolare video-proiettore, ospiterebbe fino a 50 persone comodamente sedute su altrettante poltrone, posizionate sotto uno schermo emisferico, sul quale potenti computer sono in grado di riprodurre con una fedeltà tutta da scoprire l’aspetto del cielo stellato visibile ad un certo orario da qualsiasi località della Terra. Vanto esclusivo del Planetario Digitale sarebbe la possibilità di proiettare filmati con l’emozione di un’avvolgente visione a 360°, con un effetto 3D naturale senza l’ausilio di occhiali specifici.
• Museo del Cosmonauta (di Astronautica): la cupola semi-sferica di 13 mt di diametro ha una copertura di circa 130 mq ed ospita una grande quantità di materiale storico dedicato all’esplorazione spaziale; può essere utilizzata anche come sala conferenze, soprattutto nelle stagioni fredde in cui si necessita di spazi chiusi, ospitando più di 100 persone che all’occorrenza starebbero comodamente sedute: Lo spazio è attrezzato con i più moderni impianti per la comunicazione, impiegato ordinariamente per le presentazioni introduttive ai percorsi formativi, nonché perfettamente idoneo ad ospitare convegni, conferenze, corsi ed esposizioni. Le sue dotazioni tecniche consentirebbero di proiettare filmati supportati dagli odierni sistemi informatici e di operare collegamenti esterni per videoconferenze.
• Piazzette esterne per Attività del Parco: gli spazi esterni, tre nello specifico (vedere immagini) sono una sorta di “finestra sull’Universo” per affascinare scolaresche, famiglie, oratori e grande pubblico, ed occasione di intrattenimento e soste educative (basta pensare alla “Piazzetta della Meridiana” nella quale è istallata un orologio solare e l’altra la “Piazzetta delle Stelle” per il posizionamento di numerosi telescopi) immerse nella natura tra ulivi e macchia mediterranea con un completo panorama di interessanti offerte culturali, anche personalizzabili secondo le specifiche esigenze.
L’attività del Parco Astronomico “San Lorenzo” spazia in:
• Visite didattiche, diurne e serali, per le scuole di ogni ordine e grado e per le
persone di ogni età;
• Osservazioni del cielo e del Sole al Telescopio;
• Spettacoli all’interno del Planetario;
• Corsi, Congressi e Seminari in ambito astronomico;
• Attività didattiche e formative in genere.
Oltre ai percorsi naturalistici (area birdgardening, etc.), vengono riprodotti antichi strumenti che gli uomini, sin dal neolitico, utilizzavano per scandire il tempo: orologi solari (le famose “meridiane”) e quadranti astronomici in pietra o lastra marmorea.
Le funzioni del Parco Astronomico
Il Parco Astronomico San Lorenzo è caratterizzato dalla possibilità di svolgere un’ampia gamma di funzioni e servizi al cittadino (scuole, enti, associazioni, privati, etc.). In particolare esso può svolgere:
1. Una funzione sociale: le attività del Parco Astronomico sono aperte a tutte le persone di ogni età ed offre al grande pubblico un vasto panorama di collaudati servizi culturali, un’occasione concreta per toccare con mano l’affascinante mondo dell’astronomia. Tali attività sono coordinate da parte dell’A.S.L.A. Associazione Astronomica San Lorenzo, già da alcuni molto attiva nella divulgazione scientifica.
2. Una funzione didattica: alla Struttura possono accedere scolaresche per visite guidate sia diurne che notturne. In particolare, si possono sviluppare attività che coinvolgano le scuole di ogni ordine e grado, dall’Infanzia alle Secondarie di I° grado, dalle Secondarie di II° grado (Licei, Istituti tecnici e scientifici) alle Facoltà Universitarie, integrando e alternando gli insegnamenti teorici con osservazioni e dimostrazioni di carattere pratico. Il Parco Astronomico “San Lorenzo” è un importante riferimento in ambito didattico e turistico-culturale di elevato livello.
3. Una funzione turistica: le iniziative del Parco Astronomico San Lorenzo arricchiscono il panorama culturale territoriale; infatti, i nostri piccoli paesi intrisi di storia e le nostre campagne, sono meta di un turismo che spesso insegue il trinomio memoria-natura-cultura, legato in modo inscindibile alla vicinanza di importanti località balneari e marine. Basta pensare che Casarano ha una posizione strategica nel “cuore” della Penisola Salentina, a pochi chilometri di distanza da Santa Maria di Leuca, Gallipoli e Otranto, e da una grande città come Lecce. A tal proposito il Parco Astronomico è impegnato a proporre un “pacchetto” di servizi per l’estate agli agriturismi, B&B, etc. del comprensorio comunale e limitrofo.
4. Una funzione scientifica: sono attivi progetti di collaborazione con scuole, enti ed altre associazioni del territorio e soprattutto con l’Università del Salento, in virtù della presenza di un importante Dipartimento come quello di Fisica (al quale è iscritto in qualità di studente il rappresentante del Gruppo Informale), allo scopo di svolgere l’attività scientifica consentita dal sito e dalla strumentazione a disposizione. Inoltre, si organizzano nella sala convegni, all’interno del Museo del Cosmonauta (vedere dettagli sotto), incontri (già peraltro svolti) a carattere scientifico con alcuni ricercatori e divulgatori del mondo universitario leccese.
Durata consigliata
1-2 ore
Suggerisci modifiche per migliorare il profilo.
Migliora questo profiloVista completa










Il fatturato incide sulla disposizione delle esperienze su questa pagina: scopri di più.
I modi migliori per scoprire le attrazioni nelle vicinanze
La zona
Indirizzo
Contatta direttamente
Il meglio nelle vicinanze
I ristoranti e le attrazioni vengono classificati in base al rapporto tra le recensioni degli utenti e la vicinanza a questa località.
Ristoranti
89 nel raggio di 5 km
Attrazioni
54 nel raggio di 10 km
Contribuisci anche tu
Eseguiamo controlli sulle recensioni.
In che modo Tripadvisor gestisce le recensioni
Prima della pubblicazione, ogni recensione di Tripadvisor viene esaminata dal sistema di monitoraggio automatico che raccoglie informazioni rispondendo alle seguenti domande: come, cosa, dove e quando. Se il sistema rileva un elemento che potrebbe non rispettare le linee guida della community, la recensione non viene pubblicata.
Se il sistema rileva un problema, la recensione viene rifiutata automaticamente, inviata al recensore per la conferma o esaminata manualmente dal team di esperti di contenuti, al lavoro 24 ore su 24, 7 giorni su 7, per mantenere la qualità delle recensioni sul nostro sito.
Il nostro team verifica ogni recensione pubblicata sul sito segnalata dalla community per mancata conformità alle linee guida della community.
Scopri di più sulla moderazione delle recensioni.
4.5
168 recensioni
Eccellente
131
Molto buono
28
Nella media
7
Scarso
1
Pessimo
1
salentino doc
Salento, Italia1.240 contributi
ago 2023 • Amici
Non me conoscevamo l'esistenza, ma grazie ad un'iniziativa abbiamo avuto modo di fare l'accesso in questo posto magnifico. Dive si ha modo di incontrare non solo le stelle ma anche persone all'altezza della spiegazione x farsi guidare in una serata magica.
Abbiamo avuto modo di fare una passeggiata nel bosco, avere delle spiegazioni a tutte le nostre domande, vedere tramite telescopi giove, la luna, saturno.... sicuramente merita di passare e fare questa magnifica esperienza. Grazie a Giuseppe e a tutto il suo staff
Abbiamo avuto modo di fare una passeggiata nel bosco, avere delle spiegazioni a tutte le nostre domande, vedere tramite telescopi giove, la luna, saturno.... sicuramente merita di passare e fare questa magnifica esperienza. Grazie a Giuseppe e a tutto il suo staff
Scritta in data 6 agosto 2023
Questa recensione rappresenta l'opinione personale di un utente di Tripadvisor e non di Tripadvisor LLC. Le recensioni vengono sottoposte a verifica da Tripadvisor.
Picand
13 contributi
lug 2023 • Famiglia
Sono andato insieme alla mia famiglia per osservare Saturno ed è stato molto emozionante . Dapprima si è visitato il museo del cosmonauta con tutta la storia riguardo i pianeti, gli astronauti , lo sbarco sulla luna. Successivamente una guida ha parlato dell’astronomia, facendo anche alcuni esperimenti con il disco di Newton, per poi fare l’osservazione della luna con i telescopi (ne hanno ben 5) molto potenti ed anche una nebulosa . La guida ha individuato il grande carro , la stella polare, ed alcune costellazioni e finalmente anche Saturno che si vedeva con i suoi anelli. Le guide preparatissime hanno risposto alle diverse domande con competenza. Bellissimo anche il planetario in 3D.
È facilmente raggiungibile, l’unica pecca è il parcheggio che sta all’esterno della struttura sulla strada . Consigliatissimo
È facilmente raggiungibile, l’unica pecca è il parcheggio che sta all’esterno della struttura sulla strada . Consigliatissimo
Scritta in data 3 agosto 2023
Questa recensione rappresenta l'opinione personale di un utente di Tripadvisor e non di Tripadvisor LLC. Le recensioni vengono sottoposte a verifica da Tripadvisor.
Berardinozzo
Pescara, Italia129 contributi
lug 2023 • Famiglia
Esperienza sensoriale incredibile. Parco gestito e fatto veramente bene. Giuseppe e Ivan con passione e conoscenza ci hanno fatto intrufolare tra la chimica l'astronomia e la fisica. Preparazione pazzesca e telescopi messi perfettamente. Siamo riusciti a vedere la luna e molte stelle. Grazie di cuore. Spero che tutto ciò abbia fatto nascere curiosità anche nei miei figli. Torneremo
Scritta in data 4 luglio 2023
Questa recensione rappresenta l'opinione personale di un utente di Tripadvisor e non di Tripadvisor LLC. Le recensioni vengono sottoposte a verifica da Tripadvisor.
Grazie infinite per le sue parole di stima... io e il mio collega "VITANTONIO PRIMICERI" siamo felicissimi di avervi regalato un paio d'ore diverse e spensierate. Questa è la dimostrazione di come una squadra possa fare grandi cose, narcisismo ed egocentrismo non ci sono mai appartenuti, la condivisione dei successi e dei traguardi con le persone di fiducia (altamente preparate) è stata, invece, il nostro punto di forza fin dall'inizio! Da soli non si arriva mai lontani...
Grazie ancora!!!
Giuseppe De Filippi e lo staff del Parco Astronomico San Lorenzo
Scritta in data 6 luglio 2023
Questa risposta rappresenta l'opinione personale del rappresentante della struttura e non di Tripadvisor LLC.
davide a
4 contributi
ott 2022 • Coppie
Esperienza che consiglio vivamente a tutti grandi e ragazzi di ogni età, la lezione diventa ancora più interessante grazie alla capacità di spiegare semplicemente con cortesia e passione argomenti creuti complessi .
Da non perdere
Da non perdere
Scritta in data 31 ottobre 2022
Questa recensione rappresenta l'opinione personale di un utente di Tripadvisor e non di Tripadvisor LLC. Le recensioni vengono sottoposte a verifica da Tripadvisor.
Matteo D
2 contributi
ago 2022 • Coppie
Personale preparato e cordiale, esperienza bellissima.
Da notare la loro passione per questo lavoro, ho apprezzato davvero tanto questa esperienza.
Da notare la loro passione per questo lavoro, ho apprezzato davvero tanto questa esperienza.
Scritta in data 27 agosto 2022
Questa recensione rappresenta l'opinione personale di un utente di Tripadvisor e non di Tripadvisor LLC. Le recensioni vengono sottoposte a verifica da Tripadvisor.
greggy s
1 contributo
ago 2022
Esperienza indimenticabile e molto suggestiva, complimenti al dottor Giuseppe che lo gestisce. Competenza e gentilezza.....e che vista spaziale 🤩🤩. Oggi abbiamo visto la stazione spaziale che passava e dai telescopi Saturno... Grazie per la splendida esperienza... divulgheremo a parenti ed amici ma soprattutto RITORNEREMO PRESTO A TROVARVI
Scritta in data 25 agosto 2022
Questa recensione rappresenta l'opinione personale di un utente di Tripadvisor e non di Tripadvisor LLC. Le recensioni vengono sottoposte a verifica da Tripadvisor.
Aiace75
Lecce, Italia444 contributi
ago 2022 • Famiglia
Ci eravamo prefissati da tempo di andare a visitare questo parco e ci siamo riusciti.
Personale cordiale e preparato, nel parco molto curato e attrezzato. Un luogo dove portare sicuramente i più piccoli e tappa obbligata per tutte le scolaresche della provincia.
Suggerirei alcune migliorie:
- dopo il pagamento, non lascerei la gente girovagare nel parco, i bambini salgono e scendono d’arte riproduzioni in pietra rischiando di danneggiarle;
- curerei un poco in più il museo, troppe cose accatastate che non rendono la bellezza e l’importanza.
Ottima la comunicazione.
Personale cordiale e preparato, nel parco molto curato e attrezzato. Un luogo dove portare sicuramente i più piccoli e tappa obbligata per tutte le scolaresche della provincia.
Suggerirei alcune migliorie:
- dopo il pagamento, non lascerei la gente girovagare nel parco, i bambini salgono e scendono d’arte riproduzioni in pietra rischiando di danneggiarle;
- curerei un poco in più il museo, troppe cose accatastate che non rendono la bellezza e l’importanza.
Ottima la comunicazione.
Scritta in data 22 agosto 2022
Questa recensione rappresenta l'opinione personale di un utente di Tripadvisor e non di Tripadvisor LLC. Le recensioni vengono sottoposte a verifica da Tripadvisor.
Grazie per le parole di stima, sicuramente avete vissuto una bella esperienza grazie anche alla nostra organizzazione PERFETTA!!! Però due repliche necessarie... soprattutto nelle serate estive, essendo il nostro parco il più visitato nel Salento e in Puglia, al di là il numero di presenze, la parte logistica di circa 15 minuti della biglietteria è necessaria ed è ovvio e logico che la gente debba attendere prima dell'inizio delle attività guidate. Già il fatto di intrattenervi con la nostra luna a led (le foto dei visitatori hanno fatto io giro del mondo!!!) e col le nostre riproduzioni archeoastronomiche, rappresenta una risorsa unica che nessuno sarebbe in grado di offrire! Inoltre il museo a cui fa riferimento ha una superficie coperta di 140 mq e con tutto il materiale storico esposto è il minimo che si possa fare (altrimenti non basterebbe una cupola di 300 mq). Mi scusi, ma il termine "accatastato" e' falso e non rispecchia la realtà (è solo un modo personale di vedere le cose, per noi va benissimo). Quindi, una gentilezza, vi vogliamo bene , ma la sua stella mancante è ingiustificata. Una recensione è utilissima, ma usate un po' di logica, per favore. Giuseppe de filippi e lo staff del parco astronomico
Scritta in data 24 agosto 2022
Questa risposta rappresenta l'opinione personale del rappresentante della struttura e non di Tripadvisor LLC.
Andrea T
12 contributi
ago 2022 • Amici
La serata nuvolosa, non ha consentito più di tanto di osservare le stelle con il telescopio. I video esplicativi interessanti ma reperibili facilmente su YouTube tempi di attesa biblici e lungaggini inutili.
Scritta in data 11 agosto 2022
Questa recensione rappresenta l'opinione personale di un utente di Tripadvisor e non di Tripadvisor LLC. Le recensioni vengono sottoposte a verifica da Tripadvisor.
Lei è già venuto con la cosiddetta "puzza sotto il naso" e la fobia del cielo nuvoloso. Come ha ben visto, la serata è stata organizzata in due gruppi con attività alternate, planetario, museo, osservazioni ai telescopi. Siamo stati fortunati ad aver osservato luna e Saturno, ma la finestra ristretta causata dalle nuvole, ci ha obbligati ad osservare in un unico gruppo. Non buttate sentenze senza essere esperti, è stata la parte osservativa che ci ha obbligati a variare la scaletta. Se lei credeva di trovare 4 telescopi a sua completa disposizione, si è sbagliato, è solo un suo modo di vedere le cose con egoismo ed arroganza. I video da YouTube??? Ma dove è stato ieri sera??? Giuseppe de filippi
Scritta in data 12 agosto 2022
Questa risposta rappresenta l'opinione personale del rappresentante della struttura e non di Tripadvisor LLC.
Marialuisa
15 contributi
ago 2022 • Famiglia
È proprio un bel posto da vedere. Il personale è preparato e l’evento a cui abbiamo partecipato era ben organizzato. Lo consiglio a tutti gli appassionati di astronomia, ma anche a chi ne sa molto poco. Anche per i bambini è stato divertente, i miei figli hanno 9 e 7 anni, e sono stati molto incuriositi sia dalle spiegazioni degli esperti che dalla possibilità di guardare le stelle con i telescopi.
Scritta in data 11 agosto 2022
Questa recensione rappresenta l'opinione personale di un utente di Tripadvisor e non di Tripadvisor LLC. Le recensioni vengono sottoposte a verifica da Tripadvisor.
Turista Faidate
Italia151 contributi
ago 2022 • Famiglia
Visita molto interessante per adulti e ragazzi ma non adatto per bambini troppo piccoli che perdono l'interesse dopo poco tempo.
Due ore con lo sguardo verso il cielo tra stelle, costellazioni, luna, nebulose, telescopi, planetario e molto altro.
Noi abbiamo avuto la fortuna di trovarci nella serata dedicata a Saturno che era molto visibile.
Due ore con lo sguardo verso il cielo tra stelle, costellazioni, luna, nebulose, telescopi, planetario e molto altro.
Noi abbiamo avuto la fortuna di trovarci nella serata dedicata a Saturno che era molto visibile.
Scritta in data 6 agosto 2022
Questa recensione rappresenta l'opinione personale di un utente di Tripadvisor e non di Tripadvisor LLC. Le recensioni vengono sottoposte a verifica da Tripadvisor.
Daniela Z
Chieti, Italia103 contributi
buonasera, vorrei sapere il costo del biglietto adulti e bambini 12 anni. per gli insegnanti ci sono riduzioni?
Viaggichepassione
72 contributi
La struttura é aperta tutti i giorni? E quanto si paga per visitarla?
Emamax P
Trani77 contributi
328.8356836
Conviene sempre chiamare.... il prezzo varia a secnda dell'età
Il fatturato incide sulla disposizione delle esperienze su questa pagina: scopri di più.
È il tuo profilo Tripadvisor?
Siete proprietari o gestori di questa struttura? Richiedete gratuitamente il profilo per tenerlo aggiornato, rispondere alle recensioni e tanto altro ancora.
Richiedi il profiloPARCO ASTRONOMICO SAN LORENZO: Tutto quello che c'è da sapere (AGGIORNATO 2023) - Tripadvisor
Domande frequenti su Parco Astronomico San Lorenzo
- Gli orari di apertura di Parco Astronomico San Lorenzo sono:
- dom - sab 09:00 - 23:45
- Hotel vicino a Parco Astronomico San Lorenzo:
- (0.72 km) Manfio's
- (5.81 km) B&B Bellavista
- (8.06 km) Monteforte Resort
- (0.89 km) Biomasseria Muto
- (3.77 km) ARFE' Bed&Breakfast
- Ristoranti vicino a Parco Astronomico San Lorenzo:
- (3.76 km) Valente Ristorante
- (4.14 km) A Kilometrozero
- (4.01 km) Osteria la Vecchia Fontana
- (7.15 km) Krivé Risto Pub
- (3.95 km) Farmacia dei Sani