Pinacoteca Civica
Pinacoteca Civica
4.5
15.00 - 18.00
Martedì
15.00 - 18.00
Mercoledì
15.00 - 18.00
Giovedì
15.00 - 18.00
Venerdì
15.00 - 18.00
Sabato
15.00 - 18.00
Domenica
15.00 - 18.00
Vista completa










Il fatturato incide sulla disposizione delle esperienze su questa pagina: scopri di più.
I modi migliori per scoprire le attrazioni nelle vicinanze
La zona
Indirizzo
Il meglio nelle vicinanze
I ristoranti e le attrazioni vengono classificati in base al rapporto tra le recensioni degli utenti e la vicinanza a questa località.
Ristoranti
62 nel raggio di 5 km
Attrazioni
45 nel raggio di 10 km
Contribuisci anche tu
Controlliamo le recensioni
In che modo Tripadvisor gestisce le recensioni
Prima della pubblicazione, ogni recensione di Tripadvisor viene esaminata dal sistema di monitoraggio automatico che raccoglie informazioni rispondendo alle seguenti domande: come, cosa, dove e quando. Se il sistema rileva un elemento che potrebbe non rispettare le linee guida della community, la recensione non viene pubblicata.
Se il sistema rileva un problema, la recensione viene rifiutata automaticamente, inviata al recensore per la conferma o esaminata manualmente dal team di esperti di contenuti, al lavoro 24 ore su 24, 7 giorni su 7, per mantenere la qualità delle recensioni sul nostro sito.
Il nostro team verifica ogni recensione pubblicata sul sito segnalata dalla community per mancata conformità alle linee guida della community.
Scopri di più sulla moderazione delle recensioni.
4.5
82 recensioni
Eccellente
46
Molto buono
25
Nella media
6
Scarso
1
Pessimo
4
Anna P
Colico, Italia960 contributi
set 2022 • Coppie
È ubicata in Piazza Papa Giovanni Paolo II, al primo piano complesso monumentale "Ospedale di S. Maria del Buon Gesù" risalente al Quattrocento e di architettura tardogotica. Vi sono esposte, in cinque sale, in ordine cronologico, opere di scuola fabrianese, affreschi e pregevoli sculture policrome del Trecento, tra cui la bellissima "Pietà "in legno.
Molte sono le opere di Allegretto Nuzi, che, nella prima metà del XIV secolo aveva un'importante e rinomata bottega a Fabriano. Interessanti ho trovato anche le pale di altare realizzate da artisti non locali tra fine Cinquecento e Seicento. È impossibile e credo noioso fare un resoconto dettagliato di tutto quanto ho potuto ammirare nel corso della mia visita.
Dal 2015 la Pinacoteca include anche la "Casa di Ester", in cui sono esposte opere di alcuni dei più importanti artisti italiani del Novecento, tra i quali De Chirico e Fontana
Il giardino e le sale del pianterreno sono spesso utilizzate per l'organizzazione di manifestazioni culturali.
È una visita da non perdere!
Molte sono le opere di Allegretto Nuzi, che, nella prima metà del XIV secolo aveva un'importante e rinomata bottega a Fabriano. Interessanti ho trovato anche le pale di altare realizzate da artisti non locali tra fine Cinquecento e Seicento. È impossibile e credo noioso fare un resoconto dettagliato di tutto quanto ho potuto ammirare nel corso della mia visita.
Dal 2015 la Pinacoteca include anche la "Casa di Ester", in cui sono esposte opere di alcuni dei più importanti artisti italiani del Novecento, tra i quali De Chirico e Fontana
Il giardino e le sale del pianterreno sono spesso utilizzate per l'organizzazione di manifestazioni culturali.
È una visita da non perdere!
Scritta in data 30 marzo 2023
Questa recensione rappresenta l'opinione personale di un utente di Tripadvisor e non di Tripadvisor LLC. Le recensioni vengono sottoposte a verifica da Tripadvisor.
Alberto B
Calenzano, Italia27 contributi
mag 2022
Anche in questo caso dobbiamo ringraziare la dipsonibilità e gentilezza della direttrice del museo che ha acconsentito a guidarci in una visita approfondita dei capolavori presenti in questa pinacoteca, nonostante la chiusura inattesa e imprevista sulla base delle informazioni reperibili . Imperdibile, soprattutto la stupefacente Crocifissione del Maestro di Campodonico, misterioso artefice della prima metà del '300 e poi anche per una serie di tavole di Allegretto Nuzi, Puccio Capanna e sculture del Maestro dei Re magi indimeticabili.
Scritta in data 13 maggio 2022
Questa recensione rappresenta l'opinione personale di un utente di Tripadvisor e non di Tripadvisor LLC. Le recensioni vengono sottoposte a verifica da Tripadvisor.
piccijesi
1.031 contributi
nov 2021 • Coppie
Visita d'arte per Allegretto Nuzi, artista del secondo Trecento, formatosi in area umbro-Toscana, precisamente, a Siena. La mostra è ben organizzata e si snoda nel primo piano della pinacoteca, nata nel tardo '400 come ospedale. Interessante il chiostro, pienamente restaurato dopo il funesto terremoto del 1997, mattoni a vista e una bella cupola elettrica di vetro, aperta nel centro, riversa sul pozzo, capolavoro di arte coeva. Siamo stati fortunati di essere scortati e poi guidati dalla guida Giorgia Spadini, che presa dalla sua brillante competenza, ci ha sostenuti con allegra disponibilità culturale nel percorso. Allegretto Nuzi è un artista prodigo nel sacro, che predilige le Madonne e i santi classici, ma la sua maestria si trova anche nell'uso del legno. Figure eteree, delicate che trovano vigore nelle mani e negli arti snodato, nonché nei tessuti preziosi e drappeggiati e nella simbologia degli animali. Sfuggono gli occhi e lo sguardo appena accennato. Un primitivo, antecedente ai grandi del Quattrocento.
Scritta in data 7 novembre 2021
Questa recensione rappresenta l'opinione personale di un utente di Tripadvisor e non di Tripadvisor LLC. Le recensioni vengono sottoposte a verifica da Tripadvisor.
DRAMVP
Venezia66 contributi
ago 2021
Museo di piccole dimensioni, ma ben tenuto e con pezzi che meritano la visita. Comprende una sezione più storica ed una (donata dalla famiglia Merloni) più moderna, entrambe degne di nota.
Il prezzo lo considero adeguato.
Il prezzo lo considero adeguato.
Scritta in data 13 agosto 2021
Questa recensione rappresenta l'opinione personale di un utente di Tripadvisor e non di Tripadvisor LLC. Le recensioni vengono sottoposte a verifica da Tripadvisor.
Riccardo Parasassi
Roma, Italia14 contributi
ago 2021
Sabato 8 agosto con un gruppo di amici (tutti col Green Pass) abbiamo visitato la Pinacoteca Civica Bruno Molajoli di Fabriano.
Siamo sati accolti da Giorgia, giovane e preparatissima guida che ci ha condotti per il percorso museale che comprendeva opere pittoriche e lignee nonché arazzi fiamminghi per un vastissimo periodo che va dal XIII al XX secolo passando per il Rinascimento.
Particolarmente interessanti sono state le opere di quella che è considerata a ragione una delle più importanti collezioni d'arte medievale delle Marche.
La visita si è conclusa nella “Casa di Ester” (Merloni) con opere di De Chirico, Burri, D’Orazio, Manzù, Fontana, De Pisis ed altri.
Una Pinacoteca da visitare .
Riccardo ed amici
Siamo sati accolti da Giorgia, giovane e preparatissima guida che ci ha condotti per il percorso museale che comprendeva opere pittoriche e lignee nonché arazzi fiamminghi per un vastissimo periodo che va dal XIII al XX secolo passando per il Rinascimento.
Particolarmente interessanti sono state le opere di quella che è considerata a ragione una delle più importanti collezioni d'arte medievale delle Marche.
La visita si è conclusa nella “Casa di Ester” (Merloni) con opere di De Chirico, Burri, D’Orazio, Manzù, Fontana, De Pisis ed altri.
Una Pinacoteca da visitare .
Riccardo ed amici
Scritta in data 10 agosto 2021
Questa recensione rappresenta l'opinione personale di un utente di Tripadvisor e non di Tripadvisor LLC. Le recensioni vengono sottoposte a verifica da Tripadvisor.
Federi1971
114 contributi
lug 2021 • Amici
Raccolta complessivamente di piccole dimensioni, il che non è per forza un male.
Tuttavia non si tratta di opere imperdibili forse potrebbero essere apprezzate se ci fosse un'applicazione o una audioguida che consenta di decifrare la complessa iconografia medievale, altrimenti la sequenza di Madonna con santi risulta ripetitiva.
Il personale è stato molto gentile, ma sorprendentemente non si può pagare con bancomat; c'è una inspiegabile pausa pranzo ,anche nei mesi più turistici.
La collezione di arte del Novecento al pianterreno è di qualche interesse Ma a sua volta non è imperdibile. Certo non paragonabile con quella di Palazzo Ricci di Macerata.
Nel complesso si tratta di un museo trascurabile a meno che non abbiate particolare interesse per l'arte sacra medievale.
Tuttavia non si tratta di opere imperdibili forse potrebbero essere apprezzate se ci fosse un'applicazione o una audioguida che consenta di decifrare la complessa iconografia medievale, altrimenti la sequenza di Madonna con santi risulta ripetitiva.
Il personale è stato molto gentile, ma sorprendentemente non si può pagare con bancomat; c'è una inspiegabile pausa pranzo ,anche nei mesi più turistici.
La collezione di arte del Novecento al pianterreno è di qualche interesse Ma a sua volta non è imperdibile. Certo non paragonabile con quella di Palazzo Ricci di Macerata.
Nel complesso si tratta di un museo trascurabile a meno che non abbiate particolare interesse per l'arte sacra medievale.
Scritta in data 9 luglio 2021
Questa recensione rappresenta l'opinione personale di un utente di Tripadvisor e non di Tripadvisor LLC. Le recensioni vengono sottoposte a verifica da Tripadvisor.
Massimo N
2 contributi
nov 2020
Competenza professionalità, ambiente culturalmente ricco e prezioso, la guida è stata gentile, professionale, preparata. Un luogo d'arte che dovrebbero visitare tutti
Scritta in data 5 novembre 2020
Questa recensione rappresenta l'opinione personale di un utente di Tripadvisor e non di Tripadvisor LLC. Le recensioni vengono sottoposte a verifica da Tripadvisor.
olindo guerra
Lugo, Italia849 contributi
ago 2020
bellissima pinacoteca civica strutturata bene .da visitare assolutamente se si fa il giro del paese a fabriano
Scritta in data 12 settembre 2020
Questa recensione rappresenta l'opinione personale di un utente di Tripadvisor e non di Tripadvisor LLC. Le recensioni vengono sottoposte a verifica da Tripadvisor.
Annarizz
26 contributi
set 2020 • Amici
Nell'edificio della Pinacoteca civica (chiusa a causa del covid 19) é visitabile gratuitamente la collezione che la sigra Ester Merloni ha donato al Comune di Fabriano. Sono opere moderne, ben ambientate e, grazie alla competenza e all'entusiasmo di Giorgia, passerete un'oretta molto piacevole ed interessante.
Scritta in data 1 settembre 2020
Questa recensione rappresenta l'opinione personale di un utente di Tripadvisor e non di Tripadvisor LLC. Le recensioni vengono sottoposte a verifica da Tripadvisor.
Mimmo B
Napoli, Italia4.015 contributi
feb 2020 • Coppie
Per opportuna notizia avverto i turisti interessati che la Pinacoteca è chiusa e, al momento, non ci sono previsioni sulla riapertura. È disdicevole che i responsabili della Pinacoteca non abbiano pensato di aggiornare le notizie dell'attrazione; prima di decidere di andare a visitare la Pinacoteca ho consultato TripAdvisor e l'indicazione era "aperto".
Scritta in data 14 febbraio 2020
Questa recensione rappresenta l'opinione personale di un utente di Tripadvisor e non di Tripadvisor LLC. Le recensioni vengono sottoposte a verifica da Tripadvisor.
Il fatturato incide sulla disposizione delle esperienze su questa pagina: scopri di più.
Ci sono errori o manca qualcosa?
Suggerisci modifiche per migliorare il profilo.
Migliora questo profiloPINACOTECA CIVICA (Fabriano): 2023 - tutto quello che c'è da sapere
Domande frequenti su Pinacoteca Civica
- Gli orari di apertura di Pinacoteca Civica sono:
- mar - dom 15:00 - 18:00
- Hotel vicino a Pinacoteca Civica:
- (0.18 km) B&B La Portella
- (0.07 km) B&B La Dimora del Capitano
- (0.15 km) B&B Il Gonfalone
- (0.11 km) B&B Residenza Mamiani
- (0.09 km) B&B Del Podesta
- Ristoranti vicino a Pinacoteca Civica:
- (0.15 km) La Taverna del Palazzo
- (0.12 km) Ristorante Nonna Rina
- (0.17 km) Enoteca Simona
- (0.14 km) Antica Osteria e Salumeria Mariani
- (0.18 km) ByNice