Museo Civico "Nicola Barbato"
Museo Civico "Nicola Barbato"
Museo Civico "Nicola Barbato"
4.4
Info
Questo museo ospita una importante sezione del costume tradizionale femminile di Piana degli Albanesi. Di notevole importanza storica la sezione dedicata alla strage di Portella delle Ginestre. Imperdibile la sezione dell'erbario ostensivo, curato dal professore Antonio Mirabella, che raccoglie tutte le specie che sia trovano nel territorio di Piana degli Albanesi. Recentemente il Comune di Piana degli Albanesi ha affidato, in esclusiva, alla Delegazione Fai di Palermo la valorizzazione di questo Museo.
Durata: Meno di 1 ora
Suggerisci modifiche per migliorare il profilo.
Migliora questo profiloCos'è il premio Travellers' Choice?
Tripadvisor attribuisce un premio Travellers' Choice agli alloggi, alle attrazioni e ai ristoranti che ottengono recensioni molto positive dai viaggiatori in modo costante e si classificano nel 10% delle migliori strutture su Tripadvisor.
Il fatturato incide sulla disposizione delle esperienze su questa pagina: scopri di più.
I modi migliori per scoprire le attrazioni nelle vicinanze
In questo momento sei in viaggio?
Aiutaci a trovare le esperienze disponibili per te.
La zona
Indirizzo
Contatta direttamente
Il meglio nelle vicinanze
I ristoranti e le attrazioni vengono classificati in base al rapporto tra le recensioni degli utenti e la vicinanza a questa località.
Ristoranti
29 nel raggio di 5 km
Attrazioni
39 nel raggio di 10 km
Contribuisci anche tu
Eseguiamo controlli sulle recensioni.
In che modo Tripadvisor gestisce le recensioni
Prima della pubblicazione, ogni recensione di Tripadvisor viene esaminata dal sistema di monitoraggio automatico che raccoglie informazioni rispondendo alle seguenti domande: come, cosa, dove e quando. Se il sistema rileva un elemento che potrebbe non rispettare le linee guida della community, la recensione non viene pubblicata.
Se il sistema dovesse rilevare un problema, la recensione potrebbe essere rifiutata automaticamente, inviata al recensore per la conferma o esaminata manualmente dal team di esperti di contenuti, al lavoro 24 ore su 24, 7 giorni su 7, per mantenere la qualità delle recensioni sul nostro sito.
Il nostro team verifica ogni recensione pubblicata sul sito segnalata dalla community per mancata conformità alle linee guida della community.
Scopri di più sulla moderazione delle recensioni.
4.4
11 recensioni
Eccellente
4
Molto buono
7
Nella media
0
Scarso
0
Pessimo
0
Queste recensioni sono state tradotte automaticamente dalla lingua originale.
Questo servizio potrebbe contenere traduzioni fornite da Google. Google declina qualsiasi garanzia, esplicita o implicita, relativamente alle traduzioni, incluse garanzie di accuratezza, affidabilità e garanzie implicite di commerciabilità, idoneità per uno scopo specifico e non falsificazione.
magacircella
Agrigento, Italia314 contributi
lug 2022 • Famiglia
Ambiente accogliente. Segnale turistico
un po' nascosto. Peccato che abbiamo cominciato dal museo e alle 12.30 poi le chiese erano tutte chiuse perché i preti tengono famiglia e quindi non abbiamo potuto vederne nessuna. Ci sono in mostra utensili da lavoro e alcuni mobili e vasche domestici. Bella la mostra sugli abiti tipici. Ci sono delle sale dedicate all'eccidio di Portella della ginestra, peccato che però molte teche fossero vuote per una mostra che non ha ancora restituito il materiale, almeno abbiamo capito così.
un po' nascosto. Peccato che abbiamo cominciato dal museo e alle 12.30 poi le chiese erano tutte chiuse perché i preti tengono famiglia e quindi non abbiamo potuto vederne nessuna. Ci sono in mostra utensili da lavoro e alcuni mobili e vasche domestici. Bella la mostra sugli abiti tipici. Ci sono delle sale dedicate all'eccidio di Portella della ginestra, peccato che però molte teche fossero vuote per una mostra che non ha ancora restituito il materiale, almeno abbiamo capito così.
Scritta in data 23 luglio 2022
Questa recensione rappresenta l'opinione personale di un utente di Tripadvisor e non di Tripadvisor LLC. Le recensioni vengono sottoposte a verifica da Tripadvisor.
giovanni d
Roma, Italia114 contributi
apr 2022
Visita guidata tagliata su misura, si entra, nel poco tempo a disposizione, nel sentimento di una comunità che conserva lingua, tradizioni, gioie e sofferenze collettive restando molto accogliente verso l'esterno.
Le sale dedicate a Portella della Ginestra sono commoventi. I costumi tradizionali ricchissimi di ori e di significati.
La guida è stata deliziosa
Le sale dedicate a Portella della Ginestra sono commoventi. I costumi tradizionali ricchissimi di ori e di significati.
La guida è stata deliziosa
Scritta in data 4 maggio 2022
Questa recensione rappresenta l'opinione personale di un utente di Tripadvisor e non di Tripadvisor LLC. Le recensioni vengono sottoposte a verifica da Tripadvisor.
665mariapia
Trapani, Italia45 contributi
apr 2019 • Amici
Interessante Museo che fa rivivere la Storia e le tradizioni di Piana degli Albanesi. Bellissimi i costumi tradizionali
Scritta in data 24 aprile 2019
Questa recensione rappresenta l'opinione personale di un utente di Tripadvisor e non di Tripadvisor LLC. Le recensioni vengono sottoposte a verifica da Tripadvisor.
Mattia C
1 contributo
ott 2017 • Famiglia
Finalmente un segno di attenzione posto su una realtà culturale unica in Sicilia. Piana degli albanesi é un luogo magico, quel tipo di luogo inevitabile per qualsiasi appassionato di lingue ed etnologia. La passione delle guide, associato alla particolarità del luogo, é stato probabilmente uno di quegli elementi decisivi alla comprensione dell'importanza del loro lavoro e di tutte le persone che hanno partecipato alla realizzazione del museo. In altre parole, un must per chiunque dedichi un minimo di interesse per la storia locale, l'etnologia e la linguistica.
Scritta in data 28 ottobre 2017
Questa recensione rappresenta l'opinione personale di un utente di Tripadvisor e non di Tripadvisor LLC. Le recensioni vengono sottoposte a verifica da Tripadvisor.
Giovanni B
Palermo, Italia37 contributi
set 2017 • Solo
Nell'antico convento dei frati Filippini, annesso alla Chiesa di San Giorgio Megalomartire, è stato creato da una decina di anni il Museo Etnoantropologico di Piana degli Albanesi. Molto interessanti le sezioni riguardanti la civiltà contadina, e la parte dedicata al costume femminile tipico di Piana degli Albanesi.
Scritta in data 20 ottobre 2017
Questa recensione rappresenta l'opinione personale di un utente di Tripadvisor e non di Tripadvisor LLC. Le recensioni vengono sottoposte a verifica da Tripadvisor.
Enzo_Biancavilla
Biancavilla, Italia2.067 contributi
ott 2016 • Amici
Il museo è ricco di di oggetti relativi alla civiltà contadina e contiene pure una sezione dedicata ai costumi albanesi. Passare da un locale all'altro, osservando con attenzione i pezzi messi in mostra,si fa un tuffo virtuale nei due secoli appena trascorsi. Emozionante osservare gli aratri e tutti gli antichi strumenti delle varie professioni ormai passate. Un buono ed interessante museo.
Scritta in data 26 maggio 2017
Questa recensione rappresenta l'opinione personale di un utente di Tripadvisor e non di Tripadvisor LLC. Le recensioni vengono sottoposte a verifica da Tripadvisor.
La ringraziamo molto per la sua recensione. Ci ha fatto molto piacere suscitare emozioni e bei ricordi. Speriamo di poterla presto avere ancora nostro gradito ospite.
Scritta in data 6 giugno 2017
Questa risposta rappresenta l'opinione personale del rappresentante della struttura e non di Tripadvisor LLC.
AntonioFundaro
Alcamo, Italia5.052 contributi
ago 2016 • Solo
Davvero caratteristico il museo civico di questa splendida cittadina i cui abitanti parlano il dialetto albanese. Il centro nasce alla fine del XV secolo ad opera di un gruppo di profughi albanesi i cui costumi caratteristici sono custodito nel museo.
Scritta in data 25 agosto 2016
Questa recensione rappresenta l'opinione personale di un utente di Tripadvisor e non di Tripadvisor LLC. Le recensioni vengono sottoposte a verifica da Tripadvisor.
La ringrazio per la Sua recensione e ci auguriamo di averLa presto ancora nostro ospite
Scritta in data 7 marzo 2017
Questa risposta rappresenta l'opinione personale del rappresentante della struttura e non di Tripadvisor LLC.
Stefano P
Cefalù, Italia72 contributi
lug 2016 • Coppie
Posto meraviglio come solo i musei sanno essere. Luogo per vedere i meravigliosi vestiti di nozze e non solo tipici del luogo..Le due signore all'entrata di piena disponibilità e gentilezza
Scritta in data 26 luglio 2016
Questa recensione rappresenta l'opinione personale di un utente di Tripadvisor e non di Tripadvisor LLC. Le recensioni vengono sottoposte a verifica da Tripadvisor.
La ringrazio per avere recensito con queste parole il nostro Museo. Soprattutto la ringrazio per avere ricordato la disponibilità e la gentilezza del nostro personale di custodia che è per alcuni versi il cuore del Museo civico Barbato.
Scritta in data 7 marzo 2017
Questa risposta rappresenta l'opinione personale del rappresentante della struttura e non di Tripadvisor LLC.
LVPa53
Palermo, Italia7.322 contributi
apr 2016 • Amici
Per una cifra irrisoria (2 euro il biglietto d'ingresso, ma ci sono i biglietti ridotti a 1 euro...), è possibile visitare questo bel Museo di Piana degli Albanesi, sito all'interno dell'antico Oratorio di San Filippo Neri. Il Museo si sviluppa su due piani; attrraverso una bella scala in pietra, si sale al primo piano, dove ci sono 9 sale espositive, divise in 5 sezioni. Molto interessanti sono le raccolte degli attrezzi dei mestieri di una volta, gli oggetti quotidiani, la camera di una famiglia benestante, con l'alcova e gli abiti appesi... Un bel tuffo all'indietro nel tempo! Tutto è ben disposto e facilmante comprensibile con l'aiuto di una guida che accompagna i visitatori. In una sala sono esposti alcuni abiti tradizionali femminili di Piana degli Albanesi, straordinari per i loro ricami in filo d'oro e d'argento, i fiocchi sulle maniche che auspicano almeno 12 figli come i 12 apostoli per la sposa, la cintura in filigrana d'argento con l'effigie di San Giorgio, i gioielli così particolari... Altra sala molto interessante è quella che conserva testimonianze, foto, documenti e giornali sulla strage di Portella della Ginestra del 1° maggio 1947. Molte le scolaresche italiane e straniere che la visitano, nei loro percorsi di educazione alla legalità.
Scritta in data 24 aprile 2016
Questa recensione rappresenta l'opinione personale di un utente di Tripadvisor e non di Tripadvisor LLC. Le recensioni vengono sottoposte a verifica da Tripadvisor.
La ringrazio per la recensione dettagliata ed appassionata. Mi auguro che molti la leggano perché sono certo che grazie a quello che ha scritto, tanti avranno la curiosità di visitare il nostro museo. Spero di poterla avere presto ancora nostra ospite.
Scritta in data 6 giugno 2017
Questa risposta rappresenta l'opinione personale del rappresentante della struttura e non di Tripadvisor LLC.
Lasagna37
Londra, UK185 contributi
gen 2017 • Amici
Un piccolo museo molto inaspettato, siamo stati mostrati da una guida che ha spiegato gli abiti tradizionali e tutti i primi insediamenti. Facile vedere un sacco di storia in breve tempo.

Scritta in data 15 agosto 2017
Questa recensione rappresenta l'opinione personale di un utente di Tripadvisor e non di Tripadvisor LLC. Le recensioni vengono sottoposte a verifica da Tripadvisor.
Nessuna domanda su questa esperienza
Il fatturato incide sulla disposizione delle esperienze su questa pagina: scopri di più.
*Si esaurisce facilmente: sulla base dei dati di prenotazione di Viator e delle informazioni del fornitore per gli ultimi 30 giorni, questa esperienza potrebbe esaurirsi su Viator, una società Tripadvisor.
È il tuo profilo Tripadvisor?
Siete proprietari o gestori di questa struttura? Richiedete gratuitamente il profilo per tenerlo aggiornato, rispondere alle recensioni e tanto altro ancora.
Richiedi il profilo