5recensioni1domanda e risposta
Recensioni
Valutazione
- 1
- 3
- 1
- 0
- 0
Tipo di viaggiatore
Periodo dell'anno
Lingua
Filtri selezionati
- Filtra
- Italiano
Chiesetta che si trova poco fuori dal centro storico sul lungolago, purtroppo era chiusa a causa dell'emergenza coronavirus e abbiamo soltanto potuto ammirarla esternamente.
Scopri di più
Data dell'esperienza: maggio 2020
Utile
Si tratta di una chiesetta graziosa sulle sponde del Lago di Bracciano aperta solo in varie occasioni o ricorrenze e quindi visitabile, ma ripeto è piccolina ma ha un panorama davanti mozzafiato ,tutta Anguillara con cigni anatre svassi gabbiani ecc.
Scopri di più
Data dell'esperienza: dicembre 2019
Utile
Questa piccola chiesa, sul lago, si direbbe quasi una cappella privata, ambiente intimo e suggestivo, ben restaurata qualche decennio fa.
Scopri di più
Data dell'esperienza: febbraio 2017
Utile
Sulla strada con altare a vista, in pietra questa piccola chiesetta merita una visita per essere così vicina al lago, curata luminosa è davvero caratteristica. Bella a dicembre!!
Scopri di più
Data dell'esperienza: dicembre 2016
Utile
Queste recensioni sono state tradotte automaticamente dall'inglese. Mostrare la traduzione automatica?
+1
Un posto da non perdere durante un fine settimana. In Piazzale Padre Pio Raul Bianchini potete vedere: il villaggio di Anguillara degradante verso il lago di Bracciano, il lago stesso, e la chiesa di Santa Maria delle Grazie. Nello stesso luogo è possibile trovare un buon bar pasticceria con vista sul lago. La chiesa è documentata dal 1658 in poi e forse fu oggetto di una visita pastorale nel 1574. Fu eretta dal voto popolare dopo uno dei tanti episodi in cui si dice che l'immagine della madre di Gesù, Maria sull'altare maggiore, avrebbe aperto gli occhi nel 1796. In una piccola cappella a destra c'è un affresco raffigurante San Carlo Borromeo (cito quello che mi disse una signora che ho incontrato nella chiesa). San Carlo Borromeo è venerato nella diocesi perché è stato amministratore apostolico per alcuni mesi nel 1564.…
Scopri di più
Data dell'esperienza: ottobre 2017

Utile