25recensioni2domande e risposte
Recensioni
Valutazione
- 16
- 9
- 0
- 0
- 0
Tipo di viaggiatore
Periodo dell'anno
Lingua
Filtri selezionati
- Filtra
- Italiano
La passeggiata è la stessa che porta al castello superiore e offre un meraviglioso panorama oltre che un momento di relax.
Scopri di più
Data dell'esperienza: ottobre 2020
1 voto utile
Utile
Consiglio vivamente la passeggiata sulle Colline di San Benedetto soprattutto in primavera quando ci sono i ciliegi in fiore. Una meraviglia della natura
Scopri di più
Data dell'esperienza: settembre 2019
1 voto utile
Utile
E' una passeggiata che si snoda su colline che raggiungono i 250 metri circa di altitudine, a breve distanza dal centro storico di Marostica e che se percorsa interamente conduce fino al comune di Bassano del Grappa. Piacevole saliscendi che offre scorci stupendi verso la pianura veneta, ma anche verso le contrade collinari di Marostica e l'altopiano di Asiago. Può essere percorsa in tutto o in parte avendo parecchi punti di accesso e recesso, frequentata ma non affollata, consente divagazioni su strade quasi tutte sterrate ma anche su tratti di sentiero, tra aree di bosco e terreni coltivati a ulivi e vigneti. Da riprovare in diverse stagioni dell' anno: in autunno quando hanno il sopravvento i colori; in inverno, quando la caducità delle foglie e l'aria più tersa permettono allo sguardo di spaziare più lontano; in primavera, quando si passa dai fiori del sottobosco a quelli dei ciliegi e delle altre alberature…
Scopri di più
Data dell'esperienza: maggio 2018
Utile
Le colline di San Benedetto e il sentiero che si percorre offre, non solo un po' di relax, ma anche un bellissimo panorama: da un lato le Prealpi e dall'altro la pianura padana. La camminata può essere affrontata in qualsiasi periodo sia da grandi che dai più piccini. In tutte le stagioni potrete osservare il fascino delle colline di Marsan e Marostica. Potrete vedere i resti della cava di Marsan, i vigneti e gli oliveti, il bosco collinare e la Diesel Farm. Ogni stagione è tutta da scoprire: frutti, fiori e colori. C'è anche la casa dell'artista Zarpellon, l'autore delle cave dipinte di Rubbio. Io consiglio di arrivare in macchina fino al parcheggio che si trova sotto la Chiesetta di Sant'Agata. Poi si può partire a piedi e fare l'andata fino alla Diesel Farm e poi ritorno. Per i più temerari si può continuare fino ad arrivare a Marostica nella zona di Ponte Quarello. Poi da lì è possibile continuare ed arrivare a Marsan tramite via Canale fino ad arrivare alla Villa Raselli, per poi proseguire fino a Marsan. In questo caso vi converrà parcheggiare la macchina nei pressi del campo sportivo di Marsan. …
Scopri di più
Data dell'esperienza: ottobre 2017
Utile