124recensioni0domande e risposte
Recensioni
Valutazione
- 31
- 63
- 17
- 11
- 2
Tipo di viaggiatore
Periodo dell'anno
Lingua
Altro
Filtri selezionati
- Filtra
- Italiano
Abbiamo visitato questo museo di Alberobello con l'ausilio di un tablet interattivo che ci ha fatto da audio-guida. Visita molto interessante con anche video e la ricostruzione della tipica abitazione contadina in un trullo. Molto informativo per dare un minimo di consapevolezza al turista che viene a visitare la città. Per il costo irrisorio di 3€ ne vale decisamente la pena.…
Scopri di più
Data dell'esperienza: settembre 2020
2 voti utili
Utile
Il museo si trova all’interno di alcuni trulli comunicanti fra di loro, ci sono vari pannelli che illustrano la storia di questi peculiari edifici, come venivano costruiti e come si viveva al loro interno.
Scopri di più
Data dell'esperienza: maggio 2019
Utile
Nella zona centrale dell'abitato sorge il più grande complesso di trulli contigui e comunicanti tra loro. Quindici in tutto, le strutture risalgono al XVIII secolo, e sono stati oggetto di restauro dal 1993 al 1997. All'interno del complesso è possibile individuare due diversi tipi di costruzioni: uno che si affaccia interamente su piazza XXVII Maggio che si sviluppa su due piani, con facciata alta e stretta sormontata da un timpano, che mette in luce la sezione del tetto a due falde; nella seconda parte invece le costruzioni sono più antiche, originali, ed hanno un aspetto molto più simile a quelli della parte monumentale. Ospita il Museo del Territorio dove sono esposti attrezzi, reperti e di testimonianze relative alla storia, alle tradizioni e al folklore del territorio. …
Scopri di più
Data dell'esperienza: febbraio 2020
2 voti utili
Utile
Abbiamo deciso di visitare questo museo per capire meglio la storia di Alberobello, ma purtroppo non siamo riusciti a farlo. Il museo era completamente invaso dai presepi natalizi che, anche se importanti per le tradizioni del paese, non dovrebbero coprire i pannelli informativi che i turisti si aspettano di trovare. Abbiamo pagato un biglietto di 4€ che comprendeva la visita e audio guida, ma le sale erano ricoperte da schermi TV con immagini natalizie che non c'entravano niente con la tradizione del posto ed erano accompagnati da musica di natale in inglese che impediva completamente di ascoltare la spiegazione della guida. Alcune sale erano al buio, come quella n.5 dove si illustra l'arredamento del trullo classico, rendendo molto difficile capire gli elementi disposti nello spazio. Purtroppo abbiamo avuto l'impressione che la storia di Alberobello, così importante per capire l'importanza di questo posto, fosse stata trascurata da tradizioni natalizie che potevano trovare luogo in un'altro spazio. …
Scopri di più
Data dell'esperienza: gennaio 2020
Utile