Dharavi
Il fatturato incide sulla disposizione delle esperienze su questa pagina: scopri di più.
I modi migliori per scoprire: Dharavi

Eseguiamo controlli sulle recensioni.
In che modo Tripadvisor gestisce le recensioni
Prima della pubblicazione, ogni recensione di Tripadvisor viene esaminata dal sistema di monitoraggio automatico che raccoglie informazioni rispondendo alle seguenti domande: come, cosa, dove e quando. Se il sistema rileva un elemento che potrebbe non rispettare le linee guida della community, la recensione non viene pubblicata.
Se il sistema rileva un problema, la recensione viene rifiutata automaticamente, inviata al recensore per la conferma o esaminata manualmente dal team di esperti di contenuti, al lavoro 24 ore su 24, 7 giorni su 7, per mantenere la qualità delle recensioni sul nostro sito.
Il nostro team verifica ogni recensione pubblicata sul sito segnalata dalla community per mancata conformità alle linee guida della community.
Scopri di più sulla moderazione delle recensioni.
4.0
521 recensioni
Eccellente
284
Molto buono
108
Nella media
81
Scarso
24
Pessimo
24

Luciano S
Milano, Italia1.758 contributi
feb 2020
La visita a Dharavi, lo slum a cinque stelle di Mumbai, è un'sperienza da non perdere assolutamente. Compiuta con l'ausilio di una guida di una cooperativa dello slum -impossibile fare il contrario in questo dedalo di vicoli - è servita a comprendere soprattutto lo spirito di solidarietà che anima queste centinaia di migliaia di persone che lo abitano. E a scoprire delle realtà di lavoro inimmaginabili per il recupero della plastica, dei metalli, dei tessuti o per la lavorazione dei tessuti e della terracotta. Durante la visita non si possono fare foto, ma le immagini colte non si possono dimenticare. Ma devo dire che anche quelle che si possono trovare sui siti delle guide danno una visione abbastanza indicativa.
Scritta in data 11 marzo 2020
Questa recensione rappresenta l'opinione personale di un utente di Tripadvisor e non di Tripadvisor LLC. Le recensioni vengono sottoposte a verifica da Tripadvisor.

Ale B
Torino, Italia14 contributi
ago 2019 • Famiglia
Lo Slum di Mumbai non è esattamente quello raccontato in Millionaire o in Shantaram.
Non è il paradiso e neppure l'inferno.
È un microcosmo fuori dall'ordinario.
Chiunque faccia un viaggio qui non può perdersi un tour in quello che è a tutti gli effetti il cuore pulsante di questa città.
Magnifica esperienza
Scritta in data 20 agosto 2019
Questa recensione rappresenta l'opinione personale di un utente di Tripadvisor e non di Tripadvisor LLC. Le recensioni vengono sottoposte a verifica da Tripadvisor.

carmelo58
Provincia di Siracusa, Italia19 contributi
gen 2019 • Solo
se si vuole avere una visione della realtà indiana oggi non si può non andare negli SLUM di Mumbai. Dharavi è un dedalo di viuzze sovraffollate e maleodoranti, piccole case, 2/3 metri quadrati, sovrapposte, pericolanti, fogna a vista sui vicoli e scarichi in un canale dove si versa di tutto. Paradosso con i quartieri ricchi di una metropoli inquinata e caotica.
Scritta in data 23 gennaio 2019
Questa recensione rappresenta l'opinione personale di un utente di Tripadvisor e non di Tripadvisor LLC. Le recensioni vengono sottoposte a verifica da Tripadvisor.

TibeFI
Empoli74 contributi
nov 2017 • Amici
Effettivamente concordo con quanto scritto finora dagli altri esperienza assolutamente da provare per le persone che incontrerete, i luoghi gli odori i rumori.
Fissate direttamente dall'Italia via interent con Reality circa 3 ore di tour vi costeranno 13 euro. Vi ritroverete a una delle stazioni di Mumbai, 20 minuti di treno e sarete pronti a addentrarvi in questo mondo parallelo fatto di riciclo, lavorazioni artigiane, bambini che scorrazzano ovunque.
Scritta in data 12 novembre 2017
Questa recensione rappresenta l'opinione personale di un utente di Tripadvisor e non di Tripadvisor LLC. Le recensioni vengono sottoposte a verifica da Tripadvisor.

serenafacose
Roma, Italia77 contributi
ago 2017 • Coppie
Dharavi è la baraccopoli più grande di Mumbai, una delle più grandi e popolate di tutta l'India con il suo milione di persone. Al suo interno vivono soprattutto migranti da villaggi di altre parti del paese, venuti in città per lavorare.
All'interno di Darhavi esiste il più grande sistema di riciclo della plastica, con macchinari autoprodotti. Una parte dello slum è dedicata al riciclo, un'altra è quella dove le persone vivono.
È indubbio che lo slum meriti una visita, essendo una realtà estremamente complicata e diversa da ogni situazione con cui normalmente si viene a contatto. Lo si può fare attraverso associazioni come la Reality Tour & Travels che dà gran parte dell'incasso dei tour a progetti all'interno dello slum. Noi abbiamo avuto come guida Neil, un ragazzo dello slum sveglio, simpatico e con un'ottimo inglese, che ci ha guidati in questa realtà cercando di raccontarci un punto di vista dall'interno, riuscendo a chiarire molti dubbi e una percezione distorta della povertà (che non è sempre sinonimo di ignoranza o criminalità). Resta il fatto che lo slum non sia un luogo turistico ma un'esperienza per chi vuole capire le diverse sfaccettature del mondo, anche quelle scomode. Assolutamente vietate le foto per rispetto della popolazione (che, e lo dovrebbe dire il buon senso, non è un'attrazione).
Scritta in data 5 settembre 2017
Questa recensione rappresenta l'opinione personale di un utente di Tripadvisor e non di Tripadvisor LLC. Le recensioni vengono sottoposte a verifica da Tripadvisor.

Giorgione
Francavilla Al Mare, Italia71 contributi
gen 2017
E raccontiamola, allora, questa baraccopoli. Veramente io ci sono entrato con Hakim che pensavo praticamente di sapere già tutto. Alessandro e Donato, due giorni prima, avevano scattato centinaia di foto e ci avevano raccontato molto. Non tutto, perché niente può darti il senso di sazietà come l'incontro con quegli occhi, con quelli sguardi misti a fastidio e a malcelato orgoglio. Sì, l'orgoglio dei suoi abitanti di essere stati capaci, nonostante tutto, di organizzarsi la vita e un lavoro con tutto quello che per noi è scarto, rifiuto, schifo. Al punto che non ce l'ho fatta a visitarla tutta la baraccopoli. Hakim avrebbe potuto e voluto offrirmi di più, ma la mia testa era piena, stanca. Una visita che non scorderò facilmente.
A Dharavi ci vivono e lavorano circa un milione di persone. Fino a qualche anno fa era infestata dalla delinquenza. Dopo l'intervento della polizia, che senza troppo riguardo ha messo in galera centinaia di malfattori, Dharavi è diventata un'immensa e laboriosa officina, dove tutti hanno il loro ruolo. Entriamo dalla parte musulmana, quella dove si producono e vendono tutti i vasi e contenitori in terracotta di questo mondo. È venerdi e i ragazzi non vanno a scuola. Non hanno gli smartphone come i nostri figli. Quelli sono in funzione nelle mani degli adulti che, essendo giorno di festa e per di più ora di pranzo, si stanno rilassando mentre si concedono una pausa dal lavoro che comunque va avanti. Giocano con gli yo-yo, i ragazzini, come facevano noi negli anni che furono. Sono contenti e sembrano felici. A lavorare ci pensano gli adulti e nei giorni feriali questi ragazzi vanno regolarmente a scuola. Ci inoltriamo nei vicoli. Tutti conoscono Hakim e fanno entrare lui e me nelle loro case-officine. Alcune famiglie stanno approntando dei forni per la cottura dell'argilla, delle donne stanno colorando di rosso senza nessuna protezione alle mani dei vasi già sfornati. Una coppia è intenta a pestare con i piedi l'argilla svuotata dai sacchi e mischiata con l'acqua. Più avanti un forno ha completato la cottura, è stato scoperchiato e rivedono la luce i contenitori di mille misure appena trattati dal calore. C'è anche l'acqua corrente e la fognatura a Dharavi, solo che la fornitura dura solo qualche ora al giorno e bisogna fare le provviste. Per vivere e lavorare.
Entriamo più dentro. È la zona dove si ricicla il cartone, quello che noi rimanderemmo direttamente al macero. Qui, invece, le scatole vengono aperte, girate e ricomposte per un altro giro di giostra. I primi acquirenti di queste scatole rivoltate sono i negozi di vasi di argilla posti lungo il perimetro di quella parte di bidonville.
Ancora più dentro. Qui si ricicla la plastica. Nel senso che, da tutta la città, vengono raccolti tutti i pezzi di questo materiale che non servono più. Vedi cruscotti di automobili e calotte di motorini che vengono letteralmente fatti a pezzi, lavati e colorati per diventare palline uniformi pronte per essere reinserite nel ciclo produttivo più industrializzato. Un po' di gimcana tra gli edifici e arrivi dove riciclano i secchi metallici dove c'erano vernici e chissà cos'altro. Senza troppi riguardi per mani e polmoni i solventi lavano gli interni, i bidoni vengono bruciati e accatastati per il loro riutilizzo. Qualcuno, nonostante Hakim, non gradisce di essere fotografato. Mi impressiona una specie di Titano che, nella sua abitazione-fornace, sta rimescolando un bidone pieno di alluminio ardente. Nel vestibolo della sua casa una pila di lingotti di quel mettallo è pronta per essere rigirata ad altri settori più specializzati.
Mi sento la testa piena. Di fumo, di odori, di pozzanghere. Ma anche di rispetto per questa gente che non si arrende e che, come le formiche, riduce ai minimi termini le materie prime e contribuisce al nostro indecente benessere. Ne ho abbastanza. Ho visto quello che volevo vedere. Meglio la Mumbai più correttamente turistica. Voglio vedere il mercato dei coloratissimi fiori. Ho voglia di luce. Voglio fare il turista che compra dei banalissimi saree.
Scritta in data 24 gennaio 2017
Questa recensione rappresenta l'opinione personale di un utente di Tripadvisor e non di Tripadvisor LLC. Le recensioni vengono sottoposte a verifica da Tripadvisor.

Gregrace
Torino, Italia15 contributi
gen 2015 • Lavoro
Un luogo speciale. Non è un'attrazione turistica, è un pezzo di città che merita di essere visitato, conosciuto, studiato ed apprezzato per le sue qualità. E' necessario comprendere, senza pregiudizio, queste parti di città, per smettere di chiamarle slum o baraccopoli. Sono insediamenti informali auto-generati dai suoi abitanti, che hanno straordinarie caratteristiche di resilienza e sostenibilità. Da guardare con gli occhi, il cuore e la testa, aperti.
Scritta in data 4 dicembre 2015
Questa recensione rappresenta l'opinione personale di un utente di Tripadvisor e non di Tripadvisor LLC. Le recensioni vengono sottoposte a verifica da Tripadvisor.

jianmarko
Città del Messico, Messico53 contributi
nov 2014 • Solo
Si puó visitare sia in tour che da soli. La gente é molto ospitale curiosa e socievole e le leggende che si dicono su questa baraccopoli sono false. Non vi perderete e non verrete inghiottiti dai topi, certo non vi aspettate strade pulite e raccolta differenziata, ma se non vi farete una visita vi sarete davvero persi qualcosa.
Scritta in data 9 settembre 2015
Questa recensione rappresenta l'opinione personale di un utente di Tripadvisor e non di Tripadvisor LLC. Le recensioni vengono sottoposte a verifica da Tripadvisor.

Giallopolenta
Milano, Italia33 contributi
ago 2015
Bella esperienza! Da fare senza Tour Organizzati! Se vi perdete ci sono decine di persone disposte ad aiutarvi, senza nulla chiedere in cambio. Vi chiedono solamente di fargli qualche fotografia. Da provare assolutamente!
Scritta in data 18 agosto 2015
Questa recensione rappresenta l'opinione personale di un utente di Tripadvisor e non di Tripadvisor LLC. Le recensioni vengono sottoposte a verifica da Tripadvisor.

Jack77CO
Como, Italia40 contributi
mar 2013 • Coppie
E' una visita da fare assolutamente con guida (noi siamo andati con la Reality Tours and Travel che devolve parte dell'incasso in opere per lo slum) perchè altrimenti ci si perde. Si tocca con mano una realtà inimmaginabile, di viuzze strettissime e bambini che giocano in mezzo alla discarica, di officine dove si fondono plastica o metalli, si conciano pelli in barba alle più elementari regole di sicurezza e di tutela della salute, di stanze di magari 2 metri per 3 in cui vivono, cucinano, mangiano e dormono anche 10 persone.
Le foto sono (giustamente) vietate.
Scritta in data 17 febbraio 2014
Questa recensione rappresenta l'opinione personale di un utente di Tripadvisor e non di Tripadvisor LLC. Le recensioni vengono sottoposte a verifica da Tripadvisor.

1-10 di 319 risultati mostrati
Il fatturato incide sulla disposizione delle esperienze su questa pagina: scopri di più.
È il tuo profilo Tripadvisor?
Siete proprietari o gestori di questa struttura? Richiedete gratuitamente il profilo per tenerlo aggiornato, rispondere alle recensioni e tanto altro ancora.
Richiedi il profilo

DHARAVI: Tutto quello che c'è da sapere (AGGIORNATO 2023) - Tripadvisor

Dharavi: domande frequenti

Secondo i viaggiatori di Tripadvisor, questi sono i modi migliori per scoprire Dharavi: