1.093recensioni72domande e risposte
Recensioni
Valutazione
- 797
- 261
- 28
- 5
- 2
Tipo di viaggiatore
Periodo dell'anno
Lingua
Altro
Filtri selezionati
- Filtra
- Italiano
+1
Facilmente raggiungibile con la metro,fermata Dobongsan , proseguite per circa un km attraversando ristorantini di strada e molti negozi per articoli da trekking. Arriverete all'ufficio informazioni dove vi verrà fornita una cartina e tutte le informazioni necessarie. Io ho impiegato tutta la giornata perchè ho deciso di visitare tutti i templi lungo/vicino il percorso che consiglio di visitare soprattutto perchè sono molto interessanti sia per riposarvi durante la salita. Orientarsi è semplicissimo , il sentiero "principale" è ben tenuto...le pendenze non sono da sottovalutare soprattutto nella parte finale dove sono impegnative. Lungo il tragitto potete trovare fonti per l'Acqua ma nulla per mangiare quindi organizzatevi di conseguenza. Come vedete dalla cartina in allegato esistono moltissimi percorsi ma sia per bellezza e sicurezza vi consiglio di percorrere il principale. Ho trovato la visita a questo parco molto interessante sia dal punto di vista paesaggistico ,culturale (piccoli templi isolati) e sociale poichè è molto frequentato da escursionisti Koreani. Sicuramente,come tutte le montagne, è bello raggiungere la cima ma la cosa che ho apprezzato di più è stato , COME FANNO I KOREANI, trovare un "angoletto" panoramico e contemplare il panorama .…
Scopri di più
Data dell'esperienza: settembre 2019
Utile
La principale meta per gli amanti dell'hiking. Si raggiunge la cima della montagna dopo circa 2:30 di cammino. Si tratta di circa 4km all'interno del parco di cui gli ultimi 800mt risultano particolarmente impegnativi. Niente di impossibile ma si necessita di attrezzatura adatta (scarponi/acqua etc...). L'arrivo in cima è mozzafiato…
Scopri di più
Data dell'esperienza: marzo 2017
1 voto utile
Utile
PaoloRiccardoCarrara ha scritto una recensione a ott 2016
Roma, Italia391.625 contributi66.894 voti utili
Assolutamente consigliato a chi ha voglia di fare qualcosa di diverso all'interno di una megalopoli come Seoul, si viene catapultati in un'altra dimensione. Arrivarci non è difficile, mezz'ora di metropolitana dal centro, fermata Dobongsan, poche centinaia di metri a piedi e vi troverete al centro accoglienza. Qui vi daranno la pianta del parco e una decina d'itinerari consigliati con indicati chilometri e tempo di percorrenza. Noi abbiamo fatto quello più comune e facile che permette di vedere i templi di Gwangnyun-sa e Mangwol-sa prima d'arrivare sulla cima, è lungo poco più di cinque chilometri e si percorrono in circa due ore e mezza. Dalla cima vi renderete conto che la città è proprio sotto di voi e vi sembrerà di toccare la Seoul Tower con un dito. La neve ha reso la passeggiata molto più suggestiva, il cielo blu ha allargato di molto la vista. Questo Bukhansan Park è nel Guinness dei primati come parco con la più alta densità di visitatori per metro quadro. Forse durante la bella stagione c'è più folla, noi non ne abbiamo trovata molta. Non è a pagamento ed è aperto dall'alba al tramonto.…
Scopri di più
Data dell'esperienza: dicembre 2015
1 voto utile
Utile
marcomelpi ha scritto una recensione a gen 2015
Barberino Di Mugello, Italia90 contributi32 voti utili
Ci si arriva facilmente con la metro consiglio di attrezzarsi con scarpe da trekking zaino e bastone! C'è tanto da camminare e osservare ci sono templi e monasteri lungo il tragitto troverete sentieri con diverse difficoltà e pendenze, prendete una mappa prima di salire! C'è molta pace e tranquillità cosa che non troverete altrove poi ci sono anche delle visuali mozzafiato! Se avete voglia di staccare un po' e fare una bella passeggiata consiglio di andarci…
Scopri di più
Utile
Si trova a Seoul, ma non come dicono nelle guide, non si trova vicino al centro di Seoul! Per raggiungerlo, è meglio avere un auto, perchè non è ben collegato con i mezzi pubblici. In realtà non c'è nulla d'interessante, tranne la possibilità di avere una bellissima vista di Seoul dall'alto.…
Scopri di più
Data dell'esperienza: settembre 2012
Utile