75recensioni1domanda e risposta
Recensioni
Valutazione
- 42
- 30
- 2
- 0
- 1
Tipo di viaggiatore
Periodo dell'anno
Lingua
Filtri selezionati
- Filtra
- Italiano
Borgo stupendo ben curato complimenti sembra di essere in quei Borghi friulani curato nei mini dettagli
Scopri di più
Data dell'esperienza: settembre 2020
Utile
borgo tenuto in modo impeccabile,ristrutturato nei minimi particolari.la piazza centrale e un salotto gigante con un tiglio bicentenario al centro della piazza.ben tenuto anche il castello.tappa obblogatoria.tra i piu belli della campania
Scopri di più
Data dell'esperienza: settembre 2020
1 voto utile
Utile
Borgo caratteristico e suggestivo. Se solo la politica riuscisse a custodire e valorizzare questi posti, il Sud, La Campania, avrebbe una condizione socioeconomica migliore. Questi posti meritano interesse e coinvolgimento. Siate severi per chi deturpa ed inquina queste ricchezze! È assurdo trovare in questi posti bottiglie di vetro e cicche di sigarette ovunque. Punite l'inciviltà e valorizzate... Perché questo Sud ha bisogno di essere visitato, CONOSCIUTO. Siamo custodi della nostra storia, proteggiamola!…
Scopri di più
Data dell'esperienza: agosto 2020
2 voti utili
Utile
Il borgo di Rocca San Felice si trova in Campania, al confine tra i territori di Salerno e Avellino. Simbolo del paese è il castello che domani dall'alto l'intero centro abitato e al quale è legata la leggenda del fantasma di Margherita d'Austria. Degna di una visita sono anche il Santuario di Santa Felicita, costruita nel IV secolo circa per sostituire il culto della Dea Mefite, e la Chiesa Madre di Santa Maria Maggiore. L'Area archeologica della Valle d'Ansanto ospita la Mefite, un laghetto di origine solfurea situato tra Rocca San Felice e i paesi limitrofi di Villamaina e Torella dei Lombardi. virgilio nell'Eneide ne cantava il suo ribollire delle sue acque sulfuree e letali. I gas emanati dalle Mefite sprigionano anidride carbonica e anidride solforosa che può essere letale se respirato a lungo e troppo da vicino. …
Scopri di più
Data dell'esperienza: marzo 2020
Utile
Se si vuole respirare un'aria medioevale Rocca San Felice è il posto ideale.Un tuffo nel passato tra stradine palazzi e case tutte in pietra.Una visita al castello e sembra di sentire vociare di guerrieri intenti a preparare la difesa del maniero. La fantasia si sbizzarrisce, stimolata dal bellissimo panorama irpino che si gode dalle balconate ai piedi della torre del castello. C'è tutto quello che serve per rilassarsi:ottimo cibo,ottimo vino. …
Scopri di più
Data dell'esperienza: febbraio 2020
2 voti utili
Utile