Noratus Cemetery
Noratus Cemetery
4.5
Il fatturato incide sulla disposizione delle esperienze su questa pagina: scopri di più.
Pianifica la tua visita
La zona
Il meglio nelle vicinanze
I ristoranti e le attrazioni vengono classificati in base al rapporto tra le recensioni degli utenti e la vicinanza a questa località.
Ristoranti
2 nel raggio di 5 km

Eseguiamo controlli sulle recensioni.
In che modo Tripadvisor gestisce le recensioni
Prima della pubblicazione, ogni recensione di Tripadvisor viene esaminata dal sistema di monitoraggio automatico che raccoglie informazioni rispondendo alle seguenti domande: come, cosa, dove e quando. Se il sistema rileva un elemento che potrebbe non rispettare le linee guida della community, la recensione non viene pubblicata.
Se il sistema rileva un problema, la recensione viene rifiutata automaticamente, inviata al recensore per la conferma o esaminata manualmente dal team di esperti di contenuti, al lavoro 24 ore su 24, 7 giorni su 7, per mantenere la qualità delle recensioni sul nostro sito.
Il nostro team verifica ogni recensione pubblicata sul sito segnalata dalla community per mancata conformità alle linee guida della community.
Scopri di più sulla moderazione delle recensioni.
4.5
120 recensioni
Eccellente
65
Molto buono
50
Nella media
3
Scarso
2
Pessimo
0

Monica B
Milano, Italia8.437 contributi
ago 2019
Davvero particolare questo antico cimitero (non sono ammesse nuove sepolture) costellato da innumerevoli, artistici e tipici khachkar armeni.
Scritta in data 10 dicembre 2019
Questa recensione rappresenta l'opinione personale di un utente di Tripadvisor e non di Tripadvisor LLC. Le recensioni vengono sottoposte a verifica da Tripadvisor.

Anna M
Europa2.610 contributi
ott 2019
Consiglio la visita a questo cimitero armeno con una guida del posto in quanto, sono le storie raccontate nei Khachkars che ne caratterizzano l'interesse e anche l'antico racconto secondo cui di fronte ad un attacco nemico, i predatori si spaventarono pensando che le grandi croci fossero guerrieri pronti a combattere e batterono, così, la ritirata.
Scritta in data 29 ottobre 2019
Questa recensione rappresenta l'opinione personale di un utente di Tripadvisor e non di Tripadvisor LLC. Le recensioni vengono sottoposte a verifica da Tripadvisor.

Sarby51
Sicilia, Italia655 contributi
ago 2019
oggi ancora funzionante, è stata molto significativa perchè,attraverso le numerose e
molto belle khachkars(pietre-croci) si arriva a comprendere l'originalità della cultura e del costume religioso armeno.
La presenza di una brava guida è indispensabile,almeno secondo il mio punto di vista, la nostra,Aida, è stata veramente in gamba.
Scritta in data 8 settembre 2019
Questa recensione rappresenta l'opinione personale di un utente di Tripadvisor e non di Tripadvisor LLC. Le recensioni vengono sottoposte a verifica da Tripadvisor.

RLR53
Pisa, Italia4.480 contributi
ott 2018 • Amici
Tra tombe e khatchkar dal X secolo ai giorni nostri si può notare la differenza citata da Totò sulle tombe dei “ricchi marchesi” e quelle “dei poveri netturbini”.
Ovviamente i turisti sono attratti dai rilievi scolpiti finemente su pietre enormi e più le croci sono arricchite da raffinate figure e più ci piacciono.
Le stele contemporanee sono dipinte di bianco e le iscrizioni sono scritte con la pittura nera; non esistono più sul mercato gli artisti di un tempo?
Chi può circonda le proprie lapidi con un cancello per impedire a chiunque di invadere gli spazi
Scritta in data 21 ottobre 2018
Questa recensione rappresenta l'opinione personale di un utente di Tripadvisor e non di Tripadvisor LLC. Le recensioni vengono sottoposte a verifica da Tripadvisor.

Marco T
Firenze, Italia1.812 contributi
ago 2018 • Coppie
Fa impressione entrarci, per l'ampiezza della distesa di croci lavorate che ci si trova davanti, rappresentative - come spiegano i sei ben scritti pannelli posti davanti all'entrata - dei vari stadi di sviluppo dell'arte degli scalpellini armeni dal VII secolo in poi. Senza una guida, malgrado i suddetti pannelli, è molto difficile reperire gli esemplari di pietre tombali dai disegni più elaborati, ma con pazienza se ne individuano alcuni. Unico difetto: lasciate alle intemperie per secoli, le pietre tendono a far scomparire le belle immagini che vi sono state scolpite. Prelevarne per tempo qualcuna, sottoporla a un buon restauro conservativo ed esporla in un museo non sarebbe stata - e forse non sarebbe - un'idea peregrina.
Scritta in data 20 agosto 2018
Questa recensione rappresenta l'opinione personale di un utente di Tripadvisor e non di Tripadvisor LLC. Le recensioni vengono sottoposte a verifica da Tripadvisor.

Bunnybenny
Carbonera, Italia1.616 contributi
giu 2017 • Amici
Questo cimitero ancora funzionante contiene un elevato numero di tombe e khachkar di cui circa 900 antiche, la maggior parte dei secoli dal XIII al XVI ma anche alcune molto più vecchie del VII-IX secolo. Molte di queste lapidi sono finemente scolpite a rappresentare il lavoro del morto o un episodio importante della loro vita. Difficile saperne di più perché ogni guida a le sue storie ascoltandone più di una ci siamo resi conto delle discrepanze. Comunque è assolutamente da vedere anche per le greggi che pascolano fra le croci e per le anziane signore non troppo invadenti che vendono a poco calzini e berretti sferruzzati da loro.
Scritta in data 18 novembre 2017
Questa recensione rappresenta l'opinione personale di un utente di Tripadvisor e non di Tripadvisor LLC. Le recensioni vengono sottoposte a verifica da Tripadvisor.

Isabella G
Vernasca, Italia848 contributi
ago 2017 • Coppie
Non sono affascinata dai cimiteri ma essendo questo parte del nostro tour decidiamo di andare a vedere com'è.
Ci sono tantissime khachkar (croci di pietra) di varie dimensioni, ci sono bastati 2 minuti a girarlo a piedi e siamo usciti, anche perché c'era una signora anziana che ci seguiva e voleva farci da guida (col cavolo!)
Scritta in data 26 ottobre 2017
Questa recensione rappresenta l'opinione personale di un utente di Tripadvisor e non di Tripadvisor LLC. Le recensioni vengono sottoposte a verifica da Tripadvisor.

GT1055
Torino, Italia1.093 contributi
ago 2017
Il cimitero è un antico cimitero ma è usato ancora oggi. Interessanti le croci di pietra ma anche le lapidi che hanno la forma di un baule. Le tombe vanno dal 9 al 16mo secolo . Le croci di pietra nascono per l'usanza di mettere una croce all'inizio del paese per dire : io sono cristiano , poi una croce non bastava più e ogni paese ha cominciato a fare croci sempre più belle . Così è nata l'artigianato artistico delle Croci . La croce armena è fiorita , cioè con decorazioni alla fine di ogni lato della croce . Poi la croce termina con della ali in basso. Le ali hanno la funzione di ricollegarsi alla figura del Cristo . Nella croce armena il Cristo non viene rappresentato perché si vuole evitare di rappresentare la sofferenza, il richiamo a Cristo è dato dalle ali che ci dicono Cristo ha sofferto ma poi è risorto ed è salito al cielo. Le ali sono al fondo e salgono verso l'alto. Più alta e la base della croce più alta e la posizione sociale della famiglia. Molte lapidi sono ricche di testimonianze sulla vita di chi è sepolto, in particolare il suo mestiere . Potete girarlo tranquillamente da soli . Un'ora circa. Consiglio la visita.
Scritta in data 29 agosto 2017
Questa recensione rappresenta l'opinione personale di un utente di Tripadvisor e non di Tripadvisor LLC. Le recensioni vengono sottoposte a verifica da Tripadvisor.

Dorian C
Milano, Italia14.853 contributi
lug 2017 • Lavoro
Impressionante antico cimitero con una piccola cappellina centrale in cui tutto attorno vi sono migliaia di lapidi, tra le quali molto sono incise con raffigurazioni legate al culto cristiano dei defunti. Cercate tra le lapidi quelle più interessanti, è un'esperienza ritrovare simboli e figure ancestrali. Sarete accolti da simpatiche e sorridenti, per nulla invadenti, anziane signore che vi offriranno calze di lana da loro realizzate e vi accompagneranno nel cercare le lapidi più belle. Esperienza unica e da provare !
Scritta in data 25 luglio 2017
Questa recensione rappresenta l'opinione personale di un utente di Tripadvisor e non di Tripadvisor LLC. Le recensioni vengono sottoposte a verifica da Tripadvisor.

Paolo C
Provincia di Torino, Italia414 contributi
mag 2017 • Coppie
ed interessante , sopratutto se accompagnati da qualcuno, tipo una guida competente, che vi spiega l'evoluzione degli stili, della storia, vi fa leggere i disegni e vi chiarisce tutto il monte di simbologia che avete davanti... bello anche il panorama, certamente se poi si riesce a trovare un momento di tranquillità e di silenzio tutto assume ancora un altro fascino.. da non perdere, per capire un po' di più dove siete e con chi vi rapportate!
Scritta in data 5 giugno 2017
Questa recensione rappresenta l'opinione personale di un utente di Tripadvisor e non di Tripadvisor LLC. Le recensioni vengono sottoposte a verifica da Tripadvisor.

1-10 di 38 risultati mostrati
Il fatturato incide sulla disposizione delle esperienze su questa pagina: scopri di più.
È il tuo profilo Tripadvisor?
Siete proprietari o gestori di questa struttura? Richiedete gratuitamente il profilo per tenerlo aggiornato, rispondere alle recensioni e tanto altro ancora.
Richiedi il profilo

Noratus Cemetery - Tripadvisor

Noratus Cemetery: domande frequenti

Hotel vicino a Noratus Cemetery: Vedi tutti gli hotel vicino a Noratus Cemetery su Tripadvisor