Museo dell'Arte Vetraria Altarese
Museo dell'Arte Vetraria Altarese
4.5
15.00 - 19.00
Martedì
15.00 - 19.00
Mercoledì
15.00 - 19.00
Giovedì
15.00 - 19.00
Venerdì
15.00 - 19.00
Sabato
15.00 - 19.00
Domenica
15.00 - 19.00
Info
Il Museo dell'Arte Vetraria Altarese ospita una collezione di oggetti che testimoniano l'antica arte della lavorazione del vetro nel comune di Altare, risalente all'XI secolo. Ospitato in Villa Rosa, splendido edificio in stile Liberty risalente al 1906, il museo ospita oggetti dal 18° secolo ad oggi oltre a documenti, strumenti e stampi utilizzati nella lavorazione del vetro. Nel giardino è installata una fornace del vetro dove vengono offerte dimostrazioni dal vivo del vetro, ospitando maestri da tutto il mondo.
Durata: Meno di 1 ora
Suggerisci modifiche per migliorare il profilo.
Migliora questo profiloCos'è il premio Travellers' Choice?
Tripadvisor attribuisce un premio Travellers' Choice agli alloggi, alle attrazioni e ai ristoranti che ottengono recensioni molto positive dai viaggiatori in modo costante e si classificano nel 10% delle migliori strutture su Tripadvisor.
Il fatturato incide sulla disposizione delle esperienze su questa pagina: scopri di più.
I modi migliori per scoprire le attrazioni nelle vicinanze
La zona
Indirizzo
Contatta direttamente
Il meglio nelle vicinanze
I ristoranti e le attrazioni vengono classificati in base al rapporto tra le recensioni degli utenti e la vicinanza a questa località.
Ristoranti
29 nel raggio di 5 km
Attrazioni
37 nel raggio di 10 km
Contribuisci anche tu
Eseguiamo controlli sulle recensioni.
In che modo Tripadvisor gestisce le recensioni
Prima della pubblicazione, ogni recensione di Tripadvisor viene esaminata dal sistema di monitoraggio automatico che raccoglie informazioni rispondendo alle seguenti domande: come, cosa, dove e quando. Se il sistema rileva un elemento che potrebbe non rispettare le linee guida della community, la recensione non viene pubblicata.
Se il sistema dovesse rilevare un problema, la recensione potrebbe essere rifiutata automaticamente, inviata al recensore per la conferma o esaminata manualmente dal team di esperti di contenuti, al lavoro 24 ore su 24, 7 giorni su 7, per mantenere la qualità delle recensioni sul nostro sito.
Il nostro team verifica ogni recensione pubblicata sul sito segnalata dalla community per mancata conformità alle linee guida della community.
Scopri di più sulla moderazione delle recensioni.
4.5
86 recensioni
Eccellente
64
Molto buono
21
Nella media
1
Scarso
1
Pessimo
0
Alessio Pontrelli
Milano, Italia28 contributi
gen 2025 • Coppie
La storia delle antiche vetrerie di Altare entro una villa che è un gioiello del Liberty.
La villa in cui si trova il museo è uno splendido esempio di stile liberty. Pregevoli le opere all'interno. Ma la cosa che colpisce è sicuramente la storia della lavorazione del vetro ad Altare, lunga e avvincente. Se vi capita, merita certamente poter vedere all'opera i maestri che forgiano il vetro.
La villa in cui si trova il museo è uno splendido esempio di stile liberty. Pregevoli le opere all'interno. Ma la cosa che colpisce è sicuramente la storia della lavorazione del vetro ad Altare, lunga e avvincente. Se vi capita, merita certamente poter vedere all'opera i maestri che forgiano il vetro.
Scritta in data 25 gennaio 2025
Questa recensione rappresenta l'opinione personale di un utente di Tripadvisor e non di Tripadvisor LLC. Le recensioni vengono sottoposte a verifica da Tripadvisor.
LuigiA53
Calliano, Italia4.224 contributi
mar 2024 • Coppie
Un museo spettacoloso come location (una splendida villa liberty) e contenuto; difficile immaginare per chi viene da fuori che Altare fosse una capitale italiana del vetro. Qui la storia è spiegata accuratamente e il museo , sorto nel 2004, presenta pezzi , ben esposti e ben illuminati, che ripercorrono la storia del vetro dall’inizio ‘900 ad oggi.
Personale cortese e prezzo di ingresso ‘formale’; ricchissimo book shop a prezzi anch’essi accattivanti. Imperdibile se si passa in zona.
Facile parcheggio nei dintorni.
Personale cortese e prezzo di ingresso ‘formale’; ricchissimo book shop a prezzi anch’essi accattivanti. Imperdibile se si passa in zona.
Facile parcheggio nei dintorni.
Scritta in data 4 aprile 2024
Questa recensione rappresenta l'opinione personale di un utente di Tripadvisor e non di Tripadvisor LLC. Le recensioni vengono sottoposte a verifica da Tripadvisor.
Guido C
Torino, Italia1.199 contributi
apr 2022 • Coppie
Attualmente il museo è aperto dalle 14 alle 18, dal martedì alla domenica. Bello il museo, ma ancora più bella villa Rosa, che lo ospita. È una villa in stile liberty, fatta costruire da monsignor Bertolotti, curato del paese, per la sorella Rosalia, nel 1906.
Scritta in data 15 aprile 2022
Questa recensione rappresenta l'opinione personale di un utente di Tripadvisor e non di Tripadvisor LLC. Le recensioni vengono sottoposte a verifica da Tripadvisor.
Mea36
Toscana, Italia172 contributi
ago 2021
Assolutamente da visitare, primo per la passione di coloro che credono in questo progetto, secondo perché è un pezzo di storia importantissima.
Il vetro e la sua storia è veramente affascinante e non banale.
Molto interessante i pezzi presenti specialmente quelli dell’inizio del XX secolo.
Prima della visita, fatta nel massimo rispetto dei protocolli anti COVID, ci hanno fatto vedere un interessantissimo filmato che introduce alla mostra.
Per ultimo ma non ultimo, la location, la villa liberty, fa da cornice affascinante. Visitare anche la villa è sicuramente un valore aggiunto.
Il vetro e la sua storia è veramente affascinante e non banale.
Molto interessante i pezzi presenti specialmente quelli dell’inizio del XX secolo.
Prima della visita, fatta nel massimo rispetto dei protocolli anti COVID, ci hanno fatto vedere un interessantissimo filmato che introduce alla mostra.
Per ultimo ma non ultimo, la location, la villa liberty, fa da cornice affascinante. Visitare anche la villa è sicuramente un valore aggiunto.
Scritta in data 15 agosto 2021
Questa recensione rappresenta l'opinione personale di un utente di Tripadvisor e non di Tripadvisor LLC. Le recensioni vengono sottoposte a verifica da Tripadvisor.
Gabriele C
4 contributi
gen 2020
Tanti sono i motivi per consigliare una visita a questo Museo! Le collezioni, molto bene ordinate e ben esposte, esemplificano in modo esauriente le modalità tecniche e stilistiche in cui si manifesta la bravura dei Maestri vetrai di Altare.... e non solo, perché alcuni di loro, migrando in Sud America, hanno fondato laggiù delle Scuole ancor oggi in proficuo contatto col luogo d'origine. Le custodi del Museo (volontarie!), molto gentili, preparate e prodighe di utili spiegazioni, fanno capire che il Museo e l'Arte vetraria stessa sono avvertiti come un importante patrimonio dell'intera comunità altarese. La sede del museo, 'Villa Rosa', è una
splendida palazzina liberty, molto ben tenuta e ricca di deliziosi particolari, come
è tipico di quello stile. Ci manca l'aver assistito alla lavorazione dei Maestri: un buon motivo per tornarci, seguendo il calendario di accensione delle fornaci.
splendida palazzina liberty, molto ben tenuta e ricca di deliziosi particolari, come
è tipico di quello stile. Ci manca l'aver assistito alla lavorazione dei Maestri: un buon motivo per tornarci, seguendo il calendario di accensione delle fornaci.
Scritta in data 28 febbraio 2020
Questa recensione rappresenta l'opinione personale di un utente di Tripadvisor e non di Tripadvisor LLC. Le recensioni vengono sottoposte a verifica da Tripadvisor.
Stefania Neri
221 contributi
nov 2019
Bellissimo museo che raccoglie parte della storia del Vetro di Altare. Organizza eventi dedicati al vetro, comprese le mostre temporanee.
L'accoglienza è favolosa.
L'accoglienza è favolosa.
Scritta in data 16 dicembre 2019
Questa recensione rappresenta l'opinione personale di un utente di Tripadvisor e non di Tripadvisor LLC. Le recensioni vengono sottoposte a verifica da Tripadvisor.
vanni a
458 contributi
ago 2019
Questo unico e particolare museo si trova in una bellissima villa liberty la cui storia sarebbe molto bello approfondire ma questa è un'altra storia. Il museo è dislocato sui tre piani della villa e spiega e riassume tutta l'antica arte della lavorazione del vetro di cui il paese di Altare è custode. Infatti nei secoli addietro è proprio ad Altare insieme a Venezia che si sviluppo il"mestiere" antichissimo della più fine ed accurata lavorazione del vetro. Se non si visita il museo e non ci si documenta non si può infatti comprendere, oltre all'oggettistica d'arte, quanto sia onnipresente nella vita di tutti i giorni, antica e moderna, la presenza di oggetti costituiti di questo nobile materiale. Tutto è spiegato magnificamente e si resta veramente affascinati dalla storia della fabbricazione del vetro.
Consiglio vivamente questa visita di 1 o 2 ore ad adulti e ragazzi in quanto ricca, curiosa ed istruttiva.
Vannja
Consiglio vivamente questa visita di 1 o 2 ore ad adulti e ragazzi in quanto ricca, curiosa ed istruttiva.
Vannja
Scritta in data 16 agosto 2019
Questa recensione rappresenta l'opinione personale di un utente di Tripadvisor e non di Tripadvisor LLC. Le recensioni vengono sottoposte a verifica da Tripadvisor.
raffaella g
Genova, Italia116 contributi
ago 2019 • Coppie
Nel verde e nella frescura di Altare, si trova questo sorprendente palazzo, dai soffitti decorati con stucchi che presenta una doviziosa raccolta di vetri.
Scritta in data 13 agosto 2019
Questa recensione rappresenta l'opinione personale di un utente di Tripadvisor e non di Tripadvisor LLC. Le recensioni vengono sottoposte a verifica da Tripadvisor.
Angelo M
Bregazzana, Italia13 contributi
lug 2019 • Coppie
Non solo museo del vetro, molto interessante con pezzi unici e di vera maestria, ma la sede del museo merita il viaggio è la visita. Villa in stile liberty perfettamente conservata con vetrofanie floreali, caloriferi e stufe originali dell'epoca assolutamente da non perdere.
Scritta in data 12 luglio 2019
Questa recensione rappresenta l'opinione personale di un utente di Tripadvisor e non di Tripadvisor LLC. Le recensioni vengono sottoposte a verifica da Tripadvisor.
tomasino f
Savona, Italia81 contributi
apr 2019 • Coppie
Magnifiche opere d'arte in vetro in un museo situato in un paese da sempre famoso per le sue vetrerie sia industriali che artistiche. Altare !
Scritta in data 8 aprile 2019
Questa recensione rappresenta l'opinione personale di un utente di Tripadvisor e non di Tripadvisor LLC. Le recensioni vengono sottoposte a verifica da Tripadvisor.
INDAGINE PER TESI
L'indagine successiva è condotta come strumento di ricerca per la mia tesi per ottenere il titolo di Management del Turismo preso “Università Técnica Particular de Loja” (Ecuador). E 'molto utile che potete rispondere a questo breve questionario per quanto riguarda il vostro viaggio d’inverno, in provincia di Savona.
Le risposte saranno tenute in assoluto anonimato, da utilizzarle solo per scopi della tesi.
Vi ringrazio in anticipo.
Mettere una X accanto alla tua risposta.
INFORMAZIONI GENERALI
1. SESSO
a. Uomo
b. Donna
2. ETÀ
a. Da 18 a 28
b. Da 29 a 39
c. Da 40 a 50
d. Da 51 a 61
e. 62 anni in sù
3. OCCUPAZIONE
a) occupato:
a.1 direttori e dirigenti.
a.2 professionisti scientifici e intellettuali.
a.3 tecnici e professionisti associati.
a.4 personale di supporto amministrativo.
a.5 lavoratori ai servizi commerciali.
a.6 agricoltori, forestali e lavoratori della pesca.
a.7 lavoratori e artigiani di arti meccaniche e altri mestieri.
a. 8 addetti all'assemblaggio di macchine.
a.9 occupazioni elementari.
a.10 occupazioni militari.
a.11 senza risposta.
b. studente.
c. disoccupato.
d. in pensione.
e. altro.
4. NAZIONALITÀ:
INFORMAZIONI SUL VIAGGIO
5. MODO DI VIAGGIARE
a. Da solo
b. In coppia
c. gruppo de 3 a 5 persone
d. gruppo più di 5 persone
6. ALOGGIO
a. Alberghi e simili
b. Casa di familiari o amici
c. Casa propria
d. Altro
7. DURATA SOGGIORNO TURISTICO
a. 1 giorno
b. 2 giorni
c. 3 giorni
d. 4 giorni
e. Da 5 giorni in più
8. COME VALUTA LA PROVINCIA DI SAVONA COME DESTINAZIONE TURISTICA INVERNALE? QUALIFICARE OGNI ASPETTO.
Eccellente Buono Sufficiente Scarso Molto scarso Non risponde
Qualità del paesaggio.
Qualità dei servizi nelle attrazioni turistiche.
Accessibilità nelle attrazioni.
9. PERCHÉ HA SCELTO QUESTO DESTINO PER LE SUE VACANZE INVERNALI?
a. Per l’offerta culturale.
b. Per l’ambiente naturale.
c. A causa del suo basso costo.
d. Tempo libero.
e. Solita destinazione.
f. Altro.
10. SE HA REALIZZATO ATTIVIT À OUTDOOR CI INDICHI QUAL’É STATA DEL SUO PIACERE..
a. Trekking
b. Trail running
c. Nordic walking
d. Arrampicata
e. Ciclismo
f. Mountain bike
g. Senza risposta
11. COME HA SAPUTO DELLA PROVINCIA DI SAVONA COME DESTINO TURISTICO INVERNALE?
a. Amici e familiari
b. Internet
c. Agenzia di viaggio
d. Senza risposta
12. TORNEREBBE IN PROVINCIA DI SAVONA D’INVIERNO?
a. Si
b. No
13. CONSIGLIEREBBE QUESTA DESTINAZIONE PER LE VACANZE INVERNALI?
a. Si
b. No
FINE DELL’INDAGINE.
GRAZIE PER LA VOSTRA COLLABORAZIONE.
Scritta in data 6 marzo 2017
INFORMAZIONI GENERALI
1. SESSO
a. Uomo
b. Donna x
2. ETÀ
a. Da 18 a 28
b. Da 29 a 39
c. Da 40 a 50
d. Da 51 a 61 x
e. 62 anni in sù
3. OCCUPAZIONE
a) occupato:
a.1 direttori e dirigenti.
a.2 professionisti scientifici e intellettuali. x
a.3 tecnici e professionisti associati.
a.4 personale di supporto amministrativo.
a.5 lavoratori ai servizi commerciali.
a.6 agricoltori, forestali e lavoratori della pesca.
a.7 lavoratori e artigiani di arti meccaniche e altri mestieri.
a. 8 addetti all'assemblaggio di macchine.
a.9 occupazioni elementari.
a.10 occupazioni militari.
a.11 senza risposta.
b. studente.
c. disoccupato.
d. in pensione.
e. altro.
4. NAZIONALITÀ: italia
INFORMAZIONI SUL VIAGGIO
5. MODO DI VIAGGIARE
a. Da solo
b. In coppia x
c. gruppo de 3 a 5 persone
d. gruppo più di 5 persone
6. ALOGGIO
a. Alberghi e simili
b. Casa di familiari o amici
c. Casa propria X
d. Altro
7. DURATA SOGGIORNO TURISTICO
a. 1 giorno
b. 2 giorni
c. 3 giorni
d. 4 giorni
e. Da 5 giorni in più X
8. COME VALUTA LA PROVINCIA DI SAVONA COME DESTINAZIONE TURISTICA INVERNALE? QUALIFICARE OGNI ASPETTO.
Eccellente Buono Sufficiente ScarsoX Molto scarso Non risponde
Qualità del paesaggio. OTTIMO
Qualità dei servizi nelle attrazioni turistiche. SCARSO
Accessibilità nelle attrazioni. SCARSO
9. PERCHÉ HA SCELTO QUESTO DESTINO PER LE SUE VACANZE INVERNALI?
a. Per l’offerta culturale.
b. Per l’ambiente naturale. X
c. A causa del suo basso costo.
d. Tempo libero.
e. Solita destinazione.
f. Altro.
10. SE HA REALIZZATO ATTIVIT À OUTDOOR CI INDICHI QUAL’É STATA DEL SUO PIACERE..
a. Trekking
b. Trail running X
c. Nordic walking
d. Arrampicata
e. Ciclismo
f. Mountain bike X
g. Senza risposta
11. COME HA SAPUTO DELLA PROVINCIA DI SAVONA COME DESTINO TURISTICO INVERNALE?
a. Amici e familiari X
b. Internet
c. Agenzia di viaggio
d. Senza risposta
12. TORNEREBBE IN PROVINCIA DI SAVONA D’INVIERNO?
a. Si X
b. No
13. CONSIGLIEREBBE QUESTA DESTINAZIONE PER LE VACANZE INVERNALI?
a. Si
b. No x
Scritta in data 13 marzo 2017
qualcuno conosce gli orari d'apertura durante il periodo natalizio?
Scritta in data 19 dicembre 2016
Il museo è aperto dalle 14 alle 18, dal martedì alla domenica. Giorni di chiusura: lunedì, 25 e 26 dicembre, 1 gennaio
Scritta in data 19 dicembre 2016
1-2 di 2 risultati mostrati
Il fatturato incide sulla disposizione delle esperienze su questa pagina: scopri di più.
*Si esaurisce facilmente: sulla base dei dati di prenotazione di Viator e delle informazioni del fornitore per gli ultimi 30 giorni, questa esperienza potrebbe esaurirsi su Viator, una società Tripadvisor.
È il tuo profilo Tripadvisor?
Siete proprietari o gestori di questa struttura? Richiedete gratuitamente il profilo per tenerlo aggiornato, rispondere alle recensioni e tanto altro ancora.
Richiedi il profilo