Monastero Santa Maria Assunta - Cairate

Monastero Santa Maria Assunta - Cairate

Monastero Santa Maria Assunta - Cairate
4.5
Siti religiosi
Scopri di più
Sabato
14.30 - 18.30
Domenica
14.30 - 18.30
Scrivi una recensione
Info
Durata consigliata
Meno di 1 ora
Suggerisci modifiche per migliorare il profilo.
Migliora questo profilo
Le commissioni incidono sulle esperienze mostrate su questa pagina: scopri di più.

I modi migliori per scoprire le attrazioni nelle vicinanze


Controlliamo le recensioni
In che modo Tripadvisor gestisce le recensioni
Prima della pubblicazione, ogni recensione di Tripadvisor viene esaminata dal sistema di monitoraggio automatico che raccoglie informazioni rispondendo alle seguenti domande: come, cosa, dove e quando. Se il sistema rileva un elemento che potrebbe non rispettare le linee guida della community, la recensione non viene pubblicata.
Se il sistema rileva un problema, la recensione viene rifiutata automaticamente, inviata al recensore per la conferma o esaminata manualmente dal team di esperti di contenuti, al lavoro 24 ore su 24, 7 giorni su 7, per mantenere la qualità delle recensioni sul nostro sito.
Il nostro team verifica ogni recensione pubblicata sul sito segnalata dalla community per mancata conformità alle linee guida della community.
Scopri di più sulla moderazione delle recensioni.
4.5
53 recensioni
Eccellente
26
Molto buono
23
Nella media
2
Scarso
0
Pessimo
2

Annarita B
7 contributi
apr 2022
Ci sono andata una domenica pomeriggio, si può comodamente prenotare la visita sul sito del comune, e lo consiglio perché i gruppi sono ristretti (comunque se non c'è tanta gente si può entrare senza prenotazione).
L'ingresso è gratuito ma gradita un'offerta.
La guida era molto preparata e competente.
Si visitano molti ambienti, compatibilmente col fatto che il complesso è tutt'ora in restauro.
Non sapevo nemmeno l'esistenza di questo piccolo gioiello poco lontano da me, vale sicuramente la pena andarci per una breve gita.
Scritta in data 1 giugno 2022
Questa recensione rappresenta l'opinione personale di un utente di Tripadvisor e non di Tripadvisor LLC. Le recensioni vengono sottoposte a verifica da Tripadvisor.

giovanna i
2 contributi
mar 2022 • Amici
Ho visitato il Monastero di Cairate lo scorso 27 marzo.
Seguendo le indicazioni ho prenotato con qualche giorno di anticipo all'indirizzo mail indicatomi.
La risposta è stata sollecita,gentile e molto esauriente.
Senza che io lo avessi richiesto mi è stata offerta l'opportunità di una visita guidata di cui mi è stata precisata la totale gratuità.
All'orario convenuto la nostra piccola comitiva di una dozzina di persone è stata accolta,con puntualità,all'ingresso del Monastero.
Una gentile signora ci ha accompagnati per l'intero percorso.
Il luogo è interessante,complessivamente ben tenuto e merita un'escursione.
La nostra guida si è rivelata preparata e simpatica.
Rivolgiamo il nostro grazie al comune di Cairate e alle persone che ci hanno accolti.
Scritta in data 5 aprile 2022
Questa recensione rappresenta l'opinione personale di un utente di Tripadvisor e non di Tripadvisor LLC. Le recensioni vengono sottoposte a verifica da Tripadvisor.

Daniela T
Cardano al Campo, Italia636 contributi
mar 2022 • Solo
Un'antica fondazione attribuita a una principessa longobarda, su resti ancora più antichi (villa rustica romana e altri, più datati), a guardia della Valle dell'Olona. Ristrutturato e recuperato dal Comune e dalla Provincia, offre un angolo di pace negli archi del chiostro e dei reperti curiosi nelle sale, come i resti di calzature chiodate, la lastra con pavoni che si abbeverano, tre sepolture privilegiate, decori floreali (soprattutto nell'esterna Sala dei Fiori, nella zona del convento recentemente recuperata ed adibita a Municipio), putti e strumenti musicali, la grandiosa Assunta dal coro delle monache. E il sarcofago che ospitava le spoglie di una ricca dama, forse la fondatrice Manigunda, il cui fantasma si dice percorra a volte il chiostro col suo cane bianco.
Scritta in data 27 marzo 2022
Questa recensione rappresenta l'opinione personale di un utente di Tripadvisor e non di Tripadvisor LLC. Le recensioni vengono sottoposte a verifica da Tripadvisor.

Maria Laura R
Marnate, Italia362 contributi
mar 2022
Famoso per il fantasma inquieto che sembra aggirarsi all'interno delle mura e che si pensa sia l'anima della sua fondatrice la principessa Manigunda. Oggi sconsacrato ma ben restaurato e cornice di mostre ed eventi. Ci sono varie teorie sull'anno di costruzione del Monastero. Costo: offerta.
Scritta in data 20 marzo 2022
Questa recensione rappresenta l'opinione personale di un utente di Tripadvisor e non di Tripadvisor LLC. Le recensioni vengono sottoposte a verifica da Tripadvisor.

Adrosas
Milano, Italia2.226 contributi
dic 2019
La storia plurimillenaria del sito su cui sorgeva il Monastero è davvero troppo complessa per riuscire a comprenderla in una sola breve visita (in autonomia) e, soprattutto, per riuscire ad apprezzarne le tracce sovrapposte o solo parzialmente recuperate. Il monastero è stato pazientemente restaurato in anni abbastanza recenti per l’impegno del Comune prima e della Provincia di Varese poi, ma la suddivisione tra due proprietà e la rifunzionalizzazione dei locali (la parte del Comune – il cosiddetto “cortile di san Pancrazio” è sede di uffici; la parte della Provincia è sede museale) non aiuta il visitatore!
Ho apprezzato soprattutto quel che rimane della chiesa, in particolare gli affreschi cinquecenteschi – di Aurelio Luini – sulla parete con cui venne chiusa l’abside: sono stati riportati in buone condizioni e sono ben visibili. Interessante il chiostro porticato, costruito su due livelli in epoche differenti, in cui si possono vedere tracce di affreschi dedicati alla Via Crucis.
Curiose, nella parte museale, la “sala della musica” (per il fregio affrescato sulla porzione superiore delle pareti e per le scene nella parte centrale) e, nella parte di proprietà comunale, la “sala dei fiori” (per gli affreschi a motivo floreale eseguiti presumibilmente alla fine del Quattrocento).

NB. Il sito è visitabile sabato, domenica e nei giorni festivi, con orari diversi a seconda del giorno e del periodo dell’anno); nei giorni feriali, è visitabile su prenotazione.
Scritta in data 24 febbraio 2020
Questa recensione rappresenta l'opinione personale di un utente di Tripadvisor e non di Tripadvisor LLC. Le recensioni vengono sottoposte a verifica da Tripadvisor.

Gianni M
10 contributi
dic 2019
Sono stato in questa struttra per fare qualche foto. Una piacevole sorpresa è stato l'ottimo lavoro di conservazione e ristrutturazione eseguito con intelligenza.
Si può percorrere la storia del territorio dal medioevo al 1500.
Ottima fruizione dei contenuti multimediali.
Scritta in data 2 dicembre 2019
Questa recensione rappresenta l'opinione personale di un utente di Tripadvisor e non di Tripadvisor LLC. Le recensioni vengono sottoposte a verifica da Tripadvisor.

Serafino C
Samarate, Italia250 contributi
ott 2019 • Coppie
In occasione delle giornate Fai d'autunno ho visitato questo monastero con una storia millenaria risalente addirittura all'età romana ( I-IV secolo d. C.). È un sito abbastanza ampio perché nel tempo ha cambiato anche l'uso e le dominazioni. Ben visibili ancora oggi ci sono le sepolture privilegiate risalenti al periodo longobardo , le modifiche fatte alla chiesa monastica dopo il Concilio di Trento per rendere più rigida la clausura e, veramente spettacolare , la sala della musica che la badessa Antonia Castiglioni fece costruire per sé senza però poterla poi usare. Tante sono le bellezze del posto, compreso il chiostro, vale proprio la pena di farci un giro
Scritta in data 14 ottobre 2019
Questa recensione rappresenta l'opinione personale di un utente di Tripadvisor e non di Tripadvisor LLC. Le recensioni vengono sottoposte a verifica da Tripadvisor.

angelo c
Paderno Dugnano, Italia331 contributi
ott 2019
Ne vale la pena, oltre agli aspetti storici interessanti, il vedere come si può deturpare un'opera d'arte è incredibile!!!
Scritta in data 13 ottobre 2019
Questa recensione rappresenta l'opinione personale di un utente di Tripadvisor e non di Tripadvisor LLC. Le recensioni vengono sottoposte a verifica da Tripadvisor.

casamagrin
Varese, Italia53 contributi
ott 2019 • Coppie
All interno della storia del monastero di cairate,una mostra con installazioni dedicate alla luce realizzate da artisti che partendo dall'amore per la natura e l'ambiente hanno dato vita ad oggetti e ambientazioni veramente suggestivi.
Scritta in data 7 ottobre 2019
Questa recensione rappresenta l'opinione personale di un utente di Tripadvisor e non di Tripadvisor LLC. Le recensioni vengono sottoposte a verifica da Tripadvisor.

Valentina
Rovello Porro, Italia11 contributi
ott 2018 • Coppie
Se vi trovate in queste zone, non potete tralasciare la visita al monastero di Cairate.
Ambiente Curato e Pieno di Storia.
Possibilità di fare la Visita Guidata.
Consigliato!
Scritta in data 23 luglio 2019
Questa recensione rappresenta l'opinione personale di un utente di Tripadvisor e non di Tripadvisor LLC. Le recensioni vengono sottoposte a verifica da Tripadvisor.

1-10 di 52 risultati mostrati
Le commissioni incidono sulle esperienze mostrate su questa pagina: scopri di più.
Ci sono errori o manca qualcosa?
Suggerisci modifiche per migliorare il profilo.
Migliora questo profilo

MONASTERO SANTA MARIA ASSUNTA - CAIRATE: Tutto quello che c'è da sapere

Domande frequenti su Monastero Santa Maria Assunta - Cairate

Gli orari di apertura di Monastero Santa Maria Assunta - Cairate sono:
  • sab - dom 14:30 - 18:30

Hotel vicino a Monastero Santa Maria Assunta - Cairate: Vedi tutti gli hotel vicino a Monastero Santa Maria Assunta - Cairate su Tripadvisor

Ristoranti vicino a Monastero Santa Maria Assunta - Cairate: Vedi tutti i ristoranti vicino a Monastero Santa Maria Assunta - Cairate su Tripadvisor