Parco Nazionale delle Incisioni Rupestri
Parco Nazionale delle Incisioni Rupestri
Parco Nazionale delle Incisioni Rupestri
4.4
Info
Il Parco Nazionale delle Incisioni Rupestri di Naquane, a Capo di Ponte, è stato il primo parco istituito in Valle Camonica nel 1955. L’area si estende per oltre 14 ettari e costituisce uno dei più importanti complessi di rocce incise nell’ambito del sito del Patrimonio Mondiale UNESCO n. 94 “Arte Rupestre della Valle Camonica”. Al suo interno, in uno splendido ambiente boschivo, è possibile ammirare ben 104 rocce incise, corredate da pannelli informativi e suddivise in 5 percorsi di visita facilmente percorribili per circa 3 Km. La visita completa di tutti i percorsi richiede almeno 4 ore.
Suggerisci modifiche per migliorare il profilo.
Migliora questo profiloTour ed esperienze
Scopri diverse opzioni per esplorare questo posto.
Cos'è il premio Travellers' Choice?
Tripadvisor attribuisce un premio Travellers' Choice agli alloggi, alle attrazioni e ai ristoranti che ottengono recensioni molto positive dai viaggiatori in modo costante e si classificano nel 10% delle migliori strutture su Tripadvisor.
Il fatturato incide sulla disposizione delle esperienze su questa pagina: scopri di più.
Parco Nazionale delle Incisioni Rupestri: i modi migliori per scoprire questo luogo di interesse e le attrazioni nelle vicinanze
In questo momento sei in viaggio?
Aiutaci a trovare le esperienze disponibili per te.
La zona
Indirizzo
Contatta direttamente
Il meglio nelle vicinanze
I ristoranti e le attrazioni vengono classificati in base al rapporto tra le recensioni degli utenti e la vicinanza a questa località.
Ristoranti
27 nel raggio di 5 km
Attrazioni
50 nel raggio di 10 km
Contribuisci anche tu
Most Recent: Reviews ordered by most recent publish date in descending order.
Detailed Reviews: Reviews ordered by recency and descriptiveness of user-identified themes such as wait time, length of visit, general tips, and location information.
Eseguiamo controlli sulle recensioni.
In che modo Tripadvisor gestisce le recensioni
Prima della pubblicazione, ogni recensione di Tripadvisor viene esaminata dal sistema di monitoraggio automatico che raccoglie informazioni rispondendo alle seguenti domande: come, cosa, dove e quando. Se il sistema rileva un elemento che potrebbe non rispettare le linee guida della community, la recensione non viene pubblicata.
Se il sistema dovesse rilevare un problema, la recensione potrebbe essere rifiutata automaticamente, inviata al recensore per la conferma o esaminata manualmente dal team di esperti di contenuti, al lavoro 24 ore su 24, 7 giorni su 7, per mantenere la qualità delle recensioni sul nostro sito.
Il nostro team verifica ogni recensione pubblicata sul sito segnalata dalla community per mancata conformità alle linee guida della community.
Scopri di più sulla moderazione delle recensioni.
4.4
382 recensioni
Eccellente
213
Molto buono
118
Nella media
33
Scarso
11
Pessimo
7
Tom
San Lorenzo in Campo, Italia448 contributi
set 2023 • Amici
Non c'è alcun dubbio, almeno una volta nella vita va visitato. Anche se alcune incisioni sono difficili da scovare è una visita davvero interessante che ti proietta indietro nel tempo.
Il "ma ..." si riferisce, più che altro, all'incapacità degli enti preposti a valorizzare un posto di tale importanza: pochissime indicazioni, strada per arrivarci a piedi per nulla curata, cartello all'ingresso rovinato. Un vero peccato non valorizzare un parco così importante.
Il "ma ..." si riferisce, più che altro, all'incapacità degli enti preposti a valorizzare un posto di tale importanza: pochissime indicazioni, strada per arrivarci a piedi per nulla curata, cartello all'ingresso rovinato. Un vero peccato non valorizzare un parco così importante.
Scritta in data 10 settembre 2023
Questa recensione rappresenta l'opinione personale di un utente di Tripadvisor e non di Tripadvisor LLC. Le recensioni vengono sottoposte a verifica da Tripadvisor.
Maria C
11 contributi
mag 2024 • Lavoro
Fatta oggi la gita con i nostri bimbi di 3°. EMOZIONANTE.
Bellissima esperienza. Posto magico,incantato. Andate, ne vale la pena, imparerete qualcosa in più.
Un grazie particolare va a Ody, la nostra guida, persona solare ed affabile con tutti noi.
Bellissima esperienza. Posto magico,incantato. Andate, ne vale la pena, imparerete qualcosa in più.
Un grazie particolare va a Ody, la nostra guida, persona solare ed affabile con tutti noi.
Scritta in data 2 maggio 2024
Questa recensione rappresenta l'opinione personale di un utente di Tripadvisor e non di Tripadvisor LLC. Le recensioni vengono sottoposte a verifica da Tripadvisor.
Milena
55 contributi
ago 2024 • Solo
Posto molto interessante. Un bellissimo parco rilassante in cui divertirsi a scovare le incisioni. Chiedete dritte ai ragazzi in biglietteria. Sono gentilissimi e vi spiegheranno alcuni trucchi. Un consiglio; se piove si vedono molto meglio. Inoltre se lasciate la macchina al cimitero fate la passeggiata lunga. In pratica al bivio dove indica Naquane sia a destra che a sinistra prendete a sx. In questo modo vedrete anche la Chiesa delle Sante. Un altro piccolo gioiellino.
Scritta in data 23 agosto 2024
Questa recensione rappresenta l'opinione personale di un utente di Tripadvisor e non di Tripadvisor LLC. Le recensioni vengono sottoposte a verifica da Tripadvisor.
Maurizia
15 contributi
set 2023 • Coppie
Indicazioni per raggiungere il sito poco chiare. Dal parcheggio auto, si percorrono a piedi ca. 100 mt di strada asfaltata per poi imboccare una strada a ciottoli. Altri 500 mt ca. in leggera salita per giungere all'ingresso, quasi tutti in ombra. Parco meraviglioso, rocce impressionanti, iscrizioni mal evidenziate e da proteggere meglio. Francamente ho fatto moltissima fatica a vedere le iscrizioni, anche perché le rocce sono in parte coperte da muschi. La cartina che consegnano con biglietto indica l'ubicazione delle rocce e i percorsi da seguire. WC disponibile a metà percorso. Merita la passeggiata nel bellissimo bosco, un po' deludenti le iscrizioni.
Scritta in data 1 settembre 2023
Questa recensione rappresenta l'opinione personale di un utente di Tripadvisor e non di Tripadvisor LLC. Le recensioni vengono sottoposte a verifica da Tripadvisor.
massimo d
2 contributi
set 2024 • Coppie
Avevo già visitato il parco archeologico diverse volte, negli anni scorsi. Ovviamente interessantissime le incisioni ma... pur essendo un parco archeologico nazionale, la gestione è molto approssimativa. E retro'. Da anni un 'bookshop' in legno e' li', perennemente chiuso, come dire 'arrangiatevi, turisti'. L'area è ben curata ma a parte qualche pannello (poco attraente) sembra un parco archeologico del secolo scorso, stile emanazione ministeriale. In condizioni di sole non radente le incisioni sono purtroppo invisibili: si aggiunga il fatto che non è piu' permesso (come invece avveniva negli scorsi anni e tuttora avviene nelle altre aree archeologiche camune) di salire scalzi sulle pietre incise per vedere meglio le incisioni. Spruzzando l'acqua del rubinetto sulle pietre abbiamo fatto risaltare le incisioni ma... i custodi hanno iniziato a strillare come aquile perche' sarebbe proibito farlo (non è scritto da nessuna parte e alla pioggia a quanto pare è permesso bagnare le pietre....). Inoltre telecamere dappertutto, peggio che in banca. In breve: visitate altri siti in zona, alcuni gratuiti, ed in ogni caso non vi sentirete in carcere.
Scritta in data 19 settembre 2024
Questa recensione rappresenta l'opinione personale di un utente di Tripadvisor e non di Tripadvisor LLC. Le recensioni vengono sottoposte a verifica da Tripadvisor.
Silvias
Rho, Italia199 contributi
giu 2019 • Famiglia
Posto che le incisioni rupestri sono uno spettacolo; il mio giudizio si basa sui servizi offerti ovvero NESSUNO.
Non c’è un parcheggio; non c’è un ristoro; non ci sono indicazioni sulla distanza per arrivare all’ingresso del parco nella stradina “pedonale”.
Insomma arrivi alla località di Naquane e dopo il cimitero c’è un cartello x il parco con due frecce una a destra e una a sinistra; è un po’ disorientante per chi non ci è mai venuto. A posteriori ho capito che si poteva lasciare la macchina al Park del cimitero e salire dalle scale alla stradina pedonale per poi arrivare all’ingresso del parco( 15 min circa). Noi non lo abbiamo capito subito e abbiamo proseguito in auto, peccato che più in alto NON ci sono parcheggi, solo 4 posti...
Consiglio di migliorare le indicazioni x i visitatori.
Non c’è un parcheggio; non c’è un ristoro; non ci sono indicazioni sulla distanza per arrivare all’ingresso del parco nella stradina “pedonale”.
Insomma arrivi alla località di Naquane e dopo il cimitero c’è un cartello x il parco con due frecce una a destra e una a sinistra; è un po’ disorientante per chi non ci è mai venuto. A posteriori ho capito che si poteva lasciare la macchina al Park del cimitero e salire dalle scale alla stradina pedonale per poi arrivare all’ingresso del parco( 15 min circa). Noi non lo abbiamo capito subito e abbiamo proseguito in auto, peccato che più in alto NON ci sono parcheggi, solo 4 posti...
Consiglio di migliorare le indicazioni x i visitatori.
Scritta in data 27 giugno 2019
Questa recensione rappresenta l'opinione personale di un utente di Tripadvisor e non di Tripadvisor LLC. Le recensioni vengono sottoposte a verifica da Tripadvisor.
MADE4X4
Pavia, Italia47 contributi
ago 2020 • Famiglia
Parco ben tenuto e ben illustrato.
La guida è anche scaricabile con lo smartphone ed è molto chiara ed esaustiva, come i pannelli esplicativi nelle prossimità delle rocce.
Non tutte le iscrizioni sono ben visibili, dipende anche dalla luce, ma sicuramente è impressionante vedere dal vivo le immagini che hai solo visto sul libro di storia.
Causa COVID i percorsi sono obbligati e non liberi, ma il parco si fruisce bene lo stesso.
I nostri bambini di 9 e 11 anni erano entusiasti.... lo consigliamo a tutti!
Con lo stesso biglietto si può visitare anche il MUPRE di Capo di Ponte.
La guida è anche scaricabile con lo smartphone ed è molto chiara ed esaustiva, come i pannelli esplicativi nelle prossimità delle rocce.
Non tutte le iscrizioni sono ben visibili, dipende anche dalla luce, ma sicuramente è impressionante vedere dal vivo le immagini che hai solo visto sul libro di storia.
Causa COVID i percorsi sono obbligati e non liberi, ma il parco si fruisce bene lo stesso.
I nostri bambini di 9 e 11 anni erano entusiasti.... lo consigliamo a tutti!
Con lo stesso biglietto si può visitare anche il MUPRE di Capo di Ponte.
Scritta in data 24 agosto 2020
Questa recensione rappresenta l'opinione personale di un utente di Tripadvisor e non di Tripadvisor LLC. Le recensioni vengono sottoposte a verifica da Tripadvisor.
DocViking
Cogliate, Italia2.095 contributi
ott 2013 • Solo
il primo sito unesco d'Italia merita molta più attenzione di quanto non se ne dia, ho visitato il sito nell'assoluto silenzio, ero infatti l'unica persona presente..... si potrebbe polemizzare per ore circa l'indifferenza del patrimonio culturale nazionale, forse manca la formazione scolastica o chissà cosa, ma la visita di un luogo simile mi ha rattristato oltre ad affascinarmi. Chiedendo a molte persone del posto, solo alcuni ne hanno un vago ricordo perchè portati là in occasione di un'escursione scolastica ma certo non per interesse personale. Per quanto mi riguarda non posso che consigliare la visita e perdersi su quei segni tracciati da mani ignote migliaia di anni fa immaginando la loro vita, i riti, le abitudini
Scritta in data 9 settembre 2014
Questa recensione rappresenta l'opinione personale di un utente di Tripadvisor e non di Tripadvisor LLC. Le recensioni vengono sottoposte a verifica da Tripadvisor.
Daniele B
Udine, Italia13.885 contributi
set 2021
Il Parco Nazionale delle Incisioni Rupestri di Naquane è situato a Capo di Ponte, ed è stato, nel 1955, il primo parco istituito in Val Camonica, con il fine di tutelare, conservare, valorizzare e promuovere la conoscenza del patrimonio d'arte rupestre.
Il Parco è di proprietà dello Stato, ed è gestito, dal 2018, dal Polo Museale della Lombardia, che rappresenta un organo periferico del Ministero per i Beni e le Attività Culturali e per il Turismo; esso rappresenta uno dei siti più importanti dell’Arte Rupestre della Val Camonica, che è stata inserita nel Patrimonio Mondiale dell’UNESCO, con la sua collezione unica di rocce incise, che giunge a noi dai tempi preistorici.
Tra questi antichi reperti corrono cinque diversi percorsi, ognuno dei quali identificato da un diverso colore, circondati da una vasta estensione boschiva; per completare l’intero percorso, che si estende per circa 3 km, si impiegano dalle tre alle quattro ore, includendo le inevitabili numerose soste. Un consistente numero di pannelli informativi, collocati in prossimità delle varie rocce identificate e numerate lungo il percorso, forniscono esaustive descrizioni e spiegazioni di quanto si vede.
La visita consente di ammirare il talento che va indiscutibilmente attribuito all’antico popolo dei Camuni, che popolarono l’area, incidendo tramite oggetti appuntiti (e più duri della roccia di arenaria oggetto dell’incisione) e tramandandoci le “immagini” della loro vita quotidiana, i villaggi, le capanne, gli uomini armati, gli animali e le scene di caccia, i carri trascinati dai buoi, ma anche iscrizioni e rappresentazioni simboliche, cui gli studiosi hanno attribuito significati anche complessi.
Le incisioni vanno fatte risalire al periodo tra il V millennio (Neolitico) ed il I millennio a.C. (età del Ferro); alcune delle rocce, anche di considerevoli dimensioni, ne riportano un gran numero ed una notevole varietà.
Per completezza, va detto che il territorio che detiene incisioni rupestri è ben più vasto del Parco di Naquane (si parla di 2000 rocce con incisioni, distribuite su 180 località, che si trovano in 24 del 40 comuni della Val Camonica).
Il Parco è di proprietà dello Stato, ed è gestito, dal 2018, dal Polo Museale della Lombardia, che rappresenta un organo periferico del Ministero per i Beni e le Attività Culturali e per il Turismo; esso rappresenta uno dei siti più importanti dell’Arte Rupestre della Val Camonica, che è stata inserita nel Patrimonio Mondiale dell’UNESCO, con la sua collezione unica di rocce incise, che giunge a noi dai tempi preistorici.
Tra questi antichi reperti corrono cinque diversi percorsi, ognuno dei quali identificato da un diverso colore, circondati da una vasta estensione boschiva; per completare l’intero percorso, che si estende per circa 3 km, si impiegano dalle tre alle quattro ore, includendo le inevitabili numerose soste. Un consistente numero di pannelli informativi, collocati in prossimità delle varie rocce identificate e numerate lungo il percorso, forniscono esaustive descrizioni e spiegazioni di quanto si vede.
La visita consente di ammirare il talento che va indiscutibilmente attribuito all’antico popolo dei Camuni, che popolarono l’area, incidendo tramite oggetti appuntiti (e più duri della roccia di arenaria oggetto dell’incisione) e tramandandoci le “immagini” della loro vita quotidiana, i villaggi, le capanne, gli uomini armati, gli animali e le scene di caccia, i carri trascinati dai buoi, ma anche iscrizioni e rappresentazioni simboliche, cui gli studiosi hanno attribuito significati anche complessi.
Le incisioni vanno fatte risalire al periodo tra il V millennio (Neolitico) ed il I millennio a.C. (età del Ferro); alcune delle rocce, anche di considerevoli dimensioni, ne riportano un gran numero ed una notevole varietà.
Per completezza, va detto che il territorio che detiene incisioni rupestri è ben più vasto del Parco di Naquane (si parla di 2000 rocce con incisioni, distribuite su 180 località, che si trovano in 24 del 40 comuni della Val Camonica).
Scritta in data 5 febbraio 2022
Questa recensione rappresenta l'opinione personale di un utente di Tripadvisor e non di Tripadvisor LLC. Le recensioni vengono sottoposte a verifica da Tripadvisor.
Daniref
San Giorgio su Legnano340 contributi
set 2020 • Famiglia
Il parcheggio nei pressi del sito è limitato quindi abbiamo dovuto girare un po' per lasciare l'auto. La mappa cartacea non è disponibile come misura antiCovid ma si può scaricare o fotografare all'ingresso. Comunque il personale del Parco è sempre disponibile a fornire indicazioni sul percorso o sul sito. Le incisioni sono numerose ma anche i pannelli che aiutano ad individuarle e a spigarle. L'area picnic attualmente è chiusa.
Scritta in data 5 settembre 2020
Questa recensione rappresenta l'opinione personale di un utente di Tripadvisor e non di Tripadvisor LLC. Le recensioni vengono sottoposte a verifica da Tripadvisor.
Dopo la visita del parco, ci sono altre attrazioni/borghi nella zona che vale la pena visitare?
Grazie
Scritta in data 29 agosto 2019
A pochi passi dall'ingresso del Parco Nazionale Incisioni Rupestri c'è la Chiesa delle Sante. In pochi minuti si visita.
Scritta in data 29 agosto 2019
È lontano da Ponte di legno? Dove ci consigliate di parcheggiare?
Scritta in data 3 agosto 2019
Dovete scendere fino a Capo di Ponte, sono circa 40 km. Poco prima dell'ingresso al Parco di Naquane c'è un piccolo parcheggio, per trovare posto è necessario arrivare un po' prima che il sito apra, quindi alle 8 am, il sito apre alle 8:30. C'è la possibilità di parcheggiare anche nei pressi della chiesetta cosiddetta delle Sante, sulla destra della strada, poco prima del parcheggino di cui ho scritto sopra.
Scritta in data 3 agosto 2019
C'è altro da visitare in zona?
Scritta in data 26 giugno 2019
C'è la cosiddetta "Chiesa delle Sante", sita nei pressi.
Trovate la mia recensione su "Chiesa delle Sante Faustina e Liberata.
Spero di esservi stata utile.
Buona visita.
Scritta in data 26 giugno 2019
Il parco è immerso in un bosco, oppure non offre riparo dal sole?
Vorremmo andare a visitarlo ma temiamo il caldo!
Scritta in data 26 giugno 2019
Si sviluppa all’interno di una zona boschiva, il tutto prevalentemente all’ombra .
Scritta in data 16 agosto 2019
È possibile entrare con macchina fotografica e cavalletto?
Scritta in data 8 marzo 2019
Meglio chiedere xò credo non ci siano problemi
Scritta in data 20 aprile 2019
È possibile visitare il sito con una carrozzina per disabili
Scritta in data 11 gennaio 2018
Si, si arriva via strada al ingresso del parco e si prosegue su percorsi quasi tutti adatti a disabili sia con carrozzina elettrica che con accompagnatore. Alcune pitture richiedono però un po’ di sforzo per essere ben viste
Scritta in data 12 gennaio 2018
Ciao a tutti, è un luogo adatto ad un bambino di 22 mesi? Un po' a piedi e un po' con il passeggino.
Scritta in data 7 aprile 2017
Scusa se non ti ho risposto prima ma non avevo visto la domanda, mi associo a quanto detto sopra. E' un parco completamente all'aperto ma MOLTO frequentato quindi anche se tenuti al guinzaglio è meglio telefonare perchè se c'è troppo afflusso potrebbero non fartelo entrare
Scritta in data 9 dicembre 2016
È necessaria o opportuna la visita guidata? grazie!
Scritta in data 29 luglio 2015

Erika Chiave
Legnano, Italia
Io non ho richiesto visite guidate, di fianco ad ogni sito comunque puoi trovare dei cartelli informativi scritti anche in inglese ed a mio modo di vedere molto ben dettagliati; quando arrivi in biglietteria ti forniscono una cartina in cui ti vengono segnalate le rocce più importanti da visitare ma sono visitabili anche quelle "meno importanti"
Scritta in data 29 luglio 2015
1-10 di 11 risultati mostrati
Il fatturato incide sulla disposizione delle esperienze su questa pagina: scopri di più.
*Si esaurisce facilmente: sulla base dei dati di prenotazione di Viator e delle informazioni del fornitore per gli ultimi 30 giorni, questa esperienza potrebbe esaurirsi su Viator, una società Tripadvisor.
È il tuo profilo Tripadvisor?
Siete proprietari o gestori di questa struttura? Richiedete gratuitamente il profilo per tenerlo aggiornato, rispondere alle recensioni e tanto altro ancora.
Richiedi il profilo