Museo Diocesano E Palazzo Vescovile
Museo Diocesano E Palazzo Vescovile
Museo Diocesano E Palazzo Vescovile
4.6
Cos'è il premio Travellers' Choice?
Tripadvisor attribuisce un premio Travellers' Choice agli alloggi, alle attrazioni e ai ristoranti che ottengono recensioni molto positive dai viaggiatori in modo costante e si classificano nel 10% delle migliori strutture su Tripadvisor.
Il fatturato incide sulla disposizione delle esperienze su questa pagina: scopri di più.
I modi migliori per scoprire le attrazioni nelle vicinanze
In questo momento sei in viaggio?
Aiutaci a trovare le esperienze disponibili per te.
La zona
Indirizzo
Contatta direttamente
Il meglio nelle vicinanze
I ristoranti e le attrazioni vengono classificati in base al rapporto tra le recensioni degli utenti e la vicinanza a questa località.
Ristoranti
55 nel raggio di 5 km
Attrazioni
39 nel raggio di 10 km
Contribuisci anche tu
Most Recent: Reviews ordered by most recent publish date in descending order.
Detailed Reviews: Reviews ordered by recency and descriptiveness of user-identified themes such as wait time, length of visit, general tips, and location information.
Eseguiamo controlli sulle recensioni.
In che modo Tripadvisor gestisce le recensioni
Prima della pubblicazione, ogni recensione di Tripadvisor viene esaminata dal sistema di monitoraggio automatico che raccoglie informazioni rispondendo alle seguenti domande: come, cosa, dove e quando. Se il sistema rileva un elemento che potrebbe non rispettare le linee guida della community, la recensione non viene pubblicata.
Se il sistema dovesse rilevare un problema, la recensione potrebbe essere rifiutata automaticamente, inviata al recensore per la conferma o esaminata manualmente dal team di esperti di contenuti, al lavoro 24 ore su 24, 7 giorni su 7, per mantenere la qualità delle recensioni sul nostro sito.
Il nostro team verifica ogni recensione pubblicata sul sito segnalata dalla community per mancata conformità alle linee guida della community.
Scopri di più sulla moderazione delle recensioni.
4.6
36 recensioni
Eccellente
24
Molto buono
11
Nella media
1
Scarso
0
Pessimo
0
Antonio C
Lecce, Italia81 contributi
nov 2023 • Amici
Eravamo all'interno della Cattedrale di Melfi. Siamo stati avvicinati da un signore gentilissimo di un associazione di volontari che ci ha proposto una visita all'adiacente Palazzo Vescovile e relativo museo interno. Nonostante fosse chiuso (erano le 12,30) questo volontario ci ha aperto e al solo costo del biglietto (eur 2,50 persona) ci ha permesso di visitare gli interni ricchissimi di opere d'arte, affreschi, quadri, da rimanere senza fiato e facendoci da cicerone con dovizia di particolari e aneddoti legati al luogo. Ringraziamo quest'associazione di volontari che permette tutto ciò e la grande disponibilità dimostrata da questo volontario accompagnatore che, nonostante l'orario di chiusura, non ha esitato a riaprire e farci ammirare questa meraviglia.Grazie....e andateci
Scritta in data 11 novembre 2023
Questa recensione rappresenta l'opinione personale di un utente di Tripadvisor e non di Tripadvisor LLC. Le recensioni vengono sottoposte a verifica da Tripadvisor.
Rai Med 67
26 contributi
ago 2023 • Amici
Molti pezzi del museo sono, ovviamente, di genere ecclesiastico e, tra essi, ve ne sono alcuni veramente pregevoli. Le stanze di rappresentanza sono decorate con gli stemmi degli alti prelati che si sono avvicendati nei secoli. Bello anche il giardino. Un plauso ai volontari che accompagnano i visitatori descrivendo il tutto con spiegazioni dettagliate e consigli per ulteriori luoghi da visitare nei dintorni. Bravi!
Scritta in data 26 agosto 2023
Questa recensione rappresenta l'opinione personale di un utente di Tripadvisor e non di Tripadvisor LLC. Le recensioni vengono sottoposte a verifica da Tripadvisor.
FrancescoF1986
Trani, Italia892 contributi
mag 2014 • Amici
Il Museo Diocesano di Melfi, inaugurato il 6 luglio 2011, sorge all'interno di un'area del Palazzo Vescovile, accanto alla Cattedrale di Melfi.
Originariamente si trattava di un edificio Normanno dell'XI secolo ma, a causa dei frequenti eventi sismici che colpiscono la regione, ha subito vari rimaneggiamenti. Attualmente l'edificio presenta una facciata barocca del diciottesimo secolo.
All'interno è possibile visitare, al piano terra, suppellettili e oggetti liturgici di vario tipo e fattura (ostensori, tronetti, arredi argentei), l'ampio giardino interno con busti marmorei del settecento, e il primo piano composto di vari ambienti magistralmente affrescati, tra i quali la meravigliosa Cappella Palatina, la Sala del Trono, Sala degli Stemmi etc. Durante il percorso si trovano oggetti e arredi sacri, oltre che sculture e quadri come ad esempio la Pietà in pietra policroma del XV secolo, busti lignei contenenti le reliquie dei santi rappresentati, un trittico del XVI secolo e altre tele con scene sacre del XVIII secolo.
Il biglietto d'ingresso ha un costo di 2,5€ a persona.
E' un luogo che vale la pena di visitare; durante la nostra visita siamo stati accompagnati da un custode il quale, con molta cortesia e disponibilità, ci ha fornito informazioni sommarie sulla storia del luogo e degli oggetti ivi contenuti e ci ha mostrato i vari ambienti del palazzo, tra i quali anche alcuni normalmente non visitabili.
Originariamente si trattava di un edificio Normanno dell'XI secolo ma, a causa dei frequenti eventi sismici che colpiscono la regione, ha subito vari rimaneggiamenti. Attualmente l'edificio presenta una facciata barocca del diciottesimo secolo.
All'interno è possibile visitare, al piano terra, suppellettili e oggetti liturgici di vario tipo e fattura (ostensori, tronetti, arredi argentei), l'ampio giardino interno con busti marmorei del settecento, e il primo piano composto di vari ambienti magistralmente affrescati, tra i quali la meravigliosa Cappella Palatina, la Sala del Trono, Sala degli Stemmi etc. Durante il percorso si trovano oggetti e arredi sacri, oltre che sculture e quadri come ad esempio la Pietà in pietra policroma del XV secolo, busti lignei contenenti le reliquie dei santi rappresentati, un trittico del XVI secolo e altre tele con scene sacre del XVIII secolo.
Il biglietto d'ingresso ha un costo di 2,5€ a persona.
E' un luogo che vale la pena di visitare; durante la nostra visita siamo stati accompagnati da un custode il quale, con molta cortesia e disponibilità, ci ha fornito informazioni sommarie sulla storia del luogo e degli oggetti ivi contenuti e ci ha mostrato i vari ambienti del palazzo, tra i quali anche alcuni normalmente non visitabili.
Scritta in data 4 maggio 2014
Questa recensione rappresenta l'opinione personale di un utente di Tripadvisor e non di Tripadvisor LLC. Le recensioni vengono sottoposte a verifica da Tripadvisor.
Dieke
Roma, Italia365 contributi
set 2020 • Lavoro
La sala degli stemmi è un gioiellino con affrescature che richiamano la cronotassi degli inquilini della ‘Dioecesis Melphiensis-Rapollensis-Venusina’. Dal grafema numerico in evidenza si può notare uno stile di numerazione tardomedioevale. Si accede dalla corte interna salendo lo scalone
Scritta in data 16 settembre 2020
Questa recensione rappresenta l'opinione personale di un utente di Tripadvisor e non di Tripadvisor LLC. Le recensioni vengono sottoposte a verifica da Tripadvisor.
_nrimbaud
Milano, Italia4 contributi
giu 2020
Sono andato con la mia compagna, in quanto entrambi amanti di storia.
Il Palazzo Vescovile di per se è magnifico, il museo e la quantità e la qulità delle opere se possibile lo è ancora di più.
Assoluamente da vedere!
Solo per la sala sala del vescovo affrescata con i pavimenti in maiolica, vale viaggio.
non ve ne pentierete.
Il Palazzo Vescovile di per se è magnifico, il museo e la quantità e la qulità delle opere se possibile lo è ancora di più.
Assoluamente da vedere!
Solo per la sala sala del vescovo affrescata con i pavimenti in maiolica, vale viaggio.
non ve ne pentierete.
Scritta in data 18 giugno 2020
Questa recensione rappresenta l'opinione personale di un utente di Tripadvisor e non di Tripadvisor LLC. Le recensioni vengono sottoposte a verifica da Tripadvisor.
eter961
Roma, Italia15 contributi
ago 2015 • Coppie
Castello Federiciano più volte rimaneggiato,ma ben conservato,maestoso con le sue 8 torri,suggestiva l'illuminazione notturna
Scritta in data 8 settembre 2015
Questa recensione rappresenta l'opinione personale di un utente di Tripadvisor e non di Tripadvisor LLC. Le recensioni vengono sottoposte a verifica da Tripadvisor.
Martina D
Venosa, Italia26 contributi
lug 2020
Il Palazzo Vescovile di Melfi (con il Museo Diocesano all'interno) è una delle attrazioni più interessanti!! Gestito con cura e amore da volontari del luogo, affascinante per il giardino e le sale interne.
Nel percorso museale ci si può imbattere anche in due opere di Dalì, pezzi di una collezione prima privata,donata dalla dott.ssa Del Secolo.
Nel percorso museale ci si può imbattere anche in due opere di Dalì, pezzi di una collezione prima privata,donata dalla dott.ssa Del Secolo.
Scritta in data 28 luglio 2020
Questa recensione rappresenta l'opinione personale di un utente di Tripadvisor e non di Tripadvisor LLC. Le recensioni vengono sottoposte a verifica da Tripadvisor.
Zia Minú
5 contributi
nov 2019 • Amici
Girovagando per le viuzze di Melfi ci siamo ritrovati davanti alla cattedrale con il suo imponente campanile, ma quello che ci ha incuriosito di più e stato il palazzo vescovile e abbiamo deciso di visitarlo. Grazie a Tonino che ci ha guidato nelle splendide sale perfettamente conservate, ci è sembrato di fare un tuffo nel passato mentre la nostra guida ci raccontava la storia dei tanti vescovi e vari aneddoti riguardanti gli artisti che hanno realizzato degli splendidi affreschi, manufatti in argento, in legno ecc.
Consigliatissimo!!!
Consigliatissimo!!!
Scritta in data 4 novembre 2019
Questa recensione rappresenta l'opinione personale di un utente di Tripadvisor e non di Tripadvisor LLC. Le recensioni vengono sottoposte a verifica da Tripadvisor.
Angela T
Melfi, Italia13 contributi
ago 2017 • Amici
bellissimo museo soprattutto bravissimo l'addetto alle spiegazioni che ci ha letteralmente catapultati in un mondo meraviglioso con i suoi racconti
Scritta in data 17 luglio 2018
Questa recensione rappresenta l'opinione personale di un utente di Tripadvisor e non di Tripadvisor LLC. Le recensioni vengono sottoposte a verifica da Tripadvisor.
LetiziaD283
San Lorenzo in Campo, Italia135 contributi
giu 2018 • Famiglia
Arriviamo di fronte al palazzo vescovile in quanto vicino alla Cattedrale di Melfi che intendiamo visitare. Di fronte, un signore gentilissimo e, scopriremo in seguito, preparato e innamorato di ciò che ci mostrerà, ci invita ad entrare e visitare il palazzo e il museo diocesano: mai fatta scelta migliore. Si tratta di un luogo antico, ricchissimo di storia e di arredi belli e raffinati. Gli affreschi sono una preziosa testimonianza del ruolo importante della Chiesa nella storia di Melfi e dei dintorni.Visitatelo e troverete delle belle sorprese!
Scritta in data 6 giugno 2018
Questa recensione rappresenta l'opinione personale di un utente di Tripadvisor e non di Tripadvisor LLC. Le recensioni vengono sottoposte a verifica da Tripadvisor.
Nessuna domanda su questa esperienza
Il fatturato incide sulla disposizione delle esperienze su questa pagina: scopri di più.
*Si esaurisce facilmente: sulla base dei dati di prenotazione di Viator e delle informazioni del fornitore per gli ultimi 30 giorni, questa esperienza potrebbe esaurirsi su Viator, una società Tripadvisor.
È il tuo profilo Tripadvisor?
Siete proprietari o gestori di questa struttura? Richiedete gratuitamente il profilo per tenerlo aggiornato, rispondere alle recensioni e tanto altro ancora.
Richiedi il profilo