Villa Romana ed Antiquarium di Desenzano del Garda
Villa Romana ed Antiquarium di Desenzano del Garda
Villa Romana ed Antiquarium di Desenzano del Garda
4.2
Tour ed esperienze
Scopri diverse opzioni per esplorare questo posto.
Cos'è il premio Travellers' Choice?
Tripadvisor attribuisce un premio Travellers' Choice agli alloggi, alle attrazioni e ai ristoranti che ottengono recensioni molto positive dai viaggiatori in modo costante e si classificano nel 10% delle migliori strutture su Tripadvisor.
Il fatturato incide sulla disposizione delle esperienze su questa pagina: scopri di più.
Pianifica la tua visita
In questo momento sei in viaggio?
Aiutaci a trovare le esperienze disponibili per te.
La zona
Indirizzo
Contatta direttamente
Il meglio nelle vicinanze
I ristoranti e le attrazioni vengono classificati in base al rapporto tra le recensioni degli utenti e la vicinanza a questa località.
Ristoranti
302 nel raggio di 5 km
Attrazioni
145 nel raggio di 10 km
Contribuisci anche tu
Eseguiamo controlli sulle recensioni.
In che modo Tripadvisor gestisce le recensioni
Prima della pubblicazione, ogni recensione di Tripadvisor viene esaminata dal sistema di monitoraggio automatico che raccoglie informazioni rispondendo alle seguenti domande: come, cosa, dove e quando. Se il sistema rileva un elemento che potrebbe non rispettare le linee guida della community, la recensione non viene pubblicata.
Se il sistema dovesse rilevare un problema, la recensione potrebbe essere rifiutata automaticamente, inviata al recensore per la conferma o esaminata manualmente dal team di esperti di contenuti, al lavoro 24 ore su 24, 7 giorni su 7, per mantenere la qualità delle recensioni sul nostro sito.
Il nostro team verifica ogni recensione pubblicata sul sito segnalata dalla community per mancata conformità alle linee guida della community.
Scopri di più sulla moderazione delle recensioni.
4.2
442 recensioni
Eccellente
176
Molto buono
190
Nella media
63
Scarso
9
Pessimo
4
88monique
Milano, Italia11.734 contributi
mag 2024 • Coppie
Siamo venuti a conoscenza della villa romana di Desenzano, portata alla luce a partire dagli anni '20 del XX secolo, grazie alla nostra card musei regione Lombardia che ne comprende la visita ed, incuriositi, passando da Desenzano , ci siamo fermati per visitarla. Pur non essendo l' area di scavo particolarmente vasta, noi abbiamo apprezzato il percorso ed i mosaici .
La villa di Desenzano rappresenta infatti la più importante testimonianza nell'ltalia settentrionale delle grandi villae tardo antiche. Godeva di un' eccellente posizione paesaggistica in quanto fu eretta lungo la riva del lago ed ambientale perché situata poco a nord della Via Gallica, che collegava Bergomum , Brixia e Verona.
L'edificio, originariamente affacciato sul lago, fu costruito alla fine del I secolo a.C.,. Seguirono più fasi edilizie e quanto è oggi visibile appartiene in buona parte alla prima metà del IV secolo d.C., momento in cui l'edificio subì una completa riorganizzazione degli spazi, suddivisi in un settore A, di rappresentanza e residenziale, un settore B, a carattere prevalentemente residenziale e due settori C e D, con funzione termale e residenziale. Non conosciamo il nome dei proprietari ma è probabile che si tratti di Flavius Magnus Decentius, fratello dell'imperatore Magnenzio (350–353 d.C.), da cui deriverebbe anche il nome della città di Desenzano. Prima di entrare nell' area archeologica si trova un piccolo Antiquarium in cui sono conservati frammenti di statue , affreschi, monete, materiali rinvenuti nel corso degli scavi.
Il settore A è quello più interessante. I pavimenti musivi presentano caratteri geometrici , amorini su bighe in corsa, amorini vendemmianti , amorini tra racemi vegetali, belve che assalgono animali selvatici, kantharoi da cui fuoriescono rami, amorini pescatori disposti su barche o scogli con canne da pesca e secchielli, psychai coronariae che intrecciano ghirlande ed amorini che compongono festoni di frutta, allegorie della Primavera e dell' Estate , forse la porzione che si è conservata e che comprendeva le altre due stagioni ora andate perdute, una figura maschile all' interno di un paesaggio bucolico , solo parzialmente conservata, con animali ed alberi interpretata come il buon Pastore od Orfeo tra gli animali. Nel settore B si possono osservare pavimentazioni ad opus sectile e mosaici policromi. In quest' area era installato probabilmente un torcular per la spremitura di olive o di uva come mostra una larga impronta ed il ritrovamento della base di un frantoio e di un contrappeso in pietra per torchio.
Consigliamo di scaricare la guida reperibile direttamente dal sito della villa e predisposta in diverse lingue , utile strumento per una migliore comprensione degli spazi archeologici e della storia della villa.
La villa di Desenzano rappresenta infatti la più importante testimonianza nell'ltalia settentrionale delle grandi villae tardo antiche. Godeva di un' eccellente posizione paesaggistica in quanto fu eretta lungo la riva del lago ed ambientale perché situata poco a nord della Via Gallica, che collegava Bergomum , Brixia e Verona.
L'edificio, originariamente affacciato sul lago, fu costruito alla fine del I secolo a.C.,. Seguirono più fasi edilizie e quanto è oggi visibile appartiene in buona parte alla prima metà del IV secolo d.C., momento in cui l'edificio subì una completa riorganizzazione degli spazi, suddivisi in un settore A, di rappresentanza e residenziale, un settore B, a carattere prevalentemente residenziale e due settori C e D, con funzione termale e residenziale. Non conosciamo il nome dei proprietari ma è probabile che si tratti di Flavius Magnus Decentius, fratello dell'imperatore Magnenzio (350–353 d.C.), da cui deriverebbe anche il nome della città di Desenzano. Prima di entrare nell' area archeologica si trova un piccolo Antiquarium in cui sono conservati frammenti di statue , affreschi, monete, materiali rinvenuti nel corso degli scavi.
Il settore A è quello più interessante. I pavimenti musivi presentano caratteri geometrici , amorini su bighe in corsa, amorini vendemmianti , amorini tra racemi vegetali, belve che assalgono animali selvatici, kantharoi da cui fuoriescono rami, amorini pescatori disposti su barche o scogli con canne da pesca e secchielli, psychai coronariae che intrecciano ghirlande ed amorini che compongono festoni di frutta, allegorie della Primavera e dell' Estate , forse la porzione che si è conservata e che comprendeva le altre due stagioni ora andate perdute, una figura maschile all' interno di un paesaggio bucolico , solo parzialmente conservata, con animali ed alberi interpretata come il buon Pastore od Orfeo tra gli animali. Nel settore B si possono osservare pavimentazioni ad opus sectile e mosaici policromi. In quest' area era installato probabilmente un torcular per la spremitura di olive o di uva come mostra una larga impronta ed il ritrovamento della base di un frantoio e di un contrappeso in pietra per torchio.
Consigliamo di scaricare la guida reperibile direttamente dal sito della villa e predisposta in diverse lingue , utile strumento per una migliore comprensione degli spazi archeologici e della storia della villa.
Scritta in data 25 maggio 2024
Questa recensione rappresenta l'opinione personale di un utente di Tripadvisor e non di Tripadvisor LLC. Le recensioni vengono sottoposte a verifica da Tripadvisor.
MFaro
Italia2.931 contributi
set 2023 • Coppie
Bella villa romana presente all'interno di Desenzano. Ottima la conservazione dei luoghi e il percorso di visita. Ne consiglio la visita.
Scritta in data 5 maggio 2024
Questa recensione rappresenta l'opinione personale di un utente di Tripadvisor e non di Tripadvisor LLC. Le recensioni vengono sottoposte a verifica da Tripadvisor.
paolo f
Provincia di Ancona, Italia7 contributi
ago 2023 • Famiglia
Una visita consigliatissima per chi ama i reperti antichi/romani, in 45 minuti si riesce a visitare ed ascoltare (scaricando l'app) tutto quel che si vuole sapere, da non perdere.
Scritta in data 14 agosto 2023
Questa recensione rappresenta l'opinione personale di un utente di Tripadvisor e non di Tripadvisor LLC. Le recensioni vengono sottoposte a verifica da Tripadvisor.
topogigiosub
Bergamo, Italia349 contributi
giu 2023 • Famiglia
Sito vermente molto essenziale per non dire scarno.Avendo visto cose pregevoli in sud Italia (es.cattedrale Otranto)questo piccolo sito può lasciare un po' perplessi.Le condizioni dei mosaici sono buone.Cmq meglio di certo una visita di questo genere che il solito aperitivo in mezzo a tavolate di beoni mezzi avvinazzati sempliciotti che si divertono a sbraitare scemenze per un qualsiasi addio al nubilato o celibato
Scritta in data 12 luglio 2023
Questa recensione rappresenta l'opinione personale di un utente di Tripadvisor e non di Tripadvisor LLC. Le recensioni vengono sottoposte a verifica da Tripadvisor.
fkaftal
Milano, Italia118 contributi
dic 2022
La villa merita senz'altro una visita, ma non aspettatevi la ricchezza il pregio e l'eccellente conservazione dei mosaici di Piazza Armerina in Sicilia.
Scritta in data 29 dicembre 2022
Questa recensione rappresenta l'opinione personale di un utente di Tripadvisor e non di Tripadvisor LLC. Le recensioni vengono sottoposte a verifica da Tripadvisor.
Fabio P
Perugia, Italia147 contributi
ago 2022 • Solo
Peccato che la maggior parte della villa sia andata perduta. Ma i mosaici restaurati sono molto belli. Una visita da fare che non porta via tanto tempi
Scritta in data 24 agosto 2022
Questa recensione rappresenta l'opinione personale di un utente di Tripadvisor e non di Tripadvisor LLC. Le recensioni vengono sottoposte a verifica da Tripadvisor.
c_ve_74
Italia142 contributi
ago 2022
Bel sito archeologico con mosaici romani di buona fattura e adeguatamente messi in mostra. Stranamente il sito è però non ben curato, con erbacce e sporcizia varia che non ti aspetti in una domenica di agosto; parte dei mosaici principali era ricoperta di fogliame, così come i vialetti. Non è stato possibile, inoltre, usufruire di una guida che spiegasse meglio quanto visibile.
Scritta in data 24 agosto 2022
Questa recensione rappresenta l'opinione personale di un utente di Tripadvisor e non di Tripadvisor LLC. Le recensioni vengono sottoposte a verifica da Tripadvisor.
Nora G
45 contributi
ago 2022 • Famiglia
Era molto bello e i cartelli spiegavano tutto.il prezzo era bassissimo.era un po' piccolo spazio.vale la pena fare un viaggio lungo per visitarlo.
Scritta in data 9 agosto 2022
Questa recensione rappresenta l'opinione personale di un utente di Tripadvisor e non di Tripadvisor LLC. Le recensioni vengono sottoposte a verifica da Tripadvisor.
epigono
Firenze, Italia394 contributi
lug 2022 • Amici
I mosaici della villa sono stupendi ed essendo poco frequentata è possibile osservarli con calma. Il sito potrebbe essere arricchito con maggiori informazioni sulla storia della villa e sui reperti ritrovati.
Scritta in data 28 luglio 2022
Questa recensione rappresenta l'opinione personale di un utente di Tripadvisor e non di Tripadvisor LLC. Le recensioni vengono sottoposte a verifica da Tripadvisor.
Lorena
3 contributi
mag 2022
ben tenuto , bei mosaici, personale molto cortese
Non mi ha soddisfatto app che spiega intinerario.
app e percorso dovrebbero essere meglio accostati
Non mi ha soddisfatto app che spiega intinerario.
app e percorso dovrebbero essere meglio accostati
Scritta in data 3 giugno 2022
Questa recensione rappresenta l'opinione personale di un utente di Tripadvisor e non di Tripadvisor LLC. Le recensioni vengono sottoposte a verifica da Tripadvisor.
È possibile parcheggiare nelle vicinanze?
Scritta in data 11 ottobre 2018
Scusa, vedo solo ora la domanda; per fortuna altri viaggiatori ti hanno risposto!
È facile posteggiare e la villa merita
Scritta in data 5 dicembre 2018
Ciao! quanto tempo richiede la visita della Villa? Ho un bambino di 10 anni ..è opportuno chiedere una guida?
Scritta in data 23 giugno 2016

M-Faro80
Paola, Italia
112 contributi
Ciao. Secondo me con un'ora la visita la fai in maniera approfondita, dipende però da quanto sei interessata alla storia dell'Antica Roma. Prima di accedere alla zona archeologica c'è la possibilità di vedere un filmato sulla Villa all'interno della struttura dove acquisti i biglietti. Quanto alla scelta della Guida, lascio decidere a te ed alla tua voglia di approfondire molto bene la struttura. Ti puoi fare un'idea anche guardando le foto degli utenti. La Villa è oggettivamente ben conservata e merita la visita. Buon soggiorno!
Scritta in data 25 giugno 2016
1-2 di 2 risultati mostrati
Il fatturato incide sulla disposizione delle esperienze su questa pagina: scopri di più.
*Si esaurisce facilmente: sulla base dei dati di prenotazione di Viator e delle informazioni del fornitore per gli ultimi 30 giorni, questa esperienza potrebbe esaurirsi su Viator, una società Tripadvisor.
È il tuo profilo Tripadvisor?
Siete proprietari o gestori di questa struttura? Richiedete gratuitamente il profilo per tenerlo aggiornato, rispondere alle recensioni e tanto altro ancora.
Richiedi il profilo