Cattedrale di San Lorenzo
Cattedrale di San Lorenzo
4
Tour ed esperienze
Scopri diverse opzioni per esplorare questo posto.
Vista completa










Il fatturato incide sulla disposizione delle esperienze su questa pagina: scopri di più.
La zona
Indirizzo
Contatta direttamente
Il meglio nelle vicinanze
I ristoranti e le attrazioni vengono classificati in base al rapporto tra le recensioni degli utenti e la vicinanza a questa località.
Ristoranti
236 nel raggio di 5 km
Attrazioni
98 nel raggio di 10 km
Contribuisci anche tu
Eseguiamo controlli sulle recensioni.
In che modo Tripadvisor gestisce le recensioni
Prima della pubblicazione, ogni recensione di Tripadvisor viene esaminata dal sistema di monitoraggio automatico che raccoglie informazioni rispondendo alle seguenti domande: come, cosa, dove e quando. Se il sistema rileva un elemento che potrebbe non rispettare le linee guida della community, la recensione non viene pubblicata.
Se il sistema rileva un problema, la recensione viene rifiutata automaticamente, inviata al recensore per la conferma o esaminata manualmente dal team di esperti di contenuti, al lavoro 24 ore su 24, 7 giorni su 7, per mantenere la qualità delle recensioni sul nostro sito.
Il nostro team verifica ogni recensione pubblicata sul sito segnalata dalla community per mancata conformità alle linee guida della community.
Scopri di più sulla moderazione delle recensioni.
4.0
215 recensioni
Eccellente
73
Molto buono
106
Nella media
30
Scarso
4
Pessimo
2
tony b
5.042 contributi
ott 2023 • Amici
La cattedrale ha un'architettura ammaliante e suggestiva che ti cattura lo sguardo a lungo.
All'interno non ha sfarzi eccessivi ma è comunque molto affascinante.
Le colonne sono fantastiche.
Il campanile è una vera e propria meraviglia!
Da vedere!
All'interno non ha sfarzi eccessivi ma è comunque molto affascinante.
Le colonne sono fantastiche.
Il campanile è una vera e propria meraviglia!
Da vedere!
Scritta in data 1 ottobre 2023
Questa recensione rappresenta l'opinione personale di un utente di Tripadvisor e non di Tripadvisor LLC. Le recensioni vengono sottoposte a verifica da Tripadvisor.
AndreaMNZ
Ancona, Italia4.846 contributi
mag 2023 • Famiglia
Struttura in stile romanico con successivi rimaneggiamenti rinascimentali, la cattedrale di San Lorenzo si affaccia sulla piazza omonima mantenendo alla sua destra il Palazzo dei Papi; saliti i pochi gradini che separano il piano della piazza da quello della cattedrale, prima di entrare si possono ammirare le belle porte in bronzo realizzate dal maestro senese Roberto Joppolo.
Entrando in chiesa, lo stile rinascimentale della facciata lascia il passo allo stile romanico, a tre navate con il tetto caratterizzato da capriate a vista in legno, ambiente impoverito anche dai danni causati dai bombardamenti della Seconda Guerra Mondiale che hanno costretto ad un restauro lineare e necessariamente adorno con la muratura di ben otto cappelle su dieci; oltre al suggestivo monumento funebre di papa Giovanni XXI ospitata in testa alla navata di sinistra, sulla stessa navata pregevole la cappella intitolata a Santa Lucia con la pala di Ludovico Mazzanti raffigurante la Santa siracusana insieme alla Madonna con il Bambino.
Molto bella la sacrestia, voluta dal Cardinale Muzio Gallo e rivestita in radica di noce da Luigi Cappuccini – dominata dalla volta la cui decorazione fornisce un illusionismo prospettico – dove al centro campeggia l’opera pittorica "San Lorenzo ed i poveri" del cameranese Carlo Maratta; interessante il Crocifisso in cartapesta e l’orologio a pendolo a doppio bilanciere, ancor oggi perfettamente funzionante.
Tour fondamentale e biglietto cumulativo di 10,00 EUR (con audio-guida) che comprende:
- Cattedrale di San Lorenzo
- Sagrestia della Cattedrale di San Lorenzo
- Palazzo dei Papi
- Museo Colle del Duomo
Entrando in chiesa, lo stile rinascimentale della facciata lascia il passo allo stile romanico, a tre navate con il tetto caratterizzato da capriate a vista in legno, ambiente impoverito anche dai danni causati dai bombardamenti della Seconda Guerra Mondiale che hanno costretto ad un restauro lineare e necessariamente adorno con la muratura di ben otto cappelle su dieci; oltre al suggestivo monumento funebre di papa Giovanni XXI ospitata in testa alla navata di sinistra, sulla stessa navata pregevole la cappella intitolata a Santa Lucia con la pala di Ludovico Mazzanti raffigurante la Santa siracusana insieme alla Madonna con il Bambino.
Molto bella la sacrestia, voluta dal Cardinale Muzio Gallo e rivestita in radica di noce da Luigi Cappuccini – dominata dalla volta la cui decorazione fornisce un illusionismo prospettico – dove al centro campeggia l’opera pittorica "San Lorenzo ed i poveri" del cameranese Carlo Maratta; interessante il Crocifisso in cartapesta e l’orologio a pendolo a doppio bilanciere, ancor oggi perfettamente funzionante.
Tour fondamentale e biglietto cumulativo di 10,00 EUR (con audio-guida) che comprende:
- Cattedrale di San Lorenzo
- Sagrestia della Cattedrale di San Lorenzo
- Palazzo dei Papi
- Museo Colle del Duomo
Scritta in data 23 giugno 2023
Questa recensione rappresenta l'opinione personale di un utente di Tripadvisor e non di Tripadvisor LLC. Le recensioni vengono sottoposte a verifica da Tripadvisor.
Mattia L.
138 contributi
mag 2023
Essendo una cattedrale, uno potrebbe aspettarsi la solita chiesa di questo tipo, piena di affreschi o magari di ristrutturazioni barocche. Invece, quella di Viterbo è estremamente spoglia, del grigio della pietra in cui è costruita: appare più o meno come doveva essere nell'epoca pre-rinascimentale in cui è stata costruita - eccetto per le colonne, in cui rimangono le scalfitture dei bombardamenti della seconda guerra mondiale. Giusto un paio di cappelle laterali sono più raffinate - e anche piuttosto belle - ma tutto il resto è molto "povero". E non è un problema! Pur non essendo la chiesa più bella che io abbia visitato, è comunque qualcosa di diverso e molto suggestivo. Chi apprezza l'arte e l'architettura romaniche e si trova in città, non può prescindere dal visitarla!
Scritta in data 10 giugno 2023
Questa recensione rappresenta l'opinione personale di un utente di Tripadvisor e non di Tripadvisor LLC. Le recensioni vengono sottoposte a verifica da Tripadvisor.
roberto p
Gallarate, Italia1.829 contributi
mag 2023 • Amici
arrivi con gli ascensori dal parcheggio sottostante e subito ti trovi immerso nell'ambiente medievale dell'omonima piazza.
Sulla quale si staglia questa bella e imponente cattedrale, con a lato il Palazzo dei Papi.
Affascinante prima "cartolina" di Viterbo, da visitare.
Sulla quale si staglia questa bella e imponente cattedrale, con a lato il Palazzo dei Papi.
Affascinante prima "cartolina" di Viterbo, da visitare.
Scritta in data 4 giugno 2023
Questa recensione rappresenta l'opinione personale di un utente di Tripadvisor e non di Tripadvisor LLC. Le recensioni vengono sottoposte a verifica da Tripadvisor.
Monica B
Milano, Italia8.437 contributi
apr 2023 • Coppie
Sorge sulle rovine di un tempio romano dedicato ad Ercole e risale al IX sec., nel tempo si sono succeduti diversi ed importanti restauri (specialmente dopo i bombardamenti della II G.M.): la facciata ad esempio è del 1570, il campanile invece del 1369 mentre le porte in bronzo sono del 2009.
Scritta in data 5 maggio 2023
Questa recensione rappresenta l'opinione personale di un utente di Tripadvisor e non di Tripadvisor LLC. Le recensioni vengono sottoposte a verifica da Tripadvisor.
Maria
Città di Venezia, Italia629 contributi
feb 2023
Ubicata nel nucleo abitato più antico di Viterbo. Importante chiesa dal punto di vista religioso e politico. Eh, sì era anche chiesa dei Papi durante la loro permanenza in Viterbo. Qui venivano celebrate Messe solenni e lanciate scomuniche, come quella di Clemente IV contro Corradino di Svevia.
Scritta in data 11 marzo 2023
Questa recensione rappresenta l'opinione personale di un utente di Tripadvisor e non di Tripadvisor LLC. Le recensioni vengono sottoposte a verifica da Tripadvisor.
luckyluciano2016
Pomezia, Italia603 contributi
feb 2023
Cattedrale maestosa, molto ma molto bella e suggestiva.
Il corpo centrale si può visitare gratuitamente.
Al momento ci sono dei lavori di restauro.
Il corpo centrale si può visitare gratuitamente.
Al momento ci sono dei lavori di restauro.
Scritta in data 13 febbraio 2023
Questa recensione rappresenta l'opinione personale di un utente di Tripadvisor e non di Tripadvisor LLC. Le recensioni vengono sottoposte a verifica da Tripadvisor.
Veronica Bonura (Nika)
Venezia, Italia536 contributi
dic 2022
La cattedrale di Viterbo è un'architettura religiosa straordinaria! Da vedere con l'audioguida inclusa nel prezzo del biglietto per visitare il palazzo dei Papi.
ASSOLUTAMENTE DA VEDERE!
DESCRIZIONE
Le prime testimonianze della chiesa risalgono al IX secolo; ulteriori restauri seguirono nel XVI e XVII secolo; venne poi danneggiata gravemente durante la seconda guerra mondiale, poi risistemata.
La facciata è in forme neoclassiche.
L'interno è diviso in tre navate, a pianta basilicale, ed è stato ripristinato, a causa dei danni ingenti della guerra, al suo vecchio assetto romanico.
Le caratteristiche di rilievo della cattedrale sono:
- abside spoglia
°°° a destra
- cappella di Santa Caterina con affreschi del XIV secolo e pala d'altare "Sposalizio di Santa Caterina e Santi"
- vasca battesimale (XIV secolo) di F. da ancona
- opera "Decollocazione di San Giovanni Battista" (XVI secolo)
- opera "San Lorenzo" di M. Bonafel
- cappella del Santissimo: pala del centro: "Santi Martiri Valentino ed Ilario" di Morandi (XVII secolo); ai lati: " "Martirio di San Valentino" e "Martirio di Sant'Ilario"
- opera "San Lorenzo che amministra la Santissima comunione" di M. Bonafel
°°° a sinistra:
- cappella di San Giuseppe
- opera "Beato Domenico Barbieri"
- cappella di Santa Lucia
- opera "Redentore e Santi" di G. da Cremona (XV secolo).
INGRESSO: libero.
ASSOLUTAMENTE DA VEDERE!
DESCRIZIONE
Le prime testimonianze della chiesa risalgono al IX secolo; ulteriori restauri seguirono nel XVI e XVII secolo; venne poi danneggiata gravemente durante la seconda guerra mondiale, poi risistemata.
La facciata è in forme neoclassiche.
L'interno è diviso in tre navate, a pianta basilicale, ed è stato ripristinato, a causa dei danni ingenti della guerra, al suo vecchio assetto romanico.
Le caratteristiche di rilievo della cattedrale sono:
- abside spoglia
°°° a destra
- cappella di Santa Caterina con affreschi del XIV secolo e pala d'altare "Sposalizio di Santa Caterina e Santi"
- vasca battesimale (XIV secolo) di F. da ancona
- opera "Decollocazione di San Giovanni Battista" (XVI secolo)
- opera "San Lorenzo" di M. Bonafel
- cappella del Santissimo: pala del centro: "Santi Martiri Valentino ed Ilario" di Morandi (XVII secolo); ai lati: " "Martirio di San Valentino" e "Martirio di Sant'Ilario"
- opera "San Lorenzo che amministra la Santissima comunione" di M. Bonafel
°°° a sinistra:
- cappella di San Giuseppe
- opera "Beato Domenico Barbieri"
- cappella di Santa Lucia
- opera "Redentore e Santi" di G. da Cremona (XV secolo).
INGRESSO: libero.
Scritta in data 31 dicembre 2022
Questa recensione rappresenta l'opinione personale di un utente di Tripadvisor e non di Tripadvisor LLC. Le recensioni vengono sottoposte a verifica da Tripadvisor.
lanusRome
Roma, Italia601 contributi
ott 2022
Assolutamente da visitare. Come tutte le chiese aperte ai fedeli, è possibile accedervi gratuitamente per ammirare il corpo centrale. Io però, se avete un po' di tempo e non vi disturba spendere qualche euro in più, vi consiglio di acquistare il biglietto di ingresso, presso la biglietteria del museo o del palazzo dei papi. Il biglietto, oltre a garantivi anche la visita della sagrestia, vi permetterà di munirvi della preziosa audioguida, a mio parere indispensabile per visitare la cattedrale ed apprezzarne i suoi contenuti. Bellissimi altari barocchi, stupendi mosaici, tutto vi lascerà estasiati.
Scritta in data 23 ottobre 2022
Questa recensione rappresenta l'opinione personale di un utente di Tripadvisor e non di Tripadvisor LLC. Le recensioni vengono sottoposte a verifica da Tripadvisor.
eli7_italy
Brescia, Italia199 contributi
ott 2021 • Coppie
Siamo entrati in questa cattedrale e ci siamo divisi :
io pregavo ferma in mezzo alla chiesa , lui davanti ad un colonnato fermo con le lacrime agli occhi .
Ci ha segnato , senza volerlo .
Emozionante !
Dalla cattedrale di per se non aspettatevi affreschi o rilievi particolari , rispecchia molto Viterbo e la sua epoca .
io pregavo ferma in mezzo alla chiesa , lui davanti ad un colonnato fermo con le lacrime agli occhi .
Ci ha segnato , senza volerlo .
Emozionante !
Dalla cattedrale di per se non aspettatevi affreschi o rilievi particolari , rispecchia molto Viterbo e la sua epoca .
Scritta in data 17 settembre 2022
Questa recensione rappresenta l'opinione personale di un utente di Tripadvisor e non di Tripadvisor LLC. Le recensioni vengono sottoposte a verifica da Tripadvisor.
Nessuna domanda su questa esperienza
Il fatturato incide sulla disposizione delle esperienze su questa pagina: scopri di più.
È il tuo profilo Tripadvisor?
Siete proprietari o gestori di questa struttura? Richiedete gratuitamente il profilo per tenerlo aggiornato, rispondere alle recensioni e tanto altro ancora.
Richiedi il profiloCattedrale di San Lorenzo (Viterbo) - Tripadvisor
Cattedrale di San Lorenzo: domande frequenti
- Hotel vicino a Cattedrale di San Lorenzo:
- (0.15 km) B&B dei Papi Boutique Hotel
- (0.18 km) B&B a Piazza del Gesu
- (0.18 km) B&B Torre Di Vico
- (0.16 km) Guest House A Via dei Pellegrini
- (0.17 km) B&B a Piazza del Gesù
- Ristoranti vicino a Cattedrale di San Lorenzo:
- (0.15 km) Il Gargolo
- (0.11 km) Ristorante Il Pero 2.0
- (0.21 km) Il Labirinto
- (0.28 km) Contrasto
- (0.14 km) Wintergarden - Polibibite e Vini