Museo di Palazzo Pretorio
Museo di Palazzo Pretorio
4.5
10.30 - 18.30
Lunedì
10.30 - 18.30
Mercoledì
10.30 - 18.30
Giovedì
10.30 - 18.30
Venerdì
10.30 - 18.30
Sabato
10.30 - 18.30
Domenica
10.30 - 18.30
Vista completa










Il fatturato incide sulla disposizione delle esperienze su questa pagina: scopri di più.
I modi migliori per scoprire le attrazioni nelle vicinanze
La zona
Indirizzo
Contatta direttamente
Il meglio nelle vicinanze
I ristoranti e le attrazioni vengono classificati in base al rapporto tra le recensioni degli utenti e la vicinanza a questa località.
Ristoranti
464 nel raggio di 5 km
Attrazioni
187 nel raggio di 10 km
Contribuisci anche tu
Eseguiamo controlli sulle recensioni.
In che modo Tripadvisor gestisce le recensioni
Prima della pubblicazione, ogni recensione di Tripadvisor viene esaminata dal sistema di monitoraggio automatico che raccoglie informazioni rispondendo alle seguenti domande: come, cosa, dove e quando. Se il sistema rileva un elemento che potrebbe non rispettare le linee guida della community, la recensione non viene pubblicata.
Se il sistema rileva un problema, la recensione viene rifiutata automaticamente, inviata al recensore per la conferma o esaminata manualmente dal team di esperti di contenuti, al lavoro 24 ore su 24, 7 giorni su 7, per mantenere la qualità delle recensioni sul nostro sito.
Il nostro team verifica ogni recensione pubblicata sul sito segnalata dalla community per mancata conformità alle linee guida della community.
Scopri di più sulla moderazione delle recensioni.
4.5
308 recensioni
Eccellente
200
Molto buono
93
Nella media
8
Scarso
6
Pessimo
1
MauryKla M
Provincia di Roma, Italia860 contributi
apr 2023 • Coppie
Palazzo imponente di epoca medioevale, con un museo straordinario disposto su cinque piani collegati da ascensore o scale, contenente dipinti, gessi, di varie epoche, dal '200 al '800 veramente belli. In più alle pareti si notano anche pitture originali e i soffitti lignei. Da non perdere.
Scritta in data 11 aprile 2023
Questa recensione rappresenta l'opinione personale di un utente di Tripadvisor e non di Tripadvisor LLC. Le recensioni vengono sottoposte a verifica da Tripadvisor.
Maria e Alba
4 contributi
set 2022
La parte che ho preferito è stata la raccolta di opere del XIV-XV-XVI secolo, numerose e con autori di livello assoluto, sono quelle che maggiormente mi affascinano. Anche il resto, statuaria e quant'altro è molto gradevole. Quattro stelle giusto per lasciare la stellina in più a Uffizi, Palazzo Pitti e varie che non sono poi lontane, ma andateci a Palazzo Pretorio, merita senz'altro.
Scritta in data 7 marzo 2023
Questa recensione rappresenta l'opinione personale di un utente di Tripadvisor e non di Tripadvisor LLC. Le recensioni vengono sottoposte a verifica da Tripadvisor.
Roberta V
Rho, Italia6.325 contributi
gen 2023
Il Museo di Palazzo Pretorio è un importante centro di arte situato a Prato, in Toscana. Inaugurato nel 2014, dopo 16 anni di lavori, il museo ospita una collezione di oltre 3000 opere d'arte, tra dipinti, sculture, ceramiche, tessuti, mobili e altri manufatti, che rappresentano la creatività e la cultura della città.
Scritta in data 7 gennaio 2023
Questa recensione rappresenta l'opinione personale di un utente di Tripadvisor e non di Tripadvisor LLC. Le recensioni vengono sottoposte a verifica da Tripadvisor.
Marco S
5 contributi
nov 2022
Mancava l'opera più importante in prestito altrove di Donatello
(Madonna con Bambino tra due angeli) , andavamo informati di ciò al momento dell'acquisto del biglietto
(Madonna con Bambino tra due angeli) , andavamo informati di ciò al momento dell'acquisto del biglietto
Scritta in data 2 novembre 2022
Questa recensione rappresenta l'opinione personale di un utente di Tripadvisor e non di Tripadvisor LLC. Le recensioni vengono sottoposte a verifica da Tripadvisor.
Alice_Murder
San Marino22 contributi
set 2022 • Solo
Museo semplicemente pazzesco!
In un palazzo storico per la città, restaurato in modo completo, elegantissimo e davvero di ottima qualità (oltre che super pulito), viene ospitato questo piccolo ma intenso museo.
Non c'è una vastissima selezione di opere, ma ciò è un bene, perché le opere sono di altissima qualità e richiedono del tempo per venir assaporate ed apprezzate completamente. Il museo è disposto su più piani, con un allestimento moderno e preciso, ma che regala una speciale intimità ad ogni opera. Gli affreschi originali affiorano spesso e volentieri dai muri e dai soffitti restaurati. Sono conservati perfettamente soffitti in travi, scale, porte e quant'altro. Più si sale, più la vista è davvero mozzafiato, sui tetti e sui campanili della città, che diventano un'opera d'arte di contorno alle opere vere e proprie.
Bellissima l'installazione video per la storia degli affreschi del Duomo e della "cintola", reliquia-simbolo della città, gotica e all'avanguardia nello stesso tempo.
Luci moderne e ben sistemate che danno poco riflesso fastidioso sulle opere.
Piccola selezione di cartoni e disegni preparatori di due artisti pratesi veramente di livello sublime (di solito salto di pari passo questi generi, perché non mi interessano).
Bagni ultrapuliti, e comodissimi e ampi armadietti guardaroba, con chiave che si porta con sé, evitando di dover far riferimento a qualcuno per riprendere la propria roba.
Personale gentilissimo, che mi ha fatta anche accomodare 5 minuti prima dell'apertura del museo visto che cominciava anche a piovere.
Bookshop piccolo ma ben fornito, catalogo del museo eccezionale, assolutamente da avere.
Pazzeschi e ben fatti anche gli schermi interattivi a disposizione, dove si possono selezionare gli argomenti di cui si vuole sapere di più, dall'arte alla storia della città.
Ingresso 8 euro, ma mi sembra quasi poco per tutta l'esperienza coinvolgente che la struttura offre.
In un palazzo storico per la città, restaurato in modo completo, elegantissimo e davvero di ottima qualità (oltre che super pulito), viene ospitato questo piccolo ma intenso museo.
Non c'è una vastissima selezione di opere, ma ciò è un bene, perché le opere sono di altissima qualità e richiedono del tempo per venir assaporate ed apprezzate completamente. Il museo è disposto su più piani, con un allestimento moderno e preciso, ma che regala una speciale intimità ad ogni opera. Gli affreschi originali affiorano spesso e volentieri dai muri e dai soffitti restaurati. Sono conservati perfettamente soffitti in travi, scale, porte e quant'altro. Più si sale, più la vista è davvero mozzafiato, sui tetti e sui campanili della città, che diventano un'opera d'arte di contorno alle opere vere e proprie.
Bellissima l'installazione video per la storia degli affreschi del Duomo e della "cintola", reliquia-simbolo della città, gotica e all'avanguardia nello stesso tempo.
Luci moderne e ben sistemate che danno poco riflesso fastidioso sulle opere.
Piccola selezione di cartoni e disegni preparatori di due artisti pratesi veramente di livello sublime (di solito salto di pari passo questi generi, perché non mi interessano).
Bagni ultrapuliti, e comodissimi e ampi armadietti guardaroba, con chiave che si porta con sé, evitando di dover far riferimento a qualcuno per riprendere la propria roba.
Personale gentilissimo, che mi ha fatta anche accomodare 5 minuti prima dell'apertura del museo visto che cominciava anche a piovere.
Bookshop piccolo ma ben fornito, catalogo del museo eccezionale, assolutamente da avere.
Pazzeschi e ben fatti anche gli schermi interattivi a disposizione, dove si possono selezionare gli argomenti di cui si vuole sapere di più, dall'arte alla storia della città.
Ingresso 8 euro, ma mi sembra quasi poco per tutta l'esperienza coinvolgente che la struttura offre.
Scritta in data 28 settembre 2022
Questa recensione rappresenta l'opinione personale di un utente di Tripadvisor e non di Tripadvisor LLC. Le recensioni vengono sottoposte a verifica da Tripadvisor.
Lubbax
Roma, Italia203 contributi
lug 2022 • Coppie
Veramente un ragguardevole percorso con opere davvero pregevoli! Salendo si fa meno interessante ma è un problema di gusti personali. La parte fino al 600 fantastica! Peccato solo che per privilegiare la illuminazione delle opere sia stato un po’ attenuato il grande effetto dei soffitti del Palazzo. Personale molto gentile e disponibile.
Scritta in data 11 luglio 2022
Questa recensione rappresenta l'opinione personale di un utente di Tripadvisor e non di Tripadvisor LLC. Le recensioni vengono sottoposte a verifica da Tripadvisor.
claudio d
Viterbo, Italia34.405 contributi
mag 2022
Il palazzo Pretorio risale al XII secolo, ma sono stati numerosi gli interventi successivi, che hanno lasciato tracce più che evidenti all'esterno; nonostante ciò resta uno dei palazzi più belli di Prato (a mio avviso il migliore, insieme al castello, tra gli edifici civili della città). Utilizzato per vari scopi, prima tribunale, poi prigioni, sede di magistrature forestiere, poi, dal '700, uffici amministrativi del granducato; dopo un lungo periodo di abbandono nella seconda metà dell'800, fu restaurato e a partire dal 1912 divenne sede museale; durante l'ultimo conflitto le opere furono però sgombrate perchè i locali servirono a scopi militari e il museo fu ripristinato solo a partire dal 1954; un ultimo restauro risale al 1998.
Il palazzo all'interno ha perduto sicuramente la maggior parte delle caratteristiche originarie ma una parte della decorazione è ben rintracciabile in diversi ambienti, in particolare al secondo piano. In ogni caso quello che conta è la collezione museale che, a parte una zona introduttiva e quella riservata alle mostre estemporanee (unitamente alla biglietteria, bookshop e servizi) allestita al piano terra, si sviluppa sui successivi tre piani (più il mezzanino). Segue un ordine cronologico man mano che si sale e il percorso di visita non presenta difficoltà. L'esposizione non è certo paragonabile a quella dei grandi musei ma comunque interessante. Ho apprezzato particolarmente il primo piano con le opere del '300 e '400 (fino ai primi anni del '500), tra cui i polittici di Andrea di Giusto, Lorenzo Monaco, Giovanni da Milano e Bernardo Daddi; ma anche opere di Filippo Lippi, Filippino Lippi, Raffaellino del Garbo, Andrea della Robbia, Benedetto Buglioni e Benedetto da Maiano; mi è piaciuto anche il secondo piano con le tele/tavole del '500 e del '600, tra cui vanno annoverate opere di Santi di Tito, Alessandro Allori e Ridolfo del Ghirlandaio. Per i miei gusti personali meno interessanti le opere del terzo piano (XIX e XX secolo); lungo il percorso anche allestimenti multimediali e il meccanismo originario ottocentesco dell'orologio del palazzo (che oggi funziona con un moderno sistema elettronico). Da non perdere la salita alla terrazza, con una vista a 360 gradi sulla città. Il biglietto non è proprio economico (8 euro, con ridotto di 6 euro se, ad esempio, si ha più di 65 anni) ma alla fine i soldi spesi non si rimpiangono.
Il palazzo all'interno ha perduto sicuramente la maggior parte delle caratteristiche originarie ma una parte della decorazione è ben rintracciabile in diversi ambienti, in particolare al secondo piano. In ogni caso quello che conta è la collezione museale che, a parte una zona introduttiva e quella riservata alle mostre estemporanee (unitamente alla biglietteria, bookshop e servizi) allestita al piano terra, si sviluppa sui successivi tre piani (più il mezzanino). Segue un ordine cronologico man mano che si sale e il percorso di visita non presenta difficoltà. L'esposizione non è certo paragonabile a quella dei grandi musei ma comunque interessante. Ho apprezzato particolarmente il primo piano con le opere del '300 e '400 (fino ai primi anni del '500), tra cui i polittici di Andrea di Giusto, Lorenzo Monaco, Giovanni da Milano e Bernardo Daddi; ma anche opere di Filippo Lippi, Filippino Lippi, Raffaellino del Garbo, Andrea della Robbia, Benedetto Buglioni e Benedetto da Maiano; mi è piaciuto anche il secondo piano con le tele/tavole del '500 e del '600, tra cui vanno annoverate opere di Santi di Tito, Alessandro Allori e Ridolfo del Ghirlandaio. Per i miei gusti personali meno interessanti le opere del terzo piano (XIX e XX secolo); lungo il percorso anche allestimenti multimediali e il meccanismo originario ottocentesco dell'orologio del palazzo (che oggi funziona con un moderno sistema elettronico). Da non perdere la salita alla terrazza, con una vista a 360 gradi sulla città. Il biglietto non è proprio economico (8 euro, con ridotto di 6 euro se, ad esempio, si ha più di 65 anni) ma alla fine i soldi spesi non si rimpiangono.
Scritta in data 9 giugno 2022
Questa recensione rappresenta l'opinione personale di un utente di Tripadvisor e non di Tripadvisor LLC. Le recensioni vengono sottoposte a verifica da Tripadvisor.
Shoshina
Prato, Italia33 contributi
apr 2022 • Amici
Personale cortese e competente, suggerisco di visitare il tetto dal quale è possibile godere di una bellissima vista panoramica della città. Non ci sono tantissime opere famose, ma include comunque una ottima varietà di capolavori . Il mio piano preferito è quello con le sculture di Bartolini. Sono perplessa dalla mostra temporanea Portraits di Pietro Costa,ma è una mostra temporanea
Scritta in data 5 giugno 2022
Questa recensione rappresenta l'opinione personale di un utente di Tripadvisor e non di Tripadvisor LLC. Le recensioni vengono sottoposte a verifica da Tripadvisor.
rosa p
Genova, Italia776 contributi
ott 2021
questo museo per ricchezza delle opere e la sua grossezza vale il viaggio .personale gentilissimo .
questo sito non ha niente da invidiare a ben più famosi siti vicini
questo sito non ha niente da invidiare a ben più famosi siti vicini
Scritta in data 14 dicembre 2021
Questa recensione rappresenta l'opinione personale di un utente di Tripadvisor e non di Tripadvisor LLC. Le recensioni vengono sottoposte a verifica da Tripadvisor.
Claudio Vuck
Passo Corese, Italia5.755 contributi
ott 2021 • Amici
Purtroppo per mancanza di tempo ho visto questo palazzo museo solo dall'esterno! Ma devo dire che mi è piaciuto veramente molto anche vederlo solo così! Anzi abbiamo mangiato proprio nel locale al di sotto dell'entrata. Comunque se pur massiccio trasmette anche bellezza devo dire! Peccato non aver potuto vedere i tesori nascosti all'Interno! Perciò buona visita a voi popolo di TripAdvisor!
Scritta in data 9 novembre 2021
Questa recensione rappresenta l'opinione personale di un utente di Tripadvisor e non di Tripadvisor LLC. Le recensioni vengono sottoposte a verifica da Tripadvisor.
davide d
11 contributi
vorrei sapere gli orari di apertura e quali mostre vi sono al suo interno.. vorrei visitare prato da lun22 a merc 24. grazie
Il fatturato incide sulla disposizione delle esperienze su questa pagina: scopri di più.
È il tuo profilo Tripadvisor?
Siete proprietari o gestori di questa struttura? Richiedete gratuitamente il profilo per tenerlo aggiornato, rispondere alle recensioni e tanto altro ancora.
Richiedi il profiloMUSEO DI PALAZZO PRETORIO: Tutto quello che c'è da sapere (AGGIORNATO 2023) - Tripadvisor
Museo di Palazzo Pretorio: domande frequenti
- Gli orari di apertura di Museo di Palazzo Pretorio sono:
- mer - lun 10:30 - 18:30
- Hotel vicino a Museo di Palazzo Pretorio:
- (0.04 km) 11 mini apartments in ancient palace
- (0.07 km) Residence Manassei
- (0.14 km) Buonanotte Barbarossa
- (0.09 km) Accademia Residence
- (0.13 km) La Trinuzia
- Ristoranti vicino a Museo di Palazzo Pretorio:
- (0.01 km) I Frari delle Logge
- (0.01 km) Caffe Buonamici
- (0.02 km) Marcellino Pane E Vino
- (0.03 km) Il Botteghino
- (0.04 km) DA SAPORE'