Pieve Sant'Andrea Apostolo
Pieve Sant'Andrea Apostolo
4.7
14.00 - 17.00
Lunedì
Chiuso
Martedì
10.00 - 13.00
Mercoledì
10.00 - 13.00
Giovedì
10.00 - 13.00
Venerdì
14.00 - 17.00
Sabato
14.00 - 17.00
Domenica
14.00 - 17.00
Cos'è il premio Travellers' Choice?
Tripadvisor attribuisce un premio Travellers' Choice agli alloggi, alle attrazioni e ai ristoranti che ottengono recensioni molto positive dai viaggiatori in modo costante e si classificano nel 10% delle migliori strutture su Tripadvisor.
Il fatturato incide sulla disposizione delle esperienze su questa pagina: scopri di più.
In questo momento sei in viaggio?
Aiutaci a trovare le esperienze disponibili per te.
La zona
Indirizzo
Contatta direttamente
Il meglio nelle vicinanze
I ristoranti e le attrazioni vengono classificati in base al rapporto tra le recensioni degli utenti e la vicinanza a questa località.
Ristoranti
352 nel raggio di 5 km
Attrazioni
216 nel raggio di 10 km
Contribuisci anche tu
Eseguiamo controlli sulle recensioni.
In che modo Tripadvisor gestisce le recensioni
Prima della pubblicazione, ogni recensione di Tripadvisor viene esaminata dal sistema di monitoraggio automatico che raccoglie informazioni rispondendo alle seguenti domande: come, cosa, dove e quando. Se il sistema rileva un elemento che potrebbe non rispettare le linee guida della community, la recensione non viene pubblicata.
Se il sistema dovesse rilevare un problema, la recensione potrebbe essere rifiutata automaticamente, inviata al recensore per la conferma o esaminata manualmente dal team di esperti di contenuti, al lavoro 24 ore su 24, 7 giorni su 7, per mantenere la qualità delle recensioni sul nostro sito.
Il nostro team verifica ogni recensione pubblicata sul sito segnalata dalla community per mancata conformità alle linee guida della community.
Scopri di più sulla moderazione delle recensioni.
4.7
282 recensioni
Eccellente
207
Molto buono
67
Nella media
6
Scarso
1
Pessimo
1
Flo P
Roma, Italia32.608 contributi
mar 2025 • Coppie
È dedicata a sant'Andrea apostolo , monumento che conserva opere d'arte di valore elevatissimo .
Capolavoro il pulpito di Giovanni Pisano , ha forma esagonale e appoggia su sette colonne di cui due sorrette da leoni e una da un telamone mentre quella centrale poggia su tre figure ( un leone alato , un'aquila e un grifone ) ; scolpiti scene della vita di Cristo ed il giudizio universale .
Capolavoro il pulpito di Giovanni Pisano , ha forma esagonale e appoggia su sette colonne di cui due sorrette da leoni e una da un telamone mentre quella centrale poggia su tre figure ( un leone alato , un'aquila e un grifone ) ; scolpiti scene della vita di Cristo ed il giudizio universale .
Scritta in data 5 marzo 2025
Questa recensione rappresenta l'opinione personale di un utente di Tripadvisor e non di Tripadvisor LLC. Le recensioni vengono sottoposte a verifica da Tripadvisor.
Aristofane
Roma22.097 contributi
nov 2024 • Solo
La Pieve di Sant'Andrea si trova in una zona un po' defilata del centro storico di Pistoia, e, almeno a prima vista, da fuori potrebbe passare quasi inosservata. In realtà merita assolutamente una visita se ci si trova in città; si tratta in effetti di uno dei migliori esempi di romanico pistoiese, un'articolazione del tutto particolare dello stile medievale che comporta la bicromia ottenuta dall'alternanza di pietre bianche e verdi, l'abbondanza di arcate cieche e la particolare cura della lunetta del portale centrale.
La facciata di Sant'Andrea, quindi, pur non avendo la monumentalità di quella del Duomo cittadino, è un esempio perfetto di questo stile; spicca appunto la lunetta, elegantemente ornata con il Viaggio dei Re Magi. All'interno la Pieve si caratterizza per tre navate alte, strette e piuttosto spoglie, verosimilmente un'altra caratteristica del romanico pistoiese (comune a San Bartolomeo in Pantano, e forse al Duomo, prima che subisse il rimaneggiamento barocco).
Su tutto, però, spicca un capolavoro della scultura medievale, il pulpito di Giovanni Pisano (affine a quelli scolpiti dal padre Nicola a Pisa e a Siena); i parapetti illustrano scene della vita di Cristo, ricchissime di figure colte con immediatezza nelle espressioni e nei movimenti; notevoli anche le sculture alle basi delle colonne, molto diverse fra loro ma che sembrano catturate in un unico movimento ciclico.
La chiesa offre altre opere, fra cui due Crocifissi dello stesso Giovanni Pisano, ma il pulpito è indubbiamente quella su cui soffermarsi maggiormente. L'ingresso è libero e gratuito, ma si paga l'illuminazione (poco evitabile in un interno decisamente buio).
La facciata di Sant'Andrea, quindi, pur non avendo la monumentalità di quella del Duomo cittadino, è un esempio perfetto di questo stile; spicca appunto la lunetta, elegantemente ornata con il Viaggio dei Re Magi. All'interno la Pieve si caratterizza per tre navate alte, strette e piuttosto spoglie, verosimilmente un'altra caratteristica del romanico pistoiese (comune a San Bartolomeo in Pantano, e forse al Duomo, prima che subisse il rimaneggiamento barocco).
Su tutto, però, spicca un capolavoro della scultura medievale, il pulpito di Giovanni Pisano (affine a quelli scolpiti dal padre Nicola a Pisa e a Siena); i parapetti illustrano scene della vita di Cristo, ricchissime di figure colte con immediatezza nelle espressioni e nei movimenti; notevoli anche le sculture alle basi delle colonne, molto diverse fra loro ma che sembrano catturate in un unico movimento ciclico.
La chiesa offre altre opere, fra cui due Crocifissi dello stesso Giovanni Pisano, ma il pulpito è indubbiamente quella su cui soffermarsi maggiormente. L'ingresso è libero e gratuito, ma si paga l'illuminazione (poco evitabile in un interno decisamente buio).
Scritta in data 3 dicembre 2024
Questa recensione rappresenta l'opinione personale di un utente di Tripadvisor e non di Tripadvisor LLC. Le recensioni vengono sottoposte a verifica da Tripadvisor.
valter195217
Cuneo, Italia11.500 contributi
ott 2024 • Amici
La Pieve di Sant’Andrea si trova nel centro storico di Pistoia.
Risale al VII^ secolo, ma assume la forma attuale solo nel XII^ secolo.
La facciata, di stile romanico, ha fasce marmoree bianche e nere.
All’interno, interessanti sono i crocefissi lignei, i bei dipinti e affreschi e il pulpito.
Risale al VII^ secolo, ma assume la forma attuale solo nel XII^ secolo.
La facciata, di stile romanico, ha fasce marmoree bianche e nere.
All’interno, interessanti sono i crocefissi lignei, i bei dipinti e affreschi e il pulpito.
Scritta in data 26 ottobre 2024
Questa recensione rappresenta l'opinione personale di un utente di Tripadvisor e non di Tripadvisor LLC. Le recensioni vengono sottoposte a verifica da Tripadvisor.
Giorgio O
Rimini, Italia238 contributi
lug 2024 • Coppie
Scultura eccezionale di Nicola Pisano, quasi moderna per espressione di sentimenti. Illuminazione 2 € meritati. Prepararsi per le facciate in basso-altorilievo (strage innocenti, adotrazione magi etc) perche’ si deve rimanere a un paio di metri e occorre una buona vista. Da tenere d’occhio gli orari di apertura della chiesa.
Scritta in data 25 luglio 2024
Questa recensione rappresenta l'opinione personale di un utente di Tripadvisor e non di Tripadvisor LLC. Le recensioni vengono sottoposte a verifica da Tripadvisor.
88monique
Milano, Italia11.735 contributi
giu 2024 • Coppie
A nostro parere quella di sant' Andrea è la chiesa più bella di Pistoia per le suggestive decorazioni e per la sua forma slanciata ed allungata che le attribuiscono fascino e leggerezza . La facciata, suddivisa in cinque arcate su colonne e decorata con la bicromia bianco verde tipica del romanico pistoiese, è arricchita dall' architrave scolpito dal maestro Gruamonte e dal fratello Adeodato a metà secolo XII. Vi è rappresentata la cavalcata dei Magi e l' offerta dei doni a Gesù Bambino, un tema raro nelle decorazioni scultoree forse da collegarsi alla posizione dell' edificio sacro sulla via Francigena, uno dei più significativi percorsi di pellegrinaggi medioevali. Le decorazioni esterne si richiamano al bestiario medioevale, i capitelli istoriati sono stati realizzati dal maestro Enrico mentre nella lunetta si erge la statua di San Andrea attribuita ad un artista vicino ai modi di Giovanni Pisano. L' interno conserva due Crocifissi lignei attribuiti a Giovanni Pisano , forse scolpiti per uso processionale , ma sopratutto il pulpito in marmo che lo stesso Pisano realizzò tra il 1298 ed il 1301. All' epoca Pistoia possedeva già altri pulpiti tra cui quello di Guido da Como e quello di fra' Guglielmo ma ,con ogni probabilità, la realizzazione di quest' opera straordinaria fu possibile in quanto la chiesa di sant' Andrea era pieve cittadina e per questo motivo in possesso del diritto di battezzare. Il pulpito venne commissionato dal plebano Arnoldo ad uno dei più prestigiosi artisti dell' epoca il Pisano appunto. La struttura, di forma esagonale , è sostenuta da sette colonne in marmo rosso , due sorrette da leoni stilofori, una da un telamone ricurvo e quello centrale da un leone alato, un' aquila ed un grifone che rappresentano Cristo, la sua Ascensione ed il ritorno finale. Il leone che sta azzannando un cavallo raffigura la vittoria di Cristo sull' Anticristo, la leonessa che allatta i suoi cuccioli allude alla Redenzione mentre il telamone viene identificato con Adamo , prefigurazione di Cristo che sorregge il peso dei peccati dell' Umanità intera. I rilievi raffigurano la Natività, l' Annunciazione, il Bagno di Gesù, l' annuncio ai pastori , il sogno e l' Adorazione dei Magi, la strage degli innocenti, la Crocifissione, il giudizio universale. L' opera è di una bellezza struggente... le figure manifestano una espressività straordinaria tanto che sembrano prendere vita e sono animate dalla gamma di emozioni che l' artista riesce a conferire al marmo attraverso la grande abilità tecnica e la valorizzazione dei contrasti chiaroscurali.
Intensa la raffigurazione della strage degli innocenti , la più commuovente, in cui si vedono le madri urlare disperate ai soldati di Erode che invece non manifestano alcun segno di compassione. Tenerissima la raffigurazione della Annunciazione in cui la reazione della Madonna al messaggero celeste è umanissima caratterizzata da stupore ed incredulità mentre con grande spontaneita' e naturalezza la Madre dopo il parto guarda il Bambino addormentato. Osservando con attenzione si può perfino notare il primo bagno del piccolo Gesù con due fantesche che preparano l' acqua. Bellissima anche la rappresentazione della Sibilla che si volta di scatto verso l' angelo che le comunica le rivelazioni profetiche . Purtroppo l' aquila reggilibro è solo una copia . Sicuramente il più bel pulpito che abbiamo visto fino ad ora , quello dalla maggiore carica emozionale . Un capolavoro!!!. Attenzione: portate monete da due euro in quanto l' edificio è buio ed è necessario illuminare il pulpito per poter cogliere i dettagli e la perfezione degli intagli.
Intensa la raffigurazione della strage degli innocenti , la più commuovente, in cui si vedono le madri urlare disperate ai soldati di Erode che invece non manifestano alcun segno di compassione. Tenerissima la raffigurazione della Annunciazione in cui la reazione della Madonna al messaggero celeste è umanissima caratterizzata da stupore ed incredulità mentre con grande spontaneita' e naturalezza la Madre dopo il parto guarda il Bambino addormentato. Osservando con attenzione si può perfino notare il primo bagno del piccolo Gesù con due fantesche che preparano l' acqua. Bellissima anche la rappresentazione della Sibilla che si volta di scatto verso l' angelo che le comunica le rivelazioni profetiche . Purtroppo l' aquila reggilibro è solo una copia . Sicuramente il più bel pulpito che abbiamo visto fino ad ora , quello dalla maggiore carica emozionale . Un capolavoro!!!. Attenzione: portate monete da due euro in quanto l' edificio è buio ed è necessario illuminare il pulpito per poter cogliere i dettagli e la perfezione degli intagli.
Scritta in data 7 luglio 2024
Questa recensione rappresenta l'opinione personale di un utente di Tripadvisor e non di Tripadvisor LLC. Le recensioni vengono sottoposte a verifica da Tripadvisor.
Fabrizio
La Spezia, Italia2 contributi
ago 2023 • Famiglia
Chiesa bellissima esternamente con 3 portali e ricca di storia. Non trovo comunque corretto che all’entrata, in un luogo di culto, per effettuare un momento di raccoglimento con la famiglia, personale non non religioso domandi se si è residenti o turisti ed in quest’ultimo caso richiedere un obolo di entrata. L’offerta dovrebbe essere libera e in base alle intenzioni del fedele.
Scritta in data 1 settembre 2023
Questa recensione rappresenta l'opinione personale di un utente di Tripadvisor e non di Tripadvisor LLC. Le recensioni vengono sottoposte a verifica da Tripadvisor.
Ag17022000
618 contributi
set 2022
Il pulpito di Giovanni Pisano è, come ci si aspettava, meraviglioso, il migliore tra quelli che io abbia visto in Toscana (conto anche quelli, meravigliosi, reperibili a Pisa e i molti che punteggiano altre chiese di Pistoia stessa) e di conseguenza, assai probabilmente, il miglior pulpito medievale che mi sia mai capitato di vedere. Lo straordinario dinamismo delle forme lascia davvero difficilmente indifferenti, così come l'espressività e la dinamicità di quel che Giovanni Pisano è riuscito a scolpire nel marmo. La chiesa, risalente al VII secolo (ma ampiamente rimaneggiata) si lascia ammirare anche per altri motivi, compresa la bella facciata di stile pisano, le formelle, il suggestivo crocifisso absidale, ma non è un mistero che sul pulpito, che da solo varrebbe ampiamente un viaggio a Pistoia, si concentrino tutte le attenzioni. Una menzione speciale alla gentilezza della signora alla biglietteria.
Scritta in data 16 settembre 2022
Questa recensione rappresenta l'opinione personale di un utente di Tripadvisor e non di Tripadvisor LLC. Le recensioni vengono sottoposte a verifica da Tripadvisor.
roberto p
Ponte San Nicolò, Italia72 contributi
set 2022
Una pieve ricca di storia e di gioielli artistici. Da evidenziare lo splendido pulpito. La gentile signora alla biglietteria, studiosa di arte e conoscitrice della storia di Pistoia, ci ha piacevolmente intrattenuto con spiegazioni dettagliate sulla storia della chiesa e del suo contenuto.
Scritta in data 9 settembre 2022
Questa recensione rappresenta l'opinione personale di un utente di Tripadvisor e non di Tripadvisor LLC. Le recensioni vengono sottoposte a verifica da Tripadvisor.
MarcoPD55
Firenze, Italia14.572 contributi
mar 2022
Risale al settimo secolo (pur con dimensioni ridotte rispetto all’attuale).
La sua facciata è simile a quella di altre chiese pistoiesi (ad esempio San Bartolomeo in Pantano) con decorazione bicolore ; un portale sovrastato da arco su colonnine sulla cui architrave è raffigurato “Il Viaggio dei Magi”, forse un rimando al fatto che Pistoia si trovava sul cammino della Via Francigena; su una lunetta è anche rappresentato Sant’Andrea, opera di Giovanni Pisano.
L’opera più importante all’interno è sicuramente il grande pulpito, opera anch’esso di Giovanni Pisano; altre opere di Gerino Gerini, Giovan Battista Volponi e Girolamo Scaglia.
La sua facciata è simile a quella di altre chiese pistoiesi (ad esempio San Bartolomeo in Pantano) con decorazione bicolore ; un portale sovrastato da arco su colonnine sulla cui architrave è raffigurato “Il Viaggio dei Magi”, forse un rimando al fatto che Pistoia si trovava sul cammino della Via Francigena; su una lunetta è anche rappresentato Sant’Andrea, opera di Giovanni Pisano.
L’opera più importante all’interno è sicuramente il grande pulpito, opera anch’esso di Giovanni Pisano; altre opere di Gerino Gerini, Giovan Battista Volponi e Girolamo Scaglia.
Scritta in data 14 marzo 2022
Questa recensione rappresenta l'opinione personale di un utente di Tripadvisor e non di Tripadvisor LLC. Le recensioni vengono sottoposte a verifica da Tripadvisor.
Minowe
Bolzano, Italia1.184 contributi
nov 2021
Fortuna ha voluto che siamo arrivati proprio quando il sacerdote ha aperto i portoni della chiesa per la messa domenicale e visto che eravamo un bel gruppo di persone, ci ha fatto da cicerone illustrandoci il pulpito capolavoro del Pisano, con la storia evangelica raccontata nelle 5 formelle. un vero capolavoro
grazie ancora
grazie ancora
Scritta in data 8 novembre 2021
Questa recensione rappresenta l'opinione personale di un utente di Tripadvisor e non di Tripadvisor LLC. Le recensioni vengono sottoposte a verifica da Tripadvisor.
Ciao, non riesco a caricare foto per quest'attrazione, come Sant'Andrea mi appaiono diverse possibilità ma non la chiesa di Pistoia. Grazie
Scritta in data 27 settembre 2019
Si chiama Pieve di Sant'Andrea ed è nell'omonima via al n. 21 tel 0573 21912 impossibile non trovarla. Eventualmente chiedi a qualche passante. Ma è sulla strada per andare al Duomo. Sulla via Sant'Andrea piccola rientranza tipo piazzetta con davanti una piccola gradinata.
Scritta in data 2 ottobre 2019
1-1 di 1 risultati mostrati
Il fatturato incide sulla disposizione delle esperienze su questa pagina: scopri di più.
*Si esaurisce facilmente: sulla base dei dati di prenotazione di Viator e delle informazioni del fornitore per gli ultimi 30 giorni, questa esperienza potrebbe esaurirsi su Viator, una società Tripadvisor.
È il tuo profilo Tripadvisor?
Siete proprietari o gestori di questa struttura? Richiedete gratuitamente il profilo per tenerlo aggiornato, rispondere alle recensioni e tanto altro ancora.
Richiedi il profilo