Sentiero del Trenino della Val Gardena
Sentiero del Trenino della Val Gardena
Sentiero del Trenino della Val Gardena
4.5
Cos'è il premio Travellers' Choice?
Tripadvisor attribuisce un premio Travellers' Choice agli alloggi, alle attrazioni e ai ristoranti che ottengono recensioni molto positive dai viaggiatori in modo costante e si classificano nel 10% delle migliori strutture su Tripadvisor.
Il fatturato incide sulla disposizione delle esperienze su questa pagina: scopri di più.
I modi migliori per scoprire le attrazioni nelle vicinanze
La zona
Contatta direttamente
Contribuisci anche tu
Eseguiamo controlli sulle recensioni.
In che modo Tripadvisor gestisce le recensioni
Prima della pubblicazione, ogni recensione di Tripadvisor viene esaminata dal sistema di monitoraggio automatico che raccoglie informazioni rispondendo alle seguenti domande: come, cosa, dove e quando. Se il sistema rileva un elemento che potrebbe non rispettare le linee guida della community, la recensione non viene pubblicata.
Se il sistema dovesse rilevare un problema, la recensione potrebbe essere rifiutata automaticamente, inviata al recensore per la conferma o esaminata manualmente dal team di esperti di contenuti, al lavoro 24 ore su 24, 7 giorni su 7, per mantenere la qualità delle recensioni sul nostro sito.
Il nostro team verifica ogni recensione pubblicata sul sito segnalata dalla community per mancata conformità alle linee guida della community.
Scopri di più sulla moderazione delle recensioni.
4.5
78 recensioni
Eccellente
44
Molto buono
29
Nella media
3
Scarso
0
Pessimo
2
DebMilano
Milano, Italia417 contributi
ago 2024 • Famiglia
Fatto con e-bike con le mie figlie di dieci anni. E’ poco faticoso in quanto sale molto dolcemente, neanche te ne accorgi. L’unico tratto in salita un po’ impegnativo e’ quello che precede la caratteristica galleria di Santa Cristina.
Va detto che tra la fine di Ortisei e l’inizio di Santa Cristina ci vorrebbero più indicazioni, abbiamo visto diversi altri ciclisti confusi, come noi, sulla strada da prendere. Il tratto senza dubbio più interessante è quello tra la fine di Santa Cristina e Selva, ben segnalato e con bellissimi panorami. Al ritorno e’ praticamente tutto in discesa, nessuna fatica.
Va detto che tra la fine di Ortisei e l’inizio di Santa Cristina ci vorrebbero più indicazioni, abbiamo visto diversi altri ciclisti confusi, come noi, sulla strada da prendere. Il tratto senza dubbio più interessante è quello tra la fine di Santa Cristina e Selva, ben segnalato e con bellissimi panorami. Al ritorno e’ praticamente tutto in discesa, nessuna fatica.
Scritta in data 20 agosto 2024
Questa recensione rappresenta l'opinione personale di un utente di Tripadvisor e non di Tripadvisor LLC. Le recensioni vengono sottoposte a verifica da Tripadvisor.
VivianoSonia
Provincia di Cremona, Italia572 contributi
ago 2024 • Coppie
Passeggiata meravigliosa.
Da Ortisei le indicazioni sono poco chiare, il sentiero si trova sul fianco della chiesa più grande, ma non c'è alcun cartello. Bisogna quindi seguire inizialmente il Sentiero Luis Trenker. In un ora si arriva a Santa Cristina.
Da Santa Cristina le indicazioni sono molto più chiare e il sentiero si trova nella parte più alta del paese.
Da Selva è sufficente seguire il percorso pedonale verso Santa Cristina.
Passeggiata lunga, ma che può essere interrotta in vari tratti.
Imperdibile la galleria a Santa Cristina.
Da Ortisei le indicazioni sono poco chiare, il sentiero si trova sul fianco della chiesa più grande, ma non c'è alcun cartello. Bisogna quindi seguire inizialmente il Sentiero Luis Trenker. In un ora si arriva a Santa Cristina.
Da Santa Cristina le indicazioni sono molto più chiare e il sentiero si trova nella parte più alta del paese.
Da Selva è sufficente seguire il percorso pedonale verso Santa Cristina.
Passeggiata lunga, ma che può essere interrotta in vari tratti.
Imperdibile la galleria a Santa Cristina.
Scritta in data 7 agosto 2024
Questa recensione rappresenta l'opinione personale di un utente di Tripadvisor e non di Tripadvisor LLC. Le recensioni vengono sottoposte a verifica da Tripadvisor.
Massi M
Genova, Italia278 contributi
ago 2023 • Famiglia
Una meraviglia, per passare una giornata con i bimbi. Facile, per tutti veramente, lo consiglio. Passeggiata super!!
Scritta in data 3 marzo 2024
Questa recensione rappresenta l'opinione personale di un utente di Tripadvisor e non di Tripadvisor LLC. Le recensioni vengono sottoposte a verifica da Tripadvisor.
AnnaS
Provincia di Milano, Italia356 contributi
lug 2023 • Famiglia
Partendo da Ortisei, abbiamo percorso questo sentiero molto ben curato e agevole di circa 10 km, che attraversa la Val Gardena. Vi si trovano bacheche informative, sculture in bronzo e sotto il tunnel pannelli interattivi e dettagli tecnici sulla costruzione della ferrovia. Progettata dagli Austriaci per rendere possibili i rifornimenti al fronte durante la Grande guerra, venne realizzata in tempo record da operai, soldati e soprattutto prigionieri russi. Dopo il conflitto la proprietà passo’ allo Stato Italiano, ma nel 1960 fu soppressa per mancati finanziamenti volti all’ammodernamento della linea. Interessante il grafico con i livelli nivometrici in zona Santa Cristina, con i dati relativi alla neve caduta dal 1951 sino ai nostri giorni. Gita istruttiva, paesaggio incantevole, percorso adatto a tutte le età
Scritta in data 16 agosto 2023
Questa recensione rappresenta l'opinione personale di un utente di Tripadvisor e non di Tripadvisor LLC. Le recensioni vengono sottoposte a verifica da Tripadvisor.
RaffaeleAvellino
Avellino, Italia216 contributi
ago 2022
Molto carino e facile da fare con la famiglia. possibilità da fare sia a piedi che in bici. possibilità di farne anche solo alcuni tratti e tornare alla base in bus urbano
Scritta in data 27 settembre 2022
Questa recensione rappresenta l'opinione personale di un utente di Tripadvisor e non di Tripadvisor LLC. Le recensioni vengono sottoposte a verifica da Tripadvisor.
IlariaMor2013
Piazzola sul Brenta, Italia191 contributi
ago 2022 • Coppie
Per chi non ha allenamento:
Consigliatissimo, è alla portata di tutti e ti immergi lentamente in un paesaggio incredibile (a piedi)
Per chi è allenato:
Consigliatissimo, un paio d'ore di relax per le gambe e di gioia per gli occhi se le meritano tutti.
Consigliatissimo, è alla portata di tutti e ti immergi lentamente in un paesaggio incredibile (a piedi)
Per chi è allenato:
Consigliatissimo, un paio d'ore di relax per le gambe e di gioia per gli occhi se le meritano tutti.
Scritta in data 10 settembre 2022
Questa recensione rappresenta l'opinione personale di un utente di Tripadvisor e non di Tripadvisor LLC. Le recensioni vengono sottoposte a verifica da Tripadvisor.
Il Marche
8 contributi
set 2022 • Famiglia
Percorso da S.Cristina ad Ortisei praticamente tutto in discesa...passeggiata leggera adatta a tutti con bei paesaggi...durante il percorso si incontrano alcuni parchi gioco per bambini...da fare !
Scritta in data 6 settembre 2022
Questa recensione rappresenta l'opinione personale di un utente di Tripadvisor e non di Tripadvisor LLC. Le recensioni vengono sottoposte a verifica da Tripadvisor.
claudio giovann... G
Province of Massa Carrara, Italia16 contributi
lug 2022
un bel percorso, facile da poter fare anche con il passeggino. Peccato che ad un certo punto a cominciato a piovere...lo rifaremo!
Scritta in data 12 luglio 2022
Questa recensione rappresenta l'opinione personale di un utente di Tripadvisor e non di Tripadvisor LLC. Le recensioni vengono sottoposte a verifica da Tripadvisor.
Gabriele Bicchierai
Roma, Italia2.230 contributi
lug 2021
La vecchia locomotiva a vapore, costruita dalla Krauss di Linz nel 1916 assieme ad altre 6 macchine gemelle, è l'unica superstite di questa serie, ed ha effettuato servizio sulla ferrovia Chiusa – Plan dal 1916 al 1960 trasportando migliaia di militari, valligiani e turisti sulla linea a scartamento 760 mm. Proprio nel maggio 1960 era stata sottoposta ad una revisione generale nelle Officine Manutenzione Ciclica di Verona, esattamente 4 giorni prima che la linea venisse dismessa. Accantonata a Roma per alcuni anni, nel 1973 fu acquistata dal Comune di Ortisei che la salvò così da una probabile demolizione. La locomotiva venne dapprima collocata lungo l’attuale passeggiata di Ortisei che segue il tracciato della ex ferrovia, e poi trasferita in centro paese in Via Stazione. A causa dell'esposizione alle intemperie, la locomotiva versava in cattivo stato di conservazione e presentava numerosi elementi danneggiati e perforati dalla ruggine. Nel 2015, in vista del centenario della Ferrovia della Val Gardena, aperta nel 1916 e soppressa nel 1960, l'amministrazione comunale di Ortisei, guidata prima dal Commissario Theodor Rifesser e poi dal Sindaco Tobia Moroder, ha stanziato un fondo di 40 mila euro per un importante restauro che ha previsto una completa sabbiatura, il taglio e sostituzione delle lamiere ammalorate, due strati di verniciatura antiruggine anche all'interno della camera a fumo e due strati di verniciatura finale. Accurate ricerche storiche, portate a termine con la collaborazione del Curatorium della Provincia Autonoma di Bolzano per beni tecnici culturali e del gruppo di appassionati ferroviari “Gruppo 835”, rappresentato per questi lavori dal meranese Paolo Sutto, hanno consentito di riportare il rotabile alle esatte condizioni post revisione del 24.05.1960. Negli anni '80 e '90 due interventi di verniciatura avevano apportato una livrea mai appartenuta alla macchina, creando un falso storico criticato da molti esperti del settore ferroviario; inoltre molti accessori nel corso degli anni erano stati trafugati o erano divenuti inservibili. Alcuni elementi, come lampade e manometri, sono stati reperiti nel mercato dell'antiquariato, altri da ferrovie ancora in esercizio (ad esempio la Zillertal Bahn, in Austria), altri sono stati disegnati e realizzati ex novo sulla base di foto e tavole di progetto originali. Valvole, proiettori e tubazioni mancanti sono state ripristinate, e la perlinatura in legno della cabina di guida è stata completamente sostituita. Si è provveduto anche a rendere nuovamente utilizzabili tutte le parti mobili che nel corso dei precedenti interventi erano state saldate, danneggiandole. Per garantire la protezione da accessi non autorizzati, sulle due porte di accesso alla cabina sono stati applicati appositi lucchetti, apribili dal personale abilitato in caso di visite guidate, e la zona verrà sottoposta a videosorveglianza. L'intervento prevede anche un futuro recupero dell'area verde che circonda il monumento e l'illuminazione notturna.
Scritta in data 24 giugno 2022
Questa recensione rappresenta l'opinione personale di un utente di Tripadvisor e non di Tripadvisor LLC. Le recensioni vengono sottoposte a verifica da Tripadvisor.
𝐴𝑛𝑔𝑒𝑙𝑜 𝐷'𝐴𝑔𝑜𝑠𝑡𝑖𝑛𝑜 🇮🇹
Avezzano, Italia18.187 contributi
set 2021
Il sentiero è indicato a coloro che intendono fare una passeggiata tranquilla, è particolarmente frequentato da famiglie con bambini e anziani, ma anche da chi vuol concedersi una giornata riposante dopo aver fatto tappe più impegnative. Il sentiero corre sul tracciato della vecchia ferrovia della Val Gardena e collega le tre principali località della valle, poi c'è un altro sentiero ulteriore che collega Ortisei con Roncadizza. Lungo il percorso, quasi per interno soleggiato, si trovano panchine e punti con tavoli e sedie, inoltre sono stati messi cartelloni con le foto e la storia della ferrovia.
Scritta in data 15 settembre 2021
Questa recensione rappresenta l'opinione personale di un utente di Tripadvisor e non di Tripadvisor LLC. Le recensioni vengono sottoposte a verifica da Tripadvisor.
Ciao, Se sono a Selva da che punto parto o cosa devo cercare i seguire di indicazione per il percorso ex trenino per andare ad Ortisei? Grazie.
Scritta in data 5 agosto 2018
Il sentiero è percorribile anche in bici?
Grazie
Irene
Scritta in data 14 luglio 2015
1-2 di 2 risultati mostrati
Il fatturato incide sulla disposizione delle esperienze su questa pagina: scopri di più.
*Si esaurisce facilmente: sulla base dei dati di prenotazione di Viator e delle informazioni del fornitore per gli ultimi 30 giorni, questa esperienza potrebbe esaurirsi su Viator, una società Tripadvisor.
È il tuo profilo Tripadvisor?
Siete proprietari o gestori di questa struttura? Richiedete gratuitamente il profilo per tenerlo aggiornato, rispondere alle recensioni e tanto altro ancora.
Richiedi il profilo