Basilica di Santa Croce
Basilica di Santa Croce
4.5
Siti storici • Edifici architettonici • Siti religiosi • Chiese e cattedrali
Scopri di più
9.00 - 12.00, 17.00 - 20.00
Lunedì
9.00 - 12.00
17.00 - 20.00
Martedì
9.00 - 12.00
17.00 - 20.00
Mercoledì
9.00 - 12.00
17.00 - 20.00
Giovedì
9.00 - 12.00
17.00 - 20.00
Venerdì
9.00 - 12.00
17.00 - 20.00
Sabato
9.00 - 12.00
17.00 - 20.00
Domenica
9.00 - 12.00
17.00 - 20.00
Tour ed esperienze
Scopri diverse opzioni per esplorare questo posto.
Vista completa










Cos'è il premio Travellers' Choice?
Tripadvisor attribuisce un premio Travellers' Choice agli alloggi, alle attrazioni e ai ristoranti che ottengono recensioni molto positive dai viaggiatori in modo costante e si classificano nel 10% delle migliori strutture su Tripadvisor.
Il fatturato incide sulla disposizione delle esperienze su questa pagina: scopri di più.
Pianifica la tua visita
La zona
Indirizzo
Il meglio nelle vicinanze
I ristoranti e le attrazioni vengono classificati in base al rapporto tra le recensioni degli utenti e la vicinanza a questa località.
Ristoranti
625 nel raggio di 5 km
Attrazioni
181 nel raggio di 10 km
Contribuisci anche tu
Controlliamo le recensioni
In che modo Tripadvisor gestisce le recensioni
Prima della pubblicazione, ogni recensione di Tripadvisor viene esaminata dal sistema di monitoraggio automatico che raccoglie informazioni rispondendo alle seguenti domande: come, cosa, dove e quando. Se il sistema rileva un elemento che potrebbe non rispettare le linee guida della community, la recensione non viene pubblicata.
Se il sistema rileva un problema, la recensione viene rifiutata automaticamente, inviata al recensore per la conferma o esaminata manualmente dal team di esperti di contenuti, al lavoro 24 ore su 24, 7 giorni su 7, per mantenere la qualità delle recensioni sul nostro sito.
Il nostro team verifica ogni recensione pubblicata sul sito segnalata dalla community per mancata conformità alle linee guida della community.
Scopri di più sulla moderazione delle recensioni.
4.5
2.331 recensioni
Eccellente
1.748
Molto buono
462
Nella media
82
Scarso
21
Pessimo
18
angela0809
Genova, Italia2.412 contributi
giu 2022
E’ considerata la massima espressione del barocco leccese. Alla sua costruzione si sono succeduti i più importanti architetti cittadini tra la metà del ‘500 e la fine del ‘600. Maestosa e ricchissima la facciata, abbagliante nei suoi decori di pietra bianca gli interni. Nel soffitto a cassettoni in legno dorato è racchiuso il dipinto della Santissima Trinità. Tutto un merletto gli altari laterali, con intagli pregiati di rara bellezza. Assolutamente da visitare con cura.
Scritta in data 10 marzo 2023
Questa recensione rappresenta l'opinione personale di un utente di Tripadvisor e non di Tripadvisor LLC. Le recensioni vengono sottoposte a verifica da Tripadvisor.
Ennio M.
Imola, Italia1.821 contributi
dic 2022
Basilica di Lecce con una spettacolare facciata, massima espressione del barocco leccese, decorato fino all'eccesso ma estremamente di impatto. A mio avviso la chiesa è più bella fuori che all'interno, dove seppur molto elegante, non è superiore alla chiesa di Sant'Irene
Scritta in data 5 gennaio 2023
Questa recensione rappresenta l'opinione personale di un utente di Tripadvisor e non di Tripadvisor LLC. Le recensioni vengono sottoposte a verifica da Tripadvisor.
Daniele B
Udine, Italia10.512 contributi
set 2022
La Basilica di Santa Croce a Lecce, costituisce, assieme all’adiacente ex-convento dei Padri Celestini, il complesso più rappresentativo del Barocco Leccese, stile che d’altronde accomuna un gran numero di chiese e palazzi della cittadina capoluogo del Salento.
La sua costruzione, che iniziò alla metà del XVI secolo, su richiesta pressante dei Padri Celestini, si protrasse per 150 anni, giungendo a completamento poco prima dello scoccare del XVIII secolo; essa rappresenta il frutto della genialità di insigni architetti leccesi dell’epoca (Riccardi, Zimbalo, Penna), nonché della prodigiosa abilità di maestri scalpellini della zona, che hanno saputo ricamare la pietra, ricavandone un capolavoro assoluto e senza tempo.
Gabriele Riccardi curò il progetto architettonico e strutturale della chiesa, assieme alla parte inferiore del prospetto, di stampo classico; Francesco Antonio Zimbalo realizzò i tre portali, sormontandoli con gli stemmi dei signori del tempo e con quelli di Santa Croce e dei Celestini, che abitavano l’attiguo convento.
A Stefano Penna si deve la parte superiore del prospetto, che evidenzia una serie di mensoloni che reggono una balconata, sovrastata da un raffinatissimo rosone e da un trionfo di elementi decorativi ad esso concentrici; la restante parte della facciata è ricoperta di statue, putti ed ogni genere di decorazioni, cui vanno attribuiti significati simbolici.
La Basilica stessa simboleggia la vittoria del Cristianesimo sui miti pagani (la parte superiore, con angeli, animali, piante e fiori, dominante sulla parte inferiore, con draghi, arpie, sirene), del Paradiso sull’Inferno, del Bene sul Male.
Varcata la soglia d’ingresso, la Basilica si sviluppa su tre navate, separate da una serie di colonne (sui cui capitelli appaiono i volti degli Apostoli, nascosti tra foglie e frutti), con una pianta a croce latina; il soffitto è ligneo con dorature, realizzato a cassettoni, e porta al centro la tela della Santissima Trinità.
Un vero capolavoro di intarsio l’imponente altare maggiore, sovrastato da un abside polilobato. Sulle navate laterali si affaccia una nutrita serie di cappelle, con colonne e stupendi altari riccamente decorati, com’è proprio dello stile barocco; ogni altare contiene una tela, dedicata ad un Santo o ad episodi della vita di Gesù o del Vangelo.
A buona ragione, la Basilica di Santa Croce è oggi considerata uno dei capolavori architettonici di Lecce; nel secolo scorso, molti sono stati gli studi e le pubblicazioni riguardanti i complessi simbolismi della sua facciata, le cui valutazioni sono tuttora in evoluzione.
Conclusa la nostra visita, abbiamo trovato estremamente suggestivo sedere su una panca e sostare all’interno della chiesa, apprezzando la maestosità del complesso architettonico, e la ricchezza di dettagli dei decori dei suoi altari, e respirando l’alone di sacralità che pervadono gli ampi spazi ricolmi di storia.
La sua costruzione, che iniziò alla metà del XVI secolo, su richiesta pressante dei Padri Celestini, si protrasse per 150 anni, giungendo a completamento poco prima dello scoccare del XVIII secolo; essa rappresenta il frutto della genialità di insigni architetti leccesi dell’epoca (Riccardi, Zimbalo, Penna), nonché della prodigiosa abilità di maestri scalpellini della zona, che hanno saputo ricamare la pietra, ricavandone un capolavoro assoluto e senza tempo.
Gabriele Riccardi curò il progetto architettonico e strutturale della chiesa, assieme alla parte inferiore del prospetto, di stampo classico; Francesco Antonio Zimbalo realizzò i tre portali, sormontandoli con gli stemmi dei signori del tempo e con quelli di Santa Croce e dei Celestini, che abitavano l’attiguo convento.
A Stefano Penna si deve la parte superiore del prospetto, che evidenzia una serie di mensoloni che reggono una balconata, sovrastata da un raffinatissimo rosone e da un trionfo di elementi decorativi ad esso concentrici; la restante parte della facciata è ricoperta di statue, putti ed ogni genere di decorazioni, cui vanno attribuiti significati simbolici.
La Basilica stessa simboleggia la vittoria del Cristianesimo sui miti pagani (la parte superiore, con angeli, animali, piante e fiori, dominante sulla parte inferiore, con draghi, arpie, sirene), del Paradiso sull’Inferno, del Bene sul Male.
Varcata la soglia d’ingresso, la Basilica si sviluppa su tre navate, separate da una serie di colonne (sui cui capitelli appaiono i volti degli Apostoli, nascosti tra foglie e frutti), con una pianta a croce latina; il soffitto è ligneo con dorature, realizzato a cassettoni, e porta al centro la tela della Santissima Trinità.
Un vero capolavoro di intarsio l’imponente altare maggiore, sovrastato da un abside polilobato. Sulle navate laterali si affaccia una nutrita serie di cappelle, con colonne e stupendi altari riccamente decorati, com’è proprio dello stile barocco; ogni altare contiene una tela, dedicata ad un Santo o ad episodi della vita di Gesù o del Vangelo.
A buona ragione, la Basilica di Santa Croce è oggi considerata uno dei capolavori architettonici di Lecce; nel secolo scorso, molti sono stati gli studi e le pubblicazioni riguardanti i complessi simbolismi della sua facciata, le cui valutazioni sono tuttora in evoluzione.
Conclusa la nostra visita, abbiamo trovato estremamente suggestivo sedere su una panca e sostare all’interno della chiesa, apprezzando la maestosità del complesso architettonico, e la ricchezza di dettagli dei decori dei suoi altari, e respirando l’alone di sacralità che pervadono gli ampi spazi ricolmi di storia.
Scritta in data 28 dicembre 2022
Questa recensione rappresenta l'opinione personale di un utente di Tripadvisor e non di Tripadvisor LLC. Le recensioni vengono sottoposte a verifica da Tripadvisor.
GiusyL744
Basilicata, Italia4.076 contributi
ott 2022
Assolutamente da non perdere l'intera Basilica ,il Rosone e i suoi particolari.... si resta meravigliati! tanta Bellezza, del Barocco leccese ....
Scritta in data 3 novembre 2022
Questa recensione rappresenta l'opinione personale di un utente di Tripadvisor e non di Tripadvisor LLC. Le recensioni vengono sottoposte a verifica da Tripadvisor.
Giuliana S
Borgosesia, Italia531 contributi
ott 2022 • Coppie
Lecce è una bella città, dove il barocco la fa da padrone, ma se devo scegliere il monumento che più mi ha emozionata questo è senz’altro la Basilica di Santa Croce. La facciata, pur costruita in tempi diversi, è un insieme molto armonioso dove, a mio avviso, il barocco, pur molto ricco di elementi decorativi, non cade mai nell’eccesso. Anche l’interno, molto luminoso, ed i suoi numerosi altari, non danno la sensazione di pesantezza che a volte si respira negli ambienti barocchi. È vero che l’accesso alla basilica è a pagamento (e questo può dettare disappunto in una persona di fede) ma è anche vero che con lo stesso biglietto si possono visitare: Duomo, San Matteo, Santa Chiara e il Museo di Arte Sacra. Se vogliamo che l’immenso patrimonio artistico e culturale che ci è giunto dai nostri antenati rimanga tale credo che ognuno di noi debba dare il suo piccolo contributo.
Scritta in data 3 novembre 2022
Questa recensione rappresenta l'opinione personale di un utente di Tripadvisor e non di Tripadvisor LLC. Le recensioni vengono sottoposte a verifica da Tripadvisor.
Luigi C
1 contributo
nov 2022 • Famiglia
Davvero scandaloso. Sta per entrare nella chiesa di Santa croce a Lecce e all'entrata mi hanno bloccato dicendomi che per entrare si dovevo pagare il biglietto. Sono rimasto senza parole che ho chiesto nuovamente se avevo capito bene che si doveva pagare il biglietto. Me lo ha confermato. Sono andato via riflettendo sul fatto. Tante basiliche più importanti di Santa croce o altre chiese di Lecce l'ingresso è libero. Visitare la Basilica di Sant'Antonio per esempio a Padova non si paga. A Lecce sempre qualcosa di ridicolo. Assurdo.
Scritta in data 1 novembre 2022
Questa recensione rappresenta l'opinione personale di un utente di Tripadvisor e non di Tripadvisor LLC. Le recensioni vengono sottoposte a verifica da Tripadvisor.
VeronicaGatti
Morbegno, Italia538 contributi
lug 2022
Da non perdere assolutamente una visita a questa magnifica basilica ed alla sua piazza ed ovviamente a tutto il centro storico della splendida Lecce.
Scritta in data 6 ottobre 2022
Questa recensione rappresenta l'opinione personale di un utente di Tripadvisor e non di Tripadvisor LLC. Le recensioni vengono sottoposte a verifica da Tripadvisor.
PaoloVittorio
Segrate, Italia62 contributi
set 2022
Altro gioiello architettonico di Lecce, all'interno gli altari di S. Oronzo, quello di S. Francesco da Paola e quello maggiore sono dei capolavori.
Scritta in data 23 settembre 2022
Questa recensione rappresenta l'opinione personale di un utente di Tripadvisor e non di Tripadvisor LLC. Le recensioni vengono sottoposte a verifica da Tripadvisor.
Daniele B
Provincia di Torino, Italia154 contributi
set 2022
molto bella e curioso vederla da una strada che sembra aprirsi a sipario e mostra la basilica gradualmente.
Scritta in data 20 settembre 2022
Questa recensione rappresenta l'opinione personale di un utente di Tripadvisor e non di Tripadvisor LLC. Le recensioni vengono sottoposte a verifica da Tripadvisor.
DOMENICO F
Modena, Italia239 contributi
ago 2022
forse la cosa più bella da vedere a Lecce, sicuramente imperdibile. Solo la facciata merita alcune ore per gustarsi gli incrediili dettagli di cui è composta. Consiglio di prendere il biglietto cumulativo dei siti di Lecce che permettono anche di avere le guide tramite web con tutte le indicazioni. Sicuramente da vedere se si visita la città
Scritta in data 10 settembre 2022
Questa recensione rappresenta l'opinione personale di un utente di Tripadvisor e non di Tripadvisor LLC. Le recensioni vengono sottoposte a verifica da Tripadvisor.
Tina A
Bari, Italia310 contributi
Ciao ma è possibile visitare la chiesa? Ho è ancora chiuso per coronavirus?
Carlo_diver
320 contributi
Non saprei , quando sono stato io era chiusa per restauro ....
Blackdragonz
Provincia di Napoli, Italia270 contributi
Salve. Volevo chiedere: entro quanto tempo verrà tolto il resto delle impalcature?(se ho ben capito oramai i lavori sono terminati e devono solo smontarle).
Per quanto riguarda l'accesso, quindi, è a pagamento? Quanto costa il biglietto?
fiorenzo2016
Ternate, Italia256 contributi
Penso di si, però meglio verificare . Biglietto cumulativo circa 12,00 Euro .
TaffandMandy
Ceglie Messapica, Italia19 contributi
Has the restoration of the exterior been completed?
Andrew S
2 contributi
Yes, all finished
Zagury A
Khuk Khak, Thailandia4 contributi
Do you need help on Apulia? visit infoapulia
Aleix m
Barcellona, Spagna128 contributi
¿Sabias que en la fachada, dentro de los rostros y "figurillas" presentes, aparece la cara del arquitecto de la iglesia? Hay que mirar el centro de la cristalera redonda, donde aparece una +, seguir la linia de la izquierda todo el rato, y fuera del contorno del circulo aparece la cara de perfil.
Il fatturato incide sulla disposizione delle esperienze su questa pagina: scopri di più.
Ci sono errori o manca qualcosa?
Suggerisci modifiche per migliorare il profilo.
Migliora questo profiloBasilica di Santa Croce (Lecce) - Tripadvisor
Domande frequenti su Basilica di Santa Croce
- Gli orari di apertura di Basilica di Santa Croce sono:
- dom - sab 09:00 - 12:00
- dom - sab 17:00 - 20:00
- Consigliamo di prenotare i tour di Basilica di Santa Croce in anticipo per trovare posto. Se prenoti con Tripadvisor, puoi cancellare fino a 24 ore prima del tour e ricevere un rimborso completo. Vedi tutti i 23 tour di Basilica di Santa Croce su Tripadvisor
- Hotel vicino a Basilica di Santa Croce:
- (0.03 km) I Ruscioli
- (0.03 km) Palazzo Personè
- (0.04 km) Campanile Apartment - Arcadia Luxury Suites
- (0.04 km) Vico Dei Bolognesi Palazzo Persone
- (0.04 km) B&B Risveglio col Rosone
- Ristoranti vicino a Basilica di Santa Croce:
- (0.02 km) Jolly Roger
- (0.03 km) Galleria Lecce
- (0.05 km) Tana dei Lupi
- (0.05 km) Joyce Irish Pub
- (0.06 km) Atenze Restaurant