Museo Archeologico Nazionale di Crotone
Museo Archeologico Nazionale di Crotone
Museo Archeologico Nazionale di Crotone
4.5
9.00 - 20.00
Martedì
9.00 - 20.00
Mercoledì
9.00 - 20.00
Giovedì
9.00 - 20.00
Venerdì
9.00 - 20.00
Sabato
9.00 - 20.00
Domenica
9.00 - 20.00
Info
Situato nel centro storico cittadino e a pochi passi dal Castello medievale di Carlo V, si dispone su due piani: nel primo piano sono esposti in ordine cronologico (dalla preistoria sino all'epoca romana) i reperti riguardanti l'antica città di Kroton; mentre nel secondo piano sono esposti, oltre i reperti riguardanti le città "confinanti" (Krimisa e Kaulon principalmente), anche l'askos trafugato a Strongoli e finito al Paul Getty Museum di Malibù nel 1992 e ritornato a Crotone nel 2007. Sempre nel secondo piano un'intera sala è dedicata al cosiddetto "tesoro di Hera", ovvero una serie di reperti di carattere votivo tra cui il Diadema di Hera: una lamina d'oro decorata all'esterno con una serie di foglie (forse mirto) e bacche interecciate tra loro.
Durata: Meno di 1 ora
Suggerisci modifiche per migliorare il profilo.
Migliora questo profiloTour ed esperienze
Scopri diverse opzioni per esplorare questo posto.
Cos'è il premio Travellers' Choice?
Tripadvisor attribuisce un premio Travellers' Choice agli alloggi, alle attrazioni e ai ristoranti che ottengono recensioni molto positive dai viaggiatori in modo costante e si classificano nel 10% delle migliori strutture su Tripadvisor.
Il fatturato incide sulla disposizione delle esperienze su questa pagina: scopri di più.
Museo Archeologico Nazionale di Crotone: i modi migliori per scoprire questo luogo di interesse e le attrazioni nelle vicinanze
La zona
Indirizzo
Contatta direttamente
Il meglio nelle vicinanze
I ristoranti e le attrazioni vengono classificati in base al rapporto tra le recensioni degli utenti e la vicinanza a questa località.
Ristoranti
187 nel raggio di 5 km
Attrazioni
51 nel raggio di 10 km
Contribuisci anche tu
Eseguiamo controlli sulle recensioni.
In che modo Tripadvisor gestisce le recensioni
Prima della pubblicazione, ogni recensione di Tripadvisor viene esaminata dal sistema di monitoraggio automatico che raccoglie informazioni rispondendo alle seguenti domande: come, cosa, dove e quando. Se il sistema rileva un elemento che potrebbe non rispettare le linee guida della community, la recensione non viene pubblicata.
Se il sistema dovesse rilevare un problema, la recensione potrebbe essere rifiutata automaticamente, inviata al recensore per la conferma o esaminata manualmente dal team di esperti di contenuti, al lavoro 24 ore su 24, 7 giorni su 7, per mantenere la qualità delle recensioni sul nostro sito.
Il nostro team verifica ogni recensione pubblicata sul sito segnalata dalla community per mancata conformità alle linee guida della community.
Scopri di più sulla moderazione delle recensioni.
4.5
199 recensioni
Eccellente
98
Molto buono
83
Nella media
12
Scarso
3
Pessimo
3
robyfranca1998
Milano, Italia4.540 contributi
ago 2024 • Amici
Bel museo con tanti reperti storici,tenuto molto bene,il personale molto gentile. Facile il percorso per arrivarci e vicino al castello.
Scritta in data 31 agosto 2024
Questa recensione rappresenta l'opinione personale di un utente di Tripadvisor e non di Tripadvisor LLC. Le recensioni vengono sottoposte a verifica da Tripadvisor.
Sightseer779604
Roma, Italia38 contributi
ago 2024 • Amici
Un museo forse sottovalutato; probabilmente tutti vanno a Capo Colonna o altrove... ma merita, perchè ci sono pochi pezzi, ma molto interessanti. Personalmente ho trovato straordinari alcuni monili piccolissimi e altri piccoli oggetti. Insomma... un museo di cose preziose, da guardare con attenzione. Ottimi i pannelli, strutturati bene, così come il percorso di visita.
Scritta in data 21 agosto 2024
Questa recensione rappresenta l'opinione personale di un utente di Tripadvisor e non di Tripadvisor LLC. Le recensioni vengono sottoposte a verifica da Tripadvisor.
Valeria U
170 contributi
mar 2024 • Coppie
Museo meraviglioso, ma servirebbero le guide per spiegare tutti i reperti archeologici che vi sono all'interno. Consiglio vivamente! Spettacolari tutti i reperti ritrovati nei pressi di Capo Colonna.
Scritta in data 3 marzo 2024
Questa recensione rappresenta l'opinione personale di un utente di Tripadvisor e non di Tripadvisor LLC. Le recensioni vengono sottoposte a verifica da Tripadvisor.
Denise
Crotone, Italia12 contributi
dic 2023 • Coppie
Museo bellissimo, situato nel centro storico, vicino il meraviglioso Castello di Carlo V. Il museo propone un percorso storico su due piani, al piano terra il visitatore è guidato, secondo un criterio cronologico, che permette di scoprire le principali tappe storiche dell’antica città greca di Kroton. Il secondo piano invece, una panoramica sugli insediamenti del territorio (Krimisa, Petelia, Makalla), che ricadono in aree geografiche ricche di tradizioni mitiche e legate a culti fondamentali per la polis greca (Sirene, Filottete, Apollo Alaios).
Vi è esposto inoltre, anche il tesoro di Hera, ovvero un Diadema Aureo.
Una tappa fondamentale per chi viene a Crotone .
Vi è esposto inoltre, anche il tesoro di Hera, ovvero un Diadema Aureo.
Una tappa fondamentale per chi viene a Crotone .
Scritta in data 12 gennaio 2024
Questa recensione rappresenta l'opinione personale di un utente di Tripadvisor e non di Tripadvisor LLC. Le recensioni vengono sottoposte a verifica da Tripadvisor.
Mariagrazia R
2 contributi
set 2023 • Famiglia
Sono stata in visita al museo con la mia famiglia la prima settimana di settembre... è stata un'esperienza davvero stupenda, abbiamo visto cose uniche ed emozionante.... anfore, mo ete antiche, corredi funerari e soprattutto il diadema dorato gigante 😍😍😍😍❤️❤️❤️
Scritta in data 15 settembre 2023
Questa recensione rappresenta l'opinione personale di un utente di Tripadvisor e non di Tripadvisor LLC. Le recensioni vengono sottoposte a verifica da Tripadvisor.
micfetto
Provincia di Benevento, Italia5 contributi
lug 2023 • Famiglia
Il museo rende consapevole chi lo visita delle origini importanti della città di Crotone; detto questo c'è molto lavoro da fare : mancanza di audio guide, rarissimi i QR code e neanche di qualità, personale che si limita cortesemente a staccare il biglietto e poco altro, sistema di condizionamento insufficiente...insomma Pitagora e Milone meritano di più.
Scritta in data 5 agosto 2023
Questa recensione rappresenta l'opinione personale di un utente di Tripadvisor e non di Tripadvisor LLC. Le recensioni vengono sottoposte a verifica da Tripadvisor.
Alessandro
Napoli, Italia73 contributi
lug 2023 • Solo
Ho trovato il Museo molto interessante e ben organizzato, biglietto 3 euro (tariffa giovani) si visita in una mezz'oretta. Purtroppo era quasi completamente deserto, a testimonianza di come a molti non interessa quelli che fummo una volta.
Scritta in data 27 luglio 2023
Questa recensione rappresenta l'opinione personale di un utente di Tripadvisor e non di Tripadvisor LLC. Le recensioni vengono sottoposte a verifica da Tripadvisor.
Pino C
Crotone, Italia38 contributi
feb 2023 • Coppie
Percorso interessante ma mal curato. Da meridionale devo, purtroppo, lamentare il solito disinteresse per l'enorme tesoro turistico!!!
Scritta in data 4 febbraio 2023
Questa recensione rappresenta l'opinione personale di un utente di Tripadvisor e non di Tripadvisor LLC. Le recensioni vengono sottoposte a verifica da Tripadvisor.
calabrisella69
Catanzaro Lido, Italia5.709 contributi
set 2022
Ubicato in pieno centro storico, nella parte alta della città, dove si trovava l’acropoli dell’antica Kroton, il Museo Archeologico Nazionale di Crotone, è uno dei più importanti della regione Calabria.
L’interno, a due piani, ospita reperti di varie epoche storiche, alcuni dei quali risalgono al Neolitico.
Sicuramente la parte più interessante del museo è la sezione dedicata al “Tesoro di Hera Lacinia”.
Moglie e sorella di Zeus, Hera Lacinia era la dea delle donne, della fertilità e della famiglia. Nell’antica polis magnogreca di Kroton il suo culto era molto sentito. Venne persino fatto costrire un grande tempio, dedicato a questa divinità, nella zona di Capo Colonna, conosciuta appunto per l’unica colonna di quel tempio rimasta intatta.
Ma ritorniamo al tesoro. Esso consiste in alcuni oggetti in oro, bronzo e marmo, il famosissimo Diadema Aureo e la preziosissima Barchetta Nuragica del VII secolo.
L’interno, a due piani, ospita reperti di varie epoche storiche, alcuni dei quali risalgono al Neolitico.
Sicuramente la parte più interessante del museo è la sezione dedicata al “Tesoro di Hera Lacinia”.
Moglie e sorella di Zeus, Hera Lacinia era la dea delle donne, della fertilità e della famiglia. Nell’antica polis magnogreca di Kroton il suo culto era molto sentito. Venne persino fatto costrire un grande tempio, dedicato a questa divinità, nella zona di Capo Colonna, conosciuta appunto per l’unica colonna di quel tempio rimasta intatta.
Ma ritorniamo al tesoro. Esso consiste in alcuni oggetti in oro, bronzo e marmo, il famosissimo Diadema Aureo e la preziosissima Barchetta Nuragica del VII secolo.
Scritta in data 11 settembre 2022
Questa recensione rappresenta l'opinione personale di un utente di Tripadvisor e non di Tripadvisor LLC. Le recensioni vengono sottoposte a verifica da Tripadvisor.
deks996
emilia romagna32 contributi
lug 2022
un piccolo museo ma con cose molto interessanti. per fare un tuffo nel passato. assolutamente da vedere
Scritta in data 30 agosto 2022
Questa recensione rappresenta l'opinione personale di un utente di Tripadvisor e non di Tripadvisor LLC. Le recensioni vengono sottoposte a verifica da Tripadvisor.
Vorrei sapere se ci sono parcheggi nei pressi del Museo (anche a pagamento)
Scritta in data 17 maggio 2018
Il Museo è in pieno centro storico. Ci sono pochi spazi liberi per parcheggiare la macchina. Conviene parcheggiare in zona piazza Pitagora e raggiungere a piedi il Museo.
Scritta in data 17 maggio 2018
1-1 di 1 risultati mostrati
Il fatturato incide sulla disposizione delle esperienze su questa pagina: scopri di più.
*Si esaurisce facilmente: sulla base dei dati di prenotazione di Viator e delle informazioni del fornitore per gli ultimi 30 giorni, questa esperienza potrebbe esaurirsi su Viator, una società Tripadvisor.
È il tuo profilo Tripadvisor?
Siete proprietari o gestori di questa struttura? Richiedete gratuitamente il profilo per tenerlo aggiornato, rispondere alle recensioni e tanto altro ancora.
Richiedi il profilo