Castello di Botestagno
Castello di Botestagno
Castello di Botestagno
3
Cos'è il premio Travellers' Choice?
Tripadvisor attribuisce un premio Travellers' Choice agli alloggi, alle attrazioni e ai ristoranti che ottengono recensioni molto positive dai viaggiatori in modo costante e si classificano nel 10% delle migliori strutture su Tripadvisor.
Il fatturato incide sulla disposizione delle esperienze su questa pagina: scopri di più.
Contribuisci anche tu
Eseguiamo controlli sulle recensioni.
In che modo Tripadvisor gestisce le recensioni
Prima della pubblicazione, ogni recensione di Tripadvisor viene esaminata dal sistema di monitoraggio automatico che raccoglie informazioni rispondendo alle seguenti domande: come, cosa, dove e quando. Se il sistema rileva un elemento che potrebbe non rispettare le linee guida della community, la recensione non viene pubblicata.
Se il sistema dovesse rilevare un problema, la recensione potrebbe essere rifiutata automaticamente, inviata al recensore per la conferma o esaminata manualmente dal team di esperti di contenuti, al lavoro 24 ore su 24, 7 giorni su 7, per mantenere la qualità delle recensioni sul nostro sito.
Il nostro team verifica ogni recensione pubblicata sul sito segnalata dalla community per mancata conformità alle linee guida della community.
Scopri di più sulla moderazione delle recensioni.
3.0
5 recensioni
Eccellente
1
Molto buono
0
Nella media
3
Scarso
0
Pessimo
1
fi_decorso
Milano, Italia70.292 contributi
set 2023 • Coppie
Il sito è stato evidentemente riordinato e arricchito con pannelli informativi e targhe commemorative, cosicché ora la sua storia ultra-millenaria appare più comprensibile. I resti ovviamente continuano ad essere poca cosa, fermo restando però la panoramicità del luogo e le suggestioni che esso indubbiamente suscita.
Per ulteriori dettagli e altre foto vedere le recensioni precedenti.
Per ulteriori dettagli e altre foto vedere le recensioni precedenti.
Scritta in data 17 dicembre 2023
Questa recensione rappresenta l'opinione personale di un utente di Tripadvisor e non di Tripadvisor LLC. Le recensioni vengono sottoposte a verifica da Tripadvisor.
fi_decorso
Milano, Italia70.292 contributi
set 2018 • Coppie
La passeggiata per raggiungere i miseri resti dell'antichissima rocca è facile, breve e adatta a tutti. Si sale per il bosco e in pochi minuti si raggiunge la sommità della rupe su cui sorgeva il fortilizio, ridotto ormai a poche pietre irriconoscibili. Il luogo però è suggestivo e offre begli scorci panoramici sulla valle ampezzana e dintorni.
Interessante per storia e posizione può essere dunque un valido "riempitivo" durante la visita ad altre mete in zona oppure una tranquilla alternativa in una giornata di riposo.
Interessante per storia e posizione può essere dunque un valido "riempitivo" durante la visita ad altre mete in zona oppure una tranquilla alternativa in una giornata di riposo.
Scritta in data 8 maggio 2019
Questa recensione rappresenta l'opinione personale di un utente di Tripadvisor e non di Tripadvisor LLC. Le recensioni vengono sottoposte a verifica da Tripadvisor.
fi_decorso
Milano, Italia70.292 contributi
set 2017 • Coppie
Sebbene indicato come esistente sulla sommità di un'altissima rupe a quota 1513 m, del "castello" in realtà non restano che pochi ruderi sparpagliati, dei quali è impossibile riconoscere la funzione e ancor meno la pur illustre storia ultramillenaria.
L'attrattiva è più che altro esercitata dal notevole contesto ambientale e dalla suggestiva vista panoramica sulle valli sottostanti, ma per quanto riguarda il fantomatico castello bisogna davvero lavorare d'immaginazione dopo essersi adeguatamente documentati sulla sua lunga storia e sulle numerose vicende che l'hanno visto protagonista dall'epoca longobarda e medioevale - quando da semplice fortificazione in legno divenne una rocca in pietra - fino al suo abbattimento nel 1867 per mano dei cortinesi e alla definitiva distruzione durante la 1.a guerra mondiale, conflitto del quale è rimasto tuttora più di un segno.
Tra le tante, una data da ricordare è senza dubbio il 21 ottobre 1511, quando il fortilizio insieme all'intero Ampezzano passò definitivamente al Tirolo sotto il dominio degli Asburgo.
Durante la breve passeggiata risultano comunque utili le tabelle didattiche dislocate lungo il percorso che dalla sp 51 sale nel bosco fino alla cima.
A chi si trova in zona consiglio in alternativa la ben più appagante escursione alle Cascate di Fanes (v. recensione), tra incantevoli scenari di altissimo valore naturalistico.
L'attrattiva è più che altro esercitata dal notevole contesto ambientale e dalla suggestiva vista panoramica sulle valli sottostanti, ma per quanto riguarda il fantomatico castello bisogna davvero lavorare d'immaginazione dopo essersi adeguatamente documentati sulla sua lunga storia e sulle numerose vicende che l'hanno visto protagonista dall'epoca longobarda e medioevale - quando da semplice fortificazione in legno divenne una rocca in pietra - fino al suo abbattimento nel 1867 per mano dei cortinesi e alla definitiva distruzione durante la 1.a guerra mondiale, conflitto del quale è rimasto tuttora più di un segno.
Tra le tante, una data da ricordare è senza dubbio il 21 ottobre 1511, quando il fortilizio insieme all'intero Ampezzano passò definitivamente al Tirolo sotto il dominio degli Asburgo.
Durante la breve passeggiata risultano comunque utili le tabelle didattiche dislocate lungo il percorso che dalla sp 51 sale nel bosco fino alla cima.
A chi si trova in zona consiglio in alternativa la ben più appagante escursione alle Cascate di Fanes (v. recensione), tra incantevoli scenari di altissimo valore naturalistico.
Scritta in data 2 novembre 2017
Questa recensione rappresenta l'opinione personale di un utente di Tripadvisor e non di Tripadvisor LLC. Le recensioni vengono sottoposte a verifica da Tripadvisor.
Monia F
Feltre, Italia39 contributi
set 2015 • Famiglia
Una passeggiata di 20 minuti porta all'antico sito del castello di Botestagno, qui costruito per dominare e controllare tanto la valle del Boite quanto la Val di Landro. I resti che si vedono sono in parte del castello e in parte dovuto agli interventi di inizio Novecento, quando il sito fu modificato e ancora utilizzato durante i durissimi anni della Prima Guerra Mondiale.
Scritta in data 20 luglio 2016
Questa recensione rappresenta l'opinione personale di un utente di Tripadvisor e non di Tripadvisor LLC. Le recensioni vengono sottoposte a verifica da Tripadvisor.
dreamyviajero
Italia6.568 contributi
lug 2015 • Amici
La visita ai ruderi dell'antico Castel Botestagno è consigliata SOLAMENTE a chi conosca la storia di questo antico maniero. Totale disattenzione nei confronti del turista italiano e straniero.
Scritta in data 30 dicembre 2015
Questa recensione rappresenta l'opinione personale di un utente di Tripadvisor e non di Tripadvisor LLC. Le recensioni vengono sottoposte a verifica da Tripadvisor.
Nessuna domanda su questa esperienza
Il fatturato incide sulla disposizione delle esperienze su questa pagina: scopri di più.
*Si esaurisce facilmente: sulla base dei dati di prenotazione di Viator e delle informazioni del fornitore per gli ultimi 30 giorni, questa esperienza potrebbe esaurirsi su Viator, una società Tripadvisor.
È il tuo profilo Tripadvisor?
Siete proprietari o gestori di questa struttura? Richiedete gratuitamente il profilo per tenerlo aggiornato, rispondere alle recensioni e tanto altro ancora.
Richiedi il profilo