Borgo Medievale di Castellabate
Borgo Medievale di Castellabate
Borgo Medievale di Castellabate
4.5
Info
Durata consigliata
Meno di 1 ora
Suggerisci modifiche per migliorare il profilo.
Migliora questo profiloVista completa










Le commissioni incidono sulle esperienze mostrate su questa pagina: scopri di più.
I modi migliori per scoprire le attrazioni nelle vicinanze
La zona
Il meglio nelle vicinanze
I ristoranti e le attrazioni vengono classificati in base al rapporto tra le recensioni degli utenti e la vicinanza a questa località.
Ristoranti
123 nel raggio di 5 km
Attrazioni
57 nel raggio di 10 km
Contribuisci anche tu
Controlliamo le recensioni
In che modo Tripadvisor gestisce le recensioni
Prima della pubblicazione, ogni recensione di Tripadvisor viene esaminata dal sistema di monitoraggio automatico che raccoglie informazioni rispondendo alle seguenti domande: come, cosa, dove e quando. Se il sistema rileva un elemento che potrebbe non rispettare le linee guida della community, la recensione non viene pubblicata.
Se il sistema rileva un problema, la recensione viene rifiutata automaticamente, inviata al recensore per la conferma o esaminata manualmente dal team di esperti di contenuti, al lavoro 24 ore su 24, 7 giorni su 7, per mantenere la qualità delle recensioni sul nostro sito.
Il nostro team verifica ogni recensione pubblicata sul sito segnalata dalla community per mancata conformità alle linee guida della community.
Scopri di più sulla moderazione delle recensioni.
4.5
201 recensioni
Eccellente
120
Molto buono
58
Nella media
17
Scarso
5
Pessimo
1
Celux
Rivoli, Italia6.342 contributi
set 2022
Castellabate fu abitata dalla Preistoria, ma il borgo divenne importante per merito di un abate che nel 1100, Costabile Gentilcore, avviò la costruzione del Castello.
Nacque così feudo ecclesiastico, che diede impulso allo sviluppo della cittadina, agevolato anche dal clima spettacolare per l’agricoltura.
Il borgo arroccato su una collinetta, difficile da raggiungere anche dai predatori che giungevano sia dal mare che dalla terra, permise di conservare la bellezza che si ammira tutt’oggi.
Poi la storia più moderna:
Giacchino Murat disse «Qui non si muore!», riferendosi al clima.
Le scene del film “Benvenuti al Sud” del 2010 che lo rese famoso al grande pubblico.
L’inserimento nell’area del Patrimonio Unesco assieme al “Parco Nazionale del Cilento”.
Blasoni a parte il borgo è molto bello da visitare, con stradine strette dove non si può passare se non a piedi.
La bella Basilica Santa Maria de Gulia, la bella piazzetta X Ottobre ed ovviamente il Castello sono i punti da non perdere, ma, a mio modo di vedere le stradine e scalinate sono uniche.
Nacque così feudo ecclesiastico, che diede impulso allo sviluppo della cittadina, agevolato anche dal clima spettacolare per l’agricoltura.
Il borgo arroccato su una collinetta, difficile da raggiungere anche dai predatori che giungevano sia dal mare che dalla terra, permise di conservare la bellezza che si ammira tutt’oggi.
Poi la storia più moderna:
Giacchino Murat disse «Qui non si muore!», riferendosi al clima.
Le scene del film “Benvenuti al Sud” del 2010 che lo rese famoso al grande pubblico.
L’inserimento nell’area del Patrimonio Unesco assieme al “Parco Nazionale del Cilento”.
Blasoni a parte il borgo è molto bello da visitare, con stradine strette dove non si può passare se non a piedi.
La bella Basilica Santa Maria de Gulia, la bella piazzetta X Ottobre ed ovviamente il Castello sono i punti da non perdere, ma, a mio modo di vedere le stradine e scalinate sono uniche.
Scritta in data 16 ottobre 2022
Questa recensione rappresenta l'opinione personale di un utente di Tripadvisor e non di Tripadvisor LLC. Le recensioni vengono sottoposte a verifica da Tripadvisor.
giuseppeci52
6 contributi
ago 2022 • Coppie
Il borgo è molto bello ed interessante, ma prezzi eccessivi . Ombrellone con due lettini da 60 a 30 euro (neanche doccia inclusa). Ospitalità nei ristoranti difficile e prezzi molto alti, per non parlare dei parcheggi che incidono da 9 a più di 20 euro al di. Nel paese linee telefoniche ed internet difficili. Benvenuti al SUD?
Scritta in data 24 agosto 2022
Questa recensione rappresenta l'opinione personale di un utente di Tripadvisor e non di Tripadvisor LLC. Le recensioni vengono sottoposte a verifica da Tripadvisor.
juliusexpo
Moliterno, Italia318 contributi
lug 2022 • Coppie
Borgo bello e suggestivo, tenuto benissimo. Ottima accoglienza riservata ai turisti. Panorama mozzafiato sul mare. Unico neo pochissimi collegamenti con la marina.
Scritta in data 19 luglio 2022
Questa recensione rappresenta l'opinione personale di un utente di Tripadvisor e non di Tripadvisor LLC. Le recensioni vengono sottoposte a verifica da Tripadvisor.
Paola C
Roma, Italia3.372 contributi
lug 2022 • Coppie
Piccolo borgo di origini medievali, Castellabate rimarrà nei ricordi per la bellezza dei suoi panorami e per l'atmosfera vacanziera che vi si respira. Il paesino si snoda intorno al castello, con le sue stradine lastricate su cui si affacciano botteghe e locali. I suoi monumenti sono ben conservati. " Qui non si muore " questa frase è attribuita a Gioacchino Murat, re di Napoli e maresciallo dell'Impero con Napoleone, e ricordata con una lapide, è probabilmente una verità...
Scritta in data 13 luglio 2022
Questa recensione rappresenta l'opinione personale di un utente di Tripadvisor e non di Tripadvisor LLC. Le recensioni vengono sottoposte a verifica da Tripadvisor.
07roberta
Marina di Montemarciano, Italia1.128 contributi
giu 2022 • Amici
Bellissimo borgo medievale pieno di viuzze che salgono e scendono, casette antiche, negozi di souvenir e la famosissima piazzetta nella quale è stato girato il film " Benvenuti al Sud".
Castellabate è dominata dal castello dell'Abate, di fronte al castello c'è una terrazza panoramica da cui si gode una stupenda visita del golfo e di Santa Maria.
Castellabate è dominata dal castello dell'Abate, di fronte al castello c'è una terrazza panoramica da cui si gode una stupenda visita del golfo e di Santa Maria.
Scritta in data 16 giugno 2022
Questa recensione rappresenta l'opinione personale di un utente di Tripadvisor e non di Tripadvisor LLC. Le recensioni vengono sottoposte a verifica da Tripadvisor.
Flo P
Roma, Italia22.697 contributi
giu 2022 • Coppie
Il borgo si raggiunge con una serie di tornanti dalla litoranea e man mano che si sale il panorama si staglia fino alla penisola sorrentina e il mare sembra entrarti negli occhi ; arroccato sulla collina in posizione vertiginosa , dedalo di stradine un labirinto con diversi negozietti con ai suoi piedi i piccoli borghi marinari di santa Maria di Castellabate e San Marco .
Scritta in data 6 giugno 2022
Questa recensione rappresenta l'opinione personale di un utente di Tripadvisor e non di Tripadvisor LLC. Le recensioni vengono sottoposte a verifica da Tripadvisor.
Elena P
Brugherio, Italia43 contributi
apr 2022 • Famiglia
Bellissima pittoresca paesaggio da mozzafiato molto caratteristica con i suoi negozietti da visitare assolutamente
Scritta in data 24 aprile 2022
Questa recensione rappresenta l'opinione personale di un utente di Tripadvisor e non di Tripadvisor LLC. Le recensioni vengono sottoposte a verifica da Tripadvisor.
Dixit
Cosenza, Italia192 contributi
apr 2022 • Amici
Sono rimasto deluso perché al posto della posta c’era un ristorante.
Il film rimane un film.
Per il resto è stata una bellissima esperienza tutta da rifare.
Il film rimane un film.
Per il resto è stata una bellissima esperienza tutta da rifare.
Scritta in data 19 aprile 2022
Questa recensione rappresenta l'opinione personale di un utente di Tripadvisor e non di Tripadvisor LLC. Le recensioni vengono sottoposte a verifica da Tripadvisor.
mo_ma
Italia7.570 contributi
apr 2022 • Coppie
Bellissimo borgo, un concentrato di vie, locali, negozi, tutto tenuto egregiamante. Pulito, nonostante l'affollamento di gente. Consiglio di sicuro una visita
Scritta in data 19 aprile 2022
Questa recensione rappresenta l'opinione personale di un utente di Tripadvisor e non di Tripadvisor LLC. Le recensioni vengono sottoposte a verifica da Tripadvisor.
23_agosto
Abbiategrasso, Italia313 contributi
mar 2022 • Coppie
Io e mia moglie abbiamo passato una bellissima mattinata baciata dal sole di marzo visitando il borgo antico di Castellabate. La cittadina medievale, dominata dal Castello dell’Abate, è fatta di vie strette, gradinate, archi e alte case in cascata ma soprattutto permette di vedere fantastici scorci sul mare e sulle colline circostanti. Fortunatamente il successo del noto film girato qui (Benvenuti al sud) ha portato al recupero di case e cortili che forse sarebbero stati destinati all’abbandono, ma altro resta da fare. Per coronare degnamente la mattinata abbiamo mangiato all’aperto e molto bene in uno dei ristorantini della piazzetta.
Scritta in data 28 marzo 2022
Questa recensione rappresenta l'opinione personale di un utente di Tripadvisor e non di Tripadvisor LLC. Le recensioni vengono sottoposte a verifica da Tripadvisor.
Ernestina V
Cogoleto5 contributi
C è la possibilità di visite guidate ?
Lulu'
Napoli, Italia129 contributi
chiedo scusa per la risposta tardiva ma solo ora ho aperto il mio profilo tripadvisor. non mi sono informata circa visite guidate a castellabbate ma in genere, se voglio informazioni a riguardo,cerco di contattare telefonicamente la proloco del posto o il comune che sono i più predisposti a sapere di eventuali eventi organizzati anche dalle associazioni culturali et similia.
GiusyL744
Basilicata, Italia4.053 contributi
Ho letto che intorno all 8 dic ci sono i mercatini di natale a Santa Maria di Castellabate.Qualcuno sa come sono, se e' grande, dove precisamente si svolge, se nel borgo dove hanno girato il film? Grazie in anticipo...
matador81
Napoli, Italia168 contributi
Non saprei...
Come si arriva in piazzetta de Borgo? Parcheggio auto?
Marious
Latina, Italia190 contributi
Si come scritto nella mia recensione il parcheggio si trova sopra poco prima di entrare nell’isola pedonale del borgo. Si può parcheggiare sulla strada che scende che non consiglio , oppure nel
Parcheggio privato a soli 3€ per tutto il giorno!
LColmy
Monza, Italia4 contributi
l'indirizzo
robyimperia
Provincia di Imperia, Italia360 contributi
qualora il parcheggio a pagamento fosse pieno, si può parcheggiare sul bordo della strada che scende verso il mare.
Le commissioni incidono sulle esperienze mostrate su questa pagina: scopri di più.
Ci sono errori o manca qualcosa?
Suggerisci modifiche per migliorare il profilo.
Migliora questo profiloBORGO MEDIEVALE DI CASTELLABATE: Tutto quello che c'è da sapere
Domande frequenti su Borgo Medievale di Castellabate
- Hotel vicino a Borgo Medievale di Castellabate:
- (0.02 km) Da Sabrina
- (0.03 km) The charm of the village - Studio 2
- (0.05 km) Da Eva
- (0.05 km) Appartamento centro storico Castellabate
- (0.06 km) The charm of the village - Studio 1
- Ristoranti vicino a Borgo Medievale di Castellabate:
- (0.04 km) Paninoteca Stella Polare
- (0.04 km) Ristorante Il Calesse
- (0.04 km) Ristorante Il Caicco
- (0.05 km) Winebar Il Chiostro
- (0.05 km) Ristorante Il Caicco