13recensioni0domande e risposte
Recensioni
Valutazione
- 8
- 3
- 0
- 0
- 2
Tipo di viaggiatore
Periodo dell'anno
Lingua
Filtri selezionati
- Filtra
- Italiano
ma_l01968 ha scritto una recensione a feb 2019
Provincia di Brescia, Italia128 contributi50 voti utili
una discreta location per meeting aziendali.... certo forse in riscaldamento in inverno andrebbe potenziato
Scopri di più
Data dell'esperienza: febbraio 2019
1 voto utile
Utile
villa storica bellissima, utilizzata principalmente per organizzare eventi e manifestazioni importanti.ad ogni festa cercgerò di essere presente
Scopri di più
Data dell'esperienza: marzo 2018
Utile
Sono rimasto colpito dall'eleganza di questa villa comoda all'autostrada e a Brescia o al Lago di Garda. Una villa con molto sapore, tenuta con grande cura, ideale per fotografie e per quel senso di grande eleganza delle ville neoclassiche italiane. Consigliatissime per un ricevimento. L'acustica è ottima, discreta l'illuminazione (va migliorata nel salone a crociera, buoni servizi igienici e parcheggio.…
Scopri di più
Data dell'esperienza: ottobre 2017
Utile
Abbiamo partecipato ad un evento in questa villa, una cena di gala, il posto è davvero molto molto molto bello e suggestivo.
Scopri di più
Data dell'esperienza: maggio 2017
Utile
L’edificio è prudenzialmente da collocarsi nell’ampia sfera palladiana: Villa Mazzucchelli si rivela infatti lombarda nell’impostazione complessiva, nell’usuale schema ad U, mentre lo scenografico pronao, unico in tutto il territorio lombardo, è di evidente stampo palladiano, realizzato con l’impiego di sei colonne provenienti dall’antica chiesa di San Pietro de Dom (demolita per far posto al Duomo nuovo di Brescia).Nelle sale interne è possibile ammirare arredi d’epoca, superbi affreschi, e l’appassionante storia della famiglia del celebre letterato Giammaria Mazzuchelli. Notevoli le stanze del Museo della Moda e quelle del Museo del Vino e del Cavatappi, vanto assoluto del territorio. All'esterno si può ammirare il grandioso parco all'italiana, originariamente con dieci statue raffiguranti le maschere della Commedia dell'arte e alcune statue di Nettuno realizzate da Alessandro Callegari (Brescia, inizi XVIII-1770).So che vi si organizzano mostre ed altri eventi, ma noi l'abbiamo visitata per vedere il giardino e gli arredi interni. Interessante…
Scopri di più
Data dell'esperienza: aprile 2017
Utile