19recensioni1domanda e risposta
Recensioni
Valutazione
- 12
- 6
- 1
- 0
- 0
Tipo di viaggiatore
Periodo dell'anno
Lingua
Filtri selezionati
- Filtra
- Italiano
Visita interessantissima al giardino di villa Mariani dove si possono ammirare le piu svaruate specie di alberi che crescono spontaneamente e che sono state oggetto di dipinti di Monet.Visita all'atelier del pittore impressionista Pompeo Mariani dove tutto è rimasto come all'epoca del pittore e dove si possono ammirare tutti gli oggetti che hanno fatto parte della sua vita di artista.Grazie per l'accoglienza e la presentazione del curatore della Fondazione.…
Scopri di più
Data dell'esperienza: settembre 2019
Utile
Splendida visita dedicata all'atelier del pittore Pompeo Mariani. Posto sulle colline di Bordighera il luogo dove lavorava l'artista, chiamato "la Specola", è un ampio capannone immerso in un giardino popolato da alberi centenari: ulivi, palme, bambu'. Visitandolo ed ammirando l'artistico disordine che lo caratterizza, si comprende come si svolgeva il lavoro di Pompeo, che cuciva a macchine personalmente le sue tele per il quadri più grandi, che documentava con una macchina fotografica gli scorci più interessanti per poterli ritrarre in pittura, che provvedeva direttamente a produrre le sue incisioni, grazie ad una macchina visibile in loco ed ancora funzionanate. Molto suggestivi sono gli abiti che portavano le modelle o i modelli ora indossati da inerti manichini. Pompeo fu un pittore molto celebre ai suoi tempi e straordinariamente ricco. Nella sua villa di Bordighera che si trova accanto alla specola, ma non è visitabile, ospitò Monet, che era difficoltà economiche ed apprezzava molto la luce di Bordighera. Non si può raccontare tutto, bisogna andare... La visita è possibilie tramite appuntamento telefonico ed è commentata con garbo e competenza dall'attuale proprietario. Noi abbiamo avuto la fortuna di fare una visita individuale ed è stato veramente suggestivo.…
Scopri di più
Data dell'esperienza: maggio 2018
3 voti utili
Utile
Dopo aver letto delle visite guidate, siamo andati con amici un sabato pomeriggio. Abbiamo visitato un magnifico giardino e l'atelier di pittura di Mariani, lascioto come ai tempi che furono. Le spiegazioni erano dettagliate e mai noiose. Da visitare.
Scopri di più
Data dell'esperienza: luglio 2017
Utile
e' una chicca di Bordighera, complimenti alla fondazione ed ai proprietari per come viene mantenuta negli anni tutta la tenuta.
Scopri di più
Data dell'esperienza: giugno 2017
Utile
Bellissimo pomeriggio nella casa che un tempo fu del pittore Pompeo Mariani. E' stata proprio una bella scoperta la visita dell'atelier di Pompeo Mariani e del parco. Tra ulivi centenari e palme ci sono i cavalletti dove Monet dipinse alcuni dei suoi quadri (ci sono le riproduzioni, ma sembrano quasi i quadri veri!). Il proprietario è molto gentile e racconta con passione e competenza la storia del pittore e le vicende della casa e dell'epoca. L'atelier è davvero affascinante con gli strumenti di pittura lasciati dove il pittore li lasciò al tempo, coperti di polvere e di storia. Il parco è pieno di verde, di palme e di ombra, per cui la visita è adatta anche all'estate e c'è una vista spettacolare sulla città dalla balconata della casa. Le visite erano in 3 orari diversi ma credo che nel resto dell'anno sia necessario prenotare telefonando. La strada per arrivare all'atelier non è segnalata benissimo, ci si arriva dalla strada che c'è alla destra della chiesa di Bordighera, seguendo a sinistra un ciottolato rosso con una gradinata. Considerata la stradina e la gradinata sono consigliate scarpe comode, soprattutto per gli anziani. Da vedere!!!…
Scopri di più
Data dell'esperienza: giugno 2017
Utile