MiM Belluno - Museo Interattivo delle Migrazioni
MiM Belluno - Museo Interattivo delle Migrazioni
MiM Belluno - Museo Interattivo delle Migrazioni
5
9.00 - 12.30, 15.00 - 18.00
Lunedì
9.00 - 12.30
15.00 - 18.00
Martedì
9.00 - 12.30
15.00 - 18.00
Mercoledì
9.00 - 12.30
Giovedì
9.00 - 12.30
15.00 - 18.00
Venerdì
9.00 - 12.30
15.00 - 18.00
Info
Il valore della testimonianza di “chi parte e di chi arriva”. Il Museo Interattivo delle Migrazioni (MIM) di Belluno raccoglie queste storie di migrazioni. Italiani all’estero e stranieri accolti nel nostro Paese, lo scopo del museo è raccontare vicende e vicissitudini di chi ha abbandonato la terra natale alla ricerca di un lavoro e una condizione di vita migliore. In particolar modo si raccontano le vite di gelatieri e minatori: le due professioni che ebbero maggior successo nella migrazione bellunese. Dall’esperienza di questa gente nasce un percorso interattivo fatto di video interviste, fotografie e documenti storici, alla scoperta di quanto accomuna i migranti di epoche e nazionalità differenti.
Durata consigliata
1-2 ore
Suggerisci modifiche per migliorare il profilo.
Migliora questo profiloVista completa










Il fatturato incide sulla disposizione delle esperienze su questa pagina: scopri di più.
I modi migliori per scoprire le attrazioni nelle vicinanze
La zona
Indirizzo
Il meglio nelle vicinanze
I ristoranti e le attrazioni vengono classificati in base al rapporto tra le recensioni degli utenti e la vicinanza a questa località.
Ristoranti
113 nel raggio di 5 km
Attrazioni
106 nel raggio di 10 km
Contribuisci anche tu
Eseguiamo controlli sulle recensioni.
In che modo Tripadvisor gestisce le recensioni
Prima della pubblicazione, ogni recensione di Tripadvisor viene esaminata dal sistema di monitoraggio automatico che raccoglie informazioni rispondendo alle seguenti domande: come, cosa, dove e quando. Se il sistema rileva un elemento che potrebbe non rispettare le linee guida della community, la recensione non viene pubblicata.
Se il sistema rileva un problema, la recensione viene rifiutata automaticamente, inviata al recensore per la conferma o esaminata manualmente dal team di esperti di contenuti, al lavoro 24 ore su 24, 7 giorni su 7, per mantenere la qualità delle recensioni sul nostro sito.
Il nostro team verifica ogni recensione pubblicata sul sito segnalata dalla community per mancata conformità alle linee guida della community.
Scopri di più sulla moderazione delle recensioni.
5.0
41 recensioni
Eccellente
35
Molto buono
6
Nella media
0
Scarso
0
Pessimo
0
filippopierfelice
Milano, Italia46 contributi
lug 2023 • Solo
Piccolo ma interessantissimo museo, incentrato sull'emigrazione non solo bellunese e veneta, ma anche su quella italiana a partire dalla metà dell'800.
La visita si svolge attraverso una serie di filmati molto chiari e costruiti in modo tale da risultare sempre coinvolgenti e mai noiosi per chi ascolta.
Vale poi la pena soffermarsi sulla lettura dei pannelli informativi, in particolar modo "Le avvertenze per l' emigrante italiano" da parte del Commissariato per l'emigrazione del Regno d'Italia che invitava coloro che erano costretti a lasciare il proprio paese a ricordarlo sempre nel cuore e a esserne fieri. Da leggere con attenzione anche le lettere dei migranti tra cui quella toccante di Amelia Nenz, balia a San Gallo, che sogna di riabbracciare presto il marito e di poter parlare -si noti l'espressione efficacissima - "boccalmente" con lui.
Una visita dunque davvero bella ed emozionante
La visita si svolge attraverso una serie di filmati molto chiari e costruiti in modo tale da risultare sempre coinvolgenti e mai noiosi per chi ascolta.
Vale poi la pena soffermarsi sulla lettura dei pannelli informativi, in particolar modo "Le avvertenze per l' emigrante italiano" da parte del Commissariato per l'emigrazione del Regno d'Italia che invitava coloro che erano costretti a lasciare il proprio paese a ricordarlo sempre nel cuore e a esserne fieri. Da leggere con attenzione anche le lettere dei migranti tra cui quella toccante di Amelia Nenz, balia a San Gallo, che sogna di riabbracciare presto il marito e di poter parlare -si noti l'espressione efficacissima - "boccalmente" con lui.
Una visita dunque davvero bella ed emozionante
Scritta in data 25 luglio 2023
Questa recensione rappresenta l'opinione personale di un utente di Tripadvisor e non di Tripadvisor LLC. Le recensioni vengono sottoposte a verifica da Tripadvisor.
ROBERTA C
24 contributi
giu 2022 • Coppie
Un racconto emozionante della nostra storia recente, racconti che quasi tutti abbiamo sentito nelle nostre famiglie e una visione del presente con le sue contraddizioni. Molto bello, se siete a Belluno consiglio di dedicargli un'oretta.
Scritta in data 4 giugno 2022
Questa recensione rappresenta l'opinione personale di un utente di Tripadvisor e non di Tripadvisor LLC. Le recensioni vengono sottoposte a verifica da Tripadvisor.
Grazie per le recensione. Ha proprio ragione... l'emigrazione fa parte della nostra storia!
Scritta in data 15 settembre 2022
Questa risposta rappresenta l'opinione personale del rappresentante della struttura e non di Tripadvisor LLC.
Francesca
Abbadia San Salvatore, Italia7 contributi
lug 2021 • Coppie
Trovato quasi per caso in una giornata di pioggia. Dopo essere stati accolti in maniera eccelsa dalla guida, abbiamo iniziato il nostro percorso interattivo al museo. Va oltre il concetto di migrazione, infatti ci ha immersi nella mentalità e nella cultura bellunese, attirando sempre di più la nostra curiosità.
Assolutamente consigliato.
Assolutamente consigliato.
Scritta in data 29 agosto 2021
Questa recensione rappresenta l'opinione personale di un utente di Tripadvisor e non di Tripadvisor LLC. Le recensioni vengono sottoposte a verifica da Tripadvisor.
Grazie mille!!!
Scritta in data 15 settembre 2022
Questa risposta rappresenta l'opinione personale del rappresentante della struttura e non di Tripadvisor LLC.
Andrea A
2 contributi
ago 2021 • Famiglia
Un piccolo museo con belle presentazioni video (e/o guidate) che raccontano la storia delle migrazioni dalle terre del Bellunese. Un racconto storico toccante, che aiuta a vedere con altri occhi i migranti che oggi visitano il nostro paese, osservandola dal punto di vista di quando eravamo noi a cercare miglior fortuna all'estero.
Personale gentilissimo e disponibile.
Vivamente consigliato.
Personale gentilissimo e disponibile.
Vivamente consigliato.
Scritta in data 4 agosto 2021
Questa recensione rappresenta l'opinione personale di un utente di Tripadvisor e non di Tripadvisor LLC. Le recensioni vengono sottoposte a verifica da Tripadvisor.
Grazie mille Andrea! Ti aspettiamo nuovamente... il MiM Belluno ha sempre qualcosa di nuovo da presentare!
Scritta in data 15 settembre 2022
Questa risposta rappresenta l'opinione personale del rappresentante della struttura e non di Tripadvisor LLC.
Angela F
Bologna, Italia24 contributi
set 2020
Museo piccolo di dimensioni, ma capace di far pensare. Da visitare e da tornarci, in famiglia e da soli.
Scritta in data 31 luglio 2021
Questa recensione rappresenta l'opinione personale di un utente di Tripadvisor e non di Tripadvisor LLC. Le recensioni vengono sottoposte a verifica da Tripadvisor.
È verò, il MiM Belluno è un piccolo museo ma è capace di far pensare... in grande!
Scritta in data 15 settembre 2022
Questa risposta rappresenta l'opinione personale del rappresentante della struttura e non di Tripadvisor LLC.
fedesensei
1 contributo
mag 2021 • Coppie
Questo piccolo museo racconta la memoria di chi siamo stati e di chi siamo ancora oggi (terra di emigrazione oltre che ti immigrazione). Le fotografie sono meravigliose ed i video guida spigano con semplicità le tante sfaccettature del complesso tema dell’emigrazione economica. Bravi.s
Scritta in data 20 maggio 2021
Questa recensione rappresenta l'opinione personale di un utente di Tripadvisor e non di Tripadvisor LLC. Le recensioni vengono sottoposte a verifica da Tripadvisor.
Grazie mille! Ti aspettiamo ancora!
Scritta in data 15 settembre 2022
Questa risposta rappresenta l'opinione personale del rappresentante della struttura e non di Tripadvisor LLC.
Luna B
Barcellona, Spagna3 contributi
ago 2020 • Coppie
Bellissimo museo, perfetto per le scuole. Estremamente utile ed interessante in questo periodo. Consiglio vivamente di visitarlo
Scritta in data 26 agosto 2020
Questa recensione rappresenta l'opinione personale di un utente di Tripadvisor e non di Tripadvisor LLC. Le recensioni vengono sottoposte a verifica da Tripadvisor.
Gentile Luna, grazie mille per la sua recensione.
Puntiamo molto sulle visite scolastiche.
Ci auguriamo che questa emergenza sanitaria termini al più presto in modo da tornare operativi al 100%.
Abbiamo anche delle interessanti novità per il 2021.
Torni ancora a trovarci.
Scritta in data 27 agosto 2020
Questa risposta rappresenta l'opinione personale del rappresentante della struttura e non di Tripadvisor LLC.
abea1973
romagna334 contributi
lug 2020 • Famiglia
Un piccolo museo ricco di testimonianze video, foto e alcuni oggetti.
Gentilissimo Simone che ci ha accolti e raccontato la storia del museo.
Merita assolutamente una visita
Gentilissimo Simone che ci ha accolti e raccontato la storia del museo.
Merita assolutamente una visita
Scritta in data 10 luglio 2020
Questa recensione rappresenta l'opinione personale di un utente di Tripadvisor e non di Tripadvisor LLC. Le recensioni vengono sottoposte a verifica da Tripadvisor.
Grazie per la vostra recensione!
Vi aspettiamo ancora e... passaparola :-)
Scritta in data 27 agosto 2020
Questa risposta rappresenta l'opinione personale del rappresentante della struttura e non di Tripadvisor LLC.
rajendra978
Bolzano, Italia162 contributi
feb 2020
Premetto che la visita a questo museo (se vogliamo chiamarlo così) è imprescindibile per chi visita Belluno e vuole avere una comprensione dell'umanità locale. Tra il percorso di un'ora e quello di mezz'ora che vengono proposti, scarterei quello di mezz'ora, decisamente troppo ridotto rispetto alla portata dell'argomento. Spezza davvero il cuore la parte sulle tre ondate di emigrazione dalle valli del bellunese che si sono succedute tra Ottocento e Novecento, soprattutto quella dei minatori costretti a una vita infernale. Poi vengono presentate, usando lo stesso concetto di migrazione, la cosiddetta "fuga dei cervelli", con interviste ai geni incompresi a casa nostra, che si muovono in un mondo globalizzato e intercambiabile, e gli immigrati in Italia degli ultimi decenni, rappresentati da una serie di "zii Tom" perfettamente integrati, che parlano un ottimo italiano, mangiano polenta e schiz e non mostrano nessun trauma da distacco dalla loro terra d'origine. Rimane il sospetto che ci sia un messaggio particolare,che si sta cercando di far passare, e che la realtà sia più complessa. Avrei apprezzato un po' più di spazio dedicato ai mestieri dei migranti bellunesi, e anche al trauma del distacco che sicuramente i migranti di tutti i tipi non possono non aver provato.
Scritta in data 18 febbraio 2020
Questa recensione rappresenta l'opinione personale di un utente di Tripadvisor e non di Tripadvisor LLC. Le recensioni vengono sottoposte a verifica da Tripadvisor.
Grazie per la sua recensione e per i suggerimenti dati. Tra il 2020/2021 sono previsti due aggiornamenti in merito ad alcune pareti e video.
Venga ancora a trovarci.
Scritta in data 19 febbraio 2020
Questa risposta rappresenta l'opinione personale del rappresentante della struttura e non di Tripadvisor LLC.
Romana D
Belluno, Italia9 contributi
mag 2019
Un'esperienza storica ed emotiva sui migranti veneti. Foto e testimonianze contribuiscono a calare il visitatore nell'atmosfera del secolo scorso, ripercorrendo i sentimenti e i sacrifici di chi si è trovato costretto ad abbandonare la propria terra.
Scritta in data 5 settembre 2019
Questa recensione rappresenta l'opinione personale di un utente di Tripadvisor e non di Tripadvisor LLC. Le recensioni vengono sottoposte a verifica da Tripadvisor.
Grazie Romy per questa recensione. È proprio quello che vogliamo trasmettere ai nostri visitatori... fai un buon passaparola. Te ne saremo grati.
Scritta in data 6 settembre 2019
Questa risposta rappresenta l'opinione personale del rappresentante della struttura e non di Tripadvisor LLC.
Marideluna
Urubici, SC10 contributi
está aberto nos feriados?
mimbelluno
1 contributo
Salve. È aperto su prenotazione. Basta telefonare al +39 0437 941160.
Il fatturato incide sulla disposizione delle esperienze su questa pagina: scopri di più.
È il tuo profilo Tripadvisor?
Siete proprietari o gestori di questa struttura? Richiedete gratuitamente il profilo per tenerlo aggiornato, rispondere alle recensioni e tanto altro ancora.
Richiedi il profiloMIM BELLUNO - MUSEO INTERATTIVO DELLE MIGRAZIONI: Tutto quello che c'è da sapere (AGGIORNATO 2023) - Tripadvisor
Domande frequenti su MiM Belluno - Museo Interattivo delle Migrazioni
- Gli orari di apertura di MiM Belluno - Museo Interattivo delle Migrazioni sono:
- lun - mar 15:00 - 18:00
- lun - ven 09:00 - 12:30
- gio - ven 15:00 - 18:00
- Hotel vicino a MiM Belluno - Museo Interattivo delle Migrazioni:
- (0.03 km) Vera Park & Wellness
- (0.21 km) Albergo Delle Alpi
- (0.17 km) La Piave Bed and Breakfast
- (0.28 km) Suites Hotel Astor
- (0.24 km) Appartamenti Mori
- Ristoranti vicino a MiM Belluno - Museo Interattivo delle Migrazioni:
- (0.03 km) Galì Pizza & Drinks
- (0.11 km) La Fenice - Ristorante Pizzeria
- (0.08 km) Bistro Bembo
- (0.19 km) Terracotta
- (0.10 km) Spaghetteria La Trappola