402recensioni0domande e risposte
Recensioni
Valutazione
- 215
- 172
- 14
- 0
- 1
Tipo di viaggiatore
Periodo dell'anno
Lingua
Altro
Filtri selezionati
- Filtra
- Italiano
Caratterizzata dalla facciata del Duomo di Sant’Emidio, dal Battistero di San Giovanni, dalla facciata del Palazzo dell’Arengo (da cui il nome della piazza) e, soprattutto, dalle due fontane in travertino arricchite dalle sculture in bronzo raffiguranti dei cavalli con la coda da tritone. Si apprezza di più la mattina presto, con poca gente e soprattutto sgombra dal mercato del mercoledì e del sabato.…
Scopri di più
Data dell'esperienza: agosto 2020
1 voto utile
Utile
+1
Piazza Arringo è una delle piazze principali del centro storico di Ascoli. Su questa piazza monumentale, la più antica della città, affacciano la Cattedrale di sant’Emidio, il Battistero di San Giovanni, il palazzo dell’arengo, quello Vescovile e altri bei palazzi storici. Abbellita da due piccole fontane gemelle, questa piazza è un pò meno mondana rispetto alla vicina piazza del Popolo, ma nella sua sobrietà altrettanto bella.…
Scopri di più
Data dell'esperienza: agosto 2020
92 voti utiliRipubblicato 1 volta
Utile
Bella ed elegante questa piazza rettangolare con i suoi tanti chioschi e negozietti che vendono le olive ascolane! E' caratterizzata dalla presenza di due fontane identiche abbellite da sculture di animali inesistenti. Il palazzo, dove ora ha sede il comune ed una pinacoteca, è completamente in travertino. Dietro di esso un piccolo giardinetto con statue di busti di personaggi illustri ed una fontana. Da vedere anche di sera.…
Scopri di più
Data dell'esperienza: settembre 2020
Utile
Bella piazza, ma come per tutto lo stile di Ascoli, non brilla certo per gli elementi di attrazione, pur rimanendo una bella piazza rinascimentale.
Scopri di più
Data dell'esperienza: settembre 2020
2 voti utili
Utile
Piazza Arringo, anche detta piazza dell’Arengo, è la piazza di maggiori dimensioni, e la più antica, della città di Ascoli Piceno; si trova in pieno centro storico, e le fanno da cornice alcuni tra i più importanti edifici della città… Palazzo dell’Arengo, la cui costruzione risale al XII secolo, che ospita la Pinacoteca e gli uffici comunali, la Cattedrale di Sant’Emidio e l’adiacente Battistero romanico, Palazzo Panichi, sede del Museo Archeologico, ed il Palazzo Vescovile, che ospita il Museo Diocesano. Il suo nome ebbe origine nel periodo medievale, durante il quale era sede delle riunioni dei parlamentari, aperte a tutta la cittadinanza, che venivano denominati “arringhi”; in tali riunioni popolari venivano discusse e deliberate le più importanti decisioni, per cui la piazza fu di fatto testimone dei momenti più importanti della vita sociale del tempo. La piazza ospita due fontane, che risalgono alla fine del XIX secolo, che vennero erette assieme ad una statua di Vittorio Emanuele II, che venne però rimossa dopo la fine della seconda guerra mondiale. La piazza ospita oggi parate militari e gli eventi religiosi legati ai festeggiamenti del patrono Sant’Emidio. Verso il lato occidentale, opposto a quello della Cattedrale, si trovano diversi locali, che propongono le celebri “olive all’ascolana” (noi abbiamo provato quelle di “Migliori”), una delle specialità gastronomiche della città, che si possono provare, seduti comodamente ad un tavolo, accompagnandole con un bicchiere di vino, ed ammirando con calma il contesto animato della piazza.…
Scopri di più
Data dell'esperienza: luglio 2020
1 voto utile
Utile