625recensioni3domande e risposte
Recensioni
Valutazione
- 276
- 232
- 87
- 16
- 14
Tipo di viaggiatore
Periodo dell'anno
Lingua
Altro
Filtri selezionati
- Filtra
- Italiano
Ho visitato prima del lockdown questa attrazione vicina ai bastioni della punta del promontorio della Valletta. L'ospedale dei cavalieri maltesi è un luogo leggendario anche se oggi rimangono solo un paio di giganteschi saloni completamente vuoti che all'epoca erano le corsie dell'ospedale. Ci accompagnati nella visita una anziana signora, bravissima, ma molto stanca e fragile, che con competenza e dovizia di particolari ci ha narrato la storia dell'edificio. Il gruppo di visitatori, internazionale e non molto ligio alle regole, aveva suscitato in lei qualche apprensione. Dedico a lei i quattro pallini della mia recensione, perché l'attrazione in se e per se non ne meriterebbe più di un paio.…
Scopri di più
Data dell'esperienza: marzo 2020
Utile
Così come era nella tradizione dei Cavalieri nella loro lunga e secolare storia , così come avvenuto a Gerusalemme , a Rodi , nei monasteri , la cartteristica Hospitaliera si riscontra e ebbe in questo luogo una ottima consacrazione . Qui dal 1574 ,si rinnovò l'apertura all' assistenza senza alcuna discriminazione anche verso donne, schiavi e non cattolici - oltre naturalmente ai cavalieri dell'ordine ed i pellegrini diretti verso la Terrasanta . Ultimata nel 1574, negli anni di fervore edificatorio per definire la capitale fortificata di Valletta, la Sacra Infermeria poteva ospitare 500 pazienti e comprendeva una scuola di medicina e farmacia, avendo al suo interno ben due farmacie . La visita fa ammirare le due corsie gigantesche (avendo una profondità di circa 150 metri di lunghezza) , perfettamente restaurate con pieno recupero delle volte a crociera dei tetti in pietra e nell'altra corsia principale i tetti in legno . Da alcuni anni l’edificio è un importante centro per conferenze, noto anche come Mediterranean Conference Centre, cui affianca gli spazi visitabili , sede dell'originari Hospitale .…
Scopri di più
Data dell'esperienza: novembre 2019
63 voti utiliRipubblicato 1 volta
Utile
Salone superiore dell’ospedale interamente ricostruito in epoca recente mentre quello inferiore originale e lungo ben 155 metri peccato fosse poco visibile perché occupato dalla fiera del libro Si può vedere solo con visita guidata in gruppo della durata di mezz’ora al prezzo di 9 euro a persona…
Scopri di più
Data dell'esperienza: novembre 2019
Utile
L'antica infermeria dei Cavalieri Ospitalieri di Malta è visitabile nei sotterranei di un palazzo incredibilmente interessante e suggestivo. Ci è piaciuto molto vagare per le diverse sale leggendo le esaustive spiegazioni, e anche addentrarci nella parte un po' più oscura e labirintica (sconsiglio a chi soffre di claustrofobia). Vale assolutamente il prezzo del biglietto!…
Scopri di più
Data dell'esperienza: giugno 2018
1 voto utile
Utile
non grandissimo e (almeno quando siamo andati noi) parzialmente chiuso. Molto interessante e di grande impatto anche per i bambini, racconta nel dettaglio ma senza annoiare l'excursus di Malta e dei Cavalieri. Molto curato e con ampie spiegazioni multilingue La presenza di una guida probabilmente consente l'accesso anche a zone altrimenti chiuse al pubblico. Da non perdere…
Scopri di più
Data dell'esperienza: agosto 2018
1 voto utile
Utile