Museo Nazionale di Villa Guinigi

Museo Nazionale di Villa Guinigi

Museo Nazionale di Villa Guinigi
4
8.30 - 19.00
Lunedì
8.30 - 19.00
Martedì
8.30 - 19.00
Mercoledì
8.30 - 19.00
Giovedì
8.30 - 19.00
Venerdì
8.30 - 19.00
Sabato
8.30 - 13.00
Domenica
8.30 - 13.00
Cos'è il premio Travellers' Choice?
Tripadvisor attribuisce un premio Travellers' Choice agli alloggi, alle attrazioni e ai ristoranti che ottengono recensioni molto positive dai viaggiatori in modo costante e si classificano nel 10% delle migliori strutture su Tripadvisor.
Il fatturato incide sulla disposizione delle esperienze su questa pagina: scopri di più.

I modi migliori per scoprire le attrazioni nelle vicinanze

In questo momento sei in viaggio?
Aiutaci a trovare le esperienze disponibili per te.
La zona
Indirizzo
Contatta direttamente

Eseguiamo controlli sulle recensioni.
In che modo Tripadvisor gestisce le recensioni
Prima della pubblicazione, ogni recensione di Tripadvisor viene esaminata dal sistema di monitoraggio automatico che raccoglie informazioni rispondendo alle seguenti domande: come, cosa, dove e quando. Se il sistema rileva un elemento che potrebbe non rispettare le linee guida della community, la recensione non viene pubblicata.
Se il sistema dovesse rilevare un problema, la recensione potrebbe essere rifiutata automaticamente, inviata al recensore per la conferma o esaminata manualmente dal team di esperti di contenuti, al lavoro 24 ore su 24, 7 giorni su 7, per mantenere la qualità delle recensioni sul nostro sito.
Il nostro team verifica ogni recensione pubblicata sul sito segnalata dalla community per mancata conformità alle linee guida della community.
Scopri di più sulla moderazione delle recensioni.
4.2
Punteggio 4,2 su 5184 recensioni
Eccellente
86
Molto buono
64
Nella media
25
Scarso
6
Pessimo
3

Fortunato
Milano, Italia29.822 contributi
Punteggio 5,0 su 5
lug 2024 • Coppie
Stupenda villa della ricca famiglia lucchese dei Guinigi e stupendo museo. Tanti pezzi disposti in ordine cronologico, dai reperti etruschi e liguri ai dipinti del 700 e 800. Assolutamente da vedere...
Scritta in data 24 luglio 2024
Questa recensione rappresenta l'opinione personale di un utente di Tripadvisor e non di Tripadvisor LLC. Le recensioni vengono sottoposte a verifica da Tripadvisor.

Ag17022000
618 contributi
Punteggio 4,0 su 5
ago 2023 • Solo
Quasi incredibile essere il solo visitatore in un luogo del genere: con lo stesso biglietto si visita anche, all'altro capo della città antica, il tripudio barocco di Palazzo Mansi, ma qui si entra in terreni del tutto diversi, con un'esposizione sorprendentemente grande (riservatevi ben più dell'oretta da dedicare al pur meraviglioso Palazzo Mansi!) che fa concorrenza, semmai (senza superarli) ai grandi musei pisani di scultura medievale. Oltre a ben due (come al solito a Lucca) deliziosi giardini interni (uno dei due molto esteso, tutti disseminati di marmi medievali) si visita anche un'esposizione su più piani che dai Longobardi (con reperti unici per amanti del tema, e una collezione di ricchezza rara in Italia) arriva fino al sei-settecento. I (per me) misconosciuti artisti del barocco lucchese delle ultime sale riservano più di qualche gradita sorpresa, ma soprattutto colpisce il Medioevo, con quella scuola già pisana che arriva a livelli di raffinatezza scultorea sbalorditivi per l'epoca, ma anche nei più grezzi capitelli e arredi precedenti (si veda la "pantera lucchese"), suggestiva testimonianza della vitalità assoluta di Lucca in un'epoca della quale è difficile avere testimonianze. Il tutto da visitare in assoluta tranquillità.
Scritta in data 16 settembre 2023
Questa recensione rappresenta l'opinione personale di un utente di Tripadvisor e non di Tripadvisor LLC. Le recensioni vengono sottoposte a verifica da Tripadvisor.

Lucia P
Valsamoggia, Italia1.614 contributi
Punteggio 5,0 su 5
lug 2023
Antica villa lucchese, ora sede di un interessante museo!
Si parte dal piano terra dove sono esposti reperti archeologici, per poi salire verso una pinacoteca e opere varie soprattutto di artisti locali.
All'esterno è presente un bellissimo giardino all'italiana.
Biglietto economico, c'è la possibilità di acquistare un biglietto combinato con il museo di Palazzo Manzi, davvero conveniente.
Scritta in data 16 agosto 2023
Questa recensione rappresenta l'opinione personale di un utente di Tripadvisor e non di Tripadvisor LLC. Le recensioni vengono sottoposte a verifica da Tripadvisor.

Patrizia M.
4 contributi
Punteggio 5,0 su 5
mag 2023 • Coppie
Raccolta sorprendente di reperti archeologici del territorio lucchese e di arte fino al 1700 nella Villa di Paolo Guinigi
Visita guidata eccellente senza la quale non avrei potuto capire e apprezzare i particolari delle opere
Gli orari su questo sito sono errati, controllare il sito del museo nazionale villa guinigi
Scritta in data 13 agosto 2023
Questa recensione rappresenta l'opinione personale di un utente di Tripadvisor e non di Tripadvisor LLC. Le recensioni vengono sottoposte a verifica da Tripadvisor.

MarcoPD55
Firenze, Italia14.573 contributi
Punteggio 5,0 su 5
mag 2023
La Villa è uno ei più antichi palazzi di Lucca, voluta da Paolo Guinigi, signore di Lucca per una trentina d’anni dalla vita molto avventurosa (si oppose varie volte a Firenze grazie alla protezione del Duca di Milano; alla fine fu sconfitto e condannato a morte. Ebbe quattro mogli, tra cui la bellissima Ilaria del Carretto, ed un numero considerevole di figli).

Nel Museo sono presenti numerose e preziosi collezioni (manufatti etruschi, molti reperti dei liguri apuani, resti romani rinvenuti nel territori lucchese).

Il percorso artistico del Museo prosegue con una sezione medioevale di particolare interesse, una che parte dal gotico ed arriva al rinascimento, per arrivare ad autori seicenteschi e settecenteschi.

Tra gli autori più importanti è giusto citare due madonne attribuite a Donatello, Matteo Civitali, Giorgio Vasari, Fra Bartolomeo, Guido Reni ed altri.

Insieme all’altro Museo Nazionale (quelli di Palazzo Mansi) rappresenta una perla da visitare assolutamente.
Scritta in data 1 giugno 2023
Questa recensione rappresenta l'opinione personale di un utente di Tripadvisor e non di Tripadvisor LLC. Le recensioni vengono sottoposte a verifica da Tripadvisor.

Derry94
Livorno, Italia4.087 contributi
Punteggio 4,0 su 5
mar 2023 • Amici
Nelle sale di questo bellissimo museo si possono ammirare diverse opere e manufatti, collocati in un percorso cronologico a partire dal periodo etrusco fino al Neoclassicismo. Il costo del biglietto è decisamente contenuto e vi è la possibilità di visitare Palazzo Mansi se effettuerete il cumulativo.
Scritta in data 21 marzo 2023
Questa recensione rappresenta l'opinione personale di un utente di Tripadvisor e non di Tripadvisor LLC. Le recensioni vengono sottoposte a verifica da Tripadvisor.

Chiara S
2.730 contributi
Punteggio 2,0 su 5
gen 2023 • Coppie
Il Palazzo nel quale è collocato mi è piaciuto molto per il resto, interessante ma non paragonabile ad altri musei della Toscana poco distanti come ad esempio il San Marco di Pisa. Facilità di parcheggio, a pagamento, in effetti io avevo impostato il nome del parking per arrivare, e da lì non sono neppure 200 metri a piedi, vicino c'è anche la passeggiata delle mura può essere un'idea per il dopo museo.
Scritta in data 14 gennaio 2023
Questa recensione rappresenta l'opinione personale di un utente di Tripadvisor e non di Tripadvisor LLC. Le recensioni vengono sottoposte a verifica da Tripadvisor.

Massimo N
Lucca, Italia4 contributi
Punteggio 5,0 su 5
nov 2022
Museo bello e ben tenuto , molti i riferimenti alla città drel suo glorioso passato , e della toscana in genere
Scritta in data 10 novembre 2022
Questa recensione rappresenta l'opinione personale di un utente di Tripadvisor e non di Tripadvisor LLC. Le recensioni vengono sottoposte a verifica da Tripadvisor.

miri9297
Provincia di Ascoli Piceno, Italia2.993 contributi
Punteggio 4,0 su 5
set 2022
Il mio soggiorno lucchese ha avuto luogo soprattutto per poter ammirare i 2 musei nazionali che durante la prima domenica del mese sono fruibili gratuitamente per l'iniziativa promossa dal Mic "Domenica al Museo". Per mio gusto personale ho apprezzato molto di più la seconda parte del percorso, quella inerente l'esposizione delle quadrerie in quanto non sono una vera e propria amante dell’archeologia. Ciò nonostante ho trovato l’esposizione dei resti archeologici in un ottimo stato di conservazione, ed ho apprezzato la localizzazione di alcuni reperti in posizioni ideali che rispecchiano le reali posizioni che avrebbero avuto se messe in loco nelle strutture architettoniche, come anche mi è piaciuta molto la realizzazione di un continuo architettonico che lascia vedere al visitatore la forma che doveva avere in loco la colonna. Passeggiando sono rimasta molto affascinata da un particolare di un dipinto realizzato da Giorgio Vasari, dello scomparto centrale dell’Immacolata Concezione e da una bimba di profilo colta nell'atto di annusare una rosa, opera di Pietro Paolini Natività di San Giovanni Battista. Inoltre mi è piaciuto molto il dettaglio delle farfalle relegate in basso, di un quadro ben più grande. Ho apprezzato molto il fatto che un guardia-sale mi abbia deliziato raccontandomi piccole descrizioni inerenti i dipinti, gesto molto apprezzato in quanto si vedeva che era molto preparato e competente nell'ambito. Visita consigliata, se possibile con visita guidata++
Scritta in data 11 ottobre 2022
Questa recensione rappresenta l'opinione personale di un utente di Tripadvisor e non di Tripadvisor LLC. Le recensioni vengono sottoposte a verifica da Tripadvisor.

François de Perigord
Pistoia, Italia220 contributi
Punteggio 5,0 su 5
set 2021 • Solo
Decido di visitare questo museo un sabato pomeriggio. Facilmente raggiungibile da Porta Elisa, il costo è veramente contenuto, soltanto 4 euro e comunque c'è la possibilità della riduzione per un'ampia casistica di categorie.
La collezione è ospitata in un grandioso palazzo rinascimentale con un bel giardino ornato di statue.
Il percorso inizia con una sezione archeologica che illustra il popolamento in epoca etrusca della zona intorno a Lucca fino alla costa. Le vetrine mostrano la cultura etrusca di questa regione così periferica e la progressiva espansione del Liguri fino alla fondazione della colonia romana di Lucca. Gli arredi urbani sopravvissuti della Lucca romana non sono moltissimi ma alcuni di assoluto pregio e bellezza. Si passa al piano superiore con le sale dedicate ai longobardi e all'alto medioevo con plutei, rilievi, capitelli e sculture uniche e rare da vedere in un museo. La sezione romanica e gotica lascia letteralmente storditi, con le colonne di San Michele e i crocifissi. Eccezionale per esecuzione e conservazione quello di Berlinghiero Berlinghieri che da solo varrebbe la visita. Le sale successive proseguono con opere trecentesche di assoluto valore, straordinarie alcune opere del Rinascimento, tra cui una statua lignea di Sant'Ansano realizzata da Jacopo della Quercia. Ci sono poi duverse opere di Matteo Civitali, un poco noto artista che operò a Lucca nel '400. Raffinatissimo ed elegante, l'ho scoperto grazie a questa vista. Una delle custodi mi ha accompagnato e illustrato alcune delle sale, eravamo praticamente soli. Non era il suo compito dare informazioni ma si vedeva la passione che la motivava e la descrizione delle collezioni che ha fatto mi ha permesso di apprezzare ancora di più le ricchissi sale dal medioevo al Rinascimento. Ci é no poi alcune sale con enormi tele del '600 e del '700 ma ero talmente stordito dalle tre ore di visita che a quel punto ero poco attento.
Devo dire che la ricca sezione archeologica era il motivo della mia visita ma poi ho scoperto un museo stupendo che ripercorre la storia di Lucca, una parte pro toto attraverso cui si può leggere la storia dell'arte del nostro paese. Un museo che per qualità delle opere, arco cronologico da esse abbracciate, musealizzazione delle opere, cortesia del personale, è degno di entrare nel nivero dei maggiori musei d'Italia.
Scritta in data 27 settembre 2021
Questa recensione rappresenta l'opinione personale di un utente di Tripadvisor e non di Tripadvisor LLC. Le recensioni vengono sottoposte a verifica da Tripadvisor.

1-10 di 133 risultati mostrati
Il fatturato incide sulla disposizione delle esperienze su questa pagina: scopri di più.
*Si esaurisce facilmente: sulla base dei dati di prenotazione di Viator e delle informazioni del fornitore per gli ultimi 30 giorni, questa esperienza potrebbe esaurirsi su Viator, una società Tripadvisor.
È il tuo profilo Tripadvisor?
Siete proprietari o gestori di questa struttura? Richiedete gratuitamente il profilo per tenerlo aggiornato, rispondere alle recensioni e tanto altro ancora.
Richiedi il profilo

MUSEO NAZIONALE DI VILLA GUINIGI: Tutto quello che c'è da sapere

Tutti gli hotel: LuccaOfferte di hotel: LuccaHotel last minute: LuccaMuseo Nazionale di Villa Guinigi: hotel nelle vicinanze
Lucca: tutte le attività
RistorantiVoliCase vacanzaStorie di viaggioCrociereAutonoleggio