Parlare di Livorno come città storica sarebbe fuori luogo, ma parlarne come la prima vera città moderna cosmopolita, (Vedi leggi Livornine) , dove ognuno, pur non interessandosi della tua vita,, e' pronto ad offrirti il suo aiuto per farti superare un ostacolo. Il piu' bel biglietto da visita, lo trovi stampato sul viso dei livornesi, difficilisssimo vedere un volto imbronciato, un po' pesi forse nel modo di parlare, ma puri nel pensiero ed aperti ad ogni innovazione. Il vero livornese e' " di 'ore" e te ne da' un pezzo anche a te, Livorno, la citta' Labronica, mi piace pensare che tale nome derivi dal vecchio borgo di pescatori chiamato Labro o Labronis che sorgeva nei pressi dellì attuale scolmatore,I pescatori avevano la spiaggia al nord e gli scogli al sud che venivano usati come "Cala per le barche" da qui il nome Calambrone. Cala Labronis . Nei pressi della Questura ci sono i resti di un Lazzeretto,la Fortezza Vecchia (famosa anche per il suo intrigo amoroso di alto lignaggio, la Fortezza Nuova,i canali detti "i fossi" che attraversano la citta', la piazza San Marco con la sua porta, le mura di cui fu fatto parzialmente scempio per un' opera funeraria mai terminata, di cui ancora oggi si vedono i resti......quello che doveva esere il Mausoleo a Costanzo Ciano, I panorami mozzafiatio dalla parte piu alta del Castellaccio, il mare di Calafuria, di Quercianella, e Castiglioncello, Ed ancora piu' a sud Populonia citta' medievale integra, Baratti con i suoi scavi etruschi ed il suo golfo! L' entroterra da scoprire pietra su pietra sia nella storia che nei suoi sapori. Quello che voglio dirvi e' tutto questo amalgama, un po' nato per il caso ed un po' per la sapiente mano , ha fatto di Livorno una citta' da vivere e da scoprire.