Chiesa dei Santi Apostoli
Chiesa dei Santi Apostoli
4.5
Il fatturato incide sulla disposizione delle esperienze su questa pagina: scopri di più.
La zona
Quartiere: Centro storico di Firenze
Contatta direttamente

Eseguiamo controlli sulle recensioni.
In che modo Tripadvisor gestisce le recensioni
Prima della pubblicazione, ogni recensione di Tripadvisor viene esaminata dal sistema di monitoraggio automatico che raccoglie informazioni rispondendo alle seguenti domande: come, cosa, dove e quando. Se il sistema rileva un elemento che potrebbe non rispettare le linee guida della community, la recensione non viene pubblicata.
Se il sistema rileva un problema, la recensione viene rifiutata automaticamente, inviata al recensore per la conferma o esaminata manualmente dal team di esperti di contenuti, al lavoro 24 ore su 24, 7 giorni su 7, per mantenere la qualità delle recensioni sul nostro sito.
Il nostro team verifica ogni recensione pubblicata sul sito segnalata dalla community per mancata conformità alle linee guida della community.
Scopri di più sulla moderazione delle recensioni.
4.5
62 recensioni
Eccellente
36
Molto buono
22
Nella media
4
Scarso
0
Pessimo
0

spedubec
Bologna, Italia4.591 contributi
apr 2021
La chiesa dei Santi Apostoli è un edificio piccolo ma di grande suggestione che si trova in uno slargo del borgo dei Santi Apostoli vicinissimo al lungarno. La chiesa è di stile romanico, sa di antico e ricorda nell'impianto le chiese paleocristiane. Non è la solita chiesa fiorentina monumentale di epoca rinascimentale. E' raccolta e lontana dagli occhi indiscreti dei turisti più distratti che non si spingono fin qui. Devastata dall'alluvione del 1966 è riuscita a conservare pregevoli opere d'arte, la più bella delle quali è un tabernacolo eucaristico di terracotta invetriata policroma di Andrea della Robbia.
Scritta in data 30 aprile 2021
Questa recensione rappresenta l'opinione personale di un utente di Tripadvisor e non di Tripadvisor LLC. Le recensioni vengono sottoposte a verifica da Tripadvisor.

FatinaDispettosa
prato60 contributi
feb 2021
E' una di quelle chiese che passa inosservata; peccato, ha una storia interessante ed all'interno degli spunti notevoli, per esempio una tavola del Vasari piuttosto complessa. Vale la pena fermarsi e documentarsi per ricostruirne la storia.
Scritta in data 8 febbraio 2021
Questa recensione rappresenta l'opinione personale di un utente di Tripadvisor e non di Tripadvisor LLC. Le recensioni vengono sottoposte a verifica da Tripadvisor.

claudio d
Viterbo, Italia34.407 contributi
ott 2020
Su piazza del Limbo (una volta qui vi era il cimitero dei bimbi morti prima del Battesimo), un piccolo spiazzo che si apre lungo Borgo Santi Apostoli, si affaccia questa chiesa molto antica, risalente forse al IX secolo, come recita una targa sulla facciata, ma più probabilmente dell'XI secolo. Qui sono nate alcune delle leggende e tradizioni più antiche della città, tra cui quella dello SCOPPIO DEL CARRO; per tale motivo è conosciuta popolarmente come DUOMO VECCHIO DI FIRENZE, pur non essendo mai stata cattedrale.
Facciata semplice romanica con portale cinquecentesco (di Benedetto da Rovezzano), così come la torre campanaria (di Baccio d'Agnolo).
L'interno, diviso in 3 navate da colonne in marmo con capitelli corinzi (alcuni dei quali di spoglio, provenienti probabilmente dalle vicine terme romane), si presenta con il tipico impianto romanico ma poi, osservando bene, si noteranno gli interventi rinascimentali, come le cappelle laterali o i portali e l'edicola del Crocefisso nell'abside; interventi comunque di limitato impatto nell'architettura complessiva dell'edificio che mantiene la sobria impronta romanica.
Sul pavimento spiccano le numerose lastre tombali e alzando lo sguardo si potrà ammirare il soffitto ligneo del '300.
Tra le opere degne di attenzione vi è il tabernacolo di Andrea della Robbia (fondo della navata sx) mentre nella prima cappella di sx, in una nicchia, si conservano il portafuoco (la parte più antica risale al XIV secolo) con le pietre focaie che la tradizione vuole che siano state utilizzate per accendere le torce nel sepolcro di Gesù e portate qui dalla Terrasanta da Pazzino de' Pazzi dopo la prima crociata; con tali pietre ogni anno a Pasqua si accende il fuoco che infiamma la colombina per il citato tradizionale Scoppio del Carro in piazza Duomo. Nella medesima cappella (parete centrale) vi è la sinopia dell'affresco che un tempo ornava il portale d'ingresso (il residuo del quale si trova sulla parete dx della stessa cappella), opera di un allievo del Masaccio (XV secolo).
Sulla parete della navata sx vi è lo splendido monumento funebre di Oddone Altoviti, di Benedetto da Rovezzano (1507), mentre nell'abside è quello di Antonio Altoviti (autori Giovanni Antonio Dosio, circa 1570-1580) e nella parete della navata dx, sopra la porta della sagrestia, quello di Bindo Altoviti, col monumento allegorico alla carità di Bartolomeo Ammanati (1570).
Sempre nella navata dx come non citare la tela del Vasari del 1541 (Allegoria della Concezione).
Infine al centro del presbiterio, polittico del 1383 e un'acquasantiera di Benedetto da Rovezzano sulla sx appena entrati.
Scritta in data 21 ottobre 2020
Questa recensione rappresenta l'opinione personale di un utente di Tripadvisor e non di Tripadvisor LLC. Le recensioni vengono sottoposte a verifica da Tripadvisor.

fanacreonte
Cadoneghe, Italia17 contributi
lug 2020
La tradizione vuole che la chiesa fu voluta da Carlo Magno nell'800: risulta, di conseguenza, una delle più antiche chiese di Firenze. Infatti, nell'edificio accanto, vi è un rilievo di Carlo Magno vicino alla porta con sopra il simbolo della chiesa.
E' un esempio di chiesa romanica ben mantenuta,
Si affaccia sulla Piazza del Limbo, chè un tempo era il cimitero dove venivano sepolti i bambini deceduti prima di essere battezzati. La chiesa in sè è molto semplice.
All'interno si trovano le "Pietre del Santo Sepolcro", regalata alla chiesa dopo il ritorno dalle crociate di Pazzino dei Pazzi a Firenze nel 1101.
Nell'uscire dalla chiesa per immettersi in Piazza del Limbo, noterai sulla parete frontale dell'edificio alla tua sinistra una piccola targa tra la finestra ed il tubo di scarico che arriva fino alla sommità, che indica il livello dell'acqua raggiunto dall'Arno durante la famosa inondazione del 4 novembre 1966.
Scritta in data 29 luglio 2020
Questa recensione rappresenta l'opinione personale di un utente di Tripadvisor e non di Tripadvisor LLC. Le recensioni vengono sottoposte a verifica da Tripadvisor.

Elisabetta C
Fiesole, Italia8 contributi
dic 2019
siamo andati a visitare la chiesa dei Santi Apostoli il giorno 23 Dicembre 2019 nel pomeriggio, era un lunedì, ma il numero dei turisti in città era abbastanza folto visto il periodo festivo.
Si tratta di una chiesa quasi invisibile e un pò fuori dai tradizionali giri turistici ed è un peccato perchè è davvero un gioiello. Si trova in piazza del Limbo ed è una delle più antiche chiese Fiorentine.
Impreziosisce la visita la recente restituzione, dopo accurato restauro, del tabernacolo in terracotta invetriata policroma di Andrea Della Robbia, che è stato rimesso al suo posto in fondo alla navata di sinistra rispetto all'entrata della chiesa.
consiglio di ricavare 1 ora da dedicare a questa visita che permette anche di passare in una zona di Firenze fra le più affascinanti.
Scritta in data 7 gennaio 2020
Questa recensione rappresenta l'opinione personale di un utente di Tripadvisor e non di Tripadvisor LLC. Le recensioni vengono sottoposte a verifica da Tripadvisor.

FioreViola79
Firenze, Italia31 contributi
gen 2020 • Coppie
La Chiesa è veramente una delizia, piccola ma ricca di tesori e di opere d'arte (io chr adoro le Robbiane, rimango estasiata a vedere il tabernacolo sulla sinistra dell'altare).
Nel periodo delle feste è stata ulteriormente impreziosita da un bellissimo presepe.
Scritta in data 4 gennaio 2020
Questa recensione rappresenta l'opinione personale di un utente di Tripadvisor e non di Tripadvisor LLC. Le recensioni vengono sottoposte a verifica da Tripadvisor.

Pietro F
Milano, Italia108 contributi
nov 2019
Quasi non la vedi, la piazzetta Limbo, vi è una della chiese più antiche, risalente addirittura all'800, un vero gioiello, da non perdere, fuori dai tour classici dei turisti, bellezza, è una delle poche testimonianze di chiesa romanica a Firenze
Scritta in data 19 novembre 2019
Questa recensione rappresenta l'opinione personale di un utente di Tripadvisor e non di Tripadvisor LLC. Le recensioni vengono sottoposte a verifica da Tripadvisor.

Ag17022000
586 contributi
mag 2019 • Solo
Esponente tipica e preziosa della categoria delle perle nascoste, la chiesa dei Santi Apostoli è infrattata tra gli edifici di sapore squisitamente medievale che incorniciano la "sua" piazzetta, la piazzetta del limbo, ovvero quella dell'ex cimitero per bambini non battezzati. Aneddotica gustosa per un posto che si gusta con gli occhi: la chiesetta minuscola che sa di antico, di raccolto già dall'esterno in una piazzetta che più raccolta non si può, quasi unico spazio aperto lungo un percorso, quello del vicino Borgo Santi Apostoli, che è stretto tra le torri e i palazzoni e le suggestioni della Firenze medievale, forse meglio di qualunque altro posto in città (ma su questo dubiterei: forse non in modo così eclatante, e così autentico, ma tanti sono i bei posti dove spunta il Medioevo Fiorentino, appartati a due passi dall'Arno e da Piazza della Signoria). L'interno è parzialmente dimesso e antico (con i materiali romani di spoglio) quanto l'esterno promette, in parte però decorato da perle seicentesche che si fanno apprezzare nel piccolo ambiente. Molto poco fuori dal sentiero battuto, vale molto la pena.u
Scritta in data 25 maggio 2019
Questa recensione rappresenta l'opinione personale di un utente di Tripadvisor e non di Tripadvisor LLC. Le recensioni vengono sottoposte a verifica da Tripadvisor.

aldo b
Reggio Emilia, Italia134 contributi
apr 2018 • Famiglia
Conosciuta per caso seguendo il corteo diretto verso la cattedrale, il giorno dopo a Pasquetta, lontano dalla marea di gente, l'abbiamo voluta visitare e non ci siamo di certo pentiti. Al suo interno oltre alla nicchia che contiene il braciere utilizzato per lo scoppio del carro pasquale c'è un bellissimo Vasari appena restaurato ed uno splendido tabernacolo in terracotta invetriata di Giovanni della Robbia assolutamente imperdibile.
Una delle mille cose che per gli amanti dell'arte fanno di Firenze la città più bella del mondo.
Scritta in data 3 aprile 2018
Questa recensione rappresenta l'opinione personale di un utente di Tripadvisor e non di Tripadvisor LLC. Le recensioni vengono sottoposte a verifica da Tripadvisor.

Isabella G
4 contributi
gen 2018 • Famiglia
Una volta visitati i luoghi più famosi a Firenze, varrebbe la pena dedicare una giornata alle chiese, giardini e palazzi meno famosi e conosciuti, ma che vale davvero la pena visitare.
Questa chiesa ( forse anticamente era il vecchio Duomo di Firenze) risale probabilmente all epoca di Carlo Magno, ed è in una piazzetta tra le più caratteristiche di Firenze!
Scritta in data 8 febbraio 2018
Questa recensione rappresenta l'opinione personale di un utente di Tripadvisor e non di Tripadvisor LLC. Le recensioni vengono sottoposte a verifica da Tripadvisor.

1-10 di 42 risultati mostrati
Il fatturato incide sulla disposizione delle esperienze su questa pagina: scopri di più.
È il tuo profilo Tripadvisor?
Siete proprietari o gestori di questa struttura? Richiedete gratuitamente il profilo per tenerlo aggiornato, rispondere alle recensioni e tanto altro ancora.
Richiedi il profilo

Chiesa dei Santi Apostoli (Firenze) - Tripadvisor

Chiesa dei Santi Apostoli: domande frequenti