Via Cavour Firenze
Via Cavour Firenze
3.5
Tour ed esperienze
Scopri diverse opzioni per esplorare questo posto.
Vista completa










Il fatturato incide sulla disposizione delle esperienze su questa pagina: scopri di più.
I modi migliori per scoprire: Via Cavour Firenze
La zona
Quartiere: Centro storico di Firenze
Il meglio nelle vicinanze
I ristoranti e le attrazioni vengono classificati in base al rapporto tra le recensioni degli utenti e la vicinanza a questa località.
Ristoranti
2.487 nel raggio di 5 km
Attrazioni
797 nel raggio di 10 km
Contribuisci anche tu
Eseguiamo controlli sulle recensioni.
In che modo Tripadvisor gestisce le recensioni
Prima della pubblicazione, ogni recensione di Tripadvisor viene esaminata dal sistema di monitoraggio automatico che raccoglie informazioni rispondendo alle seguenti domande: come, cosa, dove e quando. Se il sistema rileva un elemento che potrebbe non rispettare le linee guida della community, la recensione non viene pubblicata.
Se il sistema rileva un problema, la recensione viene rifiutata automaticamente, inviata al recensore per la conferma o esaminata manualmente dal team di esperti di contenuti, al lavoro 24 ore su 24, 7 giorni su 7, per mantenere la qualità delle recensioni sul nostro sito.
Il nostro team verifica ogni recensione pubblicata sul sito segnalata dalla community per mancata conformità alle linee guida della community.
Scopri di più sulla moderazione delle recensioni.
3.5
82 recensioni
Eccellente
25
Molto buono
17
Nella media
30
Scarso
7
Pessimo
3
cinzia333
San Maurizio d'Opaglio, Italia112 contributi
gen 2022 • Coppie
FIRENZE È BELLA...
ma non mi vedrà mai più!
Credo abbiano costruito tutto il loro patrimonio sulle spalle della povera gente con multe date ai cittadini e agli ignari visitatori...
telecamere nascoste dietro ai cartelli, strade extraurbane con limite 70 di legge divenute per magia, a proprio piacimento, con limite 50... uno schifo! MAI PIÙ... parlo di tutta la parte centrale di Firenze non solo zona cavour
Ci credo che la gente poi non vuole più andare in vacanza in italia... ribadisco PIETÀ
#comunefifirenze #facilefareisoldicosi
ma non mi vedrà mai più!
Credo abbiano costruito tutto il loro patrimonio sulle spalle della povera gente con multe date ai cittadini e agli ignari visitatori...
telecamere nascoste dietro ai cartelli, strade extraurbane con limite 70 di legge divenute per magia, a proprio piacimento, con limite 50... uno schifo! MAI PIÙ... parlo di tutta la parte centrale di Firenze non solo zona cavour
Ci credo che la gente poi non vuole più andare in vacanza in italia... ribadisco PIETÀ
#comunefifirenze #facilefareisoldicosi
Scritta in data 2 marzo 2022
Questa recensione rappresenta l'opinione personale di un utente di Tripadvisor e non di Tripadvisor LLC. Le recensioni vengono sottoposte a verifica da Tripadvisor.
claudio d
Viterbo, Italia34.405 contributi
feb 2022
Via Cavour è una lunga arteria che collega piazza della Libertà con piazza del Duomo (anche se, a rigore, il tratto finale che arriva a piazza Duomo è via De' Martelli, per cui formalmente via Cavour arriva solo fino all'incrocio con via dei Pucci).
SI tratta della moderna unione di due distinte strade, una medievale e una ottocentesca: il tratto medievale era denominato Via Larga ed arrivava da piazza Duomo fino a piazza San Marco (fu aperta nella terza decade del '300 per creare un'alternativa al transito delle merci, allora solo per il tramite della parallela e stretta via San Gallo, mediante l'apertura di una strada più ampia, da cui il nome; e ancora oggi si potrà notare l'insolita larghezza per una via del centro storico); il tratto ottocentesco, da piazza San Marco a piazza della Libertà, si chiamava via San Leopoldo. Via Larga, dopo poco tempo, abbandonò la sua vocazione di strada di transito, e divenne una via residenziale quando i Medici iniziarono ad acquisire i terreni limitrofi, tanto da diventare il centro di un vero e proprio "quartiere mediceo" (del resto, il primo grande palazzo della potente famiglia, dove nacque il suo potere, è proprio all'inizio di via Cavour, lato via De' Martelli).
Via Cavour, a differenza di via De' Martelli, non è pedonalizzata ma solo ZTL. Non la classificherei tra le vie commerciali in quanto i negozi ci sono ma non sono poi tanti: alcuni tratti della via ne sono proprio privi oppure ce ne sono pochi (come nei pressi di via De' Martelli, a causa della presenza su un lato della sequenza di grandi palazzi storici utilizzati dalla Regione Toscana, come il palazzo Panciatichi, mentre di fronte è lo storico palazzo Medici-Riccardi; o l'intera tratto dell'ex via San Leopoldo, se si esclude la parte più prossima a piazza San Marco).
Dal punto di vista turistico è più interessante la parte antica (da via De' Martelli fino a piazza San Marco), per la presenza dei citati Palazzo Medici e dei palazzi della Regione (Panciatichi, conosciuto ora come palazzo del Pegaso, Capponi-Covoni e Bastogi), palazzo Bartolomei, il retro del palazzo Fenzi, il palazzo che ospitò lo storico (e scomparso) Caffé Michelangiolo, l'edificio della Biblioteca Marucelliana, l'edifico dell'ex Convento di Santa Caterina, ora caserma, e il tabernacolo quattrocentesco della Madonna della Rosa. Non mancano comunque elementi interessanti nel successivo primo tratto dell'ex via San Leopoldo, dalla graziosa palazzina Livia (all'altezza di piazza San Marco) al grande palazzo Buontalenti (che ha incorporato l'antico Casino Mediceo) in cui fino ad alcuni fa vi si trovava la Corte d'appello, e poi il vecchio ingresso della scomparsa farmacia di San Marco (nell'edificio del convento dei domenicani di San Marco) ed infine il Chiostro dello Scalzo.
SI tratta della moderna unione di due distinte strade, una medievale e una ottocentesca: il tratto medievale era denominato Via Larga ed arrivava da piazza Duomo fino a piazza San Marco (fu aperta nella terza decade del '300 per creare un'alternativa al transito delle merci, allora solo per il tramite della parallela e stretta via San Gallo, mediante l'apertura di una strada più ampia, da cui il nome; e ancora oggi si potrà notare l'insolita larghezza per una via del centro storico); il tratto ottocentesco, da piazza San Marco a piazza della Libertà, si chiamava via San Leopoldo. Via Larga, dopo poco tempo, abbandonò la sua vocazione di strada di transito, e divenne una via residenziale quando i Medici iniziarono ad acquisire i terreni limitrofi, tanto da diventare il centro di un vero e proprio "quartiere mediceo" (del resto, il primo grande palazzo della potente famiglia, dove nacque il suo potere, è proprio all'inizio di via Cavour, lato via De' Martelli).
Via Cavour, a differenza di via De' Martelli, non è pedonalizzata ma solo ZTL. Non la classificherei tra le vie commerciali in quanto i negozi ci sono ma non sono poi tanti: alcuni tratti della via ne sono proprio privi oppure ce ne sono pochi (come nei pressi di via De' Martelli, a causa della presenza su un lato della sequenza di grandi palazzi storici utilizzati dalla Regione Toscana, come il palazzo Panciatichi, mentre di fronte è lo storico palazzo Medici-Riccardi; o l'intera tratto dell'ex via San Leopoldo, se si esclude la parte più prossima a piazza San Marco).
Dal punto di vista turistico è più interessante la parte antica (da via De' Martelli fino a piazza San Marco), per la presenza dei citati Palazzo Medici e dei palazzi della Regione (Panciatichi, conosciuto ora come palazzo del Pegaso, Capponi-Covoni e Bastogi), palazzo Bartolomei, il retro del palazzo Fenzi, il palazzo che ospitò lo storico (e scomparso) Caffé Michelangiolo, l'edificio della Biblioteca Marucelliana, l'edifico dell'ex Convento di Santa Caterina, ora caserma, e il tabernacolo quattrocentesco della Madonna della Rosa. Non mancano comunque elementi interessanti nel successivo primo tratto dell'ex via San Leopoldo, dalla graziosa palazzina Livia (all'altezza di piazza San Marco) al grande palazzo Buontalenti (che ha incorporato l'antico Casino Mediceo) in cui fino ad alcuni fa vi si trovava la Corte d'appello, e poi il vecchio ingresso della scomparsa farmacia di San Marco (nell'edificio del convento dei domenicani di San Marco) ed infine il Chiostro dello Scalzo.
Scritta in data 14 febbraio 2022
Questa recensione rappresenta l'opinione personale di un utente di Tripadvisor e non di Tripadvisor LLC. Le recensioni vengono sottoposte a verifica da Tripadvisor.
MarcoPD55
Firenze, Italia12.624 contributi
set 2020
Per lungo tempo è stata semplicemente Via Larga: il nome derivava dal fatto che, fin dal medioevo, era una delle Vie più larghe, ancora più di molte piazze, tanto che si svolgevano feste, manifestazioni e tornei (ad uno di questi partecipò anche un giovane Lorenzo, po diventato “Magnifico”.
Via Larga ha poi assunto una notevole importanza quando Cosimo il Vecchio, nella seconda metà del quattrocento, fece costruire la Basilica di San Lorenzo, quello che ora chiamiamo Palazzo Medici Riccardi e San Marco, diventando perciò il “quartiere mediceo” per eccellenza.
Via Larga a poi cambiato nome nel 1861, dopo la morte di Cavour.
Tornando ai giorni nostri, Via Cavour è diventata una via che porta da Piazza del Duomo (anche se nel primo tratto si chiama Via Martelli), fino ai viali ed a Piazza Libertà.
Grandi Palazzi le fanno da cornice, esercizi commerciali, ristoranti, bar.
Piacevole passeggiata.
Via Larga ha poi assunto una notevole importanza quando Cosimo il Vecchio, nella seconda metà del quattrocento, fece costruire la Basilica di San Lorenzo, quello che ora chiamiamo Palazzo Medici Riccardi e San Marco, diventando perciò il “quartiere mediceo” per eccellenza.
Via Larga a poi cambiato nome nel 1861, dopo la morte di Cavour.
Tornando ai giorni nostri, Via Cavour è diventata una via che porta da Piazza del Duomo (anche se nel primo tratto si chiama Via Martelli), fino ai viali ed a Piazza Libertà.
Grandi Palazzi le fanno da cornice, esercizi commerciali, ristoranti, bar.
Piacevole passeggiata.
Scritta in data 7 gennaio 2021
Questa recensione rappresenta l'opinione personale di un utente di Tripadvisor e non di Tripadvisor LLC. Le recensioni vengono sottoposte a verifica da Tripadvisor.
Joyrayd
Genova, Italia1.775 contributi
feb 2019
Una grande via di Firenze che collega diversi luoghi importanti come il giardino Botanico e l'Accademia. La via è un importante luogo di passaggio della città.
Scritta in data 19 novembre 2019
Questa recensione rappresenta l'opinione personale di un utente di Tripadvisor e non di Tripadvisor LLC. Le recensioni vengono sottoposte a verifica da Tripadvisor.
Vadala' P
Lentini, Italia7 contributi
giu 2019 • Famiglia
.....da piazza libertà lungo via cavour poi a sinistra da via Micheli si raggiunge facilmente il Duomo, passando piacevolmente accanto il giardino botanico ed in primavera si può godere del profumo dei fiori....
Scritta in data 8 giugno 2019
Questa recensione rappresenta l'opinione personale di un utente di Tripadvisor e non di Tripadvisor LLC. Le recensioni vengono sottoposte a verifica da Tripadvisor.
Alessandro F
Milano, Italia26.229 contributi
dic 2018 • Coppie
Bella via centrale che da Palazzo Medici Riccardi porta a Piazza della Libertà, si attraversa il quartiere San Marco con la sua chiesa e il suo museo.
Chi ha postato la prima foto nel 2013, Losangeleslucri di Caltanissetta , ha messo la foto del ponte di San Niccolò che dista “solo “ 3 km da questa attività 🤡
Chi ha postato la prima foto nel 2013, Losangeleslucri di Caltanissetta , ha messo la foto del ponte di San Niccolò che dista “solo “ 3 km da questa attività 🤡
Scritta in data 12 gennaio 2019
Questa recensione rappresenta l'opinione personale di un utente di Tripadvisor e non di Tripadvisor LLC. Le recensioni vengono sottoposte a verifica da Tripadvisor.
Giuroli
Capolona, Italia61 contributi
nov 2018 • Amici
avevo sete e mi sono fermata a comprare due bottigliette di acqua naturale da 500 cc cadauna di un marchio non pubblicizzato .. alla cassa pagate €1,90 .. tango presente che per la solita quantità e la solita marca sempre presso un supermercato,ma di Fiesole, ho pagato €60!!! si parla per giunta di supermercati .
Scritta in data 11 novembre 2018
Questa recensione rappresenta l'opinione personale di un utente di Tripadvisor e non di Tripadvisor LLC. Le recensioni vengono sottoposte a verifica da Tripadvisor.
LUPOERRANTE
Italia2.273 contributi
ago 2018 • Coppie
Via storica ed a oggi perfettamente conservata e percorribile. Offre molti scorci e dettagli architettonici di grande interesse.
Scritta in data 15 agosto 2018
Questa recensione rappresenta l'opinione personale di un utente di Tripadvisor e non di Tripadvisor LLC. Le recensioni vengono sottoposte a verifica da Tripadvisor.
Pasquale C
Como, Italia1.431 contributi
apr 2018 • Lavoro
Una strada che parte da Piazza della Libertà e arriva al Duomo, in pieno centro. Non ho visto niente di speciale, salvo Piazza San Marco, che si trova sul percorso ed una numerosità di negozi e negozietti vari che aumentano man mano che ci si avvicina al centro. Direi una via di congiunzione senza pretese.
Scritta in data 4 aprile 2018
Questa recensione rappresenta l'opinione personale di un utente di Tripadvisor e non di Tripadvisor LLC. Le recensioni vengono sottoposte a verifica da Tripadvisor.
dellangelo54
Torino, Italia14.729 contributi
mag 2017 • Coppie
Via Cavour porta da piazza San Marco al Duomo ed è una via parecchio trafficata: io per fare una foto ho rischiato di essere investito da un mezzo pubblico. La via ha parecchi palazzi nobiliari tra cui lo splendido Palazzo Medici Ricciardi.
Scritta in data 31 maggio 2017
Questa recensione rappresenta l'opinione personale di un utente di Tripadvisor e non di Tripadvisor LLC. Le recensioni vengono sottoposte a verifica da Tripadvisor.
Nessuna domanda su questa esperienza
Il fatturato incide sulla disposizione delle esperienze su questa pagina: scopri di più.
È il tuo profilo Tripadvisor?
Siete proprietari o gestori di questa struttura? Richiedete gratuitamente il profilo per tenerlo aggiornato, rispondere alle recensioni e tanto altro ancora.
Richiedi il profiloVIA CAVOUR FIRENZE: Tutto quello che c'è da sapere (AGGIORNATO 2023) - Tripadvisor
Via Cavour Firenze: domande frequenti
- Secondo i viaggiatori di Tripadvisor, questi sono i modi migliori per scoprire Via Cavour Firenze:
- Tour a piedi di Firenze: i segreti e gli scandali del Rinascimento (a partire da 427,32 €)
- Corso di Cucina Deluxe a Firenze (a partire da 74,28 €)
- Corso di Pasta italiana a Firenze (a partire da 59,01 €)
- Firenze - Il tour privato a piedi dei Medici (a partire da 193,31 €)
- Tour combinato per piccoli gruppi: Galleria dell'Accademia e Uffizi (a partire da 141,43 €)
- Hotel vicino a Via Cavour Firenze:
- (0.00 km) Luxury and charming flat in Florence city centre
- (0.00 km) Cavour 37 Apartments
- (0.01 km) Live Florence Guesthouse
- (0.01 km) Holiday apartment Florence for 1 - 7 persons with 3 bedrooms - Holiday
- (0.01 km) Duomo Sweet Loft Apartment near the Duomo
- Ristoranti vicino a Via Cavour Firenze:
- (0.01 km) Trattoria Camillo Cavour
- (0.03 km) Amo Bento
- (0.03 km) Mili Coffee Bar
- (0.04 km) Twist Bistrot
- (0.04 km) Brio Pizza