482recensioni0domande e risposte
Recensioni
Valutazione
- 280
- 137
- 44
- 12
- 9
Tipo di viaggiatore
Periodo dell'anno
Lingua
Altro
Filtri selezionati
- Filtra
- Italiano
Nel 1200, quando in Piazza Santissima Annunziata fu adibito un ambiente per assistere i bambini orfani, nacque il primo brefotrofio orfanatrofio d’ Europa. Realizzato successivamente, agli inizi del 1400 su progetto di Filippo Brunelleschi, fu una delle prime architetture rinascimentali in assoluto. Qui c’è infatti il Museo degli Innocenti, un Museo un po' al di fuori degli itinerari principali dei turisti, ma non per questo meno interessante. Io ci sono stato in occasione della mostra Lego e così ho visitato i tre piani e ne ho apprezzato il valore architettonico, storico e culturale. Recentemente ristrutturato con ampi spazi anche per esposizioni, merita vedere le varie sale, i cortili, la scalinata e salire all’attico all'ultimo piano, dove si trova la bella caffetteria del Verone, per ammirare un bel panorama del centro storico. Negli altri piani allestimento museale e book shop nei pressi dell’uscita.…
Scopri di più
Data dell'esperienza: febbraio 2022
Utile
+1
Bellissimo complesso museale e bellissimo bar all’ultimo piano con terrazza esterna, museo curato e bello, la mostra temporanea dei lego non è niente di particolare ma merita comunque la visita.
Scopri di più
Data dell'esperienza: gennaio 2022
Utile
Certamente la visita di questo luogo tocca i sentimenti di tutti coloro, che per varie ragioni sono entrati in contatto con la realtà delle adozioni, la lunga storia di questo museo ha creato un archivio di tutto riguardo, dal quale sono saltate fuori alcune pergamene con testi della Divina Commedia, precedenti al 1400 ora in esposizione…
Scopri di più
Data dell'esperienza: novembre 2021
Utile
Il museo rappresenta un fenomeno che è stato vissuto in periodi e modalità differenti in tutta l'Italia con l'abbandono da parte di ragazze madri di bambini presso alcune chiese che si occupavano di loro fino alla maggiore età. Questo sito a differenza di altri che ho avuto occasione di visitare è stato splendidamente ristrutturato e essendo in una zona seppur centrale, poco battut dai turisti, risulta molto piacevole.…
Scopri di più
Data dell'esperienza: giugno 2021
1 voto utile
Utile
Ho trovato molto interessante approfondire la storia ed il funzionamento di questa istituzione nei secoli. Inoltre vi sono opere d'arte degne di nota. All'ultimo piano c'e' una cafeteria molto suggestiva con una bella vista sui dintorni. Unica nota negativa è che è abbastanza cara e non mi hanno dato una ricevuta fiscale regolare dal punto di vista fiscale.…
Scopri di più
Data dell'esperienza: maggio 2021
Utile