Certosa di Firenze
Certosa di Firenze
4.5
Musei specializzati • Luoghi e punti d'interesse • Edifici architettonici
Scopri di più
9.45 - 12.15, 14.45 - 17.45
Martedì
9.45 - 12.15
14.45 - 17.45
Mercoledì
9.45 - 12.15
14.45 - 17.45
Giovedì
9.45 - 12.15
14.45 - 17.45
Venerdì
9.45 - 12.15
14.45 - 17.45
Sabato
9.45 - 12.15
14.45 - 17.45
Domenica
14.45 - 17.45
Info
La Certosa di Firenze (o Certosa del Galluzzo), facilmente raggiungibile dal centro cittadino da cui dista solo 5 km, viene eretta a partire dal 1342 su volontà di Niccolo' Acciaioli. Per oltre sei secoli la preghiera e il silenzio - capisaldi della regola certosina - hanno impregnato questo luogo. Dal 2018, dopo la presenza dei benedettini Cistercensi nei precedenti 60 anni, alla Comunità di San Leolino ne è affidata la cura e l'apertura alle visite affinché tutti possano godere del fascino di una realtà che ancor'oggi continua a stupire ogni generazione.
Durata consigliata
Meno di 1 ora
Suggerisci modifiche per migliorare il profilo.
Migliora questo profiloTour ed esperienze
Scopri diverse opzioni per esplorare questo posto.
Vista completa










Cos'è il premio Travellers' Choice?
Tripadvisor attribuisce un premio Travellers' Choice agli alloggi, alle attrazioni e ai ristoranti che ottengono recensioni molto positive dai viaggiatori in modo costante e si classificano nel 10% delle migliori strutture su Tripadvisor.
Le commissioni incidono sulle esperienze mostrate su questa pagina: scopri di più.
Certosa di Firenze: i modi migliori per scoprire questo luogo di interesse e le attrazioni nelle vicinanze
La zona
Indirizzo
Il meglio nelle vicinanze
I ristoranti e le attrazioni vengono classificati in base al rapporto tra le recensioni degli utenti e la vicinanza a questa località .
Ristoranti
692 nel raggio di 5 km
Attrazioni
779 nel raggio di 10 km
Contribuisci anche tu
Controlliamo le recensioni
In che modo Tripadvisor gestisce le recensioni
Prima della pubblicazione, ogni recensione di Tripadvisor viene esaminata dal sistema di monitoraggio automatico che raccoglie informazioni rispondendo alle seguenti domande: come, cosa, dove e quando. Se il sistema rileva un elemento che potrebbe non rispettare le linee guida della community, la recensione non viene pubblicata.
Se il sistema rileva un problema, la recensione viene rifiutata automaticamente, inviata al recensore per la conferma o esaminata manualmente dal team di esperti di contenuti, al lavoro 24 ore su 24, 7 giorni su 7, per mantenere la qualità delle recensioni sul nostro sito.
Il nostro team verifica ogni recensione pubblicata sul sito segnalata dalla community per mancata conformità alle linee guida della community.
Scopri di più sulla moderazione delle recensioni.
4.5
192 recensioni
Eccellente
128
Molto buono
48
Nella media
11
Scarso
2
Pessimo
3
Federica T
1 contributo
gen 2023 • Famiglia
Posto interessante, ben tenuto. ricco di storia e arte appena fuori dal centro di Firenze. Guida paziente e molto preparata. Anche le mie figlie di 11 e 15 anni sono state entusiaste. Consiglio vivamente la visita.
Scritta in data 15 gennaio 2023
Questa recensione rappresenta l'opinione personale di un utente di Tripadvisor e non di Tripadvisor LLC. Le recensioni vengono sottoposte a verifica da Tripadvisor.
bravie
Trieste, Italia77 contributi
ott 2022
Sono fiorentino ma vivo a Trieste da moltissimi anni. Nei miei numerosi viaggi a Firenze non avevo mai visitato la Certosa. Errore madornale ed imperdonabile vista la grandiosità , la bellezza e la storia di questa Certosa. Ci ha guidato nella visita un signore molto competente ed assolutamente esaustivo. E' stata una visita preziosa che ci ha dato un quadro completo ed esauriente della storia e della vita dei monaci che vi soggiornarono. Andate a vederla è bellissima.
Scritta in data 27 ottobre 2022
Questa recensione rappresenta l'opinione personale di un utente di Tripadvisor e non di Tripadvisor LLC. Le recensioni vengono sottoposte a verifica da Tripadvisor.
roberto g
Genova, Italia70 contributi
set 2022 • Coppie
Colpisce la grandezza e la buona conservazione del complesso. Siamo Stati accompagnati da una guida che ci ha relazionato in maniera chiara e dettagliata. Molte le opere d'arte presenti, anche se ne sono state trasferite ( o trafugate) una parte consistente. Facile il raggiungimento dall'uscita dell'autostrada, e possibilità di parcheggio nel piazzale antistante l'entrata della Certosa. Siamo rimasti molto soddisfatti della visita, assolutamente da consigliare.
Scritta in data 7 settembre 2022
Questa recensione rappresenta l'opinione personale di un utente di Tripadvisor e non di Tripadvisor LLC. Le recensioni vengono sottoposte a verifica da Tripadvisor.
claudio d
Viterbo, Italia30.951 contributi
mag 2022
Grande complesso in posizione elevata alla periferia sud di Firenze (nei pressi della frazione di Galluzzo). Come si evince dal nome si tratta di un monastero certosino anche se quest'ultimi oggi non ci sono più, sostituiti dal 1958 dai cistercensi benedettini, grazie ai quali la certosa venne aperta al pubblico (è stata anche dichiarata monumento nazionale), e quindi, dal 2017, dall'Arcidiocesi di Firenze che ne ha affidato la gestione alla Comunità di San Leonino.
Fondata nel XIV secolo grazie al mecenatismo di Niccolò Acciaiuoli, fu in seguito abbellita e ingrandita, in particolare nel XVI secolo e agli inizi del XVII. La visita si svolge solo in modalità guidata e dura circa un'oretta, durante la quale, attraverso il passaggio dei vari ambienti (il palazzo Acciaiuoli, il grande cortile interno, la chiesa con il coro dei conversi e il coro dei monaci, il corridoio per il colloquio dei monaci, la sala capitolare e il refettorio, il chiostro grande, il chiostrino dei monaci e il chiostrino dei conversi, le celle dei monaci) oltre ad illustrare gli aspetti artistici più rilevanti la guida racconterà la vita che si svolgeva all'interno del cenobio, con la netta separazione tra conversi e monaci e anche tra quest'ultimi stessi. Se da un lato è interessantissimo ascoltare il racconto, tra l'altro manca la libertà di movimento delle visite libere e il tempo per vedere bene tutto quanto; ad esempio il palazzo Acciaiuoli è di fatto una pinacoteca e ci vorrebbe tempo per vedere tutti i dipinti: la guida ha illustrato solo gli affreschi staccati del Pontormo ignorando tutti gli altri; anche il chiostro grande meriterebbe tempo, vista la presenza di ben 66 busti robbiani. In ogni caso la chiesa è uno spettacolo (in particolare la zona riservata ai monaci, per gli affreschi della volta e le statue e gli affreschi del presbiterio e poi l'eccezionale coro ligneo scolpito, probabilmente il più bello visto finora) la cui visita da sola ripaga ampiamente il biglietto di 5 euro e qualsiasi altro rimpianto per eventuali visite frettolose di altri ambienti. All'ingresso della certosa ci si può arrivare tranquillamente in auto (ma poi bisogna dare però un piccolo obolo ad un signore che fa da pseudo-guardiano).
Fondata nel XIV secolo grazie al mecenatismo di Niccolò Acciaiuoli, fu in seguito abbellita e ingrandita, in particolare nel XVI secolo e agli inizi del XVII. La visita si svolge solo in modalità guidata e dura circa un'oretta, durante la quale, attraverso il passaggio dei vari ambienti (il palazzo Acciaiuoli, il grande cortile interno, la chiesa con il coro dei conversi e il coro dei monaci, il corridoio per il colloquio dei monaci, la sala capitolare e il refettorio, il chiostro grande, il chiostrino dei monaci e il chiostrino dei conversi, le celle dei monaci) oltre ad illustrare gli aspetti artistici più rilevanti la guida racconterà la vita che si svolgeva all'interno del cenobio, con la netta separazione tra conversi e monaci e anche tra quest'ultimi stessi. Se da un lato è interessantissimo ascoltare il racconto, tra l'altro manca la libertà di movimento delle visite libere e il tempo per vedere bene tutto quanto; ad esempio il palazzo Acciaiuoli è di fatto una pinacoteca e ci vorrebbe tempo per vedere tutti i dipinti: la guida ha illustrato solo gli affreschi staccati del Pontormo ignorando tutti gli altri; anche il chiostro grande meriterebbe tempo, vista la presenza di ben 66 busti robbiani. In ogni caso la chiesa è uno spettacolo (in particolare la zona riservata ai monaci, per gli affreschi della volta e le statue e gli affreschi del presbiterio e poi l'eccezionale coro ligneo scolpito, probabilmente il più bello visto finora) la cui visita da sola ripaga ampiamente il biglietto di 5 euro e qualsiasi altro rimpianto per eventuali visite frettolose di altri ambienti. All'ingresso della certosa ci si può arrivare tranquillamente in auto (ma poi bisogna dare però un piccolo obolo ad un signore che fa da pseudo-guardiano).
Scritta in data 10 giugno 2022
Questa recensione rappresenta l'opinione personale di un utente di Tripadvisor e non di Tripadvisor LLC. Le recensioni vengono sottoposte a verifica da Tripadvisor.
Gabriele C
lucca21 contributi
mar 2022 • Solo
Mi hanno colpito il silenzio, la pace, la bellezza, Pontormo. Mi sono sentito veramente accolto da Gianluca, un laico che fa parte della comunità di San Leolino, che mi ha accompagnato in una visita guidata lunga e generosa. A fine visita ho anche comprato un paio di bottiglie di amari prodotti dalla comunità , dopo averli assaggiati,davvero buonissimi.
Scritta in data 16 marzo 2022
Questa recensione rappresenta l'opinione personale di un utente di Tripadvisor e non di Tripadvisor LLC. Le recensioni vengono sottoposte a verifica da Tripadvisor.
Trenta1978
Montevarchi, Italia381 contributi
feb 2022 • Coppie
Un'ora e mezza, Tra l'altro anziché un'ora, di visita guidata con una guida molto preparata. €5 il costo del biglietto. Luoghi belli da visitare con molta spiritualità al loro interno. Prima volta qui anche se ci sono passato centinaia di volte davanti. Luogo che merita sicuramente una visita almeno una volta.
Scritta in data 5 febbraio 2022
Questa recensione rappresenta l'opinione personale di un utente di Tripadvisor e non di Tripadvisor LLC. Le recensioni vengono sottoposte a verifica da Tripadvisor.
Marco T
Firenze, Italia1.668 contributi
gen 2022
Tanti anni fa, quando un amico/a veniva a trovarmi a Firenze, se già aveva una qualche conoscenza turistica della città , lo portavo a visitare la Certosa, per fargli vedere che anche fuori dei circuiti abitualmente battuti qui c'erano luoghi fuori dell'ordinario da conoscere. E' stata un'ottima idea ritornarci dopo, ad occhio, un quarto di secolo, grazie al fatto che la mia compagna non c'era mai stata, e provare di nuovo la sensazione di trovarsi in un posto unico, che offre contemporaneamente una bella architettura di interni, alcune perle artistiche - come la grande serie di ritratti piastrellati di Giovanni della Robbia che adornano il grandissimo chiostro maggiore e le lunette del Pontormo, che proprio lì avevano la loro originaria collocazione e adesso stanno nella pinacoteca, oltraggiate dai secoli passati all'aperto ma ancora affascinanti - e una stupenda vista sulla vallata e le colline circostanti. Considerata la ragionevole distanza dal centro città (c'è comunque un autobus, il 37, che dalla stazione di Santa Maria Novella porta direttamente lì) e il prezzo irrisorio del biglietto, è un'esperienza che mi sento di consigliare a chiunque abbia qualcosa in più dei classici tre giorni di fine settimane da passare a Firenze. Va detto anche che la visitua guidata ad ore fisse, di circa 70 minuti, è condotta con maestria dalla guida di turno. E poi occhio allo spaccio dove si possono acquistare i prodotti curati dalla struttura: un florilegio di confetture, biscotti, liquori, vini, dolci ed altro che merita molto più di uno sguardo (io ci ho speso una bella cifra, ma non me ne lamento...).
Scritta in data 25 gennaio 2022
Questa recensione rappresenta l'opinione personale di un utente di Tripadvisor e non di Tripadvisor LLC. Le recensioni vengono sottoposte a verifica da Tripadvisor.
Rosa S
Firenze, Italia2 contributi
ott 2021 • Famiglia
Si mangia bene. Questa è la cosa più importante. i prezzi sono onesti, il locale è accogliente e curato. Il servizio è eccellente. Fermatevi senza timore!
Scritta in data 29 ottobre 2021
Questa recensione rappresenta l'opinione personale di un utente di Tripadvisor e non di Tripadvisor LLC. Le recensioni vengono sottoposte a verifica da Tripadvisor.
Luisa
Pordenone, Italia12 contributi
ago 2021 • Amici
Merita assolutamente una visita! Alle porte di Firenze, vi si arriva comodamente in auto (parcheggio gratuito a disposizione). La visita guidata dura poco meno di un'ora; molto preparata la persona che ci ha accompagnati, illustrandoci in modo chiaro, preciso e coinvolgente la storia della Certosa e descrivendocene i vari ambienti (chiesa, capitolo, chiostro, celle, refettorio...); i visitatori possano così farsi un'idea di quella che era la vita monastica nella Certosa. Non serve la prenotazione, basta presentarsi alcuni minuti prima dell'orario di visita (si consulti, a tal proposito, il sito) e comprare il biglietto (5,00 euro). In loco, si possono anche acquistare marmellate, olio, liquori, amari prodotti dalla comunità religiosa che oggi gestisce la Certosa, ma anche oggetti sacri, biscotti, cioccolata, libri.
Scritta in data 29 agosto 2021
Questa recensione rappresenta l'opinione personale di un utente di Tripadvisor e non di Tripadvisor LLC. Le recensioni vengono sottoposte a verifica da Tripadvisor.
Vincenzo L
Venturina Terme, Italia650 contributi
giu 2021 • Famiglia
Appena fuori Firenze a Galluzzo si trova questa spettacolare Certosa, dopo i certosini sono arrivati i cistercensi. Il biglietto costa 5€ ma li valgono tutti. Una guida vi porterà a vedere come passavano la vita monastica i certosini dediti a 20 ore di preghiera giornalieri. Oltre alla chiesa si visitano le celle (bellissime) il chiostro, il refettorio, ect (la visita dura circa 35/40 minuti). Alla fine si possono acquistare nella foresteria (biglietteria) liquori vari.
Scritta in data 31 luglio 2021
Questa recensione rappresenta l'opinione personale di un utente di Tripadvisor e non di Tripadvisor LLC. Le recensioni vengono sottoposte a verifica da Tripadvisor.
I pullman devono pagare check point di ingresso a Firenze?
Liliana S
Occhiobello, Italia35 contributi
Purtroppo non so rispondere a questa domanda...io sono arrivata in auto.
Può comunque telefonare e chiedere,sono molto gentili.
Gra sezie
Liliana B
Saluzzo, Italia212 contributi
è possibile raggiungere la Certosa dalla stazione centrale di Firenze con mezzi pubblici? Se si ..quali?
Grazie !!!
Comunità S
Firenze, Italia
Con bus 37. Dal centro anche con il n. 11
giovanna m
Livorno, Italia189 contributi
si possonofare foto anche senza flash e riprese con videocamera?
Comunità S
Firenze, Italia
Si possono fare foto e video ma senza flash
Le commissioni incidono sulle esperienze mostrate su questa pagina: scopri di più.
Ci sono errori o manca qualcosa?
Suggerisci modifiche per migliorare il profilo.
Migliora questo profiloCERTOSA DI FIRENZE: 2023 - tutto quello che c'è da sapere
Domande frequenti su Certosa di Firenze
- Gli orari di apertura di Certosa di Firenze sono:
- mar - dom 14:45 - 17:45
- mar - sab 09:45 - 12:15
- Consigliamo di prenotare i tour di Certosa di Firenze in anticipo per trovare posto. Se prenoti con Tripadvisor, puoi cancellare fino a 24 ore prima del tour e ricevere un rimborso completo. Vedi tutti i 1 tour di Certosa di Firenze su Tripadvisor
- Hotel vicino a Certosa di Firenze:
- (0.24 km) Hotel Sul Ponte
- (0.27 km) Fattoria Settemerli
- (0.69 km) I Parigi
- (0.49 km) La Fattoressa
- (0.37 km) La Casa di Claudia a Firenze
- Ristoranti vicino a Certosa di Firenze:
- (0.23 km) Bar Gelateria Antartide
- (0.34 km) Ristorante La Certosa
- (0.27 km) FORNO DA GRAZIELLA
- (0.37 km) Pasticceria Ruggini Firenze
- (0.47 km) I’Canneto