Museo Archeologico Regionale Paolo Orsi
Museo Archeologico Regionale Paolo Orsi
Museo Archeologico Regionale Paolo Orsi
4
9.00 - 18.00
Martedì
9.00 - 18.00
Mercoledì
9.00 - 18.00
Giovedì
9.00 - 18.00
Venerdì
9.00 - 18.00
Sabato
9.00 - 18.00
Domenica
9.00 - 18.00
Tour ed esperienze
Scopri diverse opzioni per esplorare questo posto.
Vista completa










Il fatturato incide sulla disposizione delle esperienze su questa pagina: scopri di più.
Museo Archeologico Regionale Paolo Orsi: i modi migliori per scoprire questo luogo di interesse e le attrazioni nelle vicinanze
La zona
Indirizzo
Contatta direttamente
Il meglio nelle vicinanze
I ristoranti e le attrazioni vengono classificati in base al rapporto tra le recensioni degli utenti e la vicinanza a questa località.
Ristoranti
618 nel raggio di 5 km
Attrazioni
123 nel raggio di 10 km
Contribuisci anche tu
Eseguiamo controlli sulle recensioni.
In che modo Tripadvisor gestisce le recensioni
Prima della pubblicazione, ogni recensione di Tripadvisor viene esaminata dal sistema di monitoraggio automatico che raccoglie informazioni rispondendo alle seguenti domande: come, cosa, dove e quando. Se il sistema rileva un elemento che potrebbe non rispettare le linee guida della community, la recensione non viene pubblicata.
Se il sistema rileva un problema, la recensione viene rifiutata automaticamente, inviata al recensore per la conferma o esaminata manualmente dal team di esperti di contenuti, al lavoro 24 ore su 24, 7 giorni su 7, per mantenere la qualità delle recensioni sul nostro sito.
Il nostro team verifica ogni recensione pubblicata sul sito segnalata dalla community per mancata conformità alle linee guida della community.
Scopri di più sulla moderazione delle recensioni.
4.0
986 recensioni
Eccellente
507
Molto buono
295
Nella media
104
Scarso
51
Pessimo
29
EigTravel100
489 contributi
set 2023 • Coppie
Sottovalutato, molta gente non si reca in questo museo perché il costo del parco neapolis e del museo è di 18 euro… il parco neapolis a mio parere si potrebbe un po’ ridurre. Questo museo invece li vale tutti… posto grande, con diverse sale.
A mio parere manca una cartellonistica che spieghi il percorso da seguire (nonostante il personale sia molto gentile e lo spieghi all’ingresso)
Bello bello… da visitare.
A mio parere manca una cartellonistica che spieghi il percorso da seguire (nonostante il personale sia molto gentile e lo spieghi all’ingresso)
Bello bello… da visitare.
Scritta in data 16 settembre 2023
Questa recensione rappresenta l'opinione personale di un utente di Tripadvisor e non di Tripadvisor LLC. Le recensioni vengono sottoposte a verifica da Tripadvisor.
kryshacali
Torino, Italia16 contributi
ago 2022 • Famiglia
Questo museo è uno dei più interessanti della Sicilia, e potrebbe essere una delle più grandi istituzioni museali Europee.
Il museo è diviso in cinque settori: la preistoria Siciliana, la Città Greca di Siracusa, le colonie di Siracusa, Siracusa in età Romana e Siracusa Paleocristiana e Bizantina. Consiglio fortemente di visitare attentamente le ultime due sezioni.
Meritano particolare attenzione: gli elefanti preistorici, le decorazioni scultoree dei templi, una piccola statua in ferro raffigurante un cavallo e la Venere Landolina.
Il museo è diviso in cinque settori: la preistoria Siciliana, la Città Greca di Siracusa, le colonie di Siracusa, Siracusa in età Romana e Siracusa Paleocristiana e Bizantina. Consiglio fortemente di visitare attentamente le ultime due sezioni.
Meritano particolare attenzione: gli elefanti preistorici, le decorazioni scultoree dei templi, una piccola statua in ferro raffigurante un cavallo e la Venere Landolina.
Scritta in data 27 luglio 2023
Questa recensione rappresenta l'opinione personale di un utente di Tripadvisor e non di Tripadvisor LLC. Le recensioni vengono sottoposte a verifica da Tripadvisor.
Paola M
Roma, Italia4 contributi
lug 2023 • Amici
Dopo diversi anni di assenza da Siracusa, ieri ho voluto regalarmi una giornata al Museo archeologico "Paolo Orsi". Non per il mero diletto di godere di tanta bellezza contenuta in quel meraviglioso scrigno che è il "Paolo Orsi", ma anche per sottrarmi ai 40 gradi e passa di temperatura esterna. Fatto il biglietto e iniziato il percorso museale, una prima perplessità: alle 11 del mattino facevo parte di una sparuta decina di visitatori all 'interno di tutto il museo. Inevitabile pensare che, se nella stagione di maggiore afflusso turistico il numero dei visitatori di una delle più importanti raccolte archeologiche nazionali era così basso, doveva esserci qualche causa che ne sconsigliasse la visita. Dopo pochi passi nel settore A, mi accorgevo infatti che l'aria condizionata che mi aveva accolto all'ingresso non era più funzionante in gran parte del museo; nel settore B le cose peggioravano, perché veniva a mancare improvvisamente la luce. La mia visita proseguiva letteralmente a tentoni, perché a essere illuminate rimanevano solo le vetrine con i reperti. Soffocata oramai dal caldo e in evidente difficoltà a proseguire la visita, chiedevo spiegazioni agli uffici di direzione e, dopo una certa attesa, allo stesso Direttore, Dottor Paolo Sanzaro, ricevendo la risposta che il disservizio era "dovuto a lavori in corso, iniziati da circa una settimana". Alla mia obiezione che almeno si sarebbero potuti avvisare i visitatori dei disagi a cui andavano incontro, i quali avrebbero potuto spendere il loro tempo in modo più confortevole, mi è stato risposto che l'avrebbero fatto, appena possibile.
Ripresa stoicamente la mia visita dopo un tardivo ripristino dell'illuminazione e cercando refrigerio davanti ai pochissimi split dell'aria condizionata funzionante, non potevo che accelerare le conclusioni di un'esperienza che non saprei definire oltre che allucinante e allontanarmi con una sensazione di frustrazione e di sconforto per lo stato di una struttura culturale pubblica che, per l'importanza e la bellezza dei reperti posseduti, potrebbe fare lo stupore e la felicità dei visitatori, figurando degnamente nella sua specificità tra le maggiori attrattive culturali, non solo della Sicilia, ma dell'intera Europa.
E se oggi, dopo le mie lamentele e rimostranze gli uffici direttivi metteranno a conto i visitatori di ciò che li aspetta, sarà sempre troppo tardi, perché tardi, è tardi.
Cordiali saluti.
Paola Montesanti
Ripresa stoicamente la mia visita dopo un tardivo ripristino dell'illuminazione e cercando refrigerio davanti ai pochissimi split dell'aria condizionata funzionante, non potevo che accelerare le conclusioni di un'esperienza che non saprei definire oltre che allucinante e allontanarmi con una sensazione di frustrazione e di sconforto per lo stato di una struttura culturale pubblica che, per l'importanza e la bellezza dei reperti posseduti, potrebbe fare lo stupore e la felicità dei visitatori, figurando degnamente nella sua specificità tra le maggiori attrattive culturali, non solo della Sicilia, ma dell'intera Europa.
E se oggi, dopo le mie lamentele e rimostranze gli uffici direttivi metteranno a conto i visitatori di ciò che li aspetta, sarà sempre troppo tardi, perché tardi, è tardi.
Cordiali saluti.
Paola Montesanti
Scritta in data 20 luglio 2023
Questa recensione rappresenta l'opinione personale di un utente di Tripadvisor e non di Tripadvisor LLC. Le recensioni vengono sottoposte a verifica da Tripadvisor.
simodelfy
Palermo, Italia494 contributi
lug 2023 • Famiglia
Tre ore e mezza a girare questo museo immenso,uno dei più importanti in Europa ...contenuti di altissimo livello
ma purtroppo mal gestiti ...ambienti molto caldi,teche impolverate e senza luci,i giardini lasciati all'incuria , pochissimo personale ....il museo ha cambiato direttore da un mese ...speriamo che qualcosa possa migliorare perché ha grandi ma grandi potenzialità.....
ma purtroppo mal gestiti ...ambienti molto caldi,teche impolverate e senza luci,i giardini lasciati all'incuria , pochissimo personale ....il museo ha cambiato direttore da un mese ...speriamo che qualcosa possa migliorare perché ha grandi ma grandi potenzialità.....
Scritta in data 12 luglio 2023
Questa recensione rappresenta l'opinione personale di un utente di Tripadvisor e non di Tripadvisor LLC. Le recensioni vengono sottoposte a verifica da Tripadvisor.
Elisir di Lungo Viaggio
Milano, Italia152 contributi
giu 2023 • Solo
Il museo, così come si presenta sui vari siti , risulterebbe uno dei più grandi Musei Archeologici d’Europa per spazi espositivi, arco temporale coperto e numero di reperti esibiti, quindi ha un grande potenziale e non c’è nulla da recriminare. Al contrario appena si varca l’ingresso al parco si nota un totale abbandono e una totale incuria su tutto (erba alta delle aiuole, piante morte nei vasi, vetrate sporche…). Entrando all’interno del museo , le teche sono piene di polvere, i cartelli con i grafici e le didascalie a volte rovinati. Moquette sporca ovunque e con tracce di intonaco cadente in alcuni percorsi. Personalmente andrebbe rivisto l’intero edificio sia internamente, sia esternamente.
Scritta in data 25 giugno 2023
Questa recensione rappresenta l'opinione personale di un utente di Tripadvisor e non di Tripadvisor LLC. Le recensioni vengono sottoposte a verifica da Tripadvisor.
Neil M
2 contributi
giu 2023 • Coppie
Abbiamo visitato il museo in una giornata piovosa e siamo rimasti scioccati nel vedere la pioggia gocciolare attraverso il tetto in vetrine con strumenti dell'età del bronzo. Le etichette esplicative erano fradicie.
Scritta in data 16 giugno 2023
Questa recensione rappresenta l'opinione personale di un utente di Tripadvisor e non di Tripadvisor LLC. Le recensioni vengono sottoposte a verifica da Tripadvisor.
Trilly
48 contributi
apr 2023 • Amici
Il museo è molto bello da visitare all interno....
Dovrebbe essere un po' più pulito....è trascurato in generale.....
Dovrebbe essere un po' più pulito....è trascurato in generale.....
Scritta in data 10 aprile 2023
Questa recensione rappresenta l'opinione personale di un utente di Tripadvisor e non di Tripadvisor LLC. Le recensioni vengono sottoposte a verifica da Tripadvisor.
Fab69_VT
Viterbo, Italia177 contributi
dic 2022
Il museo è meraviglioso, al suo interno contiene talmente tanti reperti da meritare un giudizio eccellente. Per non parlare del medagliere. Unico nel suo genere.
Ho dato un giudizio scarso perché la sporcizia regna sovrana, le teche sono piene di polvere. Da quanto tempo non vengono pulite? E i settori chiusi? In generale tutto il museo (sia all’Interno che all’esterno) lascia trasparire un senso generale di incuria e trascuratezza. Peccato davvero.
Ho dato un giudizio scarso perché la sporcizia regna sovrana, le teche sono piene di polvere. Da quanto tempo non vengono pulite? E i settori chiusi? In generale tutto il museo (sia all’Interno che all’esterno) lascia trasparire un senso generale di incuria e trascuratezza. Peccato davvero.
Scritta in data 31 dicembre 2022
Questa recensione rappresenta l'opinione personale di un utente di Tripadvisor e non di Tripadvisor LLC. Le recensioni vengono sottoposte a verifica da Tripadvisor.
Sandra B
5 contributi
set 2022
Un gioiello nel suo genere. Il Medagliere è stato una rivelazione per la ricchezza di quanto propone. L’incontro con la signora Rosalba Riccioli, che volontariamente e gratuitamente mette la propria competenza e passione al servizio dei visitatori, mi ha permesso in 15 minuti (contrariamente al resto del Museo il Medagliere chiude purtroppo alle 13) di individuare ed ammirare almeno alcuni dei preziosi e meravigliosi oggetti che offre. A lei un grazie di cuore.
Sul resto del museo: la ricchezza dei reperti è incredibile ma l’assenza di audioguide fa sentire il visitatore abbandonato sé stesso. La spiegazione ottenuta circa l’assenza di audioguide: difficoltà a disinfettarle dopo l’uso causa la mancanza di personale. In alcune sale sono disponibili dei video: quelli che funzionano (non tutti e alcuni senza l’audio) sono ben fatti e interessanti, anche se non forniscono comunque spiegazioni sui reperti esposti.
Non c'era del personale in nessuna delle sale. Le indicazioni sul percorso museale da seguire erano poco chiare.
Sperando che le audioguide vengano reintrodotte al più presto, consiglio vivamente a tutti di visitare questo luogo IMPERDIBILE.
Sul resto del museo: la ricchezza dei reperti è incredibile ma l’assenza di audioguide fa sentire il visitatore abbandonato sé stesso. La spiegazione ottenuta circa l’assenza di audioguide: difficoltà a disinfettarle dopo l’uso causa la mancanza di personale. In alcune sale sono disponibili dei video: quelli che funzionano (non tutti e alcuni senza l’audio) sono ben fatti e interessanti, anche se non forniscono comunque spiegazioni sui reperti esposti.
Non c'era del personale in nessuna delle sale. Le indicazioni sul percorso museale da seguire erano poco chiare.
Sperando che le audioguide vengano reintrodotte al più presto, consiglio vivamente a tutti di visitare questo luogo IMPERDIBILE.
Scritta in data 6 ottobre 2022
Questa recensione rappresenta l'opinione personale di un utente di Tripadvisor e non di Tripadvisor LLC. Le recensioni vengono sottoposte a verifica da Tripadvisor.
Ciccio F
15 contributi
lug 2022
Non sapevo dalla sua esistenza finché un buon uomo di cui ver amente non ricordo il nome, nell’attesa della visita alle catacombe di Santa Lucia, me ne ha parlato. Non posso credere che un tesoro di una così grande importanza sia misconosciuto. Tutti dietro a effimere velleità turistiche e nessuno che evidenzia un simile tesoro. Per fortuna, e lo ripeto, per fortuna, l’incontro fatato c’è stato con Rosalba, una delle custodi del museo archeologico regionale che in maniera spontanea, amorevole e competente ha guidato me ed altri due ragazzi in giro per la splendida collezione di monete antiche. Andate e chiedete esclusivamente di Rosalba.. è più di una guida.. è una mamma che svolge il suo compito come tutti coloro che hanno contatto giornaliero con tesori di questa portata dovrebbero avere nello svolgere il loro lavoro.
Onore al merito.
Il resto della collezione lo guardò domani. Ma ho fatto il pieno con il medagliere…
Onore al merito.
Il resto della collezione lo guardò domani. Ma ho fatto il pieno con il medagliere…
Scritta in data 22 luglio 2022
Questa recensione rappresenta l'opinione personale di un utente di Tripadvisor e non di Tripadvisor LLC. Le recensioni vengono sottoposte a verifica da Tripadvisor.
Loar72
Santa Cruz de Tenerife, Spagna
Los lunes está cerrado?
Hannelore B
Colonia, Germania456 contributi
We visited it on Wednesday,so I´don´t know if it is closed on Mondays.
Benson21
Melbourne, Australia25 contributi
Is there parking near this site and what are the conditions? Also does the combined ticket with the archeological park and Tellaro cover a number of days, or does it have to be used all in one day?
Thank you
Il fatturato incide sulla disposizione delle esperienze su questa pagina: scopri di più.
È il tuo profilo Tripadvisor?
Siete proprietari o gestori di questa struttura? Richiedete gratuitamente il profilo per tenerlo aggiornato, rispondere alle recensioni e tanto altro ancora.
Richiedi il profiloMUSEO ARCHEOLOGICO REGIONALE PAOLO ORSI: Tutto quello che c'è da sapere (AGGIORNATO 2023) - Tripadvisor
Museo Archeologico Regionale Paolo Orsi: domande frequenti
- Hotel vicino a Museo Archeologico Regionale Paolo Orsi:
- (0.13 km) La Maison des Reves
- (0.15 km) Hotel Teocrito
- (0.13 km) Zenzero e Limone
- (0.15 km) Amuni siracusa
- (0.13 km) Home Syrakos B&B
- Ristoranti vicino a Museo Archeologico Regionale Paolo Orsi:
- (0.13 km) Pizzeria Don Chisciotte Di Amato Alberto
- (0.10 km) PastaRun
- (0.27 km) Alfio Neri Pasticceria Rosticceria Tavola Calda
- (0.10 km) Cortile di bacco new
- (0.14 km) Bar Teocrito