Chiesa del Santissimo Salvatore
Chiesa del Santissimo Salvatore
4.5
10.00 - 17.00
Lunedì
10.00 - 17.00
Martedì
10.00 - 17.00
Mercoledì
10.00 - 17.00
Giovedì
10.00 - 17.00
Venerdì
10.00 - 17.00
Sabato
10.00 - 17.00
Domenica
10.00 - 17.00
Info
La chiesa del Santissimo Salvatore pur rappresentando uno dei massimi esempi di arte barocca a Palermo, venne fondata in epoca normanna, nel 1071, da Roberto il Guiscardo, che subito dopo aver conquistato la città insieme al fratello Ruggero, al tempo sotto la dominazione araba, decise di edificare in questo luogo una chiesa ed un annesso monastero, sotto la regola di San Basilio Magno. Dell’epoca normanna nulla rimane se non il chiostro dell’ex monastero, oggi trasformato in scuola a seguito della confisca dei beni ecclesiastici del 1866. Il monastero era uno dei più ricchi della Sicilia ed era abitato da fanciulle provenienti dalle più nobili famiglie palermitane. La fama del monastero era tale che, secondo la leggenda, sia Costanza d’Altavilla, poi divenuta Regina in seguito alle nozze con Enrico VI Hohenstaufen e madre di Federico II, che Santa Rosalia, patrona della città di Palermo dal 1624, fossero entrambe appartenute all’ordine basiliano.
Suggerisci modifiche per migliorare il profilo.
Migliora questo profiloVista completa










Il fatturato incide sulla disposizione delle esperienze su questa pagina: scopri di più.
La zona
Indirizzo
Il meglio nelle vicinanze
I ristoranti e le attrazioni vengono classificati in base al rapporto tra le recensioni degli utenti e la vicinanza a questa località .
Ristoranti
1.602 nel raggio di 5 km
Attrazioni
511 nel raggio di 10 km
Contribuisci anche tu
Eseguiamo controlli sulle recensioni
In che modo Tripadvisor gestisce le recensioni
Prima della pubblicazione, ogni recensione di Tripadvisor viene esaminata dal sistema di monitoraggio automatico che raccoglie informazioni rispondendo alle seguenti domande: come, cosa, dove e quando. Se il sistema rileva un elemento che potrebbe non rispettare le linee guida della community, la recensione non viene pubblicata.
Se il sistema rileva un problema, la recensione viene rifiutata automaticamente, inviata al recensore per la conferma o esaminata manualmente dal team di esperti di contenuti, al lavoro 24 ore su 24, 7 giorni su 7, per mantenere la qualità delle recensioni sul nostro sito.
Il nostro team verifica ogni recensione pubblicata sul sito segnalata dalla community per mancata conformità alle linee guida della community.
Scopri di più sulla moderazione delle recensioni.
4.5
306 recensioni
Eccellente
175
Molto buono
108
Nella media
17
Scarso
4
Pessimo
2
CLAUDIOMAS
Ceccano, Italia3.058 contributi
mar 2023 • Coppie
Piccolo gioiello architettonico di Palermo risalente al 1072 e destinata alle Suore basiliane. A renderla unica, poi, sono la sua forma ellittica e la cupola ovoidale; queste ultime particolarità le regalano un'acustica straordinaria, tanto che oggi questa chiesa, oltre ovviamente alle funzioni liturgiche, è ampiamente usata come auditorium. L'aspetto barocco spettacolare di oggi risale al 1682, quando le suore vollero rimaneggiare notevolmente l'aspetto normanno e conferirgli l'attuale aspetto, ed affidarono i lavori al gesuita Paolo Amato, architetto. Colpisce il fasto interno, interamente decorato con affreschi, stucchi e marmi policromi. Da non perdere, visto che si trova sul centralissimo Corso Vittorio Emanuele, non a caso è considerata una delle Sette meraviglie di Palermo Ingresso a pagamento (€2.50), ma li vale tutti. Possibilità di salire sulla spettacolare Cupola Panoramica
Scritta in data 27 marzo 2023
Questa recensione rappresenta l'opinione personale di un utente di Tripadvisor e non di Tripadvisor LLC. Le recensioni vengono sottoposte a verifica da Tripadvisor.
salvatore700
Magenta, Italia6.362 contributi
ott 2022
Entrando colpisce per la sua forma poligonale ellittica e la cupola ovoidale, oggi oltre ad essere usata per funzioni religiose, è adibita ad auditorium per la sua acustica. Risale all'epoca normanna, è stata bombardata nel 1943, gli interventi di restauro intorno al 1959 hanno restituito il magnifico decoro, con stucchi, marmi e affreschi dell'architettura barocca.
Scritta in data 20 ottobre 2022
Questa recensione rappresenta l'opinione personale di un utente di Tripadvisor e non di Tripadvisor LLC. Le recensioni vengono sottoposte a verifica da Tripadvisor.
Andreina Nacca
Napoli, Italia83 contributi
mag 2022
Ho partecipato alla funzione di un matrimonio in questa bellissima chiesa-teatro, spettacolare.
Merita la visita, per eccellenza l'espressione del barocco fiorito palermitano.
Merita la visita, per eccellenza l'espressione del barocco fiorito palermitano.
Scritta in data 29 maggio 2022
Questa recensione rappresenta l'opinione personale di un utente di Tripadvisor e non di Tripadvisor LLC. Le recensioni vengono sottoposte a verifica da Tripadvisor.
dellangelo54
Torino, Italia14.614 contributi
feb 2022
La chiesa si trova in corso Vittorio Emanuele tra i Quattro Canti e la cattedrale e, come detto da altri, all'interno sembra più un teatro che una chiesa per la forma circolare, anche se più correttamente si dovrebbe dire dodecagonale. La chiesa ha origini molto antiche e risale a Roberto il Guiscardo che la fece erigere nel 1072, ma la struttura attuale è barocca dopo gli ampliamenti voluti dalle suore che affidarono il progetto al gesuita Paolo Amato. Di notevole rilievo sono gli splendidi marmi policromi, gli stucchi e gli affreschi che ricoprono l'interno. Altro capolavoro è il quadro raffigurante Sant'Orsola e la storia della sua vita che si trova sulla destra dopo l'ingresso e che fino a qualche anno fa era conservato presso il Museo Diocesano. L'ingresso è a pagamento.
Scritta in data 17 marzo 2022
Questa recensione rappresenta l'opinione personale di un utente di Tripadvisor e non di Tripadvisor LLC. Le recensioni vengono sottoposte a verifica da Tripadvisor.
guido1959
Udine29 contributi
feb 2022
come spesso accade a Palermo anche passando in via V. Emanuele ci si accorge appena della chiesa che merita assolutamente una visita (non fanno funzioni religiose durante la settimana ma celebrano matrimoni, battesimi etc). la chiesa sembra un teatro con altare su un soppalco, poltrone tutt'intorno, palchi riservati. Spettacolare esempio di barocco siciliano. Da visitare assolutamente
Scritta in data 23 febbraio 2022
Questa recensione rappresenta l'opinione personale di un utente di Tripadvisor e non di Tripadvisor LLC. Le recensioni vengono sottoposte a verifica da Tripadvisor.
giu_b86
Sicilia, Italia92 contributi
feb 2022 • Coppie
Nel complesso interessante ma mi sarei aspettata di più. È piuttosto piccola ma caratteristico il fatto che sembri un teatro.
Il costo è di Euro 2.50.
Il costo è di Euro 2.50.
Scritta in data 9 febbraio 2022
Questa recensione rappresenta l'opinione personale di un utente di Tripadvisor e non di Tripadvisor LLC. Le recensioni vengono sottoposte a verifica da Tripadvisor.
Filippo T
Palermo, Italia616 contributi
dic 2021
I palchi aerei sembrano essere stati realizzati per ospitare angeli e cherubini. La sua pianta ellittica con la cupola affrescata mirabilmente suggeriscono una sosta un pò più lunga, seduti comodamente sulle poltroncine di velluto poste lì quasi per assistere ad un concerto divino.
Scritta in data 19 gennaio 2022
Questa recensione rappresenta l'opinione personale di un utente di Tripadvisor e non di Tripadvisor LLC. Le recensioni vengono sottoposte a verifica da Tripadvisor.
Coro_10
Napoli, Italia528 contributi
lug 2020
Sembra di entrare in un teatro, ma non lo è: comode poltroncine, pavimento ricoperto dalla moquette, altare su un palco, tendaggi di velluto conferiscono un'atmosfera "spettacolare" a questa particolare chiesa progettata a pianta ovale da Paolo Amato nel 1682. Peccato che non sembri molto curata, né pubblicizzata.
Scritta in data 26 giugno 2021
Questa recensione rappresenta l'opinione personale di un utente di Tripadvisor e non di Tripadvisor LLC. Le recensioni vengono sottoposte a verifica da Tripadvisor.
stinafam
Otranto, Italia679 contributi
ott 2020
Saliti sulla cupola in occasione della via dei Tesori. Bella vista, anche se pensavo meglio. Chiesa vista di sfuggita, ma di grande effetto.
Scritta in data 2 novembre 2020
Questa recensione rappresenta l'opinione personale di un utente di Tripadvisor e non di Tripadvisor LLC. Le recensioni vengono sottoposte a verifica da Tripadvisor.
Ezzellino
Sirmione, Italia53 contributi
lug 2020
Dopo diversi anni, sono tornato a Palermo trovando ancora una volta una forma di racket per quanto riguarda l'ingresso a Chiese e Oratori.
Quasi ovunque viene preteso il pagamento di un biglietto, senza l'erogazione di un effettivo servizio: nessun depliant, nessuna guida e audioguida. Molto spesso si è trattati con scortesia e prepotenza e all'entusiasmo iniziale si accompagna una forma di delusione e rabbia.
Mi è stato spiegato che "ormai anche nelle altre città italiane è cosi"...."e la Curia che decide", fino ad arrivare ad essere mandato caldamente a quel paese di fronte a gruppi di visitatori!
Bene cari palermitani, dovreste intanto imparare ad avere educazione e rispetto e dovreste anche rispondere di come viene gestito il denaro, ad esempio:
- Le tòlp
Quasi ovunque viene preteso il pagamento di un biglietto, senza l'erogazione di un effettivo servizio: nessun depliant, nessuna guida e audioguida. Molto spesso si è trattati con scortesia e prepotenza e all'entusiasmo iniziale si accompagna una forma di delusione e rabbia.
Mi è stato spiegato che "ormai anche nelle altre città italiane è cosi"...."e la Curia che decide", fino ad arrivare ad essere mandato caldamente a quel paese di fronte a gruppi di visitatori!
Bene cari palermitani, dovreste intanto imparare ad avere educazione e rispetto e dovreste anche rispondere di come viene gestito il denaro, ad esempio:
- Le tòlp
Scritta in data 24 agosto 2020
Questa recensione rappresenta l'opinione personale di un utente di Tripadvisor e non di Tripadvisor LLC. Le recensioni vengono sottoposte a verifica da Tripadvisor.
Salve, volevo sapere gli orari per vedere la chiesa.... Provo a chiamare ma il numero risulta inesistente.... Helpppp
Ciotolina S
Messina, Italia7 contributi
E' aperta tutti i giorni dalle 10.00 alle 18.00
Il fatturato incide sulla disposizione delle esperienze su questa pagina: scopri di più.
Ci sono errori o manca qualcosa?
Suggerisci modifiche per migliorare il profilo.
Migliora questo profiloChiesa del Santissimo Salvatore (Palermo) - Tripadvisor
Domande frequenti su Chiesa del Santissimo Salvatore
- Gli orari di apertura di Chiesa del Santissimo Salvatore sono:
- dom - sab 10:00 - 17:00
- Hotel vicino a Chiesa del Santissimo Salvatore:
- (0.01 km) I Vicini della Cattedrale
- (0.03 km) Cathedral House Design
- (0.04 km) New!20m from Cathedral&mini terrace
- (0.05 km) N 'Amuri of House
- (0.07 km) B&B Le Terrazze
- Ristoranti vicino a Chiesa del Santissimo Salvatore:
- (0.02 km) MEC Restaurant
- (0.02 km) Pizzeria KATIA
- (0.03 km) Bar Duomo
- (0.04 km) Kaleido
- (0.06 km) Yogurtlandia alla Cattedrale