16recensioni0domande e risposte
Recensioni
Valutazione
- 9
- 3
- 3
- 1
- 0
Tipo di viaggiatore
Periodo dell'anno
Lingua
Filtri selezionati
- Filtra
- Italiano
+1
Inserita nelle "vie dei tesori" questa chiesa fu costruita nel 1174 per volere dell’arcivescovo Gualtiero Offamilio. È un esempio della migliore architettura islamica di epoca normanna e si decise di dedicarla a santa Cristina, patrona della città ben prima di santa Rosalia, poiché in questo luogo erano state trasferite le reliquie della martire.…
Scopri di più
Data dell'esperienza: ottobre 2020
3 voti utili
Utile
Nell'ambito della 12^ edizione dell'interessante manifestazione "Le vie dei tesori" ho visitato questa chiesa, bell'esempio di architettura islamica del periodo normanno. Al sobrio esterno in conci di tufo fa riscontro l'interno caratterizzato dalla commistione dello stile arabo-normanno di arcate e pilastri con affreschi e stucchi di epoca barocca.…
Scopri di più
Data dell'esperienza: novembre 2018
Utile
Siamo arrivati davanti il cancello della Chiesa per poterla visitare, ma abbiamo letto che apriva solo la domenica mattina, quindi, volendo veramente visitarla in quanto è la Chiesa più antica di Palermo, siamo ritornati la domenica successiva agli orari esposti, ma l'abbiamo trovata chiusa, abbiamo provato a telefonare al numero segnalato, ma non ha risposto mai nessuno, abbiamo citofonato, ma nulla, aspettato un po' e riprovato a telefonare, alla fine, dopo 20 minuti, siamo andati via delusi senza poterla visitare... che peccato!…
Scopri di più
Data dell'esperienza: agosto 2018
Utile
Puccio&natolia2009 ha scritto una recensione a mag 2018
Palermo, Italia4.286 contributi16.057 voti utili
+1
Chiesa edificatq nel 1174, che all'esterno non ha le sembianze di una chiesa dato che in realta' doveva essere una torretta di avvistamento. Molto bella ed appassionata la visita guidada a cura di un responsabile della cooperativa a cui e' stata data in gestione. Alla fine ci viene offerto anche il biscotto del pellegrino. Una chicca nascosta da visitare. …
Scopri di più
Data dell'esperienza: maggio 2018
Utile
Sono stato con la mia famiglia a visitarla grazie a "Le vie dei tesori",conoscevo già la storia di questa chiesa bella e tenuta bene grazie all'associazione che se ne prende cura e che sta portando avanti un progetto per il recupero completo. È assolutamente da vedere per la storia ,il fascino e la bellezza di questo sito attraversato da migliaia di pellegrini che nei secoli hanno percorso la via franchigena.…
Scopri di più
Data dell'esperienza: ottobre 2017
Utile