Oratorio di Santa Cita
Oratorio di Santa Cita
4.5
9.00 - 18.00
Lunedì
9.00 - 18.00
Martedì
9.00 - 18.00
Mercoledì
9.00 - 18.00
Giovedì
9.00 - 18.00
Venerdì
9.00 - 18.00
Sabato
9.00 - 18.00
Vista completa










Il fatturato incide sulla disposizione delle esperienze su questa pagina: scopri di più.
La zona
Indirizzo
Il meglio nelle vicinanze
I ristoranti e le attrazioni vengono classificati in base al rapporto tra le recensioni degli utenti e la vicinanza a questa località.
Ristoranti
1.598 nel raggio di 5 km
Attrazioni
511 nel raggio di 10 km
Contribuisci anche tu
Controlliamo le recensioni
In che modo Tripadvisor gestisce le recensioni
Prima della pubblicazione, ogni recensione di Tripadvisor viene esaminata dal sistema di monitoraggio automatico che raccoglie informazioni rispondendo alle seguenti domande: come, cosa, dove e quando. Se il sistema rileva un elemento che potrebbe non rispettare le linee guida della community, la recensione non viene pubblicata.
Se il sistema rileva un problema, la recensione viene rifiutata automaticamente, inviata al recensore per la conferma o esaminata manualmente dal team di esperti di contenuti, al lavoro 24 ore su 24, 7 giorni su 7, per mantenere la qualità delle recensioni sul nostro sito.
Il nostro team verifica ogni recensione pubblicata sul sito segnalata dalla community per mancata conformità alle linee guida della community.
Scopri di più sulla moderazione delle recensioni.
4.5
691 recensioni
Eccellente
541
Molto buono
114
Nella media
21
Scarso
9
Pessimo
6
Andrea
27 contributi
mag 2023
In pochi giorni passati a Palermo tra il 16 e il 19 maggio 2023, tra le mille altre cose viste, ho fatto una scorpacciata di Giacomo Serpotta, che per un torinese come me - anche se non digiuno di conoscenze artistiche - era un personaggio assai sconosciuto. La visita agli Oratori di Santa Cita, del Santo Rosario e di San Lorenzo, tutti vicini tra di loro, sono stati una vera sorpresa. Il tripudio di gessi levigati a marmo e lavorati con una fantasia sfrenata mi ha colpito molto per la grande bellezza delle raffigurazioni plastiche e mi ha anche divertito per la sottile ironia che trasuda dalle pose e dalle espressioni dei mille amorini che costellano le pareti. Pare che Serpotta non sia mai uscito dalla Sicilia, il che, dato il suo grande valore di plasticatore, mi ha stupito molto. Ottima l'accoglienza dei ragazzi alle biglietterie, e ottima anche la possibilità di cumulare i blglietti di ingresso con un certo risparmio.
Scritta in data 23 maggio 2023
Questa recensione rappresenta l'opinione personale di un utente di Tripadvisor e non di Tripadvisor LLC. Le recensioni vengono sottoposte a verifica da Tripadvisor.
claudio d
Viterbo, Italia32.749 contributi
mar 2023
Nel quartiere La Loggia, poco a est di via Roma e a breve distanza dalla basilica di San Domenico (l'ingresso è adiacente al fianco sx della chiesa di San Mamiliano) si trova questo oratorio seicentesco, dove si può ammirare una delle massime realizzazioni di Giacomo Serpotta. Tramite un semplice portale barocco, ma con decori sull'architrave e sul sovrastante timpano lineare, si sale su una lunga scalinata che porta ad un ballatoio maiolicato (da cui si può osservare l'elegante cortile sottostante a doppio loggiato e con un albero bottiglia e fontanina centrale); su questo ballatoio si aprono tre portali: tra i primi due, in una nicchia, è il busto di Giacomo Serpotta; questi due portali conducono all'antioratorio, dove sono esposti sulle pareti i numerosi ritratti dei superiori della Compagnia del Rosario di Santa Cita; dall'antioratorio si accede poi, tramite due ulteriori porte all'aula rettangolare dell'oratorio. Il percorso di visita ci ha però condotto al terzo portale del ballatoio (i citati due portali erano chiusi), che conduce alla fastosa cappella del Crocifisso, con la volta affrescata nel '700 con l'Adorazione dell'Agnello mistico, di Filippo Tancredi; da questo ambiente si entra nell'oratorio vero e proprio, dalla parte dell'altare, in cui è la bella tela della Madonna del Rosario di Carlo Maratta, del 1695, con accanto due cantorie dorate settecentesche, mentre ai piedi dell'arco trionfale sono due pregevoli acquasantiere e sui pilastri le statue di Ester e Giuditta, tra le più notevoli realizzate dal Serpotta. Ma lo sguardo è rivolto verso il resto dell'aula e in particolare sulla scenografica parete opposta all’altare dove, tra l'altro, è riprodotta la battaglia di Lepanto (da questa parete, tramite le due porte già menzionate, che da questo lato presentano architravi sostenute da coppie di atlanti, si entra nel citato anti-oratorio). Ma tutte le pareti sono un tripudio di stucchi: puttini, personaggi vari, fregi e decori si alternano e si sovrappongono in un apoteosi di scultura barocca. Anche se lo sguardo tenderà a rimanere incollato su questo capolavoro del Serpotta, non va dimenticato il pavimento marmoreo intarsiato e soprattutto le settecentesche panche addossate ai lati lunghi dell'aula, i cui sostegni sono formati da protomi animalesche e con le sedute intarsiate di madreperla.
Scritta in data 3 maggio 2023
Questa recensione rappresenta l'opinione personale di un utente di Tripadvisor e non di Tripadvisor LLC. Le recensioni vengono sottoposte a verifica da Tripadvisor.
Stefano M
Provincia di Reggio Emilia, Italia92 contributi
apr 2023
L'ennesimo tesoro di cui dobbiamo essere grati al passato. Da inserire in qualunque visita di Palermo.
Scritta in data 14 aprile 2023
Questa recensione rappresenta l'opinione personale di un utente di Tripadvisor e non di Tripadvisor LLC. Le recensioni vengono sottoposte a verifica da Tripadvisor.
Laura
Montecatini Terme, Italia37 contributi
feb 2023
sembra di muoversi tra le trame di un merletto antico... la scalinata è tra le 100 più belle in Europa, per me
Scritta in data 20 febbraio 2023
Questa recensione rappresenta l'opinione personale di un utente di Tripadvisor e non di Tripadvisor LLC. Le recensioni vengono sottoposte a verifica da Tripadvisor.
angela0809
Genova, Italia2.427 contributi
mag 2022
Il biglietto combinato con l’oratorio di San Domenico consente di ammirare queste meraviglie che mi hanno fatto conoscere Giacomo Serpotta. Qui l’artista veramente si supera con una favolosa sequenza di stucchi, uno più bello dell’altro! Scaricate l’audiovideo: è utilissimo ad apprezzare al meglio tutte le opere.
Scritta in data 2 dicembre 2022
Questa recensione rappresenta l'opinione personale di un utente di Tripadvisor e non di Tripadvisor LLC. Le recensioni vengono sottoposte a verifica da Tripadvisor.
Raffaele I
Messina, Italia5.818 contributi
ott 2022
Il voto rispecchia la media tra la bellezza dell'interno (pari a 5) ed il trattamento subito (pari a 0). Siamo entrati alle 17,30 avendo visto che l'oratorio chiudeva alle 18, ma alle 17,45 il personale ci ha fatto uscire perchè doveva riconsegnare le chiavi ed era autorizzato a chiudere 15 minuti prima. Se fossimo stati avvisati della chiusura anticipata, avremmo evitato di spendere 2 biglietti per 15 minuti scarsi. E' la conferma che non sappiamo gestire i nostri beni artistici.
Scritta in data 21 novembre 2022
Questa recensione rappresenta l'opinione personale di un utente di Tripadvisor e non di Tripadvisor LLC. Le recensioni vengono sottoposte a verifica da Tripadvisor.
Ermanager
Provincia di Ascoli Piceno, Italia89 contributi
ago 2022
Imperdibile per gli amanti del genere, ma comunque da vedere perché gli stucchi dei Serpotta raggiungono qui un apice che merita assolutamente una visita.
Scritta in data 11 settembre 2022
Questa recensione rappresenta l'opinione personale di un utente di Tripadvisor e non di Tripadvisor LLC. Le recensioni vengono sottoposte a verifica da Tripadvisor.
gepy1961
San Secondo Parmense, Italia131 contributi
giu 2022
Che dire , fatela come visita vi SBALORDIRA'!!! ........è imperdibile, rimarrete estasiati dalla qualità degli stucchi........dall'abbondanza della qualità degli stessi......c'è da rimanere a bocca aperta!!!!
Scritta in data 7 agosto 2022
Questa recensione rappresenta l'opinione personale di un utente di Tripadvisor e non di Tripadvisor LLC. Le recensioni vengono sottoposte a verifica da Tripadvisor.
dellangelo54
Torino, Italia14.612 contributi
feb 2022
Con l'oratorio di San Lorenzo, questo è l'altro grande capolavoro di Giacomo Serpotta, vero maestro dello stucco. L'oratorio in zona Vucciria è adiacente all'omonima chiesa e si accede attraverso un chiostro e poi attraverso una stanza piena di quadri dei Superiori della Compagnia del Rosario di Santa Cita, dove si acquistano i biglietti. Gli stucchi rappresentano i Misteri del Rosario tramite putti, statue allegoriche e amorini, mentre sulla parete di controfacciata è mirabilmente rappresentata la battaglia di Lepanto, vittoria della cristianità sui miscredenti.
Scritta in data 15 marzo 2022
Questa recensione rappresenta l'opinione personale di un utente di Tripadvisor e non di Tripadvisor LLC. Le recensioni vengono sottoposte a verifica da Tripadvisor.
Valeria M
Bressanone77 contributi
ott 2021
Le decorazioni sono bellissime, così ricche e intense. I putti sono tutti diversi tra loro e ognuno esprime un'emozione, un sentimento, un gioco.. Un gioiello da visitare
Scritta in data 10 novembre 2021
Questa recensione rappresenta l'opinione personale di un utente di Tripadvisor e non di Tripadvisor LLC. Le recensioni vengono sottoposte a verifica da Tripadvisor.
Nessuna domanda su questa esperienza
Il fatturato incide sulla disposizione delle esperienze su questa pagina: scopri di più.
Ci sono errori o manca qualcosa?
Suggerisci modifiche per migliorare il profilo.
Migliora questo profiloOratorio di Santa Cita (Palermo) - Tripadvisor
Domande frequenti su Oratorio di Santa Cita
- Gli orari di apertura di Oratorio di Santa Cita sono:
- lun - sab 09:00 - 18:00
- Hotel vicino a Oratorio di Santa Cita:
- (0.03 km) Domus Sicily - Luxury Warehouse Valverde
- (0.04 km) Leone Suite B&B - Triple room - Palermo
- (0.04 km) Agghiornaeskura house
- (0.04 km) Valverde 2 Loft Free Wifi
- (0.05 km) Ciuri ri Puisia - Holiday Home - Palermo Center
- Ristoranti vicino a Oratorio di Santa Cita:
- (0.12 km) Fùnnaco Pizzalab
- (0.09 km) Ristorante Palazzo Branciforte
- (0.11 km) Osteria Pantelleria
- (0.10 km) CiCala
- (0.21 km) Ristorantino Pizzeria Leone