Advertisement
Chiesa Santa Maria della Pietà

Chiesa Santa Maria della Pietà

Chiesa Santa Maria della Pietà
4.5
Cos'è il premio Travellers' Choice?
Tripadvisor attribuisce un premio Travellers' Choice agli alloggi, alle attrazioni e ai ristoranti che ottengono recensioni molto positive dai viaggiatori in modo costante e si classificano nel 10% delle migliori strutture su Tripadvisor.
Il fatturato incide sulla disposizione delle esperienze su questa pagina: scopri di più.
La zona
Quartiere: Tribunali
Contatta direttamente

Eseguiamo controlli sulle recensioni.
In che modo Tripadvisor gestisce le recensioni
Prima della pubblicazione, ogni recensione di Tripadvisor viene esaminata dal sistema di monitoraggio automatico che raccoglie informazioni rispondendo alle seguenti domande: come, cosa, dove e quando. Se il sistema rileva un elemento che potrebbe non rispettare le linee guida della community, la recensione non viene pubblicata.
Se il sistema dovesse rilevare un problema, la recensione potrebbe essere rifiutata automaticamente, inviata al recensore per la conferma o esaminata manualmente dal team di esperti di contenuti, al lavoro 24 ore su 24, 7 giorni su 7, per mantenere la qualità delle recensioni sul nostro sito.
Il nostro team verifica ogni recensione pubblicata sul sito segnalata dalla community per mancata conformità alle linee guida della community.
Scopri di più sulla moderazione delle recensioni.
4.5
Punteggio 4,5 su 558 recensioni
Eccellente
29
Molto buono
24
Nella media
5
Scarso
0
Pessimo
0

Kamomillaz
Lucca, Italia287 contributi
Punteggio 5,0 su 5
mag 2024 • Solo
Di una bellezza che toglie il fiato. Poco conosciuta ma in realtà stupenda. C'è il fonte dove sono stati battezzati don Pino Puglisi e Paolo Borsellino.
Scritta in data 23 maggio 2024
Questa recensione rappresenta l'opinione personale di un utente di Tripadvisor e non di Tripadvisor LLC. Le recensioni vengono sottoposte a verifica da Tripadvisor.

Io viaggio low cost 365
Italia14.521 contributi
Punteggio 4,0 su 5
gen 2024 • Coppie
Purtroppo il connubio visita - funzione religiosa non è mai vincente tuttavia, come già suggerito nella precedente visita, ne consiglio la visita.
Gli affreschi sul soffito così come i decori hanno parecchio da raccontare.
ivlc365
Scritta in data 29 febbraio 2024
Questa recensione rappresenta l'opinione personale di un utente di Tripadvisor e non di Tripadvisor LLC. Le recensioni vengono sottoposte a verifica da Tripadvisor.

claudio d
Viterbo, Italia43.939 contributi
Punteggio 5,0 su 5
mar 2023
La chiesa fu costruita a partire dal 1678 e ultimata entro pochi anni ma la decorazione dell'interno è proseguita per buona parte del secolo successivo. Era la chiesa annessa al convento delle suore domenicane di clausura, che avevano sede nell'attiguo palazzo Abatellis. Alla progettazione, realizzazione e decorazione hanno collaborato diversi architetti, scultori e pittori, tra cui Giacomo Amato (a capo del cantiere), Nicolò Palma, Gioacchino Vitagliano, Antonio Grano (affreschi della volta della navata), il fiammingo Guglielmo Borremans (affreschi del sottocoro), Gaspare Serenari (affreschi volta del presbiterio), la famiglia Serpotta e la loro scuola, Pietro Aquila, i fratelli Antonio, Francesco e Vincenzo Manno. La facciata è un capolavoro barocco, altissima e ricca di colonne, statue e fregi, con accesso sopraelevato rispetto al piano stradale. L'interno, pur ad unica navata (con tre cappelle poco profonde per lato intervallate da cantorie barocche dorate), rispecchia la maestosità della facciata, a partire dalla volta altissima e pregevolmente affrescata. Ma appena entrati è la volta del sottocoro a stupire, per la ricchezza e il pregio degli affreschi e degli stucchi. Le tele presenti nella chiesa coprono un periodo che va dal '500 al '700. Gli altari laterali sono in marmi policromi, mentre sull'altare maggiore del presbiterio (questi absidato, preceduto da una balaustra marmorea e arricchitto da stucchi, tele e affreschi sulla volta) si trova il prezioso tabernacolo in pietre dure. In controfacciata è il coro delle monache, chiuso da una grande grata dorata; diverse gelosie si susseguono in alto lungo le pareti laterali e nel presbiterio.
Scritta in data 14 maggio 2023
Questa recensione rappresenta l'opinione personale di un utente di Tripadvisor e non di Tripadvisor LLC. Le recensioni vengono sottoposte a verifica da Tripadvisor.

Vincenzo C
Calolziocorte, Italia19.709 contributi
Punteggio 4,0 su 5
set 2020
La Chiesa - con annesso monastero domenicano - è ubicata nel quartiere Kalsa in Via Torremuzza, angolo Via Alloro, di fronte a Palazzo Petrulla, tra la Chiesa di Santa Teresa alla Kalsa (circa 170 metri) e Palazzo Abatellis (circa 120 metri).
Venne edificata nella seconda metà del XVII secolo, in stile barocco e su progetto degli architetti Andrea Cirrincione prima e Giacomo Amato dopo.
Preceduta da una breve scalinata, la facciata, simile alla Chiesa di Santa Teresa alla Kalsa, è costituita da due ordini decrescenti suddivisi verticalmente da 6 doppie sovrapposte colonne corinzie, all’interno delle quali sono presenti 6 nicchie a forma di conchiglia che contengono le statue di 4 santi (ordine inferiore) sormontati da oculi e di 2 beati domenicani (ordine superiore) sormontate da grate di ferro. Il portale è sormontato da un timpano semicircolare, all’interno del quale e sopra il quale spiccano rispettivamente lo stemma dell’Ordine Domenicano e la statua di San Domenico, opera dello scultore Giacomo Vitaliano, posta su una sfera raffigurante il globo. Il rosone è circondato da due angeli e due cani collegati tra di loro da festoni floreali. Il frontone triangolare spezzato e sovrapposto è dotato delle grate in ferro per le monache di clausura.
Non abbiamo visitato l’interno, perché la chiesa era chiusa.
Scritta in data 5 dicembre 2020
Questa recensione rappresenta l'opinione personale di un utente di Tripadvisor e non di Tripadvisor LLC. Le recensioni vengono sottoposte a verifica da Tripadvisor.

michele p
Palermo, Italia3.113 contributi
Punteggio 4,0 su 5
nov 2020
La manifestazione “Le Vie dei Tesori” mi ha dato l’opportunità di visitare questa bella chiesa del tardo Seicento, dai caratteri barocchi, che presenta la facciata esterna in marmo di Billiemi e pietra tufacea. Entrando in chiesa si può subito ammirare il vestibolo con lo splendido sottocoro affrescato dal fiammingo Guglielmo Borremans e, a seguire, lo straordinario affresco che ricopre il soffitto del pittore palermitano Antonio Grano in cui è illustrata "L'apoteosi di San Domenico". I tratti barocchi si ritrovano a profusione anche all’interno, specialmente intorno alle 22 grate dalle quali le monache dell’attiguo monastero partecipavano alle funzioni religiose, che presentano stucchi e decorazioni in oro raffiguranti ghirlande di fiori e frutta, putti ed angeli ,realizzati da diversi esponenti della famiglia Serpotta, che vi lavorarono in tempi diversi. Ma non mancano altre opere di pregio che danno un’idea precisa della valenza sia degli artisti che degli artigiani palermitani dell’epoca.
Scritta in data 8 novembre 2020
Questa recensione rappresenta l'opinione personale di un utente di Tripadvisor e non di Tripadvisor LLC. Le recensioni vengono sottoposte a verifica da Tripadvisor.

LVPa53
Palermo, Italia7.214 contributi
Punteggio 5,0 su 5
giu 2020
La bellissima chiesa di S. Maria della Pietà, in stile barocco non ridondante, che fino al 1936 si chiamava San Nicolò alla Kalsa, ha preso il nome attuale da un dipinto su tavola del XVI secolo, "La Pietà" di Vincenzo da Pavia che vi si conserva. I lavori di costruzione durarono dal 1678 al 1684; era la chiesa delle monache di clausura dell'ordine delle Domenicane e per questo il soffitto della navata è interamente coperto da uno straordinario affresco, il "Trionfo dell'Ordine domenicano", capolavoro di Antonio Grano (1718). Anche il presbiterio è affrescato, così come lo splendido sottocoro, diviso in 31 scomparti in cui compaiono molte scene della vita di San Domenico. Sulle pareti della navata si trovano quattro pulpiti artistici in legno dorato e 22 grate in ferro battuto da cui le monache di clausura assistevano alle funzioni religiose. Colpisce la grata a chiusura del coro, a forma di Sole che sorge e che rimanda alla facciata, all'esterno, sotto il cui rosone si legge "Quasi stella matutina in medio nebulae et quasi sol refulgens iste refulsit in templo dei" (Eccl. 50, 6-7: Come un astro mattutino fra le nubi, come il sole sfolgorante, così egli rifulse sul tempio di Dio). La chiesa è sede della Veneranda Confraternita di Santa Rosalia dei Sacchi e dei Pellegrini, costituitasi nel 1635. Era formata dalla categoria dei varberi e scarpari (barbieri e calzolai); è detta dei Sacchi perchè i confrati per un lungo periodo durante le processioni indossarono un sacco di tela. Merita una visita.
Scritta in data 24 giugno 2020
Questa recensione rappresenta l'opinione personale di un utente di Tripadvisor e non di Tripadvisor LLC. Le recensioni vengono sottoposte a verifica da Tripadvisor.

Marco Grava
Roma, Italia809 contributi
Punteggio 5,0 su 5
gen 2020
e ... considerato che non sono proprio un appassionato di Barocco, trovandolo spesso pesante e altezzoso, devo dire che questa volta devo proprio fare un complimento.

La facciata è una perfetta mescolanza tra il primo barocco palermitano ed il barocco romano, slanciata e movimentata dal doppio ordine sovrapposto di sei colonne simmetriche. Le colonne binate centrali avanzate esaltano la dinamicità.

Insomma, questo barocco piace anche a me!
Scritta in data 23 gennaio 2020
Questa recensione rappresenta l'opinione personale di un utente di Tripadvisor e non di Tripadvisor LLC. Le recensioni vengono sottoposte a verifica da Tripadvisor.

Famiglia unita
Palermo, Italia18 contributi
Punteggio 5,0 su 5
ott 2019 • Coppie
Abbiamo visitato la Chiesa di Santa Maria della Pietà ,una struttura molto bella e piena di ricchezza storica e spirituale. Abbiamo incontrato il Parroco Don Giuseppe,una persona garbatissima e simpatica. Chi viene a Palermo consiglio di visitare la Chiesa.
Scritta in data 17 ottobre 2019
Questa recensione rappresenta l'opinione personale di un utente di Tripadvisor e non di Tripadvisor LLC. Le recensioni vengono sottoposte a verifica da Tripadvisor.

AnSaAncona
Ancona, Italia12.143 contributi
Punteggio 3,0 su 5
dic 2018 • Solo
E’ una delle svariate chiese che si trovano nella zona della Kalsa, sicuramente bella ed interessante. Se siete in visita al quartiere merita di sicuro entrare a dare un’occhiata. E’ una chiesa barocca che colpisce per la sua grata posta davanti all’ingresso e per un’altra grata, ancora più grande, posta sopra la porta e che serviva per proteggere il coro delle monache dagli sguardi.
Scritta in data 9 aprile 2019
Questa recensione rappresenta l'opinione personale di un utente di Tripadvisor e non di Tripadvisor LLC. Le recensioni vengono sottoposte a verifica da Tripadvisor.

VichingoPalermo
Palermo1.075 contributi
Punteggio 4,0 su 5
gen 2019 • Solo
La chiesa di Santa Maria della Pietà è una chiesa barocca di Palermo, situata nel quartiere Kalsa, vicina alla gemella chiesa di Santa Teresa,entrambe opere dell'architetto Giacomo Amato.
Francesco Abatellis, pretore della città di Palermo nel 1495, rimasto senza eredi, dispone nel suo testamento, di lasciare al momento della sua morte la dimora alla moglie e che alla morte di quest'ultima fosse trasformata in un monastero abitato da religiose retto dalla regola di San Benedetto, Successivamente il monastero fu retto secondo la regola di San Domenico, contrariamente alle disposizioni testamentarie redatte nel 1508. Il primo gruppo di monache domenicane furono trasferite dal monastero domenicano della Chiesa di Santa Caterina (Palermo) al nuovo monastero.La facciata è composta da due ordini di colonne intervallate da diverse statue, rappresentanti Santi o Beati domenicani.L'interno della chiesa è a navata unica, con tre cappelle per lato.
Allego foto
Scritta in data 29 gennaio 2019
Questa recensione rappresenta l'opinione personale di un utente di Tripadvisor e non di Tripadvisor LLC. Le recensioni vengono sottoposte a verifica da Tripadvisor.

1-10 di 43 risultati mostrati
Il fatturato incide sulla disposizione delle esperienze su questa pagina: scopri di più.
*Si esaurisce facilmente: sulla base dei dati di prenotazione di Viator e delle informazioni del fornitore per gli ultimi 30 giorni, questa esperienza potrebbe esaurirsi su Viator, una società Tripadvisor.
È il tuo profilo Tripadvisor?
Siete proprietari o gestori di questa struttura? Richiedete gratuitamente il profilo per tenerlo aggiornato, rispondere alle recensioni e tanto altro ancora.
Richiedi il profilo

Chiesa Santa Maria della Pietà (Palermo) - Tripadvisor

Palermo: tutte le attività
RistorantiVoliCase vacanzaStorie di viaggioCrociereAutonoleggio