Chiesa di Sant'Onofrio Re Eremita
Chiesa di Sant'Onofrio Re Eremita
3.5
Siti storici • Chiese e cattedrali
Scopri di più
Scrivi una recensione
Info
Durata consigliata
Meno di 1 ora
Suggerisci modifiche per migliorare il profilo.
Migliora questo profilo
Le commissioni incidono sulle esperienze mostrate su questa pagina: scopri di più.
La zona
Indirizzo

Controlliamo le recensioni
In che modo Tripadvisor gestisce le recensioni
Prima della pubblicazione, ogni recensione di Tripadvisor viene esaminata dal sistema di monitoraggio automatico che raccoglie informazioni rispondendo alle seguenti domande: come, cosa, dove e quando. Se il sistema rileva un elemento che potrebbe non rispettare le linee guida della community, la recensione non viene pubblicata.
Se il sistema rileva un problema, la recensione viene rifiutata automaticamente, inviata al recensore per la conferma o esaminata manualmente dal team di esperti di contenuti, al lavoro 24 ore su 24, 7 giorni su 7, per mantenere la qualità delle recensioni sul nostro sito.
Il nostro team verifica ogni recensione pubblicata sul sito segnalata dalla community per mancata conformità alle linee guida della community.
Scopri di più sulla moderazione delle recensioni.
3.5
2 recensioni
Eccellente
0
Molto buono
1
Nella media
1
Scarso
0
Pessimo
0

LVPa53
Palermo, Italia6.509 contributi
giu 2020
Sant'Onofrio, vissuto in Egitto nel IV sec. come eremita per settant'anni, nonostante le sue nobilissime origini, è considerato il coprotettore della città di Palermo. Poichè si copriva esclusivamente dei suoi lunghi capelli, della sua barba e di poche foglie, Sant'Onofrio viene chiamato 'u pilusu, il peloso, e così è rappresentato nelle statue (tra cui quella realizzata da autore sconosciuto, detto il Cieco di Palermo, che si ammira appena superato l'ingresso della chiesa, solo successivamente ampliata con l'ala di destra, più grande) e nelle effigi dell'interno. Viene invocato dalle nubili in cerca di marito, da chi ha perso qualche oggetto e vuole ritrovarlo, dagli studenti. La sua festa ufficiale cade il 12 giugno, oggi, e proprio oggi ho visto la chiesa aperta, come non mi era mai capitato prima. Quello che colpisce di più di questo luogo sacro, a mio avviso, è il fatto che la facciata comprende l'ingresso della chiesa e il suo corpo, sovrastato da due piani di civile abitazione, con i loro balconi e le loro finestre, sovrastati a loro volta dalla loggia campanaria della chiesa, come si vede dalla foto. E' come se ci fosse un'inspiegabile cesura tra chiesa e loggia campanaria, in cui di fatto si sono inseriti due piani con appartamenti di civile abitazione.
Scritta in data 12 giugno 2020
Questa recensione rappresenta l'opinione personale di un utente di Tripadvisor e non di Tripadvisor LLC. Le recensioni vengono sottoposte a verifica da Tripadvisor.

Paolo
Palermo, Italia1.000 contributi
apr 2016 • Famiglia
Scoperta grazie a Panormus apre le porte, questa graziosa chiesetta venne eretta nel 1500 e fu costruita inizialmente come Cappella dedicata a S.Onofrio. Successivamente, intorno al 1700, venne affiancata nel lato destro un'altra ala, dove attualmente vengono celebrate le messe. Nella Cappella è presente l'altare dedicato a S.Onofrio, la cui statua è del XV secolo, opera del Cieco di Palermo. L'altare sottostante la statua in marmo policromo è di periodo barocco (XV sec.). Sul lato destro è presente un fontino di acqua santiera in marmo, sovrastato da una statua in marmo bianco di Carrara, raffigurante S.Onofrio risalente al XV secolo e di scuola gaginesca. L'ala destra della Chiesa comprende un altare maggiore e due laterali. Nella parete di fondo vi è il tavolo dei gestori della Compagnia di S.Onofrio nata nel 1548; è in legno scolpito di noce e ciliegio.
Scritta in data 6 maggio 2016
Questa recensione rappresenta l'opinione personale di un utente di Tripadvisor e non di Tripadvisor LLC. Le recensioni vengono sottoposte a verifica da Tripadvisor.
Le commissioni incidono sulle esperienze mostrate su questa pagina: scopri di più.
Ci sono errori o manca qualcosa?
Suggerisci modifiche per migliorare il profilo.
Migliora questo profilo

Chiesa di Sant'Onofrio Re Eremita (Palermo) - Tripadvisor

Domande frequenti su Chiesa di Sant'Onofrio Re Eremita