Piazza Stesicoro
Piazza Stesicoro
4
0.00 - 23.59
Lunedì
0.00 - 23.59
Martedì
0.00 - 23.59
Mercoledì
0.00 - 23.59
Giovedì
0.00 - 23.59
Sabato
0.00 - 23.59
Domenica
0.00 - 23.59
Tour ed esperienze
Scopri diverse opzioni per esplorare questo posto.
Vista completa










Il fatturato incide sulla disposizione delle esperienze su questa pagina: scopri di più.
I modi migliori per scoprire: Piazza Stesicoro
La zona
Indirizzo
Quartiere: Centro Catania
Il meglio nelle vicinanze
I ristoranti e le attrazioni vengono classificati in base al rapporto tra le recensioni degli utenti e la vicinanza a questa località.
Ristoranti
1.164 nel raggio di 5 km
Attrazioni
245 nel raggio di 10 km
Contribuisci anche tu
Eseguiamo controlli sulle recensioni.
In che modo Tripadvisor gestisce le recensioni
Prima della pubblicazione, ogni recensione di Tripadvisor viene esaminata dal sistema di monitoraggio automatico che raccoglie informazioni rispondendo alle seguenti domande: come, cosa, dove e quando. Se il sistema rileva un elemento che potrebbe non rispettare le linee guida della community, la recensione non viene pubblicata.
Se il sistema rileva un problema, la recensione viene rifiutata automaticamente, inviata al recensore per la conferma o esaminata manualmente dal team di esperti di contenuti, al lavoro 24 ore su 24, 7 giorni su 7, per mantenere la qualità delle recensioni sul nostro sito.
Il nostro team verifica ogni recensione pubblicata sul sito segnalata dalla community per mancata conformità alle linee guida della community.
Scopri di più sulla moderazione delle recensioni.
4.0
52 recensioni
Eccellente
17
Molto buono
25
Nella media
8
Scarso
2
Pessimo
0
spedubec
Bologna, Italia4.434 contributi
mag 2023
Giovedì pomeriggio risalendo la via Etnea siamo capitati in piazza Stesicoro, piazza non particolarmente attraente, e la nostra attenzione è stata attirata dal trenino turistico che fa capolinea sulla piazza a pochi passi dalla statua di Bellini. Sotto alla statua c'era una ragazza bravissima e intonata che cantava, ma nessuno si fermava né ad ascoltarla né a lasciarle qualcosa.
Scritta in data 20 maggio 2023
Questa recensione rappresenta l'opinione personale di un utente di Tripadvisor e non di Tripadvisor LLC. Le recensioni vengono sottoposte a verifica da Tripadvisor.
eagleLazio
Roma, Italia2.188 contributi
ago 2021 • Coppie
Passeggiando per via Etnea si arriva in questa piazza nella quale spicca soprattutto l anfiteatro romano e le statua del Bellini. Merita una sosta, peccato il traffico.
Scritta in data 6 ottobre 2021
Questa recensione rappresenta l'opinione personale di un utente di Tripadvisor e non di Tripadvisor LLC. Le recensioni vengono sottoposte a verifica da Tripadvisor.
Maria Susanna A
6 contributi
feb 2021 • Amici
Personale educato e premuroso, ottima la pulizia dei locali e dei bagni, tempi d'attesa non eccessivi. Consigliato a chi vuole passare una serata tra amici in centro.
Scritta in data 20 febbraio 2021
Questa recensione rappresenta l'opinione personale di un utente di Tripadvisor e non di Tripadvisor LLC. Le recensioni vengono sottoposte a verifica da Tripadvisor.
nunziosca
Matera, Italia772 contributi
ago 2020 • Famiglia
Bella piazza, centrale con il monumento a Vincenzo Bellini e l'apertura che permette di vedere una parte dell'anfiteatro romano.
Scritta in data 8 settembre 2020
Questa recensione rappresenta l'opinione personale di un utente di Tripadvisor e non di Tripadvisor LLC. Le recensioni vengono sottoposte a verifica da Tripadvisor.
Vincenzo C
Calolziocorte, Italia19.991 contributi
ago 2019
La piazza è ubicata nel centro storico della cittadina etnea, lungo la Via Etnea, tra Piazza Università e Villa Bellini.
Dedicata all’antico poeta greco Stesicoro, la piazza è estesa e di forma rettangolare. Vi si affacciano numerose attrattive: Chiesa di San Biagio - Sant'Agata alla Fornace, in stile neoclassico, della prima metà del XVIII secolo su progetto dell'architetto Antonino Battaglia. In senso antiorario abbiamo Palazzo della Borsa, in stile barocco-neoclassico, della prima metà del secolo scorso su progetto dell’architetto Vincenzo Patanè; Palazzo Tezzano, in stile barocco, degli inizi del XVIII secolo su progetto dell’architetto Alonzo Di Benedetto; Palazzo del Toscano: edificato in due riprese: i primi due piani, in stile barocco, agli inizi del XVIII secolo su progetto dell’architetto Giovan Battista Vaccarini; gli altri due piani, in stile neorinascimentale, nella seconda metà del XIX secolo su progetto dell’architetto Errico Alvino; Palazzo Beneventano della Corte, in stile eclettico, della seconda metà del XIX secolo su progetto dell’architetto Mariano Falcini; sono presenti, infine, palazzi di minor pregio: il Palazzo del Banco di Sicilia della metà del secolo scorso e altri palazzi del XIX secolo.
La piazza, ornata da alberi di palma e attrezzata di panchine in pietra, lampioni caratteristici e chioschi di vario genere, presenta su un lato, di fronte alla chiesa, l'Anfiteatro Romano del II secolo d.C., mentre nel lato opposto c’è il Monumento a Vincenzo Bellini della seconda metà del XIX secolo dello scultore Giulio Monteverde.
Dedicata all’antico poeta greco Stesicoro, la piazza è estesa e di forma rettangolare. Vi si affacciano numerose attrattive: Chiesa di San Biagio - Sant'Agata alla Fornace, in stile neoclassico, della prima metà del XVIII secolo su progetto dell'architetto Antonino Battaglia. In senso antiorario abbiamo Palazzo della Borsa, in stile barocco-neoclassico, della prima metà del secolo scorso su progetto dell’architetto Vincenzo Patanè; Palazzo Tezzano, in stile barocco, degli inizi del XVIII secolo su progetto dell’architetto Alonzo Di Benedetto; Palazzo del Toscano: edificato in due riprese: i primi due piani, in stile barocco, agli inizi del XVIII secolo su progetto dell’architetto Giovan Battista Vaccarini; gli altri due piani, in stile neorinascimentale, nella seconda metà del XIX secolo su progetto dell’architetto Errico Alvino; Palazzo Beneventano della Corte, in stile eclettico, della seconda metà del XIX secolo su progetto dell’architetto Mariano Falcini; sono presenti, infine, palazzi di minor pregio: il Palazzo del Banco di Sicilia della metà del secolo scorso e altri palazzi del XIX secolo.
La piazza, ornata da alberi di palma e attrezzata di panchine in pietra, lampioni caratteristici e chioschi di vario genere, presenta su un lato, di fronte alla chiesa, l'Anfiteatro Romano del II secolo d.C., mentre nel lato opposto c’è il Monumento a Vincenzo Bellini della seconda metà del XIX secolo dello scultore Giulio Monteverde.
Scritta in data 13 maggio 2020
Questa recensione rappresenta l'opinione personale di un utente di Tripadvisor e non di Tripadvisor LLC. Le recensioni vengono sottoposte a verifica da Tripadvisor.
EnzoSaronno
Saronno, Italia1.206 contributi
feb 2020
una bella grande piazza storica, vale la pena di farci un giretto e vedere un po tutta la zona interessante
Scritta in data 17 febbraio 2020
Questa recensione rappresenta l'opinione personale di un utente di Tripadvisor e non di Tripadvisor LLC. Le recensioni vengono sottoposte a verifica da Tripadvisor.
55gio
Gazzaniga, Italia2.150 contributi
feb 2020
Dopo un'ottima granita con brioche servono quattro passi per smaltire e lungo la via Etnea arriviamo a questa Piazza, grande, piena di bancarelle, con gli scavi dell'anfiteatro romano purtroppo mal tenuto e non sempre aperti e difronte la grande statua di Bellini.
Scritta in data 11 febbraio 2020
Questa recensione rappresenta l'opinione personale di un utente di Tripadvisor e non di Tripadvisor LLC. Le recensioni vengono sottoposte a verifica da Tripadvisor.
Piccolo Slimer
Italia1.965 contributi
feb 2020 • Coppie
Una delle piazze più frequentate di Catania per la posizione centrale e perché vicino a Fiera o' Luni (storico mercato).
Divisa in due da Via Etnea: da una parte il monumento a Vincenzo Bellini (monumento di 15m in marmo bianco) e alla sue spalle Corso Sicilia; dall'altra parte l'anfiteatro romano a -10m dal sottosuolo. Due parti della stessa piazza in stili architettonici completamente diversi.
Incorniciata inoltre da molti altri palazzi storici: Chiesa di San Biagio Palazzo del Toscano, Palazzo Tezzano, Palazzo Beneventano, Palazzo della Borsa, Palazzo Banco di Sicilia.
Proprio da questa piazza ogni anno il 3 febbraio hanno inizio i festeggiamenti per Sant'Agata (il patrono della città).
Divisa in due da Via Etnea: da una parte il monumento a Vincenzo Bellini (monumento di 15m in marmo bianco) e alla sue spalle Corso Sicilia; dall'altra parte l'anfiteatro romano a -10m dal sottosuolo. Due parti della stessa piazza in stili architettonici completamente diversi.
Incorniciata inoltre da molti altri palazzi storici: Chiesa di San Biagio Palazzo del Toscano, Palazzo Tezzano, Palazzo Beneventano, Palazzo della Borsa, Palazzo Banco di Sicilia.
Proprio da questa piazza ogni anno il 3 febbraio hanno inizio i festeggiamenti per Sant'Agata (il patrono della città).
Scritta in data 9 febbraio 2020
Questa recensione rappresenta l'opinione personale di un utente di Tripadvisor e non di Tripadvisor LLC. Le recensioni vengono sottoposte a verifica da Tripadvisor.
Francesco Lo Gullo 🇮🇹
Cosenza, Italia3.583 contributi
ago 2019 • Coppie
Se vi trovate a Catania non potete perdervi Piazza Stesicoro, dove potrete osservare gli scavi dei bellissimi resti dell'anfiteatro romano. Esso fu riportato alla luce dopo gli scavi del 1903, poteva contenere 16.000 spettatori e come grandezza era secondo dopo il Colosseo.
Peccato che gran parte delle mura della città del periodo Medievale furono costruite con il materiale preso dall’Anfiteatro, nel quale si svolgevano le lotte tra i gladiatori.
Peccato che gran parte delle mura della città del periodo Medievale furono costruite con il materiale preso dall’Anfiteatro, nel quale si svolgevano le lotte tra i gladiatori.
Scritta in data 21 agosto 2019
Questa recensione rappresenta l'opinione personale di un utente di Tripadvisor e non di Tripadvisor LLC. Le recensioni vengono sottoposte a verifica da Tripadvisor.
Ginetto
Ponzano Veneto, Italia2.391 contributi
gen 2019 • Coppie
Piazza molto ampia di forma molto allungata divisa in due aree ben distinte e diverse tra loro da via Etnea. Da un lato più antica congli scavi dell'anfiteatro romano e la chiesa di San Biagio, e dall'altro più moderna con la statua di Vincenzo Bellini e l'inizio del mercato " fera 'o luni"
Bella e viva!
Bella e viva!
Scritta in data 28 luglio 2019
Questa recensione rappresenta l'opinione personale di un utente di Tripadvisor e non di Tripadvisor LLC. Le recensioni vengono sottoposte a verifica da Tripadvisor.
Nessuna domanda su questa esperienza
Il fatturato incide sulla disposizione delle esperienze su questa pagina: scopri di più.
È il tuo profilo Tripadvisor?
Siete proprietari o gestori di questa struttura? Richiedete gratuitamente il profilo per tenerlo aggiornato, rispondere alle recensioni e tanto altro ancora.
Richiedi il profiloPIAZZA STESICORO: Tutto quello che c'è da sapere (AGGIORNATO 2023) - Tripadvisor
Domande frequenti su Piazza Stesicoro
- Gli orari di apertura di Piazza Stesicoro sono:
- sab - gio 00:00 - 23:59
- Consigliamo di prenotare i tour di Piazza Stesicoro in anticipo per trovare posto. Se prenoti con Tripadvisor, puoi cancellare fino a 24 ore prima del tour e ricevere un rimborso completo. Vedi tutti i 17 tour di Piazza Stesicoro su Tripadvisor
- Secondo i viaggiatori di Tripadvisor, questi sono i modi migliori per scoprire Piazza Stesicoro:
- Tour dell'Etna ai Crateri Sommitali (2.500 mt) (a partire da 93,23 €)
- Tour dell'Etna e Taormina (a partire da 155,39 €)
- Tour Siracusa, Ortigia e Noto (a partire da 124,30 €)
- Tour dell'Etna al mattino (a partire da 67,33 €)
- Trekking Tour di mezza giornata sull'Etna (a partire da 113,95 €)
- Hotel vicino a Piazza Stesicoro:
- (0.04 km) Battiato Manuela
- (0.04 km) B&B Stesicoro
- (0.05 km) Sicula Folk
- (0.05 km) Da Gianni e Lucia Rooms
- (0.05 km) B&B Stesicoro InHabit - City Center
- Ristoranti vicino a Piazza Stesicoro:
- (0.06 km) Scardaci Ice Cafe
- (0.13 km) Chiosco Sicilia Seltz
- (0.10 km) Da Marco Food & Drink
- (0.13 km) Uzeta Bistrò Siciliano
- (0.17 km) Collage Boutique Bar