18recensioni0domande e risposte
Recensioni
Valutazione
- 5
- 9
- 4
- 0
- 0
Tipo di viaggiatore
Periodo dell'anno
Lingua
Altro
Filtri selezionati
- Filtra
- Italiano
Il campiello nell'urbanistica veneziana identifica un campo di dimensioni più ridotte, corrispondente grosso modo alle piazzette o ai larghi delle città e spesso privo della caratteristica principale dei campi veneziani, ossia il pozzo da cui attingere l'acqua.
Scopri di più
Data dell'esperienza: ottobre 2019
56 voti utiliRipubblicato 1 volta
Utile
Di passaggio tra Campo Santa Margherita e Ca' Foscari è facile imbattersi in questo angolo alberato di Venezia, circondato da alti palazzi e librerie frequentate da studenti della vicina università, che ha anche un po' della Parigi degli artisti di un tempo. Un tempo infatti era facile incontrarvi Marcello Pirro (1940-2008), che qui ha lasciato una sua opera, a metà tra mosaico e murales, sedimento delle molte arti e culture che qui hanno trovato e trovano ancora un fecondo crocevia.…
Scopri di più
Data dell'esperienza: ottobre 2017
Utile
Un angolo di Venezia carino come tanti altri vicino a Ca’ Foscari. C’è un bel palazzetto e su una parete anche un’opera musiva ma niente di chè.
Scopri di più
Data dell'esperienza: settembre 2016
Utile
Campiello dei Squelini e uno spiazzo vivo e vissuto del centro storico di Venezia. Da ammirare l'opera musiva realizzata dall'artista pugliese Marcello Pirro. Il mosaico doveva essere parte di un lavoro musivo collettivo Guidi, di Vedova e di Ortega.
Scopri di più
Data dell'esperienza: maggio 2017
Utile
Un piccolo campo di passaggio , presso Dorsoduro , viene percosro da molti studenti alla ca' Foscari o ver la via che porta alla galleria di ca' Rezzonico ed a Campo S. Barnaba .Molto di recente è stato effettuato un importante ritrovamento archeologico consistente in un forno , dei manufatti e parte di una bottega per ceramica del '500 .Nella zona per quasi tre secoli, è stata viva la presenza dei fabbricanti di scodelle di ceramica , come del resto, la parola 'Squellini' ha conservato nella toponomastica il ricordo di quella attivita' artigiana, gli 'Squellini' infatti sono i fabbricanti di scodelle. Il Campo ha una sua armonia fra piccoli ma eleganti palazzetti .…
Scopri di più
Data dell'esperienza: agosto 2015
Utile