Cafasse, rettore della chiesa nel 1800, iniziò Giovanni Bosco che qui organizzò il suo primo Leggi il seguito
Cafasse, rettore della chiesa nel 1800, iniziò Giovanni Bosco che qui organizzò il suo primo Leggi il seguito
Edificata nel XIII secolo e successivamente ricostruita tra il 1608 ed il 1761, la chiesa di Leggi il seguito
Cafasse, rettore della chiesa nel 1800, iniziò Giovanni Bosco che qui organizzò il suo primo oratorio. La chiesa attuale è del 1300, ricostruita nel 1600 insieme al convento adiacente, e rifatta nel 1700 da Bernardo Vittone. Le cappelle, molto preziose, sono state allestite con…
Edificata nel XIII secolo e successivamente ricostruita tra il 1608 ed il 1761, la chiesa di S.Francesco si trova in una traversa di via Garibaldi. All’interno la chiesa non è tanto luminosa, ma questo non scalfisce il suo fascino: la navata centrale è ampia ed in quelle…
La larga facciata ottocentesca quasi la fa passare inosservata come se fosse quella di un palazzo del centro storico, invece è una delle belle chiese della città, che merita una breve visita. È degna di nota per vari aspetti: si dice che la prima chiesa fu fondata nel '200 dopo…
Bella chiesa...é nella media delle innumerevoli chiese del nostro Paese. Ripeto...sicuramente meglio del Duomo.
La chiesa di San Francesco d'Assisi si trova nell'omonima via a metà tra le vie Garibaldi e Pietro Micca. La facciata è abbastanza anonima, mentre l'interno è più interessante anche se la chiesa è piuttosto buia. Al momento sono in corso dei lavori di restauro di alcune…