11recensioni0domande e risposte
Recensioni
Valutazione
- 2
- 9
- 0
- 0
- 0
Tipo di viaggiatore
Periodo dell'anno
Lingua
Filtri selezionati
- Filtra
- Italiano
Finalmente l'arte contemporanea ha sedi anche nelle periferie! Grazie all'abbonamento musei abbiamo scoperto questo spazio espositivo, ma, soprattutto, grazie alle persone delle fondazione abbiamo scoperto 3 artisti e le loro opere. Il visitatore non viene lasciato a se stesso ma viene accompagnato nella visita, e questo è un plus non trascurabile quando si visitano mostre di arte contemporanea. Da vedere!…
Scopri di più
Data dell'esperienza: novembre 2019
Utile
Bello spazio espositivo ottenuto dal recupero di un’ex officina industriale. Attualmente è in corso la mostra temporanea “Hortus Conclusus” che raccoglie opere di diversi artisti europei. Una particolare menzione va a Daniele che nell’accogliendomi ha saputo trasmettere l’amore per l’arte contemporanea.…
Scopri di più
Data dell'esperienza: luglio 2019
1 voto utile
Utile
+1
Per festeggiare il decennale della fondazione è stata organizzata la mostra "Hortus Conclusus" dove 30 artisti europei hanno presentato le loro opere. "Manifestazione dell'intimità del pensiero e allo stesso tempo il campo di lavoro che l’artista, lo scrittore, il poeta custodiscono gelosamente. In tal senso i protagonisti della mostra sono legati tra loro da un modus operandi comune che li conduce, attraverso le loro azioni, a trasformare una situazione consolidata che è entrata in crisi". L'altra mostra si intitola "Eclipse" di Almagul Menlibayeva. Una mostra fotografica dove questa artista nata in Kazakistan focalizza "su tematiche geopolitiche, postcoloniali e sulle trasformazioni sociali nell’Asia centrale postsovietica, la ricerca dell’artista è altresì densa di erotismo: protagonista dei suoi scatti è la steppa, luogo geografico e soprattutto simbolico in cui libertà assoluta e naturali istinti di adattamento si rivelano e sfogano".…
Scopri di più
Data dell'esperienza: giugno 2019
Utile
+1
Sono tornata dopo un anno per godere di un'altra mostra che ho trovato molto interessante soprattutto grazie ad un signore molto gentile che si è messo a raccontarmi qualcosa in più sui tre artisti esposti in modo da farmi capire un po' meglio cosa stavo osservando. Vi consiglio di seguirli in modo da andare a visitare le mostre che propongono e che sono sempre molto interessanti…
Scopri di più
Data dell'esperienza: ottobre 2018
Utile
veramente d'effetto e azzeccatissima la mostra "vivace sostenuto andante" che la fondazione ha in allestimento fino al 2 dicembre! come sempre la domenica pomeriggio - verso le 4 - il responsabile si prodiga in una minuziosa visita guidata che è anche indispensabile per comprendere le opere in quanto essendo arte contemporanea non sono mai di facile e immediata comprensione. questo permette di contestualizzare e comprendere ciò che si vede anche per chi non è addetto ai lavori e rende il tutto molto più interessante. in questo appuntamento 3 sono gli artisti esposti: Lange, Casoni e Carboni. si possono ammirare 50 opere. Lange, nato nel '57, berlinese, è autore di quadri molto colorati, realizzati con un tipo di pittura molto materica e con tecniche diverse tra loro, su cui compaiono più o meno definiti dei volti. sue sono anche 3 sculture coloratissime, che rappresentano dei moderni San Sebastiano. Carboni, nato anch'egli nel '57, professore di arte nonché artista lui stesso, presenta una serie di quadri realizzati con la medesima tecnica: sovrappone cerchi in modo molto elaborato richiamando fortemente la corrente della optical art, con un effetto ricercato e molto ipnotico! alcune semplici sculture completano la sua produzione. è forse il più interessante dei 3. Casoni, il più giovane, è nato nel 1990 e propone piccoli quadretti che si rifanno ai macchiaioli e altri realizzati utilizzando le strisciate lasciate dallo skateboard. sua è anche una istallazione composta da lastre metalliche su cui ha riprodotto frammenti di un dipinto del Pontormo, artista fiorentino del '400, di cui si può vedere il quadro integrale realizzato a mo' di altare sempre da lui. molto bello nella sua semplicità l'allestimento e complimenti come sempre alla guida! consiglio la visita di questa struttura che è fuori dai soliti percorsi turistici ma ha sicuramente molto potenziale! la fondazione è aperta dal giovedì alla domenica, dalle 14 alle 19. il biglietto costa 8€, 5 il ridotto. gratis con abbonamento musei.…
Scopri di più
Data dell'esperienza: ottobre 2018
Utile